Cacciatorpediniere
Un cacciatorpediniere è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata comunque di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori di una flotta o gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli ed a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei). All'inizio del XXI secolo i cacciatorpedinieri sono la nave di superficie di dimensioni maggiori in uso generale.

Nascita del cacciatorpediniere
Il cacciatorpediniere nacque in Gran Bretagna poco dopo la Guerra civile cilena del 1891 e durante la guerra sino-giapponese (1894-1895). In questi conflitti un nuovo tipo di nave si dimostrò devastantemente efficace - la piccola, rapida torpediniera, inventata da John Ericsson. Questa piccola barca, molto più veloce delle navi di maggiori dimensioni, poteva avvicinarsi rapidamente ad esse, lanciare le sue micidiali torpedini e fuggire via.
Mentre normalmente una nave con un corto raggio d'azione di questo tipo avrebbe potuto facilmente essere distrutta prima di poter portarsi a raggio d'azione per poter usare le sue armi, queste avrebbero potuto agire insieme ad una flotta di navi di dimensioni maggiori, fintantoché questa operasse vicino alla base. In questo caso la forza difensiva avrebbe dovuto scegliere quali bersagli attaccare: le navi di dimensioni maggiori che erano state costruite per contrastare o le più piccole torpediniere che caricavano all'attacco. Inoltre queste piccole barche avevano un costo insignificante per l'attaccante, dato che erano molto economiche da costruire.
Le marine del mondo riconobbero il bisogno di un'arma difensiva e svilupparono il "cacciatorpediniere". L'idea base era di avere uno schermo di navi veloci quanto le torpediniere, ma armate con cannoni, invece che con torpedini. Queste avrebbero dovuto operare sufficientemente lontano dalla flotta principale da impedire alle torpediniere di entrare nel raggio di azione delle loro torpedini.
Comunque era chiaro anche all'epoca che questo concetto aveva anch'esso dei problemi. Il cacciatorpediniere avrebbe dovuto essere capace di tenere a bada un attacco di torpediniere (che tipicamente non erano armate con cannoni), ma dato che avrebbe dovuto operare lontano dalla flotta principale sarebbe stato un facile bersaglio per altre navi capitali. Perciò vennero anch'esse armate con torpedini.
Un altro problema era che mentre la torpediniera aveva un raggio operativo limitato e perciò era economica e facile da produrre, il cacciatorpediniere avrebbe dovuto operare da schermo per la flotta e perciò doveva possedere un raggio operativo pari a quello delle corazzate. Pertanto spesso era di dimensioni molto maggiori delle navi che era destinato a contrastare.
Il primo progetto effettivo di cacciatorpediniere con raggio di autonomia e velocità sufficiente a stare alle pari delle corazzate fu la classe Havock di cui furono varate due navi nel 1893, appartenenti alla Royal Navy. Gli Stati Uniti commissionarono il loro primo cacciatorpediniere, USS Bainbridge, cacciatorpediniere No. 1, nel 1902.
Successivamente il cacciatorpediniere assunse il ruolo della più piccola torpediniera, effettuando attacchi con torpedini contro flotte, come il devastante attacco giapponese contro la flotta russa nella Battaglia di Port Arthur all'apertura della guerra russo-giapponese nel 1904, ed attacchi nell'Oceano Pacifico durante la seconda guerra mondiale.
Prima guerra mondiale
Nella prima parte del XX secolo i cacciatorpedinieri crebbero in forza ed efficacia. Innovazioni come la propulsione a turbina, l'uso di bruciatori a petrolio piuttosto che carbone, e torpedini "heater" con autonomia maggiore portarono allo sviluppo di navi efficaci da parte della Gran Bretagna e Germania.
Durante la prima guerra mondiale la minaccia si evolse con l'introduzione del sottomarino. In termini generali il sottomarino o l'U-boat, non è altro che un torpediniere con la capacità di immergersi per brevi periodi di tempo. Comunque questo permise al sottomarino di nascondersi ai cannoni dei cacciatorpedinieri ed avvicinarsi a raggio di tiro mentre navigava sott'acqua. Questo portò ad un equalmente rapida evoluzione del cacciatorpediniere che venne rapidamente equipaggiato con cariche di profondità e sonar per contrastare questa nuova minaccia. Al termine della guerra lo stato dell'arte era rappresentato dalla classe di cacciatorpediniere V e W della Royal Navy.
Periodo tra le guerre mondiali
La costruzione dei cacciatorpedinieri continuò nel periodo tra le guerre. La classe giapponese Fubuki o tipo speciale, introdusse torrette chiuse capaci di fuoco antiaereo ed era armata con il temibile long lance torpedo, un siluro pesante da 24 pollici che si dimostrò un temibile avversario per gli americani durante le battaglie navali del Pacifico, come Tassafaronga e Guadalcanal. Ma anche le altre marine principali costruirono vascelli più grandi, come i caccia inglesi della classe Tribal, da circa 2500 tonnellate di stazza e i caccia di squadra francesi; anche la marina italiana schierava i caccia di squadra della classe Soldato da 2.450 tonnellate, armati di cannoni da 120 mm e 4 o 6 tubi lanciasiluri da 533 mm ed in grado di filare anche 38 o 39 nodi, che però non avevano delle grandi caratteristiche di navigabilità, tanto che il caccia Lanciere andò perso insieme allo Scirocco della classe Maestrale durante la Seconda Battaglia della Sirte durante una burrasca.
