Plauno
Plauno[2] (anche Plaunig[3]; in croato Plavnik) è un'isola della Croazia settentrionale, che fa parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine ed è situata tra l'isola di Cherso a ovest quella di Veglia a est.
| Plauno Plavnik | |
|---|---|
| Geografia fisica | |
| Localizzazione | Mar Adriatico |
| Coordinate | 44°58′02″N 14°31′30″E |
| Arcipelago | isole Quarnerine |
| Superficie | 8,64[1] km² |
| Dimensioni | 6,1 × 2,3 km |
| Sviluppo costiero | 18,477[1] km |
| Altitudine massima | 193,6 m s.l.m. |
| Geografia politica | |
| Stato | |
| Regione | Regione litoraneo-montana |
| Comune | Veglia |
| Cartografia | |
| voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia | |
Amministrativamente appartiene alla città di Veglia, nella regione litoraneo-montana.
Geografia
Situata nel Quarnerolo, tra le più grosse isole di Cherso e Veglia, dista, nei punti più ravvicinati, circa 1 km[4] dalla prima e 3,1 km[5] dalla seconda. Si estende per una lunghezza di 6,1 km[6] in direzione nordovest-sudest e misura 2,3 km[7] di larghezza massima al centro. La sua superficie è pari a 8,64km²[1] e le sue coste si sviluppano per 18,477 km[1]
Geograficamente Plauno fa parte dell'arcipelago chersino-lussignano ed è separata da Cherso per mezzo del canale della Corsia[2] (Krušija kanal). Più ampio sul lato nordorientale è il canale di Mezzo (Srednja vrata), che la divide da Veglia e dal golfo di Fiume. L'isola, che raggiunge i 193,6 m s.l.m.[8] e presenta una scarsa vegetazione di tipo mediterraneo, è affiancata da alcuni scogli: Plauno Piccolo (Mali Plavnik) e gli isolotti Cormato[9] (Kormati).
Le coste sono ripide e di difficile accesso in tutta la parte settentrionale; nel resto dell'isola sono invece più dolci e lineari, con diversi punti d'approdo. In uno di questi, la baia della Corsia (uvala Krušija)[8], si trova un piccolo porto con un molo, utilizzato soprattutto dai turisti perché riparato dai venti.
A nordest Plauno raggiunge il punto più settentrionale nel capo Mali Pin (rt Mali Pin)[8], il più orientale è punta Tenka (Tenka punta)[8], quello più meridionale capo Madona (rt Madona)[8] e quello più occidentale capo Veli Pin (rt Veli Pin)[8]. Su quest'ultimo, che si trova al termine di un lungo promontorio, sorge un faro[8] che aiuta l'ingresso nel canale della Corsia.
Flora e fauna
L'isola è dominata da una tipica vegetazione mediterranea, con pascoli rocciosi e cespugli, a cui si accompagnano diversi esemplari di querce.
Plauno ha un'importanza particolare per la salvaguardia del grifone, che in Croazia è minacciato di estinzione. Lungo la costa settentrionale si è registrata la presenza di tre coppie che qui vivono e nidificano.[10] Sull'isola si contano 31 specie di uccelli, tra le quali: il biancone, l'aquila reale, il gheppio, il gufo reale, l'assiolo, il passero solitario e la coturnice[10]
I piccoli specchi d'acqua danno invece rifugio a rari esemplari di anfibi, invertebrati e rettili, tra cui la testuggine palustre europea e la tartaruga di terra.
Storia
Inclusa tra le aspirazioni territoriali italiane nel Patto di Londra, alla conferenza di pace di Parigi (1919) al contrario della vicina Cherso fu assegnata al Regno di Jugoslavia, di cui ha poi seguito le sorti.
Economia e trasporti
Verso Plauno non esistono linee marittime permanenti, ad eccezione delle imbarcazioni stagionali che trasportano i visitatori. Sull'isola è presente anche un aeroporto che consente l'atterraggio a piccoli velivoli ed elicotteri. L'isola è disabitata anche se al centro sorge un piccolo insediamento utilizzato da turisti. Il terreno è usato come pascolo per pecore ma ultimamente viene usato anche come terreno di caccia, vista la presenza di conigli, coturnici e l'introduzione di alcuni daini negli ultimi 15 anni[11].
Note
- ^ a b c d {(EN) COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS AT THE SCALE OF 1 : 25 000 (PDF), su academa.si, p. 12. URL consultato il 15/12/2016.
- ^ a b Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, p. 323.
- ^ (DE) Karl Friedrich Vollrath Hoffmann, Europa und seine Bewohner, vol. 2, Lipsia e Stuttgart 1836, p. 272.
- ^ Distanza calcolata su Wikimapia
- ^ Distanza calcolata su Wikimapia
- ^ Lunghezza di Plauno su Wikimapia
- ^ Larghezza di Plauno su Wikimapia
- ^ a b c d e f g Mappa topografica di Plauno
- ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, p. 314.
- ^ a b (HR) preporuka za ljeto top 10 ekoloskih otoka hrvatske [Suggerimenti per l'estate sulle migliori 10 isole ecologiche croate], su croenergo.eu. URL consultato il 15/12/2016.
- ^ (HR) Jelen lopatar lovite plavnik [Caccia al daino su Plauno], su adria-hunt.hr. URL consultato il 16/12/2016.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plauno
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 233902391 |
|---|
