Province dell'Iran
Template:Avvisounicode L'Iran è suddiviso in trentuno regioni (persiano: استان ostān, plurale استانها ostānhā), ognuna delle quali ha un governo locale con sede nel capoluogo (persiano: مرکز markaz) regionale. L'autorità regionale è il Governatore, nominato dal Ministro degli Interni e approvato dal consiglio dei ministri[1]. Il termine ostān, oltre che con regioni[2][3], viene a volte tradotto con "province"[4][5].
Storia
Fino al 1950, Iran era diviso in 12 regioni: Ardalan, Azerbaigian, Baluchistan, Fars, Gilan, Araq-e Ajam, Khorasan, Khuzestan, Kerman, Larestan, Lorestan, e Mazandaran[6]. Nel 1950, l'assetto amministrativo venne riorganizzato in maniera da formare dieci regioni: Gilan, Mazandaran, Azerbaigian Orientale, Azerbaigian Occidentale, Kermanshah, Khuzestan, Fars, Kerman, Khorasan e Isfahan; le sopracitate regioni erano poi ulteriormente suddivise in governatorati che vennero elevati allo status di regione tra il 1960 e il 1981. Col passare degli anni sono state istituite svariate nuove regioni, tre delle quali, le più recenti (2004), derivano dallo scorporo della regione di Khorasan[7].
Elenco delle regioni
Regione | Capoluogo | Superf. (km2)[8] | Popolaz.[9] | Densità (ab./km²) |
Prov. | Note | Mappa |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Alborz | Karaj | 5 833 | 2 289 312 | 392,5 | 4 | Fino al 23/06/2010, Alborz era parte della Regione di Teheran[10]. | |
Regione di Ardabil | Ardabil | 17 881 | 1 209 968 | 70,7 | 10 | Fino al 1993, Ardabil era parte della regione dell'Azerbaigian Orientale[11] | |
Azerbaigian Occidentale | Urmia | 37 437 | 2 831 779 | 78,8 | 17 | Durante la dinastia Pahlavi Urmia era conosciuta come Rezaiyeh.[12] | |
Azerbaigian Orientale | Tabriz | 45 650 | 3 527 267 | 76,7 | 19 | ||
Regione di Bushehr | Bushehr | 22 743 | 866 490 | 35,9 | 9 | Originariamente parte della regione di Fars. Fino al 1977 la regione era conosciuta come Khalij-e Fars (Golfo Persico).[13] | |
Chahar Mahal e Bakhtiari | Shahrekord | 16 332 | 843 784 | 51,6 | 7 | Fino al 1973 era parte della regione di Esfahan.[14] | |
Regione di Esfahan | Esfahan | 107 029 | 4 499 327 | 41,6 | 22 | Nel 1986, alcuni territori della regione di Markazi furono trasferiti alle regioni di Esfahan, Semnan e Zanja[13]. | |
Regione di Fars | Shiraz | 122 608 | 4 220 721 | 35,8 | 27 | ||
Gilan | Rasht | 14 042 | 2 381 063 | 171,7 | 16 | ||
Golestan | Gorgan | 20 195 | 1 593 055 | 81,1 | 12 | Il 31 maggio del 1997, gli shahrestan di Aliabad, Gonbad-e-Kavus, Gorgan, Kordkuy, Minudasht e Torkaman si sono scissi dalla regione di Mazandaran per far parte del Golestan. Gorgan si chiamava Esteraba o Astarabad fino al 1937[13]. | |
Regione di Hamadan | Hamadan | 19 368 | 1 674 595 | 91 | 9 | In origine parte della regione di Kermanshah[13]. | |
Hormozgan | Bandar Abbas | 70 669 | 1 365 377 | 18,6 | 11 | Originariamente parte della regione di Kerman.[13] Fino al 1977, la regione era conosciuta come Banader va Jazayer-e Bahr-e Oman (Porti e Isole del mare d'Oman).[13] | |
Regione di Ilam | Ilam | 20 133 | 530 464 | 27,1 | 8 | Originariamente parte della provincia di Kermanshah.[13] | |
Regione di Kerman | Kerman | 180 836 | 2 584 834 | 13,5 | 18 | ||
Regione di Kermanshah | Kermanshah | 24 998 | 1 842 457 | 77,5 | 14 | Tra il 1950 e il 1979, sia la provincia di Kermanshah sia la città omonima erano conosciute come Kermanshahan, e tra il 1979 e il 1995 come Bakhtaran.[13] | |
