Wikipedia:Pagine da cancellare/Lady
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Lady}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Lady|1 ottobre 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Altra poltrona come le precedenti MM (msg) 15:26, 30 apr 2007 (CEST)
Ripeto quello scritto per lady e Foruline, non si tratta di normali prodotti ma di icone del design, vari giornalisti tra cui un articolo sul Corriere della Sera le ha definite le icone del made in italy in quanto sono i prodotti che hanno creato il mito del made in Italy, purtroppo questo è il vizio italiano di distruggere tutto quello che ci ha resi famosi, invece altre nazioni che non hanno la nostr astoria basta un semplice invenzione e la diffondono e amplificano.
E' come dire scrivere del Colosseo si fa promozione al sindaco Veltroni. Se volete cancellarle cancellatele, pensavo di dare il mio cotnributo a Wikipedia, ma forse ho sbagliato a capire l'uso di wikipedia.pensavo che rendere acessibile gratis nozioni utili che oggi solo acqusitando libri di storia ( pagandoli) si possono avere
era utile, ma mi sbagliavo la cultura è giusto che sia accessibile solo a pochi. Se guardate la storia del desgin scoprirete che è nata dall'arredamento e non da altri settori.
Utente: Design 2 maggio 2007
- Magari il confronto con il Colosseo è un tantino enfatico. Comunque le informazioni ci sono: sulla pagina dell'architetto Zanuso. Non serve avere una pagina per ogni prodotto. Se poi le informazioni su prodotti di design offerte fossero un tantino più varie, a uno non verrebbe in mente che gli scopi possano essere anche altri. MM (msg) 09:58, 2 mag 2007 (CEST)
forse ho cominciato a inseriire per poi andare a completare con altre fonti, non mi sembra che in wikipedia ci siano parole con grossi significati, ma rovo spesso solo due righe e poi chiedono contribuisci, forse non è questo lo scopo di wikipedia? dato che su queste poltrone vengono fatte all'anno 100/150 tesi di laurea ho cominciato ad inseire in modo che qualche ragazzo possa contribuire nel migliorare le informazioni. Ti ricordo che nel settore desig dell'arredamento le notizie sono difficili da raccogliere visto l'artigianalità del settore e quindi molte aziende ( tutte ) non hanno archivi storici, quindi la ricerca è lunga. Se il colosseo ti sembra strano allora mi puoi rispondere perchè entrando in Fiat ( wikipedia) trovo Nuova Fiat panda non è il nome di un prodotto? come mai li va bene e qui no? Mi sai dare questa spiegazione di differente trattamento? forse perchè uno tratta auto e l'altro divani? o perchè una è grande e l'altra epiccola? ricordo che l'italia è la nazione dove il 90% delle aziende sono piccole. non prenderla come una polemica con te, ma mi interessa capire come mai quando si vuole fare della cultura su una poltrona la gente pensa che si stanno dicendo stronzate, lo sai che la storia delle sedute parte da lontanissimo ed ha influito sullo stile ed il gusto delle persone, delle pubblicità ecc lo sapevi che 80% delle pubblicità sono girate in ambientazioni domestiche dove gli oggetti di arredo fungono da comunicazione visiva molto più forte sello spot in quanto definiscono l'appartenenza ad una classe a cui si rivolgono. Sono 5 anni che svolgo ricerca di materiali che riguardano la storia del desgin nell'arredo, con costi anche elevati, e volevo metterla su wikipedia acessibile a tutti e trovare altre persone che potevano aiutarmi, ma se tu ritieni che stò oerdendo tempo fammelo sapere in modo che il frutto della mia ricerca non lo spreco per wikipedia. utente:design 2 maggio 2007
per quanto rigurada alcune fonti le ho elencate sotto la biografia di Zanuso
utene:design
- Rispetto alla Fiat Panda, il confronto non funziona in termini wikipediani: le poltrone di cui parli tu non sono prodotte in migliaia di esemplari e nelle pagine non c'erano informazioni che renderebbero impossibile inserirle sulla pagina di Zanuso e/o della Arflex senza farle diventare troppo lunghe. Le informazioni sulla storia del design vanno benissimo e infatti sono state lasciate: cosa ti cambia che siano inserite organicamente nella pagina dell'autore e/o della ditta, dove si ha modo di spiegarne il contesto invece di spezzettarle in tante pagine? Nota che tu stai facendo lunghe disquisizioni sull'importanza del design che non si è affatto messa in dubbio (magari esageri anche un pochino, eh? in un anno non credo ci siano 100-150 tesi discusse neanche su Leonardo Da Vinci...) MM (msg) 21:21, 2 mag 2007 (CEST)