13P/Olbers

cometa
Versione del 27 dic 2016 alle 11:02 di EnzoBot (discussione | contributi) (top: clean up, replaced: {{Da aggiornare → {{Aggiornare using AWB)

La Cometa Olbers, formalmente 13P/Olbers, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley[4]. È stata scoperta il 6 marzo 1815 da Heinrich Olbers.

Cometa
13P/Olbers
Scoperta6 marzo 1815
ScopritoreHeinrich Olbers
Designazioni
alternative
1815 E1; 1887 Q1;
1887 V; 1887f;
1956 A1; 1956 IV;
1956a
Parametri orbitali
(all'epoca 14 ottobre 1956)
Semiasse maggiore16,9067774 UA[1]
Perielio1,18 UA[2]
Afelio32,6351 UA
Periodo orbitale69,5 anni
Inclinazione orbitale44,60989°
Eccentricità0,93029715
Longitudine del
nodo ascendente
85,862369167584°
Ultimo perielio19 giugno 1956
Prossimo perielio30 giugno 2024[3]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 5a (max)
Magnitudine ass.6,9

La sua orbita fu calcolata prima da Gauss il 31 marzo, poi da Bessel, che calcolò un periodo orbitale di 73 anni, in seguito corretto in 73,9 a. Valori proposti da altri astronomi sono compresi tra 72 e 77 a.

La cometa è osservata per l'ultima volta nel 1956. L'orbita seguita dalla cometa è piuttosto stabile, perché non prevede incontri ravvicinati con Giove. Il 10 gennaio 2094 raggiungerà la minima distanza dalla Terra, pari a 0,756.

Alcune speculazioni riferiscono[5] che 13P/Olbers potrebbe essere associata ad uno sciame meteorico su Marte, con radiante in prossimità della stella β CMa.

Note

  1. ^ Sofie Spjuth, Search for Comet Ion Tail Encounters - prediction and data analysis, 28 ottobre 2005 (PDF)
  2. ^ F. Selsis, J. Brillet, M. Rapaport, Meteor showers of cometary origin in the Solar System: Revised predictions, Astronomy & Astrophysics, Vol. 416, pp. 783-789 (2004) DOI: 10.1051/0004-6361:20031724
  3. ^ Donald K. Yeomans Horizon Online Ephemeris System, California Institute of Technology, Jet Propulsion Laboratory
  4. ^ (EN) List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets, su physics.ucf.edu. URL consultato il 07-09-2008.
  5. ^ Meteor Showers And Their Parent Bodies (JPG), su star.arm.ac.uk. URL consultato il 06-04-2008.

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare