Axel Witsel

calciatore belga

{{Sportivo |Nome = Axel Witsel |NomeCompleto= Axel Laurent Angel Lambert Witsel |Immagine = Zenit-Benfica (11).jpg |Didascalia = Witsel con la maglia dello Zenit nel 2014 |Sesso = M |CodiceNazione = Belgio (bandiera) Belgio |Altezza = 186[1] |Peso = 73[1] |Disciplina = Calcio |Ruolo = Centrocampista |Squadra = Zenit San Pietroburgo |TermineCarriera = |SquadreGiovanili=

1995-1997non conosciuta (bandiera) RRC Vottem
1997-1999Visé
1999-2006Standard Liegi

|Squadre =

2006-2011Standard Liegi132 (29)[2]
2011-2012Benfica32 (1)
2012-2016Zenit San Pietroburgo123 (16)
2016-Template:Calcio Shangai0 (0)

Axel Laurent Angel Lambert Witsel (Liegi, 12 gennaio 1989) è un calciatore belga di origini martinicane, centrocampista dello Template:Shangai Shenua e della nazionale belga.

Suo padre Thierry, originario della Martinica, è un allenatore di calcio ed ex calciatore.

Caratteristiche tecniche

Giocatore dotato di buona tecnica e visione di gioco, il suo ruolo naturale è quello di centrocampista centrale, ma, essendo molto duttile, è in grado di ricoprire anche il ruolo di mediano, esterno offensivo di fascia destra e di trequartista.[3] Per la sua notevole fisicità e per i suoi ottimi tempi di gestione del pallone, si ispira a Patrick Vieira.[4] Witsel attualmente è considerato uno dei centrocampisti più interessanti nel panorama europeo.[5]

Carriera

Club

Inizi

Muove i primi passi nel calcio professionistico nel club del Visé, dove rimane fino al 2004 quando, a quindici anni, viene prelevato dallo Standard Liegi. Il 2004 disputa un torneo internazionale in Ucraina e viene eletto miglior giocatore della competizione.

Standard Liegi

Il 17 settembre 2006, a 17 anni appena compiuti, debutta in Jupiler League nella vittoria interna per 2-1 contro il Brussels, subentrando all'89º minuto a Steven Defour[6]. Dopo il debutto ufficiale anche in Coppa UEFA, contro il Celta Vigo[7], l'allenatore Michel Preud'homme gli dà fiducia anche nel prosieguo della stagione, e il 18 marzo segna anche la sua prima rete in campionato nel 3-2 esterno contro il Roesalare[8], ripetendosi poi il 21 aprile contro il Sint-Truiden. La stagione si conclude con 16 presenze e 2 reti in campionato, e il terzo piazzamento finale del club.

Promosso titolare nella stagione successiva, nella quale è ancora affiancato a centrocampo da Marouane Fellaini, segna subito alla prima giornata il quarto gol del 4-1 finale contro lo Zulte Waregem, e va a segno altre sei volte, concludendo la stagione con 33 presenze e 7 reti, che contribuiscono in modo decisivo alla vittoria del torneo dopo 25 anni. A fine stagione, confermandosi come uno dei talenti più brillanti del panorama europeo, viene anche insignito del titolo di calciatore belga dell'anno, davanti ai compagni di squadra Milan Jovanović e Marouane Fellaini[9].

 
Axel Witsel con la maglia della nazionale belga

Lo Standard Liegi lo conferma anche per la stagione 2008-2009, che vede anche il suo debutto nei preliminari di Champions League contro il Liverpool. Nel corso dell'anno totalizza 33 presenze e 7 reti, ma a causa della parità di punti finale il titolo viene assegnato dopo uno spareggio, con andata e ritorno, contro i rivali dell'Anderlecht. Il 24 maggio, dopo lo 0-0 dell'andata, è proprio Witsel, su rigore, a segnare il gol decisivo che consegna allo Standard Liegi la seconda vittoria consecutiva in due anni della Jupiler League[10].

