Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio
In questa voce sono raccolte le statistiche relative alle 25 squadre di calcio italiane che nella loro storia hanno disputato competizioni UEFA per club. Di queste, 24 hanno partecipato ad almeno una delle tre principali coppe europee – la Coppa dei Campioni/Champions League, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA/Europa League (quest'ultima erede ufficiosa[1] della Coppa delle Fiere[2]) –, mentre una soltanto (il Brescia) ha partecipato esclusivamente alla Coppa Intertoto. Le squadre che hanno disputato almeno una stagione in tutte e tre le coppe europee sono undici. Di queste, otto hanno disputato almeno una finale in due competizioni diverse, quattro hanno vinto almeno due competizioni su tre, due hanno disputato almeno una finale in tutte e tre le competizioni, una le ha vinte almeno una volta tutte e tre.
Partecipazione dei club italiani alle coppe europee
La seguente tabella mostra il numero di stagioni disputate dai club calcistici italiani nelle tre coppe europee più importanti.
- C1 = Coppa dei Campioni/Champions League
- C2 = Coppa delle Coppe UEFA
- C3 = Coppa delle Fiere – Coppa UEFA/Europa League
Il numero di partecipazioni è da rapportarsi alle 62 annate complessive intercorse dall'inaugurazione della Coppa dei Campioni/Champions League, la cui prima edizione si disputò nel 1955-1956, e della Coppa delle Fiere, antenata non ufficiale della Coppa UEFA/Europa League, iniziata nella medesima stagione, fino ai tornei della stagione 2016-2017. Per uniformità statistica, per le edizioni successive alla riforma del 1999 viene conteggiata la competizione in cui i club sono stati impegnati nel season kick-off decretato dall'UEFA ogni mese di settembre, quando, attualmente, iniziano le fasi a gironi della Champions League e dell'Europa League, mentre più sotto sono riportate le eventuali partecipazioni ai turni preliminari estivi e ai ripescaggi invernali in Coppa UEFA/Europa League previsti dall'attuale regolamento.
Nota: ordine convenzionalmente temporale in base all'ultima stagione disputata.
Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-1956 al 2016-2017. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di presenze nella competizione più importante.
Posizione | Squadra | C1 | C2 | C3 | Stagioni | Stagione e competizione del debutto europeo |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Juventus | 31 | 4 | 18 | 53 | 1958-1959 (in Coppa dei Campioni) |
2 | Inter | 18 | 2 | 31 | 51 | 1955-1956 (in Coppa delle Fiere[3]) |
3 | Milan | 28 | 4 | 12 | 44 | 1955-1956 (in Coppa dei Campioni) |
4 | Roma | 10 | 6 | 21 | 37 | 1958-1959 (in Coppa delle Fiere[4]) |
5 | Fiorentina | 5 | 5 | 20 | 30 | 1956-1957 (in Coppa dei Campioni) |
6 | Napoli | 5 | 2 | 21 | 28 | 1962-1963 (in Coppa delle Coppe) |
7 | Lazio | 5 | 1 | 16 | 22 | 1970-1971 (in Coppa delle Fiere) |
8 | Torino | 1 | 4 | 13 | 18 | 1964-1965 (in Coppa delle Coppe) |
9 | Parma | 1 | 3 | 11 | 15 | 1991-1992 (in Coppa UEFA) |
10 | Sampdoria | 1 | 5 | 6 | 12 | 1962-1963 (in Coppa delle Fiere) |
11 | Bologna | 1 | 2 | 7 | 10 | 1964-1965 (in Coppa dei Campioni) |
12 | Udinese | 1 | - | 9 | 10 | 1997-1998 (in Coppa UEFA) |
13 | Cagliari | 1 | - | 3 | 4 | 1969-1970 (in Coppa delle Fiere) |
14 | Atalanta | - | 2 | 2 | 4 | 1963-1964 (in Coppa delle Coppe) |
15 | Palermo | - | - | 4 | 4 | 2005-2006 (in Coppa UEFA) |
16 | Verona | 1 | - | 2 | 3 | 1983-1984 (in Coppa UEFA) |
17 | Vicenza | - | 1 | 1 | 2 | 1978-1979 (in Coppa UEFA) |
18 | Perugia | - | - | 2 | 2 | 1979-1980 (in Coppa UEFA) |
19 | Chievo | - | - | 2 | 2 | 2002-2003 (in Coppa UEFA) |
20 | Genoa | - | - | 2 | 2 | 1991-1992 (in Coppa UEFA) |
21 | Cesena | - | - | 1 | 1 | 1976-1977 (in Coppa UEFA) |
22 | Livorno | - | - | 1 | 1 | 2006-2007 (in Coppa UEFA) |
23 | Empoli | - | - | 1 | 1 | 2007-2008 (in Coppa UEFA) |
24 | Sassuolo | - | - | 1 | 1 | 2016-2017 (in Europa League) |
Stagioni consecutive nelle coppe europee
Il record di stagioni consecutive in Europa appartiene alla Juventus (28 stagioni, dal 1963-64 al 1990-91), seguita dalle milanesi, rispettvamente con sedici stagioni consecutive l'Inter e quindici il Milan. La partecipazione consecutiva più lunga in corso appartiene al Napoli, partecipante ininterrottamente alle coppe europee dalla stagione 2010-11.
