Nazionale maschile di calcio della Macedonia del Nord
La nazionale di calcio macedone (in macedone Фудбалската репрезентација на Македонија Fudbalskata reprezentacija na Makedonija) è la squadra di calcio della Repubblica di Macedonia ed è controllata dalla Federazione calcio macedone. La Macedonia gioca la sua prima partita nel 1993 dopo lo scioglimento della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Prima i giocatori macedoni giocavano per la Jugoslavia.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 162° (dicembre 2016) |
Sponsor tecnico | Jako |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |
Le partite in casa sono abitualmente giocate allo stadio di Skopje.
A dicembre del 2016 occupa il 162º posto nel Ranking mondiale FIFA.
Storia
L'inizio
Fino al 1991 la Macedonia non aveva una squadra perché era parte della Jugoslavia. Nel 1994 la Macedonia diventa membro di FIFA e UEFA.
La squadra macedone di calcio ha cominciato la propria vita calcistica con una vittoria (4-3) contro la Slovenia in una amichevole il 13 ottobre 1993 sotto la direzione dell'allenatore Andon Dončevski. La Macedonia ha continuato a vincere le tre successive amichevoli contro Slovenia, Albania e Estonia, precedenti la prima sofferta sconfitta in casa (2-0) inflittale dalla Turchia il 31 agosto 1994 (prima di questa la Macedonia perse l'ultima partita al Peñarol 0-4 a Montevideo nel febbraio 1994).
Punta di diamante della squadra macedone era Darko Pančev, che ha vinto la Coppa dei Campioni per la Stella Rossa nel 1991, giocando inoltre per l'Inter in Italia.
Qualificazioni Euro '96
Le qualificazioni per Euro '96 erano il primo torneo di qualificazione a cui la Macedonia prendeva parte. La Macedonia era nel gruppo con Spagna, Danimarca, Belgio, Cipro e Armenia.
Nella sua partita di apertura, che era anche il primo incontro ufficiale della Macedonia, la squadra pareggiò contro la Danimarca, campione d'Europa in carica. La partita si giocò a Skopje il 7 settembre 1994 e finì (1-1), con la Macedonia che condusse il gioco per la maggior parte della partita. In questa fase delle qualificazione, la Macedonia ha sofferto una delle sue più pesanti sconfitte, (5-0) a casa del Belgio il 7 giugno 1995.
La Macedonia fallisce la qualificazione a Euro '96, finendo quarta con soli 7 punti.
Qualificazioni alla Coppa del mondo 1998
Il primo tentativo di qualificazione della Macedonia per la Coppa del mondo la vide raggruppata nel girone con Romania, Irlanda, Lituania, Islanda e Liechtenstein.
Il torneo cominciò il 24 aprile 1996 con una vittoria 3-2 in casa del Liechtenstein. Il 9 novembre 1996 la Macedonia gioca la partita di ritorno con il Liechtenstein, dove registrò la sua più grande vittoria (11-1). La metà di tutti i goal segnati dalla Macedonia nella sua intera campagna è stata fatta in questa partita. La Macedonia non riuscì a qualificarsi per la Coppa del mondo FIFA 1998 in Francia, finì quarta nel suo gruppo nonostante 13 punti complessivi.
Qualificazioni Euro 2000
La campagna della Macedonia per qualificarsi agli europei tenuti nei Paesi Bassi e Belgio li vide raggruppati con Jugoslavia, Irlanda, Croazia e Malta. La Macedonia ancora una volta aprì la sua campagna di qualificazione con una vittoria, battendo Malta 4-0 in casa il 6 settembre 1998. La Macedonia fallisce la qualificazione ad Euro 2000, finendo quarta nel suo gruppo con 8 punti.
Qualificazioni alla Coppa del mondo 2002
La campagna di qualificazione della Macedonia per la Coppa del mondo FIFA 2002 li vide raggruppati con Azerbaigian, Slovacchia, Svezia, Moldavia e Turchia. La Macedonia nella sua prima partita, perse contro la Slovacchia (2-0) a casa di questa il 3 settembre 2000. La Macedonia ancora una volta non riuscì a qualificarsi per la Coppa del Mondo 2002 tenuta in Giappone e Corea del Sud, ancora una volta finendo al quarto posto nel suo gruppo con 7 punti.
Qualificazioni Euro 2004
Le qualificazioni per Euro 2004, vide la Macedonia raggruppata accanto ad'Inghilterra, Turchia, Slovacchia e Liechtenstein.
