Schenectady
Città dello Stato di New York, USA
Schenectady è una città statunitense della omonima contea nello stato di New York. Il nome "Schenectady" è derivato da una parola in lingua mohawk che significa in maniera approssimativa "su quel lato della pineta" o "vicino ai pini" o "posto al di là della pianura pinifera."[1] A Schenectady è stato ambientato anche il film The place beyond the pines, tradotto in italiano in Come un tuono, dove vediamo protagonisti Ryan Gosling, Eva Mendes e Bradley Cooper.
| Schenectady city | |
|---|---|
| (EN) City of Schenectady, New York | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Stato federato | |
| Contea | Schenectady |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Gary R. McCarthy |
| Territorio | |
| Coordinate | 42°48′15″N 73°55′45″W |
| Altitudine | 74 m s.l.m. |
| Superficie | 28,5 km² |
| Abitanti | 66 135 (2010) |
| Densità | 2 320,53 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 12301, 12302, 12303, 12304, 12305, 12306, 12307, 12308, 12309, 12325 e 12345 |
| Prefisso | 518 |
| Fuso orario | UTC-5 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Persone legate a Schenectady
(in ordine alfabetico)
- Ralph Alpher (1921–2007), cosmologo statunitense, fu professore di Fisica ed Astronomia allo Union College di Schenectady dal 1987 al 2004
- Chester Arthur (1829–1886), Presidente degli Stati Uniti d'America, frequentò lo Union College di Schenectady, ove si laureò in legge
- Frank Albert Benford (1883-1948), fisico e ingegnere
- Katharine Burr Blodgett (1898-1979), fisica, nata a Schenectady
- Andy Bloom (nato a 1973), campione di getto del peso, è vissuto Schenectady fino al 1991, ove ha frequentato la scuola media superiore
- Pat Cadigan (nata nel 1953), autrice di fantascienza, nata a Schenectady
- Greg Capullo (nato a 1962), fumettista, nato a Schenectady
- Jimmy Carter (nato a 1924), Presidente degli Stati Uniti d'America, studiò per breve tempo all'Union College di Schenectady
- Mary Daly (1928-2010), filosofa, teologa e femminista statunitense, nata a Schenectady
- Harold Gould (1923–2010), attore, nato a Schenectady
- Kevin Greene (nato a 1962), ex giocatore di football americano, allenatore, nato a Schenectady
- Steve Katz (nato nel 1945), musicista e produttore discografico statunitense, iniziò la sua carriera alla fine degli anni cinquanta in un programma di una televisione locale di Schenectady
- Barry Kramer (nato nel 1942), giocatore di basket, giurista, nato a Schenectady
- Irving Langmuir (1881–1957), Premio Nobel per la chimica nel 1932, ha lavorato presso i laboratori di ricerca della General Electric a Schenectady, ove ha anche dimorato
- Sir Charles Mackerras (1925–2010), direttore d'orchestra e compositore australiano di origine statunitense, nato a Schenectady
- Ray Nelson (nato nel 1931), scrittore di fantascienza e fumettista, nato a Schenectady
- Pat Riley (nato nel 1945), cestista ed allenatore, è cresciuto a Schenectady, ove ha frequentato le scuole superiori
- Ron Rivest (nato nel 1947), crttografo, co-inventore dell'algoritmo RSA, nato a Schenectady
- Mickey Rourke (nato nel 1952), attore, nato a Schenectady
- John Sayles (nato nel 1950), regista cinematografico, sceneggiatore, montatore , nonché attore e produttore cinematografico, nato e cresciuto a Schenectady
- Ben Schwartz (nato nel 1981), attore, laueato presso lo Union College di Schenectady nel 2003
- William H. Seward (1801–1872), uomo politico statunitense, ha frequentato l'Union College di Schenectady
- Gerald Stano (1951–1998), serial killer, nato a Schenectady
- Charles Proteus Steinmetz (1865–1923), matematico ed elettrotecnico, deceduto a Schenectady
- Deborah Van Valkenburgh (nata nel 1952), attrice, nata a Schenectady
- Kurt Vonnegut (1922–2007), scrittore e saggista statunitense, ha vissuto a Schenectady all'inizio degli anni cinquanta
- Elihu Vedder (1836 – 1923), pittore e illustratore statunitense, visse l'infanzia presso i nonni materni a Schenectady
- George Westinghouse (1846–1914), ingegnere, industriale ed inventore, cresciuto a Schenectady[2]
Note
- ^ Jonathan Pearson, et. al, A History of the Schenectady Patent in the Dutch and English Times, su schenectadyhistory.org, 30 luglio 2009. URL consultato l'11 aprile 2013.
- ^ (EN) Great Inventors of New York's Capital District, su historyofsaratoga.com.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schenectady
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 238752370 · GND (DE) 4387490-3 · BNF (FR) cb12379388n (data) |
|---|