Da segnalare inoltre il caso del Milan che, nel 1998, pur a fronte delle riforme dell'UEFA che qualificarono al tempo ben otto società italiane alle manifestazioni calcistiche continentali, tentò invano di ottenere una wild card per la stagione europea 1998-99 in virtù della propria affermazione nella Champions League 1993-94.[N 1] Milano è stata l'unica città italiana ad avere sempre avuto almeno una (in 26 stagioni), o entrambe le squadre (in 34 stagioni) impegnate nelle coppe europee dalla stagione 1955-1956 al 2014-2015, quindi per sessanta stagioni consecutive.
Questo il dettaglio statistico e cronologico, per la squadre che hanno disputato almeno dieci stagioni nelle coppe europee, del loro numero massimo di stagioni consecutive disputate. In grassetto è indicata la squadra con il maggior numero di stagioni consecutive in corso.
Posizione | Squadra | Stagioni consecutive | Periodo in dettaglio |
---|---|---|---|
1 | Juventus | 28 | Dal 1963-1964 al 1990-1991 |
2 | Inter | 16 | Dal 1976-1977 al 1991-1992 |
3 | Milan | 15 | Dal 1999-2000 al 2013-2014 |
4 | Parma | 14 | Dal 1991-1992 al 2004-2005 |
5 | Roma | 13 | Dal 1998-1999 al 2010-2011 |
6 | Lazio | 12 | Dal 1993-1994 al 2004-2005 |
7 | Napoli | 7 | Dal 2010-2011 - serie aperta |
7 | Fiorentina | 7 | Dal 1964-1965 al 1970-1971 |
9 | Torino | 5 | Dal 1976-1977 al 1980-1981 |
10 | Sampdoria | 4 | Dal 1988-1989 al 1991-1992 |
10 | Udinese | 4 | Dal 1997-1998 al 2000-2001 |
12 | Bologna | 3 | Dal 1966-1967 al 1968-1969 |
Preliminari Champions League
Dalla riforma delle manifestazioni UEFA nel 1999 a oggi, con l'introduzione dell'opzione all'accesso in Champions League anche per le terze e le quarte classificate della Serie A, le società piazzatesi sull'ultimo gradino del podio avevano sempre superato il turno preliminare accedendo ai gironi, prima della riforma del 2009. Sei volte su tredici occasioni la quarta classificata è stata eliminata, ritrovandosi a disputare la Coppa UEFA/Europa League. Il Chievo nel 2006-07 e la Sampdoria nel 2010-11, che avevano iniziato la stagione con il preliminare di Champions League, oltre ad aver fallito l'accesso alla fase a gironi, hanno concluso la stagione con la retrocessione in Serie B al termine del campionato. L'Udinese, per due anni consecutivi (2011 e 2012), è stata eliminata nel turno di play-off della Champions League (rispettivamente da Arsenal e Sporting Braga), a cui ha partecipato dopo un quarto posto (2011) e un terzo posto (2012) in campionato; ciò è avvenuto a causa della perdita di un posto in Champions del calcio italiano a vantaggio di quello tedesco, in base al ranking UEFA, che vede il campionato italiano attualmente in quarta posizione. Parma e Udinese sono i club che hanno subito due eliminazioni (su tre partecipazioni complessive) in un preliminare di Champions League. Dal 2010-11 al 2016-17, per sei volte su sette, la squadra italiana impegnata nel play-off di Champions League è stata eliminata, retrocedendo in Europa League.