Malgrado la Macedonia non riuscì a vincere i primi 4 incontri della campagna, la Nazionale è riuscita a registrare uno dei suoi risultati più memorabili della sua breve storia. Il 16 ottobre 2002, la Macedonia gioca contro l'Inghilterra a Southampton, era la prima volta che la squadra inglese giocava in casa a Southampton da quasi 100 anni. La Macedonia andò presto a segno a metà del primo tempo quando Artim Šakiri segnò direttamente da un calcio d'angolo, lasciando il portiere inglese David Seaman stordito. L'Inghilterra livellò presto il gioco, ma non prima che la Macedonia riuscisse ancora una volta a segnare. Tuttavia, l'incontro si concluse (2-2) dopo che all'Inghilterra riuscì il pareggio nel secondo tempo. La Macedonia vinse solo una volta il 7 giugno 2003, quando piegò il Liechtenstein 3-2 in casa.
La Macedonia non si qualificò per Euro 2004 in Portogallo, finendo quarta con soli 6 punti.
Qualificazioni alla Coppa del mondo 2006
La Macedonia giocò le qualificazioni nel gruppo 1 del girone europeo raggruppata con Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Finlandia, Armenia e Andorra. La Macedonia riuscì ad aprire la sua campagna con una vittoria (3-0) in casa sull'Armenia il 18 agosto 2004. Il 9 ottobre 2004, la Macedonia riuscì a tenere testa ai Paesi Bassi con un pareggio a sorpresa (2-2) a Skopje davanti ad una folla di 17.000 persone allo stadio di Gradski, ma nella sua seguente partita, appena 4 giorni dopo, la Macedonia ha sofferto una delle sconfitte più imbarazzanti, 1-0 dall'Andorra, una delle squadre più deboli del mondo. Inoltre in questo torneo, la Macedonia presentò una nuova squadra che registrò il record di calci di rigore concessi in una partita e perse 6-1 con la Repubblica Ceca l'8 giugno 2005. La Macedonia ha continuato a concedere 8 goal ancora nelle due successive partite di qualificazione, entrambi contro la Finlandia.
Il 23 agosto 2005 il CT macedone Slobodan Santrač si dimise da allenatore della Macedonia dopo appena 5 mesi per problemi personali, con l'ex giocatore macedone Boban Babunski che assunse temporaneamente la direzione della squadra. Malgrado le povere prestazioni della Macedonia durante la campagna di qualificazione 2006 della Coppa del mondo, la Macedonia è riuscita a concludere la campagna con un pareggio (0-0) contro i Paesi Bassi ad Amsterdam. Questo risultato ha avuto un grande significato per la Macedonia in quanto, con i due pareggi contro i Paesi Bassi, è stata l'unica squadra nel gruppo a non essere stata sconfitta due volte dai Paesi Bassi vincitori del gruppo. I Paesi Bassi hanno vinto 10 dei loro 12 incontri nella campagna 2006 della Coppa del mondo. La Macedonia non è riuscita a qualificarsi per la Coppa del Mondo FIFA 2006 in Germania, finendo quinta nel suo gruppo con soli 9 punti.
A seguito del completamento del torneo di qualificazione 2006 per la Coppa del mondo, nel novembre 2005, la Macedonia ha partecipato ad un torneo amichevole in Iran svolto fra quattro squadre, ognuna delle quali proveniente da un continente diverso. Le squadre erano Macedonia, Iran, Paraguay ed il Togo. Nella loro partita di apertura, i macedoni hanno vinto 2-1 contro l'Iran. La Macedonia ha perso la partita finale contro il Paraguay 1-0. La Macedonia era l'unica nazionale in questo torneo amichevole a non qualificarsi per Germania 2006.
Qualificazioni Euro 2008
Il 27 gennaio 2006, all'estrazione avvenuta in Svizzera, la Macedonia è stata inserita nel Girone H di qualificazione per Euro 2008 con Inghilterra, Croazia, Russia, Israele, Estonia e Andorra. Gli incontri si sono svolti tra l'agosto 2006 e il novembre 2007. Il 17 febbraio 2006 l'ex allenatore della Slovenia Srečko Katanec ha firmato per due anni come allenatore della Macedonia. Nella partita contro l'Inghilterra l'arbitro favorì gli inglesi annullando un gol a Pandev e convalidandone uno in fuorigioco agli inglesi[1]: il risultato finale di fatto fu di 0-1 per i Three Lions. Nella gara di ritorno fu annullato un altro gol messo a segno da Pandev, partita poi conclusasi con il risultato di 0-0.
Partecipazioni ai tornei internazionali
Fino al 1992 la Repubblica di Macedonia non aveva una propria nazionale in quanto lo stato macedone era inglobato nella Jugoslavia. Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta la Jugoslavia.