Il 30 agosto 2009, nella gara di campionato contro l'Anderlecht effettua un intervento violentissimo sulla caviglia del polacco Marcin Wasilewski, causandogli una doppia frattura a tibia e perone. La Federcalcio belga lo squalifica inizialmente per 10 giornate[11][12], poi ridotte a 8 in appello, mentre la multa viene cambiata da 2500 a 250 euro[13][14]. Nonostante le sue scuse ufficiali, ha ricevuto minacce di morte per lui e la sua famiglia da parte dei tifosi dell'Anderlecht e da tifosi polacchi, a causa delle quali gli è stata assegnata una scorta dalla polizia[15]. Viene anche inserito dal quotidiano "Het laatste Nieuws" nell'elenco delle personalità belga più spregevoli dell'anno accanto all'assassino di Dendermonde, Kim de Gelder[16]. Nell'anno gioca tutte e sei le partite del girone di Champions League e anche sei partite di Europa League, con 3 reti (una doppietta al Salisburgo e il gol decisivo contro il Panathinaikos).

Rimane a Liegi anche nella stagione 2010-2011, la prima con l'introduzione dei playoff. Nella regular season scende in campo 28 volte, realizzando 7 reti, di cui due doppiette contro Lierse e Malines. Nei play-off Witsel è ancora decisivo con tre gol nelle gare contro Genk, Gent e Club Bruges; in finale sono proprio i giocatori del Genk a ottenere il titolo. Il 21 maggio, tuttavia, Witsel è in campo nella finale della Coppa del Belgio, vinta 2-0 contro il Westerlo[17]. Questa partita è anche l'ultima per Witsel con la maglia dei Les Rouches, la cui esperienza si conclude con 194 presenze e 45 reti totali.

Benfica

 
Witsel ai tempi del Benfica

Il 13 luglio 2011 viene acquistato a titolo definitivo per 13.5 milioni di euro dal Benfica[18]. Con la squadra delle aquile firma un contratto quinquennale, con una clausola di rescissione fissata a 40 milioni di euro[19]. Esordisce con la nuova maglia il 12 agosto nel 2-2 in casa contro il Gil Vicente, e nell'esordio ai preliminari di Champions League segna 2 gol, entrambi al turno di ritorno, contro il Twente[20]. In campionato disputa in tutto 29 partite, con una rete realizzata il 31 marzo contro lo Sporting Braga, ma il club termina comunque alle spalle del Porto, che trionfa con 6 punti di vantaggio. Le soddisfazioni maggiori arrivano dalla Taça da Liga, vinta in finale con il Gil Vicente, ma soprattutto dalla Champions League, dove Witsel è sempre titolare inamovibile. Dopo il passaggio del turno ai gironi, la squadra sconfigge agli ottavi lo Zenit (con un assist decisivo dello stesso Witsel), ma deve cedere ai quarti al poi vittorioso Chelsea di Roberto Di Matteo.

Zenit

Dopo aver iniziato il campionato con il Benfica, giocando tre partite, il 3 settembre 2012 lo Zenit San Pietroburgo di Luciano Spalletti fa valere la clausola rescissoria del suo contratto e, al costo di 40 milioni di euro, acquista il giocatore a titolo definitivo[21]. Esordisce con la nuova maglia il 14 settembre 2012 nella sconfitta in casa per 2-0 contro il Terek Groznyj[22]. Il 20 novembre 2012 segna le prime reti, nonché la prima doppietta con la nuova maglia, nella partita vinta 4-2 in casa dello Spartak Mosca. Il 4 dicembre 2012, nonostante la vittoria per 1-0 in casa del Milan, la sua squadra non riesce a raggiungere gli ottavi di Champions League e viene declassata ai sedicesimi di finale di Europa League dove incontra gli inglesi del Liverpool. Il 14 marzo 2013 trova il primo gol europeo con la maglia russa nel ritorno degli ottavi di Europa League contro il Basilea nella gara vinta 1-0 in casa. Nonostante ciò la sua squadra non raggiunge i quarti per via della sconfitta per 2-0 subita in Svizzera. Conclude la sua prima stagione in Russia con 31 presenze, 5 gol e un assist.