Anno | Società italiana | Squadra eliminatrice |
---|---|---|
1999 | Parma | Rangers |
2000 | Inter | Helsingborg |
2001 | Parma | Lille |
2006 | Chievo | Levski Sofia |
2010 | Sampdoria | Werder Brema |
2011 | Udinese | Arsenal |
2012 | Udinese | Braga |
2014 | Napoli | Athletic Bilbao |
2015 | Lazio | Bayer Leverkusen |
2016 | Roma | Porto |
Preliminari Europa League
Dalla riforma della seconda competizione europea nel 2009, le società italiane impegnate nei turni preliminari estivi sono riuscite a qualificarsi, in gran parte dei casi, per la fase a gironi. Le eliminazioni subite dai club italiani sono elencate nel successivo riquadro. Questo è il dettaglio analitico. Ad agosto 2011 il Palermo e la Roma sono state eliminate, rispettivamente, dalla squadra svizzera del Thun (per la regola dei gol fuori casa, dopo due pareggi, 2-2 in casa e 1-1 in trasferta) nel terzo turno preliminare, e dalla formazione slovacca dello Slovan Bratislava (1-0 a Bratislava per lo Slovan e 1-1 all'Olimpico nel ritorno) nel turno di play-off. Ad agosto 2013 l'Udinese è stata eliminata dalla squadra ceca dello Slovan Liberec nel play-off (1-3 a Trieste (giocata lì per indisponiblità dello stadio di Udine, in ristrutturazione) e 1-1 a Liberec nel ritorno), terza eliminazione consecutiva in Europa in questa fase, dopo le due precedenti subite dai friulani nel medesimo turno in Champions League. Ad agosto 2015 la Sampdoria viene eliminata nel terzo turno preliminare dal Vojvodina (0-4 nell'andata giocata a Torino, 2-0 nel ritorno a Novi Sad). A questa competizione ha partecipato nella stagione 2016-2017 la 25ª e ultima società italiana che abbia disputato gare sotto l'egida dell'UEFA, il Sassuolo, che ha superato i preliminari e ha avuto accesso alla fase a gironi, dove è stata eliminata.
Anno | Società italiana | Squadra eliminatrice | Turno di qualificazione |
---|---|---|---|
2011 | Palermo | Thun | Terzo turno preliminare |
2011 | Roma | Slovan Bratislava | Play-off |
2013 | Udinese | Slovan Liberec | Play-off |
2015 | Sampdoria | Vojvodina | Terzo turno preliminare |
Ripescaggi UEFA
Dalla riforma del 1999, che introdusse il ripescaggio in Coppa UEFA/Europa League delle terze classificate nei gironi d'apertura della Champions League, in sette occasioni una società italiana si è ritrovata retrocessa dalla massima manifestazione continentale alla Coppa UEFA/Europa League.
- Inter nel 2004
- Udinese nel 2006
- Fiorentina nel 2009
- Juventus nel 2010
- Juventus e Napoli nel 2014
- Roma nel 2015
Intertoto
A questa manifestazione, quando consentiva l'accesso alla Coppa UEFA (periodo 1995-2008), presero parte le squadre italiane di Bologna (1998, 2002), Brescia (2001, 2003) Juventus (1999), Lazio (2005), Napoli (2008), Perugia (1999, 2000, 2002, 2003), Sampdoria (1998, 2007), Torino (2002) e Udinese (2000). Alle edizioni 1995, 1996, 1997, 2004 e 2006 dell'Intertoto non ha partecipato alcuna squadra italiana.
La partecipazione a tale manifestazione non veniva tuttavia considerata dalla confederazione europea come parte del tabellone principale della stagione calcistica continentale, e non assegnava alcun punto valido per la determinazione del coefficiente UEFA.
Supercoppa UEFA
A tale competizione partecipano le squadre detentrici della Coppa dei Campioni/Champions League e della Coppa UEFA/Europa League (dal 2000, dato che fino al 1999 vi partecipavano invece le detentrici della Coppa delle Coppe). I club italiani che hanno partecipato a tale manifestazione sono il Milan (1973, 1989, 1990, 1993, 1994, 2003 e 2007), la Juventus (1984 e 1996), il Parma (1993), la Sampdoria (1990), la Lazio (1999) e l'Inter (2010).