Seconda guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale la minaccia evolse nuovamente. I sottomarini erano più efficaci e l'aeroplano era diventata un'importante arma nel combattimento navale; ancora una volta i cacciatorpedinieri vennero equipaggiati per combattere questi nuovi bersagli. Furono dotati con nuovi cannoni antiaerei e con il radar, oltre ai cannoni leggeri, cariche di profondità e torpedini di cui era già equipaggiati. Per quest'epoca i cacciatorpedinieri erano diventati grandi vascelli multiruolo, bersagli costosi di per sé piuttosto che vascelli sacrificabili per la protezione di altri. Questo portò all'introduzione di navi più piccole ed economiche specializzate nella caccia ai sommergibili da parte della Royal Navy: le corvette e successivamente le fregate, mentre gli USA introdussero i cacciatorpedinieri scorta contrassegnati dalla sigla DE (Destroyer Escort), unità più leggere dei cacciatorpediniere di squadra e dotate di macchine sottopotenziate in quanto non dovevano tenere la velocità massima di una squadra navale (circa 30 nodi), ma quella di ben più lenti convogli, fino ad un massimo di 22 nodi circa.
Dopo la guerra
L'era dei missili
Marina USA
Nella Marina degli Stati Uniti i cacciatorpedinieri operano in supporto di gruppi di battaglia di portaerei, gruppi di azione di superficie, gruppi anfibi e gruppi rifornimento. I cacciatorpedinieri con un simbolo di classificazione dello scafo "DD", eseguono principalmente compiti di guerra antisommergibile, mentre quelli con simbolo di identificazione dello scafo "DDG" sono multiruolo: antisommergibile, antiaereo e guerra antisuperficie. La relativamente recente aggiunta della capacità di lancio di missili cruise ha espanso grandemente il ruolo del cacciatorpediniere in missioni di attacco e di attacco a terra. Con la rimozione di combattenti di superficie più pesanti il tonnellaggio dei cacciatorpedinieri è cresciuto (un moderno cacciatorpediniere della classe Arleigh Burke ha lo lo stesso tonnellaggio di un incrociatore leggero della seconda guerra mondiale.
Due classi di cacciatorpedinieri sono correntemente in suo nella marina USA: la Spruance e la Arleigh Burke. La classe Zumwalt è stata programmata per rimpiazzarli; il novembre 2001, la marina USA ha annunciato l'emissione di una revisione della Request for Proposal (RFP) for the Future Surface Combatant Program ("Richiesta di Proposta per il Programma per un Combattente di Superficie Futuro"). Conosciuto precedentemente come "DD 21", il programma sarà ora chiamato DD(X) per riflettere più accuratamente il suo scopo: produrre una famiglia di combattenti di superficie tecnologicamente avanzati, non una singola classe di navi. La classe DD(X) non è più chiamata classe Zumwalt ed è prevista essere molto più grossa dei tradizionali cacciatorpedinieri, essendo quasi tremila tonnellate più pesante di un incrociatore classe Ticonderoga. Potenzialmente impiegherà armi tecnologicamente avanzate ed un sistema di alimentazione integrato completamente elettrico.
Moderna Royal Navy
Attualmente la Royal Navy opera 11 navi della classe Tipo 42. I cacciatorpediniere (così come le fregate) sono, come sempre, i cavalli da tiro della flotta, i primi ottimizzati per la difesa contraerea e le seconde per la guerra di superficie e sottomarina. Sono egualmente a loro agio in grosse task force o in operazioni indipendenti, che possono includere l'applicazione delle sanzioni, supporto umanitario o pattugliamento antidroga. I cacciatorpedinieri britannici recenti hanno dislocamento medio di circa 5.000 tonnellate ed hanno un armamento misto di cannoni e missili che includono cannoni da 114 mm MK 8, Missili Sea Dart, cannoni a corto raggio da 20 mm, sistemi di difesa ravvicinata Vulcan Phalanx(CIWS), e tubi di lancio di siluri antisommergibile.
A partire dal 2009 è previsto il rimpiazzo dei cacciatorpedinieri attuali con quelli della nuova classe Tipo 45. Si prevede un totale di 12 navi con un budget di 6 miliardi di sterline. Con un tonnellaggio pari a 7.200 tons, saranno equipaggiati con la variante inglese del Sistema Missilistico Antiaereo Principal (PAAMS). Il progetto e la costruzione delle prime navi è diviso tra la BAE Systems e la Vosper Thornycroft sotto il controllo globale della BAE systems. Due delle navi saranno assemblate a Scotstoun, dalla BAE Systems e le altre dalla Vosper Thornycroft al nuovo cantiere navale di Portsmouth.
Marina Russa
La marina russa ha ereditato i suoi cacciatorpediniere lanciamissili dalla ex marina sovietica, e nessun nuovo progetto è previsto attualmente. Pertanto rimangono in servizio gli attuali Udaloy ed Udaloy II, caccia da 7.000 tonnellate circa, ed i più pesanti Sovremenny, unità da oltre 9.000 tonnellate dotate di missili supersonici Raduga SS-N 22 Sunburn (nome in codice NATO) con una testata di 300 kg di esplosivo; queste navi sono state progettate per attacchi individuali, distruttivi quanto suicidi, contro le portaerei dei gruppi da battaglia della US Navy. La Cina ne ha acquistato due esemplari, che vanno a rafforzare considerevolmente il potenziale della flotta d'altura cinese.
Attualmente vi sono in servizio quattro cacciatorpediniere lanciamissili, due della classe Ardito da 4.500 tonnellate (Ardito ed Audace) e due della classe Mimbelli da 5.500 tonnellate (Mimbelli e Durand de La Penne). Sono in costruzione i due nuovi caccia della classe Orizzonte, anche se va notato che le due navi sono state classificate come caccia per ragioni "politiche", mentre la Marine Nationale francese ha classificato le sue unità quasi gemelle come fregate.