Nella seconda stagione con la maglia russa diventa un'icona del club e nonostante le molte voci su un suo possibile addio resta e diventa un perno fondamentale della squadra. La stagione si apre con la sconfitta per 3-0 nella finale della supercoppa russa per mano del CSKA Mosca. Il 6 ottobre 2013 trova il primo gol stagionale nella vittoria per 3-0 sul campo del Tom Tomsk. L'11 dicembre 2013 nonostante una sola vittoria la sua squadra ottiene il pass per gli ottavi di Champions League piazzandosi al secondo posto nel girone, davanti ad Austria Vienna e Porto, e dietro agli spagnoli dell'Atlético Madrid. Agli ottavi la squadra incontra il Borussia Dortmund dove perde con il risultato di 4-2 in casa. La sconfitta costa la panchina al tecnico che lo aveva portato in Russia: Luciano Spalletti. Termina questa stagione con 42 presenze e 4 gol.

La nuova stagione si apre con 8 vittorie di fila grazie anche alle sue buone prestazioni. Il 16 settembre 2014 trova il primo gol stagionale in Champions League contro la sua ex squadra, il Benfica dove la squadra russa vince 2-0. In campionato è decisivo grazie ai suoi gol in due occasioni: nella vittoria per 1-0 in casa del Rubin e nella vittoria sempre per 1-0 in casa contro l'Arsenal Tula. A fine stagione vince il suo primo titolo con la maglia russa, il campionato russo davanti al CSKA Mosca. Conclude la stagione con 42 presenze e 6 gol complessivi.

Inizia la nuova stagione con la vittoria della Supercoppa russa ai danni della Lokomotiv Mosca ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sull'1-1, dove tra l'altro serve l'assist per il gol del compagno Smol'nikov. Il 16 settembre 2015 segna il primo gol stagionale nella gara di Champions League in occasione della prima giornata Valencia-Zenit finita 2-3 per la squadra russa. Il 28 ottobre 2015 segna la prima doppietta con la maglia della squadra russa nella competizione coppa nazionale russa giocata contro il Tosno e vinta 5-0, in cui regala anche un assist.

Nazionale

Con le nazionali giovanili partecipa al Campionato Europeo Under-17 del 2006 e al Campionato Europeo Under-21 del 2007.

Il 26 marzo 2008 debutta in Nazionale maggiore in amichevole contro il Marocco, bagnando l'esordio con un gol. Segna la sua prima doppietta in nazionale contro l'Austria il 25 marzo 2011, gara valida per le qualificazioni a Euro 2012.

Viene convocato per i Mondiali 2014 in Brasile, dove giunge sino ai quarti di finale, e per gli Europei 2016 in Francia.[23] Nel girone della competizione continentale segna il gol del momentaneo 2-0 nella partita poi vinta 3-0 contro l'Irlanda.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 31 agosto 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Standard Liegi D1 16 2 CB 5 1 CU 1 0 - - - 22 3
2007-2008 D1 33 7 CB 6 1 CU 3[24] 2[25] - - - 42 10
2008-2009 D1 33+2[26] 8 CB 0 0 UCL+CU 2[27]+8 0+1 - - - 45 9
2009-2010 D1 22+5[26] 5+1[26] CB 1 1 UCL+UEL 6+6 0+3 - - - 40 10
2010-2011 D1 28+9[26] 7+3[26] CB 6 2 - - - - - - 43 12
Totale Standard Liegi 132+16 29+4 18 5 26 6 - - 192 44
2011-2012   Benfica PL 29 1 CP+CdL 2+4 0+2 UCL 14[28] 2[29] - - - 49 5
ago.-set. 2012 PL 3 0 CP+CdL - - UCL - - - - - 3 0
Totale Benfica 32 1 6 2 14 2 - - 52 5
set. 2012-2013   Zenit PL 19 4 KR 3 0 UCL+UEL 5+4 0+1 - - - 31 5
2013-2014 PL 29 4 KR 1 0 UCL 11[28] 0 SR 1 0 42 4
2014-2015 PL 28 4 KR 1 0 UCL+UEL 7[28]+6 1+1 - - - 42 6
2015-2016 PL 29 3 KR 4 2 UCL 7 1 SR 1 0 41 6
2016-2017 PL 13 1 KR 1 0 UEL 4 0 SR 0 0 18 1
Totale Zenit 123 16 10 2 44 4 2 0 179 22
Totale carriera 287+16 46+4 31 9 84 12 2 0 420 71