Partecipazione dei club italiani alla fase finale
Tradizionalmente il turno dei quarti di finale (in lingua inglese: quarterfinal) segna la conclusione delle eliminatorie e l'ingresso nella fase finale di ogni campagna europea: posto dopo la ripresa primaverile nella scansione organizzativa antecedente la riforma del 1999, nella struttura delle coppe europee indicava, fino al 2012, il momento in cui veniva stilato l'intero tabellone conclusivo delle due manifestazioni continentali; dal 2013 invece le semifinali (e, per ragioni amministrative, l'ordine delle finaliste) sono sorteggiate dopo la disputa dei quarti di finale. Viene riportato, dunque, il dato statistico del numero di apparizioni delle squadre italiane a questo livello delle competizioni.
Nota: ordine convenzionale per ordine temporale dell'ultima stagione disputata.
Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-56 al 2015-16. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di presenze nella competizione più importante.
Posizione | Squadra | C1 | C2 | C3 | Stagioni |
---|---|---|---|---|---|
1 | Juventus | 16 | 3 | 13 | 32 |
2 | Inter | 12 | 2 | 14 | 28 |
3 | Milan | 17 | 3 | 4 | 24 |
4 | Roma | 2 | 3 | 9 | 14 |
5 | Fiorentina | 2 | 3 | 3 | 8 |
6 | Lazio | 1 | 1 | 4 | 6 |
7 | Torino | - | 4 | 2 | 6 |
8 | Parma | - | 3 | 3 | 6 |
9 | Sampdoria | 1 | 4 | - | 5 |
10 | Napoli | - | 2 | 2 | 4 |
11 | Bologna | - | - | 4 | 4 |
12 | Atalanta | - | 1 | 1 | 2 |
13 | Vicenza | - | 1 | - | 1 |
14 | Verona | - | - | 1 | 1 |
15 | Genoa | - | - | 1 | 1 |
16 | Cagliari | - | - | 1 | 1 |
17 | Udinese | - | - | 1 | 1 |
Partecipazione dei club italiani alle finali
Questo è l'elenco delle finali disputate nelle tre coppe europee per ogni squadra. La Juventus e la Fiorentina sono le due squadre italiane che hanno disputato almeno una finale nelle tre principali competizioni europee (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa delle Fiere – Coppa UEFA/Europa League).
Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-56 al 2015-16. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di finali nella competizione più importante.
Posizione | Squadra | C1 | C2 | C3 | Totale | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Juventus | 8 | 1 | 6 | 15 | 6 | 9 |
2 | Milan | 11 | 3 | - | 14 | 9 | 5 |
3 | Inter | 5 | - | 4 | 9 | 6 | 3 |
4 | Fiorentina | 1 | 2 | 1 | 4 | 1 | 3 |
5 | Parma | - | 2 | 2 | 4 | 3 | 1 |
6 | Sampdoria | 1 | 2 | - | 3 | 1 | 2 |
7 | Roma | 1 | - | 2 | 3 | 1 | 2 |
8 | Lazio | - | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 |
9 | Napoli | - | - | 1 | 1 | 1 | 0 |
10 | Torino | - | - | 1 | 1 | 0 | 1 |
Classifica perpetua dei club italiani alle coppe europee
La classifica perpetua (o classifica all-time) è una speciale classifica che raggruppa i risultati complessivi di tutte le squadre che hanno disputato almeno una stagione nelle coppe europee. In questa versione della classifica perpetua, sono riportati i punti con il seguente criterio: 2 punti per ogni vittoria fino alla stagione 1994-95 e 3 punti per vittoria a partire dalla stagione 1995-96, oltre, ovviamente, a un punto per ogni pareggio e nessun punto per la sconfitta.[9] Le partite decise ai calci di rigore sono in ogni caso conteggiate come un pareggio, in quanto l'incontro è terminato comunque in parità. A causa del cambiamento del sistema di assegnazione dei punti, questa classifica è leggermente sbilanciata in favore delle squadre le cui partecipazioni alle coppe europee risultino prevalenti dopo il 1994. Nel bilancio complessivo sono considerate anche le partecipazioni alla Supercoppa Europea ed all'Intertoto, oltre ai turni preliminari e/o play-off.
NB: i dati sono aggiornati al 9 dicembre 2016. Sono conteggiati anche i turni preliminari e/o play-off.
