Santa Lucia (Fonte Nuova)

frazione di Fonte Nuova

Santa Lucia (Santa Lucia di Mentana fino al 2001) è una frazione di circa 4.505 abitanti (al 2001) del comune di Fonte Nuova, in provincia di Roma. La stima degli attuali abitanti si aggira sulle 10.000 unità.[senza fonte]

Santa Lucia
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
ComuneFonte Nuova
Territorio
Coordinate41°58′56.64″N 12°39′22.5″E
Altitudine35 m s.l.m.
Abitanti4 505[1] (2001 (dato ISTAT))
Altre informazioni
Cod. postale00013
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
PatronoSan Giuseppe
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santa Lucia
Santa Lucia

Geografia fisica

La frazione di Santa Lucia assume la tipica connotazione dell'agro romano: per ampi tratti collinare (raggiungendo i 35 metri d'altezza dal livello del mare) e scarsamente pianeggiante (solamente per quel che riguarda il tratto della via Palombarese). Ha confini naturali sia per quanto riguarda Guidonia (fosso di Santa Lucia) che per quanto concerne la frazione di Tor Lupara (una macchia).

Storia

In età arcaica la zona subiva l'influenza dei limitrofi abitati di Nomentum e Ficulea e fu teatro, in un periodo compreso tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C., di numerose battaglie tra Romani e Sabini (come diversi rinvenimenti archeologici dimostrano). Ricordiamo inoltre, nel 1867, la famosa mancata presa di Roma da parte dei Garibaldini (battaglia di Mentana). La storia della borgata Santa Lucia (di Mentana, fino al 2001) è molto recente. Fino agli anni '40 la zona era completamente disabitata e costituiva un fondo del comune di Mentana; l'unica costruzione presente era una torretta d'età moderna poi adibita a casale con osteria (al secolo Atos, di proprietà di una famiglia mentanese) situata sulla via Palombarese al bivio delle Molette e recentemente demolita. La zona in cui attualmente si è sviluppato il centro abitato di Santa Lucia era paludosa e inospitale, soprattutto per quel che riguarda i terreni situati tra la Palombarese e la marana. I primi insediamenti urbani risalgono ai primi anni '50, quando una discreta immigrazione (soprattutto dalle Marche, dall'Abruzzo, dall'Umbria, dalla Ciociaria e dalla Calabria) attratta dall'esiguo costo dei terreni, dalla poca distanza dalla capitale e dal lavoro offerto dalla fabbrica di laterizi, ha fatto in modo che sorgessero le prime abitazioni sparse lungo la via Palombarese e, soprattutto, in zona Borgo Santa Lucia (l'attuale via Santa Lucia), ovvero il primo nucleo significativo della frazione, sviluppatosi grazie alla vicinanza della fabbrica e alla presenza della seconda attività commerciale della borgata: l'osteria-alimentari della famiglia Raponi. Da allora lungo la Palombarese sono sorte sempre più abitazioni, dapprima di modesta fattura ed in seguito (soprattutto dagli anni '70), grazie ad un massiccio intervento delle imprese di costruzioni locali, anche palazzine, ville ed attività commerciali, che hanno arrecato, soprattutto dagli anni 2000 ed in termini di viabilità, non pochi disagi alla popolazione locale: l'urbanizzazione massiccia dovuta alla fuga dalla Capitale ha infatti causato la cementificazione di gran parte della porzione collinare (in gran parte rurale, ma anche boschiva) che divide la frazione da quella di Tor Lupara. Il 15 ottobre 2001 Santa Lucia si distacca dal comune di Mentana a seguito di un referendum per costituire, insieme all'altra ex frazione di Tor Lupara, il comune sparso di Fonte Nuova.

Monumenti e luoghi d'interesse

Economia

  • Pendolarismo con Roma e Monterotondo;
  • Viticoltura e olivicoltura;
  • Pastorizia;
  • Tre centri commerciali;
  • Zona industriale ed artigianale presso l'incrocio della via Palombarese con via delle Molette.