Khorasan settentrionale | Bojnurd | 28 434 | 791 930 | 27,7 | 7 | Il 29 settembre del 2004 il Khorasan si divise in tre regioni: Khorasan settentrionale; Razavi Khorasan; Khorasan meridionale. | |
Khorasan meridionale | Birjand | 69 555 | 600 568 | 7,3 | 8 | Il 29 settembre del 2004 il Khorasan si divise in tre regioni: Khorasan settentrionale; Razavi Khorasan; Khorasan meridionale. | |
Khuzestan | Ahvaz | 64 055 | 4 192 598 | 67,8 | 23 | ||
Kohgiluyeh e Buyer Ahmad | Yasuj | 15 504 | 621 428 | 44,8 | 5 | Un tempo parte della regione di Khuzestan. Fino al 1990 la regione era nota come Bovir Ahmadi e Kohgiluyeh.[13] | |
Kurdistan | Sanandaj | 29 137 | 1 416 334 | 54,0 | 10 | Originariamente parte della provincia di Gilan.[13] | |
Lorestan | Khorramabad | 28 294 | 1 689 650 | 62,2 | 10 | Una volta parte della regione di Khuzestan.[13] | |
Regione di Markazi | Arak | 29 130 | 1 326 826 | 46,7 | 11 | Originariamente parte della regione di Mazandaran.[13] Nel 1986, alcune parti della regione di Markazi furono trasferite alle regioni di Esfahan, Semnan e Zanjan.[13] | |
Mazandaran | Sari | 23 701 | 2 893 087 | 118,9 | 17 | ||
Regione di Qazvin | Qazvin | 15 549 | 1 127 734 | 75,0 | 5 | Il 31 dicembre 1996, i shahrestan di Qazvin e Takestan si separarono dalla regione di Zanjan per formare la regione di Qazvin.[13] | |
Regione di Qom | Qom | 11 526 | 1 036 714 | 92,4 | 1 | Fino al 1995, Qom era uno shahrestan della regione di Teheran.[13] | |
Razavi Khorasan | Mashhad | 144 681 | 5 515 980 | 36,0 | 25 | Il 29 settembre del 2004, il Khorasan si divise in tre regioni: Khorasan settentrionale; Razavi Khorasan; Khorasan meridionale. | |
Regione di Semnan | Semnan | 97 491 | 570 835 | 6,0 | 5 | Originariamente parte della regione di Mazandaran.[13] Nel 1986, alcune parti della regione di Markazi furono trasferite alle regioni di Esfahan, Semnan e Zanjan.[13] | |
Sistan e Baluchistan | Zahedan | 181 785 | 2 349 049 | 12,6 | 14 | Fino al 1986, la regione era conosciuta come Baluchistan e Sistan.[13] | |
Regione di Teheran | Teheran | 18 814 | 13 281 858 | 645,8 | 12 | Fino al 1986, Teheran era parte della regione di Markazi. | |
Regione di Yazd | Yazd | 129 285 | 958 323 | 7,4 | 11 | Originariamente parte della regione di Esfahan. Nel 1986, parte della regione di Kerman passò alla regione di Yazd. Nel 2002, lo shahrestan Tabas (55 344 km²) fu trasferito dalla regione di Khorasan a quella di Yazd.[13] | |
Regione di Zanjan | Zanjan | 21 773 | 942 818 | 44,6 | 7 | Originariamente parte della regione di Gilan. Nel 1986, alcune parti della regione di Markazi furono trasferite alle regioni di Esfahan, Semnan e Zanjan.[13] | |
Iran (Totale) | Teheran | 1 628 554 | 69 286 913 | 44,0 | 374 |
Note
- ^ وب سایتهای ایرنا - Irna
- ^ Iran Italian Radio
- ^ Persia.it
- ^ Kermān, in Sapere.it, De Agostini.
- ^ Fars, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Iran Provinces
- ^ AJE - Al Jazeera English
- ^ General Characteristics of Ostans according to their administrative divisions at the end of 1383 (2005 CE)
- ^ Censimento del 2006
- ^ Tehran Times
- ^ Regione di Ardabil
- ^ Urmia
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Changes in Iranian subdivision
- ^ Chahar Mahaal and Bakhtiari Province
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia dell'Iran