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1994 | Non partecipante |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2016 | Non qualificata |
Giochi olimpici[2] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1994 | Stati Uniti | Non partecipante | - | - | - | - |
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Belgio / Paesi Bassi | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Portogallo | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Austria / Svizzera | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Polonia / Ucraina | Non qualificata | - | - | - | - |
2016 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1995 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1997 | Arabia Saudita | Non qualificata | - | - | - | - |
1999 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Rosa attuale
Lista dei giocatori convocati per le partite valide per le qualificazioni ai Mondiali 2018 contro Israele ed Italia del 6 e 9 ottobre 2016.
Presenze e reti aggiornate al 6 ottobre 2016.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Martin Bogatinov | 26 aprile 1986 | 17 | -16+ | Ethnikos Achnas | ||
12 | P | Kostadin Zahov | 8 novembre 1987 | 1 | -2 | Škendija | ||
22 | P | Damjan Siskovski | 18 marzo 1995 | 0 | -0 | Rabotnički | ||
3 | D | Leonard Žuta | 9 agosto 1992 | 13 | 0 | Rijeka | ||
4 | D | Kire Ristevski | 22 ottobre 1990 | 13 | 0 | Vasas | ||
5 | D | Daniel Mojsov | 25 dicembre 1987 | 34 | 0 | AEK Larnaca | ||
6 | D | Vanče Šikov | 19 luglio 1985 | 53 | 4 | Neftçi Baku | ||
13 | D | Stefan Ristovski | 12 febbraio 1992 | 27 | 0 | Rijeka | ||
21 | D | Darko Velkovski | 21 giugno 1995 | 3 | 0 | Vardar | ||
7 | C | Ivan Tričkovski | 18 aprile 1987 | 41 | 4 | AEK Larnaca | ||
8 | C | Ezgjan Alioski | 12 febbraio 1992 | 8 | 1 | Lugano | ||
11 | C | Ferhan Hasani | 18 giugno 1990 | 25 | 1 | Škendija | ||
15 | C | Duško Trajčevski | 1º novembre 1990 | 0 | 0 | Rabotnički | ||
16 | C | Nikola Gjorgjev | 22 agosto 1997 | 3 | 0 | Grasshoppers | ||
17 | C | Ostoja Stjepanović | 17 gennaio 1985 | 15 | 0 | Śląsk Breslavia | ||
19 | C | Milovan Petrović | 23 gennaio 1990 | 8 | 0 | Osijek | ||
20 | C | Stefan Spirovski | 23 agosto 1990 | 10 | 0 | Vardar | ||
9 | A | Ilija Nestorovski | 12 marzo 1990 | 9 | 2 | Palermo | ||
10 | A | Goran Pandev | 27 luglio 1983 | 81 | 27 | Genoa | ||
14 | A | Besart Ibraimi | 17 dicembre 1986 | 10 | 0 | Škendija | ||
18 | A | Adis Jahović | 18 marzo 1987 | 15 | 3 | Göztepe |
Record individuali
Record di presenze
Pos. | Nome | Periodo | Presenze |
---|---|---|---|
1 | Goce Sedloski | 1996-2010 | 100 |
2 | Veliče Šumulikoski | 2002-2013 | 84 |
3 | Goran Pandev | 2002- | 81 |
3 | Artim Šakiri | 1996-2009 | 75 |
5 | Igor Mitreski | 2001-2011 | 70 |
6 | Petar Miloševski | 1998-2009 | 59 |
8 | Nikolče Noveski | 2004- | 53 |
8 | Vlatko Grozdanoski | 2001- | 50 |
9 | Gjorgji Hristov | 1995-2003 | 48 |
10 | Ilčo Naumoski | 2003- | 46 |
Record di reti
Pos. | Nome | Periodo | Reti |
---|---|---|---|
1 | Goran Pandev | 2002- | 27 |
2 | Gjorgji Hristov | 1995-2003 | 16 |
3 | Artim Šakiri | 1996-2009 | 15 |
4 | Goran Maznov | 2001-2009 | 10 |
5 | Ilčo Naumoski | 2003 - | 9 |
6 | Goce Sedloski | 1996-2010 | 8 |
6 | Saša Ḱiriḱ | 1996-2003 | 8 |
8 | Zoran Boškovski | 1993-1998 | 5 |
8 | Mitko Stojkovski | 1994-2002 | 5 |
8 | Aco Stojkov | 2002-2010 | 5 |
Note
- ^ Euro 2008 qualifiers clockwatch, su news.bbc.co.uk.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio della Macedonia del Nord
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della Federazione calcio macedone, su ffm.com.mk.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio della Macedonia del Nord, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Archivio risultati della nazionale macedone, su rsssf.com.