Sport

Calcio

File:Santa Lucia family tree.gif
Evoluzione storica del Santa Lucia.

La squadra della frazione è la A.S.D. Santa Lucia Calcio, fondata nel 2003 ed attualmente militante in Seconda Categoria laziale, girone E. Divisa verde-nera in casa, arancione in trasferta e bianco-nera per terza, disputa i propri incontri di casa presso lo Stadio Don Antonio Morelli, sito in via Palombarese 252/B e dotato di manto in erba sintetica.

La rappresentativa storica della frazione è stata la S.S. Santa Lucia, fondata nel 1965 e divenuta nel 2002 A.C. Fonte Nuova in seguito ad una fusione mancata con la Polisportiva Tor Lupara. La società scomparve definitivamente nel 2010 in seguito all'avvenuta fusione di cui sopra, divenendo A.S.D. Fontenuovese. Il miglior piazzamento della S.S. Santa Lucia risale alla stagione 1988/89, quando conquistò l'ottavo posto nel girone B di Promozione Laziale (l'allora VI livello del campionato italiano di calcio). La S.S. Santa Lucia disputava i propri incontri casalinghi nell'impianto sito in via Molise; nel 1979 fu inaugurato l'odierno stadio.

Cronistoria

Cronistoria della S.S. Santa Lucia
 
  • 198586 -
  • 198687 -
  • 198788 - Promossa in Promozione (Lazio).
  • 1988-89 - 8° nel girone B di Promozione (Lazio).
  • 1989-90 - 15° nel girone B di Promozione (Lazio). Retrocessa in Prima Categoria (Lazio).
  • 199091 -
  • 199192 -
  • 199293 -
  • 199394 -
  • 199495 -
  • 199596 -
  • 199697 -
  • 1997 - Rifondazione societaria. Assume la denominazione di A.C. Nuova Santa Lucia.
  • 199798 - nel girone di Terza Categoria (Lazio). Ripescata in Seconda Categoria (Lazio).
  • 199899 - 4° nel girone di Seconda Categoria (Lazio).
  • 199900 - 1° nel girone di Seconda Categoria (Lazio). Finalista in Coppa Lazio. Promossa in Prima Categoria (Lazio).
  • 200001 - 2° nel girone di Prima Categoria (Lazio). Ripescata in Promozione (Lazio).
  • 2001-02 - 5° nel girone B di Promozione (Lazio).
  • 2002 - Assume la denominazione di A.C. Fonte Nuova.
Cronistoria della A.S.D. Fonte Nuova Calcio
  • 2002 - La A.C. Nuova Santa Lucia assume la denominazione di A.C.. Fonte Nuova.
  • 2002-03 - 10° nel girone B di Promozione (Lazio).
  • 2003-04 - 4° nel girone B di Promozione (Lazio).
  • 2004 - Assume la denominazione di A.S.D. Fonte Nuova Calcio.
  • 2004-05 - 5° nel girone B di Promozione (Lazio).
  • 2005-06 - 3° nel girone C di Promozione (Lazio).
 
  • 2006-07 - 2° nel girone B di Promozione (Lazio).
  • 2007-08 - 2° nel girone B di Promozione (Lazio). Promossa in Eccellenza (Lazio).
  • 2008-09 - 18° nel girone B di Eccellenza (Lazio). Retrocessa in Promozione (Lazio).
  • 2009-10 - 11° nel girone B di Promozione (Lazio).
  • 2010 - Si fonde con la Polisportiva Tor Lupara in A.S.D. Fontenuovese.
Cronistoria della A.S.D. Santa Lucia Calcio
  • 2003 - Fondazione della A.S.D. Pro Santa Lucia.
  • 200304 - 2° nel girone di Terza Categoria (Lazio). Ripescata in Seconda Categoria (Lazio).
  • 200405 -
  • 200506 - 6° nel girone di Seconda Categoria (Lazio).
  • 200607 - 4° nel girone di Seconda Categoria (Lazio).
  • 2007 - Assume la denominazione attuale di A.S.D. Santa Lucia Calcio.
  • 200708 - 2° nel girone di Seconda Categoria (Lazio).
 
