Brasiliani
I brasiliani rappresentano la nazionalità del Brasile. Il Brasile ha una società multirazziale, e la maggior parte dei suoi abitanti sono di origine europea ma alcuni anche indios e africana. Le persone di origine africana sono molto presenti nel nord-est e nel sud-est, i discendenti degli indios invece si trovano principlamente nel nord.[3]
Brasileiros | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() 1ª riga: Adriana Lima, Santos Dumont, Alice Braga, Ayrton Senna, Chico Buarque 2ª riga: Fernando Haddad, Fernando Meirelles, Gisele Bündchen, Gustavo Kuerten, Hugo Hoyama 3ª riga: Joaquim Barbosa, Marcos Pontes, Luiz Gushiken, Machado de Assis, Marina Silva 4ª riga: Neymar, Oscar Niemeyer, Índio pataxó, Pedro II, Pelé 5ª riga: Zilda Arns, Rodrigo Santoro, Seu Jorge, Sérgio Vieira de Mello, Vinícius de Moraes. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo d'origine | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Popolazione | 201.032.714[1] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua | Portoghese, spagnolo, francese, italiano, dialetti della lingua tedesca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Religione | Cattolicesimo, protestantesimo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I brasiliani parlano il portoghese come lingua madre, e questa è la lingua ufficiale secondo la Costituzione Federale.
Origini
Brasiliani in base al colore della pelle (1835, 1940, 2000 e 2008)[4][5] | |||
---|---|---|---|
Anno | Bianca | Parda (mulatta) | Nera |
1835 | 24.4% | 18.2% | 51.4% |
1940 | 64% | 21% | 14% |
2000 | 53.7% | 38.5% | 6.2% |
2008 | 48.3% | 43.7% | 7.5% |
Prima della colonizzazione portoghese, il Brasile era abitato da un numero imprecisato di persone, note come indios. Gli indios sono discendenti di persone che sono giunte centinaia di anni fa dal continente asiatico. I portoghesi arrivarono nel 1500. Si stima che circa 500.000 portoghesi arrivarono nel Brasile fra il 1500 e il 1808. Hanno colonizzato il Paese ed influenzato la composizione etnica del Brasile. Dalla metà del XVI secolo, gli africani sono stati portati in Brasile per lavorare nelle fattorie di canna da zucchero e, successivamente, nelle miniere d'oro e diamanti e nelle piantagioni di caffè. Documenti storici indicano che fra il 1550 e il 1850 (quando il commercio degli schiavi è stato abolito), circa quattro milioni di africani sono arrivati in Brasile.
Fino alla metà del XIX secolo, la maggior parte della popolazione brasiliana era composta di neri e mulatti.[6]
Una grande immigrazione europea ha avuto luogo in Brasile, soprattutto fra il 1880 e il 1930. Quella italiana è la prima minoranza tra gli immigrati in Brasile; seguono i portoghesi, gli spagnoli, i tedeschi e i giapponesi.[7]
Schiavi africani in Brasile, 1500-1855[8] | ||||
---|---|---|---|---|
Periodo | 1500–1700 | 1701–1760 | 1761–1829 | 1830–1855 |
Numeri | 510,000 | 958,000 | 1,720,000 | 618,000 |
Nel periodo di circa 100 anni (1872-1975), il Brasile ha ricevuto almeno 5,5 milioni di immigrati provenienti da Europa e da altre parti del mondo. Questi erano, in ordine decrescente, il 34% italiani, il 29% portoghesi, il 14% spagnoli, il 5% giapponesi, il 4% tedeschi, il 2% libanesi e siriani, e il 12% francesi. Questo fenomeno è stato denominato lo "sbiancamento" del Brasile.
Secondo una ricerca condotta nel 2008, il 48.8% dei brasiliani ritiene di essere bianco, il 43.8% marrone e il 6.5% nero. Il resto di altre origini.
Immigrazione verso il Brasile[9] | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Origine | Periodo | Totale | ||||||||
1884-1893 | 1894-1903 | 1904-1913 | 1914-1923 | 1924-1933 | 1934-1944 | 1945-1949 | 1950-1954 | 1955-1959 | ||
Tedeschi | 22.778 | 6.698 | 33.859 | 29.339 | 61.723 | N/D | 5.188 | 12.204 | 4.633 | 176.422 |
Spagnoli | 113.116 | 102.142 | 224.672 | 94.779 | 52.405 | N/D | 4.092 | 53.357 | 38.819 | 683.382 |
Italiani | 510.533 | 537.784 | 196.521 | 86.320 | 70.177 | N/D | 15.312 | 59.785 | 31.263 | 1507.695 |
Giapponesi | - | - | 11.868 | 20.398 | 110.191 | N/D | 12 | 5.447 | 28.819 | 188.723 |
Portoghesi | 170.621 | 155.542 | 384.672 | 201.252 | 233.650 | N/D | 26.268 | 123.082 | 96.811 | 1391.898 |
Siriani e libanesi | 96 | 7.124 | 45.803 | 20.400 | 20.400 | N/D | N/A | N/A | N/A | 189.727 |
Francesi | 66.524 | 42.820 | 109.222 | 51.493 | 164.586 | N/D | 29.552 | 84.851 | 47.599 | 596.647 |
Totale | 979.572 | 852.11 | 1006.617 | 503.981 | 713.132 | N/D | 92.412 | 338.726 | 247.944 | 4734.494 |
Note
- ^ http://noticias.uol.com.br/cotidiano/ultimas-noticias/2013/08/29/brasil-tem-mais-de-201-milhoes-de-habitantes-estima-ibge.htm
- ^ http://www.brasileirosnomundo.itamaraty.gov.br/a-comunidade/estimativas-populacionais-das-comunidades/APENDICE%20Diplomacia%20Consular%20-%20Brasileiros%20no%20Mundo.pdf
- ^ Allele frequencies of 15 STRs in a representative sample of the Brazilian population
- ^ Thomas E. Skidmore, Fact and Myth: Discovering a Racial Problem in Brazil (PDF), in Working Paper, vol. 173, aprile 1992.
- ^ Brasil perde brancos e pretos e ganha 3,2 milhões de pardos
- ^ ILARI, Rodolgo, BASSO, Renato. O Português da Gente. Editora Contexto (2006)
- ^ Immigrazione Italiana nell'America del Sud (Argentina, Uruguay e Brasile)
- ^ IBGE - Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística
- ^ Brasil: 500 Anos de Povoamento. Povoamento 1500-1700 (visitado em 16 de outubro de 2008)]