Supercoppa italiana 2016

29ª edizione della Supercoppa italiana
Voce principale: Supercoppa italiana.

La Supercoppa italiana 2016 si è disputata il 23 dicembre a Doha, in Qatar, al Jassim Bin Hamad Stadium.[1] La sfida ha visto contrapposte la Juventus, vincitrice della Serie A 2015-2016 e detentrice della Coppa Italia 2015-2016, e il Milan, qualificato come finalista della coppa nazionale; a conquistare il trofeo sono stati i rossoneri che si sono imposti sui bianconeri 5-4 ai tiri di rigore, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e supplementari.

Supercoppa italiana 2016
Supercoppa TIM 2016
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Supercoppa italiana
Sport Calcio
Edizione 29ª
Organizzatore Lega Serie A
Date 23 dicembre 2016
Luogo Qatar (bandiera) Qatar
Doha
Partecipanti 2
Formula Gara unica
Impianto/i Jassim Bin Hamad Stadium
Risultati
Vincitore Milan
(7º titolo)
Secondo Juventus
Statistiche
Gol segnati 2
Pubblico 11 356 circa
File:Jassim bin Hamad.JPG
Lo stadio "Al Sadd – Jassim Bin Hamad" di Doha, teatro della finale.
Cronologia della competizione

Antefatti

Fu la 29ª edizione della Supercoppa Italiana.[2] Per la seconda volta il trofeo fu assegnato a dicembre e per la nona volta si giocò fuori dai confini italiani.[3] Era infatti già accaduto nel 1993 (Washington), 2002 (Tripoli), 2003 (New York), 2009, 2011 e 2012 (Pechino), 2014 (Doha) e 2015 (Shanghai).[2]

Prima dell'edizione 2016, la Juventus (giunta alla sua dodicesima partecipazione) guidava l'albo d’oro con sei successi, uno in più del Milan. Bianconeri e rossoneri si erano già affrontati una volta in Supercoppa Italiana: quella precedente, disputata allo Giants Stadium di New York, risale al 3 agosto 2003 e terminò con la vittoria dei bianconeri ed il risultato di 6-4 dopo i calci di rigore.[2]

Ritardo aereo

Il 20 dicembre 2016, mentre la Juventus era già in viaggio destinazione Doha, il Milan rimase a Milano a causa di un problema tecnico: il volo charter attrezzato, che avrebbe dovuto portare la squadra di Vincenzo Montella a Doha nel pomeriggio, subì un guasto tecnico e rimase bloccato a Londra, senza riuscire a raggiungere Malpensa. Il ritardo, inizialmente stimato in un'ora e mezza, rischiava di essere ancora più pesante e quindi il Milan, d'accordo con la Lega Serie A, decise di spostare la partenza al 21 dicembre 2016 alle 15, per evitare di arrivare in Qatar a notte inoltrata.[4]

Contesto

In vista della finale, il tecnico dei torinesi Allegri confermò lo schieramento 4-3-1-2 con Pjanić preferito a Dybala alle spalle delle punte Higuaín e Mandžukić. A centrocampo Khedira, Marchisio, Sturaro, mentre in difesa confermati Buffon, Lichtsteiner, Rugani (preferito a Barzagli[5]), Chiellini e Alex Sandro. Il tecnico dei rossoneri Montella confermò lo schieramento 4-3-3 e lasciò invariato l'undici titolare con Donnarumma in porta, Abate, Paletta, Romagnoli e De Sciglio in difesa, Kucka, Locatelli, Bertolacci (che vinse il ballottaggio su Niang[5]) a centrocampo e Suso, Bonaventura e Bacca in attacco.[6]

Tabellino

Doha
23 dicembre 2016, ore 19:30 UTC+3
Finale
1 – 1
(d.t.s.)
referto
Jassim Bin Hamad Stadium (11 356 circa[7] spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Juventus
Milan
Juventus:
P 1   Gianluigi Buffon (c)
D 26   Stephan Lichtsteiner   35’
D 24   Daniele Rugani
D 3   Giorgio Chiellini
D 12   Alex Sandro   33’
C 8   Claudio Marchisio
C 6   Sami Khedira
C 27   Stefano Sturaro   79’
C 5   Miralem Pjanić   67’
A 9   Gonzalo Higuaín   120+1’
A 17   Mario Mandžukić
A disposizione:
P 25   Neto
P 32   Emil Audero
D 4   Medhi Benatia
D 7   Juan Cuadrado
C 11   Hernanes
D 15   Andrea Barzagli
C 18   Mario Lemina   79’
A 20   Marko Pjaca
A 21   Paulo Dybala   67’
C 22   Kwadwo Asamoah
D 33   Patrice Evra   33’
D 40   Luca Coccolo
Allenatore:
  Massimiliano Allegri
Milan:
P 99   Gianluigi Donnarumma
D 20   Ignazio Abate (c)   102’
D 29   Gabriel Paletta
D 13   Alessio Romagnoli   43’
D 2   Mattia De Sciglio   70’
C 33   Juraj Kucka   59’
C 73   Manuel Locatelli   73’
C 91   Andrea Bertolacci
C 8   Suso
C 5   Giacomo Bonaventura
A 70   Carlos Bacca   102’
A disposizione:
P 1   Gabriel
A 7   Luiz Adriano
A 9   Gianluca Lapadula   102’
C 10   Keisuke Honda
A 11   M'Baye Niang
C 14   Matías Fernández
D 15   Gustavo Gómez
C 16   Andrea Poli
D 17   Cristian Zapata
C 23   José Ernesto Sosa
D 31   Luca Antonelli   102’
C 80   Mario Pašalić   73’
Allenatore:
  Vincenzo Montella

Note

  1. ^ Comunicato ufficiale n. 71 del 2 novembre 2016 (PDF), su legaseriea.it, 2 novembre 2016. URL consultato il 19 dicembre 2016.
  2. ^ a b c Juventus - Milan: regolamento, statistiche, numeri, precedenti e curiosità della Supercoppa italiana 2016, su it.ibtimes.com, 23 dicembre 2016. URL consultato il 24 dicembre 2016.
  3. ^ Presentato in Olanda l'accordo per la Supercoppa TIM a Doha, 3 ottobre 2016. URL consultato il 19 dicembre 2016.
  4. ^ Supercoppa, al Milan manca l'aereo: partenza per Doha slitta di 24 ore, su gazzetta.it, 20 dicembre 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  5. ^ a b Supercoppa, Juventus-Milan 4-5 dopo i rigori: decide l'errore di Dybala, su gazzetta.it, 23 dicembre 2016. URL consultato il 24 dicembre 2016.
  6. ^ Supercoppa, Juventus con Rugani e Pjanic, Milan con Bertolacci, su gazzetta.it, 23 dicembre 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  7. ^ Juventus-Milan 4-5 dopo i rigori: il tabellino, su gazzetta.it, 23 dicembre 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2016-2017