Alessandro Battilocchio

politico italiano
Versione del 23 dic 2016 alle 16:00 di 88.86.174.213 (discussione) (piccole puntualizzazioni)

Alessandro Battilocchio (Roma, 3 maggio 1977) è un politico italiano.

Alessandro Battilocchio

Eurodeputato
LegislaturaVI
Gruppo
parlamentare
NI fino al 22.10.2007
PSE dal 23.10.2007
CircoscrizioneCircoscrizione Italia centrale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoSocialisti Uniti per l'Europa
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
ProfessionePolitico

Biografia

Diplomatosi presso la Bowie High School nel Maryland (USA) e poi presso il Liceo Classico di Civitavecchia (Rm), si è laureato in Giurisprudenza alla Luiss "Guido Carli" di Roma e poi in Scienze Politiche presso la "Sapienza" di Roma, è stato sindaco del comune di Tolfa. Già membro del Consiglio e della Segreteria nazionale del Nuovo PSI, dal 2004 al 2009 è stato deputato del Parlamento europeo, eletto nella lista Socialisti Uniti per l'Europa nella circoscrizione centro, ricevendo 9.500 preferenze. È stato il Deputato Europeo più giovane dell'Aula eletto nel 2004. Dal 17 novembre 2006 al 2008 è stato anche vice segretario nazionale del Nuovo PSI. Ha poi partecipato, assieme a Gianni De Michelis, alla Costituente Socialista. Sempre vicino a Stefano Caldoro, ha aderito a Forza Italia.

È stato membro della Commissione per le petizioni; della Commissione per lo sviluppo; della Commissione Agricoltura; della Commissione per i trasporti e il turismo; della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE -Romania; della Delegazione alle commissioni di cooperazione parlamentare UE - Armenia, UE - Azerbaigian e UE - Georgia, della Delegazione interparlamentare UE-ACP. È stato relatore del "Codice europeo per l'attraversamento delle frontiere esterne", del programma"Erasmus Mundus" e dello EIDHR (strumento europeo per la democratizzazione e la difesa dei diritti umani).

Nel 2009 si ricandida al Parlamento europeo (sempre in quota socialista, ma in lista composita):manca la conferma pur ottenendo oltre 24.000 preferenze personali.Nel 2014 si candida nuovamente al Parlamento europeo con Forza Italia: oltre 18.000 preferenze personali, ma non viene eletto. .

È stato sindaco del comune di Tolfa dal 2001 al 2011, eletto a capo della lista civica "Per Tolfa". Prima di divenire sindaco a 23 anni, era stato Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo.

Nel 2008 è stato nominato dall'UNICEF "Difensore dei diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza"

Nel 2011 entra a far parte del Comitato Esecutivo dell'Ipalmo, Istituto per le relazioni tra l'Italia, l'Africa, l'America Latina, il Medio e l'Estremo Oriente.

Ha promosso negli ultimi anni iniziative diplomatiche in diverse parti del mondo ed ha personalmente guidato delegazioni diplomatico-umanitarie in Kosovo, Albania, Macedonia, Libano, Afghanistan, Moldova, Pakistan, Myanmar, Sahara Occidentale promuovendo azioni di solidarietà e di cooperazione internazionale, in stretta sinergia con i Governi locali, le Ambasciate e le Istituzioni dei Paesi coinvolti.

Altri progetti

Collegamenti esterni