Discussione:Disco in vinile


Ultimo commento: 18 anni fa di Frammco

Non ho ben capito per quale motivo un vinile a 45 giri da 7 pollici debba essere considerato un EP, come propone la voce in questione. Tutti i 45 giri in mio possesso di tali dimensioni non hanno - non potrebbero avere - più di due tracce, e andrebbero quindi considerati singoli a tutti gli effeti... Spero che qualcuno più esperto faccia chiarezza...--mymo 23:23, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi

Le testine Phono MC ed MM sono tutt'ora prodotte, commercializzate e attualmente operative su impianti audio. Le testine MC non sono affatto più complesse delle MM, semplicemente è più difficile fare oscillare una bobina rispetto ad n magnete, brevemente, l'analogico è tutt'altro che morto.

l'analogico non è morto, ma per sfortuna di tanti moltissime pubblicazioni in vinile non sono mai state riprodotte con gli altri sistemi (cd etc) forse perchè ritenute non abbastanza remunerative !

La descrizione del disco in vinile viene associata ad un oggetto non più in produzione, non è così, andrebbe sostituito il verbo "veniva" con "viene".--Frammco 01:10, 26 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Disco in vinile".