Pos. | Squadra | Punti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Juventus | 650 | 440 | 241 | 100 | 99 | 762 | 399 | 347 |
2. | Inter | 585 | 393 | 193 | 94 | 106 | 600 | 369 | 233 |
3. | Milan | 536 | 372 | 189 | 95 | 88 | 595 | 343 | 247 |
4. | Roma | 370 | 268 | 122 | 61 | 85 | 406 | 304 | 113 |
5. | Lazio | 271 | 169 | 81 | 43 | 46 | 265 | 188 | 77 |
6. | Fiorentina | 260 | 178 | 84 | 48 | 46 | 246 | 181 | 65 |
7. | Napoli | 219 | 154 | 70 | 42 | 42 | 219 | 166 | 53 |
8. | Parma | 206 | 119 | 66 | 26 | 27 | 174 | 99 | 75 |
9. | Torino | 117 | 94 | 42 | 25 | 27 | 136 | 90 | 46 |
10. | Sampdoria | 107 | 83 | 39 | 18 | 26 | 113 | 89 | 24 |
11. | Udinese | 104 | 70 | 30 | 14 | 26 | 89 | 84 | 5 |
12. | Bologna | 77 | 67 | 33 | 19 | 15 | 82 | 50 | 32 |
13. | Palermo | 45 | 28 | 13 | 6 | 9 | 38 | 32 | 6 |
14. | Genoa | 25 | 18 | 9 | 4 | 5 | 29 | 22 | 7 |
15. | Verona | 22 | 16 | 8 | 6 | 2 | 23 | 15 | 8 |
16. | Cagliari | 21 | 20 | 9 | 3 | 8 | 26 | 23 | 3 |
17. | Vicenza | 20 | 10 | 6 | 2 | 2 | 20 | 9 | 11 |
18. | Atalanta | 20 | 21 | 7 | 6 | 8 | 22 | 21 | 1 |
19. | Perugia | 15 | 10 | 4 | 4 | 2 | 9 | 9 | 0 |
20.. | Brescia | 15 | 10 | 3 | 6 | 1 | 12 | 11 | 1 |
21. | Sassuolo | 11 | 10 | 3 | 4 | 3 | 16 | 13 | 3 |
22. | Livorno | 11 | 8 | 3 | 2 | 3 | 9 | 9 | 0 |
23. | Chievo | 5 | 6 | 1 | 2 | 3 | 4 | 9 | -5 |
24. | Empoli | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 4 | -2 |
25. | Cesena | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 4 | -1 |
Note
Esplicative
- ^ La proposta di wild card – nei piani, «utilizzabile una sola volta in cinque anni» – era volta a concedere uno slot in Coppa UEFA a quelle società che, rimaste escluse dalle coppe europee attraverso il piazzamento in campionato, avevano conquistato almeno una Champions League nel precedente quinquennio; una norma che, visti i risultati della stagione 1997-98, si sarebbe applicata ai tedeschi del Borussia Dortmund, decimi classificati in Bundesliga ma vincitori della Champions League 1996-97, e agli italiani del Milan, anch'essi decimi in Serie A ma trionfatori nella Champions League 1993-94. Tale possibilità venne sottoposta alla confederazione europea[5][6] – dalla quale venne rigettata[7][8] – da Adriano Galliani e Franco Carraro, all'epoca rispettivamente amministratore delegato della società rossonera e presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Bibliografiche
- ^ (EN) UEFA Cup: All-time finals, su uefa.com, Union of European Football Associations, 30 giugno 2005 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2015).«The UEFA Cup replaced the Inter-Cities Fairs Cup in the 1971/72 season. The list of finals from that competition are listed below, but please note that the Fairs Cup is not considered a UEFA competition, and hence clubs' records in the Fairs Cup are not considered part of their European record.»
- ^ Nuova formula, rinnovato interesse, su uefa.com, Union of European Football Associations.
- ^ Competizione disputata nell'arco di tre stagioni.
- ^ Competizione disputata nell'arco di due stagioni.
- ^ L'Uefa ripesca il Milan?, su raisport.rai.it, 15 giugno 1998.
- ^ Galliani e Carraro sul Milan, "La wild card Uefa è giusta", in La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 1998.
- ^ Milan: niente Europa, su raisport.rai.it, 26 giugno 1998.
- ^ Porte chiuse al Milan, non può fare la Uefa, in la Repubblica, 27 giugno 1998.
- ^ UEFA e FIFA fino al 1994, nelle fasi a gironi dei tornei, assegnavano 2 punti per la vittoria. Dopo il 1994 in ogni competizione la vittoria vale 3 punti nelle classifiche dei gironi. Di conseguenza anche negli incontri delle fasi a eliminazione diretta vengono adottati i sistemi di punteggio dei gironi.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Club italiani nelle coppe europee, su italianenellecoppe.blogspot.it.
- (EN) Club italiani nelle coppe europee su RSSSF.com, su rsssf.com.