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-03-2008 Bruxelles Belgio   1 – 4   Marocco Amichevole 1   46’
30-05-2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -   70’
20-08-2008 Norimberga Germania   2 – 0   Belgio Amichevole -   64’
06-09-2008 Liegi Belgio   3 – 2   Estonia Qual. Mondiali 2010 -
10-09-2008 Istanbul Turchia   1 – 1   Belgio Qual. Mondiali 2010 -   76’
11-10-2008 Bruxelles Belgio   2 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Bruxelles Belgio   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
11-02-2009 Genk Belgio   2 – 0   Slovenia Amichevole -   77’
01-04-2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   2 – 1   Belgio Qual. Mondiali 2010 -   61’
17-11-2009 Sedan Belgio   2 – 0   Qatar Amichevole 1   62’
03-03-2010 Bruxelles Belgio   0 – 1   Croazia Amichevole -
11-08-2010 Turku Finlandia   1 – 0   Belgio Amichevole -   73’
07-09-2010 Istanbul Turchia   3 – 2   Belgio Qual. Euro 2012 -   76’
08-10-2010 Astana Kazakistan   0 – 2   Belgio Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Bruxelles Belgio   4 – 4   Austria Qual. Euro 2012 -
09-02-2011 Gand Belgio   1 – 1   Finlandia Amichevole 1
25-03-2011 Vienna Austria   0 – 2   Belgio Qual. Euro 2012 2
29-03-2011 Bruxelles Belgio   4 – 1   Azerbaigian Qual. Euro 2012 -
03-06-2011 Bruxelles Belgio   1 – 1   Turchia Qual. Euro 2012 -
10-08-2011 Celje Slovenia   0 – 0   Belgio Amichevole -   59’
02-09-2011 Baku Azerbaigian   1 – 1   Belgio Qual. Euro 2012 -
06-09-2011 Bruxelles Belgio   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
07-10-2011 Bruxelles Belgio   4 – 1   Kazakistan Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Düsseldorf Germania   3 – 1   Belgio Qual. Euro 2012 -   84’
11-11-2011 Liegi Belgio   2 – 1   Romania Amichevole -
15-11-2011 Saint-Denis Francia   0 – 0   Belgio Amichevole -
29-02-2012 Candia Grecia   1 – 1   Belgio Amichevole -   58’
25-05-2012 Bruxelles Belgio   2 – 2   Montenegro Amichevole -   69’
02-06-2012 Londra Inghilterra   1 – 0   Belgio Amichevole -
15-08-2012 Bruxelles Belgio   4 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
07-09-2012 Cardiff Galles   0 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -
11-09-2012 Bruxelles Belgio   1 – 1   Croazia Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Belgrado Serbia   0 – 3   Belgio Qual. Mondiali 2014 -   53’
16-10-2012 Bruxelles Belgio   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2014 -   46’
14-11-2012 Bucarest Romania   2 – 1   Belgio Amichevole -
06-02-2013 Bruges Belgio   2 – 1   Slovacchia Amichevole -   86’
22-03-2013 Skopje Macedonia del Nord   0 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -
26-03-2013 Bruxelles Belgio   1 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2014 -
07-06-2013 Bruxelles Belgio   2 – 1   Serbia Qual. Mondiali 2014 -
14-08-2013 Bruxelles Belgio   0 – 0   Francia Amichevole -