  • 200809 - 14° nel girone G di Seconda Categoria (Lazio). Ripescata in Seconda Categoria (Lazio).
  • 200910 - 7° nel girone I di Seconda Categoria (Lazio).
  • 201011 - 6° nel girone D di Seconda Categoria (Lazio).
  • 201112 - 2° nel girone D di Seconda Categoria (Lazio). Semifinalista in Coppa Lazio. Ripescata in Prima Categoria (Lazio).
  • 201213 - 8° nel girone E di Prima Categoria (Lazio).
  • 2013-14 - 15° nel girone D di Prima Categoria (Lazio). Retrocessa in Seconda Categoria (Lazio).
  • 2014-14 - 7° nel girone E di Seconda Categoria (Lazio).

Pallavolo

L'A.D. I.C.S. Volley Santa Lucia, divisa bianco-rossa, è stata la rappresentativa pallavolistica della frazione. Disputava gli incontri di casa presso la Scuola Elementare Gianni Rodari, in Via Appennini. Ha cessato l'attività dopo aver disputato la stagione 2011-2012, a causa del mancato ammodernamento della struttura sportiva e da svariati ostacolamenti istituzionali. Nella sua storia ha raggiunto la Serie C laziale.

Persone sportive legate a Santa Lucia

Sagre, feste e tradizioni

File:Mappa dei Rioni di Santa Lucia (Fonte Nuova).png
Mappa dei Rioni di Santa Lucia.

San Giuseppe (19 marzo) è la festa patronale, mentre la Sagra delle Rose (avente luogo tra la fine di maggio e l'inizio di giugno), organizzata dall'Associazione Culturale delle Rose, rappresenta il fulcro delle festività locali. Giunta alla XXXVII edizione, ha visto espandersi la propria eco costringendo gli organizzatori a spostarne il centro dalla Piazza delle Rose alla zona industriale di Santa Lucia poi nuovamente alla Piazza delle Rose. Gli eventi clou sono rappresentati dalla sfilata dei carri allegorici, dai concerti musicali, dagli spettacoli di cabaret, dai giochi pirotecnici conclusivi e da diverse manifestazioni religiose. Sovente vengono organizzati giochi popolari e manifestazioni sportive.[3] L'associazione è anche promotrice di diverse manifestazioni quali il mercatino artigianale dell'8 dicembre e l'Epifania.

Rioni

Il paese è storicamente suddiviso in sei rioni, che rappresentano e tracciano la nascita dei primi nuclei abitativi del paese coi relativi bar/osterie di riferimento. Nell'ordine, da Roma verso Palombara, abbiamo: Santa Lucia (giallo-rosso, il primo nucleo significativo del paese), San Giuseppe (bianco-rosso, dove è ubicata la chiesa), Lo Sport (giallo-nero, dove è presente il campo sportivo), La Brocca (bianco-azzurro, dove sono presenti diversi fontanili), Le Molette (giallo-blu, prende il nome della via che segna il confine del paese con Mentana) e Monte Bianco (bianco-verde, prende il nome della via che segna il confine con Tor Lupara). I rioni prendono vita soprattutto in relazione alla pluridecennale Sagra delle Rose, nella quale si addobbano a festa e si sfidano in diverse manifestazioni sportive e non. La forte urbanizzazione ha però, nel corso del tempo e per periodi ciclici, minato il perpetrarsi delle tradizioni locali.

Note

  1. ^ I dati non sono comprensivi della località Le Molette, sita nell'omonima via, e conurbata con Santa Lucia e Casali di Mentana, questa località è sita a 152 m s.l.m. ed ha una popolazione di 18 abitanti, difatti nel sito dell'ISTAT i dati delle 2 zone vengono dati separatamente.
  2. ^ Cenno dal sito della pro loco di Fonte Nuova.
  3. ^ Sagra delle Rose
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio