Touring Club Svizzero
Con quasi 1,5 milioni di soci[1] Touring Club Svizzero (TCS) è il più grande Club della mobilità della Svizzera. È attivo nel campo dell'assistenza alle persone e veicoli, del turismo e della consulenza ai consumatori per quanto riguarda la mobilità personale. Il TCS si impegna anche per l'educazione stradale e la prevenzione degli incidenti. La sede è a Vernier, nel Canton Ginevra.
| Touring Club Svizzero (TCS) | |
|---|---|
| Nome | Touring Club Svizzero |
| Scorciatoia | TCS |
| Scopo | Patrocinio e servizi nel campo della mobilità |
| Presidenza | Peter Goetschi (Presidente) Jürg Wittwer (Direttore Generale) |
| Data di fondazione | 1. Settembre 1896 |
| Numero soci | 1,5 Mio. (2015) |
| Sede | Vernier |
| Sito web | www.tcs.ch |
Accademia della mobilità
Nel 2008 nasce come controllata del TCS "l'Accademia della mobilità" che si "pone domande sull'esistenza della mobilità del futuro". In qualità di centro per il perfezionamento della formazione e di fabbrica del pensiero, l'Accademia cerca di comprendere al meglio gli sviluppi nel campo della mobilità e di gettare le basi per le azioni future in questo settore. L'Accademia della mobilità e di gettare le basi per le azioni future in questo settore. L'Accademia della mobilità AG ha fondato nel 2010 il Forum Svizzero per la mobilità elettrica e dal 2012 gestisce le attività dell'associazione di settore Swiss eMobility. Con il sostegno di partner internazionali, l'Accademia della mobilità AG organizza dal 2013 il World Collaborative Mobility Congress (wocomoco). Dal 2014 l'Accademia è attiva anche nel settore della circolazione su pedali e ha lanciato, in collaborazione con il Fondo di sostegno Engagement del Gruppo Migros, il progetto carvelo – l'iniziativa svizzera per il trasporto in bicicletta, così come l'eCargo-Bike-Sharing carvelo2go, con il TCS in qualità di partner nazionale.
Organizzazione
Il TCS è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale e sostiene gli interessi dei suoi soci nel campo della mobilità personale.[2] Il TCS offre servizi come la protezione giuridica (TCS protezione giuridica privata), l'assicurazione auto (TCS assicurazione auto) e l'assistenza in viaggio e per il rimpatrio (Libretto ETI).
Il TCS è strutturato in 24 sezioni attive a livello regionale ed è diretto da un Consiglio di Amministrazione con 24 soci e un'Assemblea di delegati, composta da 145 soci.
Attività
Il Club è conosciuto in Svizzera soprattutto per il soccorso stradale.
Il TCS testa ogni anno diversi prodotti – seggiolino auto, pneumatici, qualità dei carburanti, caschi da sci, navigatori ecc. – così come veicoli. Il centro tecnico che svolge i test si trova a Emmen (Canton Lucerna).
Il TCS si impegna per la sicurezza stradale, pubblica broschure e prospetti per i propri soci e per le suole, prende parte a campagne nazionali finanziate dai fondi per la sicurezza stradale del Parlamento e conduce studi sulla sicurezza delle infrastrutture dei trasporti. Il TCS viene invitato dalla autorità ferderali e cantonali alle consultazioni sul tema mobilità.
I soci ricevono gratis 10 volte l'anno la rivista del Club Touring, pubblicata in italiano, tedesco e francese. I camperisti ricevono inoltre la rivista "Camp Car", che esce otto volte all'anno in tedesco e francese. La redazione delle riviste si trova a Berna.
Insieme alla LION AIR il TCS gestisce un Cessna 550 (immatricolazione HB-VMX), attrezzato per i voli di rimpatrio di malati o feriti.
Il Club dispone di oltre 19 centri tecnici, 33 campeggi, 2 hotel in Svizzera e oltre 14 piste d'esercitazione.
Il TCS è membro della FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile) dal 1998.
Centri guida
- Centro guida Lignières (Svizzera)
- Centro per la sicurezza stradale Betzholz a Hinwil
- Centro per la sicurezza stradale Stockental a Niederstocken
- Centro per la sicurezza stradale Derendingen
- Centro guida Plantin
- Centro guida Emmen (Svizzera)
TCS-Hotels
- Hotel Schloss Ragaz, a Bad Ragaz
- Hotel Bella Vista, a Vira (Gambarogno)
Servizi
- Soccorso stradale
- Assicurazione auto e assicurazione giuridica privata
- Assistenza a persone e veicoli in Svizzera e all'estero
- Informazioni sul traffico
- Turismo, tempo libero e campeggio
- Organizzazione di corsi guida e formazione due fasi
- Sicurezza stradale: prevenzione e istruzione
- Trasporto a casa tramite ambulenza in caso di emergenza
Letteratura
Siti web
Ripartizione per voci
- ^ Touring Club Svizzero: noi su di noi
- ^ Statuti, sul sito web, 4 marzo 2011