06-09-2013 Glasgow Scozia   0 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Zagabria Croazia   1 – 2   Belgio Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Bruxelles Belgio   1 – 1   Galles Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2013 Bruxelles Belgio   0 – 2   Colombia Amichevole -
19-11-2013 Bruxelles Belgio   2 – 3   Giappone Amichevole -
05-03-2014 Bruxelles Belgio   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   47’
26-05-2014 Genk Belgio   5 – 1   Lussemburgo Amichevole -   46’
01-06-2014 Solna Svezia   0 – 2   Belgio Amichevole -
07-06-2014 Bruxelles Belgio   1 – 0   Tunisia Amichevole -   90+2’
17-06-2014 Belo Horizonte Algeria   1 – 2   Belgio Mondiali 2014 - 1º turno -
22-06-2014 Rio de Janeiro Belgio   1 – 0   Russia Mondiali 2014 - 1º turno -   54’
01-07-2014 Salvador Stati Uniti   1 – 2 dts   Belgio Mondiali 2014 - Ottavi di finale -
05-07-2014 Brasilia Argentina   1 – 0   Belgio Mondiali 2014 - Quarti di finale -
04-09-2014 Liegi Belgio   2 – 0   Australia Amichevole 1
12-11-2014 Bruxelles Belgio   3 – 1   Islanda Amichevole -
16-11-2014 Bruxelles Belgio   0 – 0   Galles Qual. Euro 2016 -
28-03-2015 Bruxelles Belgio   5 – 0   Cipro Qual. Euro 2016 -
31-03-2015 Gerusalemme Israele   0 – 1   Belgio Qual. Euro 2016 -
07-06-2015 Saint-Denis Francia   3 – 4   Belgio Amichevole -   81’
12-06-2015 Cardiff Galles   1 – 0   Belgio Qual. Euro 2016 -
03-09-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2016 -
06-09-2015 Nicosia Cipro   0 – 1   Belgio Qual. Euro 2016 -
10-10-2015 Andorra la Vella Andorra   1 – 4   Belgio Qual. Euro 2016 -
13-10-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Israele Qual. Euro 2016 -   66’
13-11-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Italia Amichevole -
29-03-2016 Leiria Portogallo   2 – 1   Belgio Amichevole - cap.
28-05-2016 Ginevra Svizzera   1 – 2   Belgio Amichevole -
01-06-2016 Bruxelles Belgio   1 – 1   Finlandia Amichevole -
05-06-2016 Bruxelles Belgio   3 – 2   Norvegia Amichevole -   57’
13-06-2016 Lione Belgio   0 – 2   Italia Euro 2016 - 1° Turno -
18-06-2016 Bordeaux Belgio   3 – 0   Irlanda Euro 2016 - 1° Turno 1
22-06-2016 Nizza Svezia   0 – 1   Belgio Euro 2016 - 1° Turno -   45+1’
26-06-2016 Tolosa Ungheria   0 – 4   Belgio Euro 2016 - Ottavi di finale -
01-07-2016 Villeneuve-d'Ascq Galles   3 – 1   Belgio Euro 2016 - Quarti di finale -
01-09-2016 Bruxelles Belgio   0 – 2   Spagna Amichevole -
06-09-2016 Nicosia Cipro   0 – 3   Belgio Qual. Mondiali 2018 -
07-10-2016 Bruxelles Belgio   4 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2018 -
10-10-2016 Faro Gibilterra   0 – 6   Belgio Qual. Mondiali 2018 1
09-11-2016 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Belgio Amichevole -
13-11-2016 Bruxelles Belgio   8 – 1   Estonia Qual. Mondiali 2018 -   88’
Totale Presenze 80 Reti 8

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Standard Liegi: 2007-2008, 2008-2009
Standard Liegi: 2008, 2009
Standard Liegi: 2010-2011
Benfica: 2011-2012
Zenit San Pietroburgo: 2014-2015
Zenit San Pietroburgo: 2015, 2016
Zenit San Pietroburgo: 2015-2016

Individuale

2008

Note

  1. ^ a b (EN) Axel Witsel, su en.fc-zenit.ru, http://en.fc-zenit.ru/. URL consultato il 30 agosto 2016.
  2. ^ 148 (33) se si comprendono i play-off.
  3. ^ Alex Witsel, su transfermarkt.it. URL consultato il 24 novembre 2012.
  4. ^ Witsel, il belga che studia Vieira e Sissoko, su corrieredellosport.it, 19 maggio 2009. URL consultato il 24 novembre 2012.
  5. ^ Calciomercato Juventus, Witsel: muscoli e fantasia per Allegr
  6. ^ Standard Liegi-FC Brüssel 2-1, su transfermarkt.it, 17 settembre 2006. URL consultato il 24 novembre 2012.
  7. ^ Celta Vigo-Standard Liegi 3-0, su transfermarkt.it, 28 settembre 2006. URL consultato il 24 novembre 2012.
  8. ^ KSV Roeselare-Standard Liegi 2-3, su transfermarkt.it, 18 marzo 2007. URL consultato il 24 novembre 2012.
  9. ^ Belgio, è Witsel il giocatore dell'anno, su tuttomercatoweb.com, 22 gennaio 2008. URL consultato il 24 novembre 2012.
  10. ^ Standard Liegi-RSC Anderlecht 1-0, su transfermarkt.it, 24 maggio 2009. URL consultato il 24 novembre 2012.
  11. ^ Stangata per Witsel: fuori 10 giornate, su goal.com, 24 maggio 2009. URL consultato il 24 novembre 2012.
  12. ^ Standard, 11 giornate di squalifica a Witsel per entrata killer, su tuttomercatoweb.com, 2 settembre 2009. URL consultato il 24 novembre 2012.
  13. ^ Standard Liegi, squalifica ridotta a Witsel, su tuttomercatoweb.com, 4 settembre 2009. URL consultato il 24 novembre 2012.
  14. ^ Calcio: Belgio, squalifica ridotta a Witsel per l'intervento killer, su adnkronos.com, 4 settembre 2009. URL consultato il 24 novembre 2012.
  15. ^ (EN) Standard Liege Stars Defour & Witsel Receive Death Threats - Report, su goal.com, 1º settembre 2009.
  16. ^ (BE) Axel Witsel naast Kim De Gelder is voor Standard te veel, su hbvl.be, 12 gennaio 2010.
  17. ^ Standard Liegi-Westerlo 2-0, su transfermarkt.it, 21 maggio 2011. URL consultato il 24 novembre 2012.
  18. ^ Witsel al Benfica, su calciomercato24.com, 13 luglio 2011.
  19. ^ Milan, in Portogallo rivelano l'offerta per Witsel, su tuttomercatoweb.com, 12 maggio 2012. URL consultato il 24 novembre 2012.
  20. ^ Tutto facile per Witsel e il Benfica, su it.uefa.com, 24 agosto 2011.
  21. ^ Axel Witsel, su transfermarkt.it, 3 settembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2012.
  22. ^ Zenit-Terek Grozny 0-2, su transfermarkt.it, 14 settembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2012.
  23. ^ (NL) Selectie Rode Duivels, su belgianfootball.be, www.belgianfootball.be, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  24. ^ 1 presenza nel Secondo turno preliminare.
  25. ^ Secondo turno preliminare.
  26. ^ a b c d e Play-off.
  27. ^ Terzo turno preliminare.
  28. ^ a b c 4 presenze nei turni preliminari.
  29. ^ Nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale belga under-21 europei 2007 Template:Nazionale belga mondiali 2014 Template:Nazionale belga europei 2016