Trasporti a Napoli
rete di trasporti
Il servizio dei trasporti a Napoli si basa su un sistema di trasporto pubblico integrato[1], comprende i servizi di mobilità su ferro e su gomma della città metropolitana di Napoli, aventi origini, caratteristiche e gestori diversi.

La gestione tariffaria è affidata al consorzio Unico Campania.
Infrastrutture
Il complesso di trasporti si articola nel seguente modo:
- 2 metropolitane;
- 4 funicolari;
- 4 ascensori;
- 4 tratte ferroviarie urbane;
- 8 ferrovie extraurbane;
- 3 linee tranviarie;
- 7 linee filoviarie;
- Circa 170 linee automobilistiche urbane gestite da ANM e CTP;
- 21 linee automobilistiche extraurbane (ANM);[2]
- 21 linee scolastiche (CTP);
- 8 linee automobilistiche notturne urbane (ANM);
- 5 linee automobilistiche notturne extraurbane (ANM);
- 9 linee speciali (ANM);
- 9 linee occasionali (ANM).
Rete urbana
Metropolitana di Napoli
Tipo | Percorso | Inaugurazione | Gestore | Lunghezza | Stazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|
Linea 1 | metropolitana | Garibaldi ↔ Piscinola | 1993 | ANM | 18 km | 19 |
Linea 6 | metropolitana leggera | Mostra ↔ Mergellina | 2007 | ANM | 2,3 km | 4 |
Funicolari
Tipo | Percorso | Inaugurazione | Gestore | Lunghezza | Stazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|
Funicolare di Chiaia | funicolare | Cimarosa ↔ Parco Margherita | 1889 | ANM | m 161 | 4 |
Funicolare di Montesanto | funicolare | Morghen ↔ Montesanto | 1891 | ANM | m 168 | 3 |
Funicolare Centrale | funicolare | Fuga ↔ Augusteo | 1928 | ANM | m 1270 | 4 |
Funicolare di Mergellina | funicolare | Manzoni ↔ Mergellina | 1931 | ANM | m 570 | 5 |
Ascensori
Tipo | Percorso | Gestore | Lunghezza | |
---|---|---|---|---|
Ascensore Chiaia | ascensore/scale | via Nicotera ↔ via Chiaia | ANM | m 16,6 |
Ascensore Acton | ascensore/scale | Via Acton ↔ piazza Plebiscito | ANM | m 11,85 |
Ascensore della Sanità | ascensore | corso Amedeo ↔ piazza Sanità | ANM | m 22 |
Ascensore Ventaglieri | ascensore/scale mobili | vico Lepri ai Ventaglieri ↔ via Avellino a Tarsia | ANM | m 27 |
Tratte ferroviarie urbane
Tipo | Percorso | Inaugurazione | Gestore | Lunghezza | Stazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|
Linea 2 |
passante RFI | Pozzuoli ↔ San Giovanni-Barra | 1925 | Trenitalia | 15 km | 12 |
Linea 3 | ferrovia urbana | Porta Nolana ↔ San Giorgio | 2004 | EAV | 12 km | 11 |
Rete extraurbana
Tipo | Percorso | Inaugurazione | Gestore | Lunghezza | Fermate | |
---|---|---|---|---|---|---|
Napoli – Baiano Diramazione Pomigliano - Acerra |
ferrovia suburbana | Porta Nolana - Nola - Baiano Porta Nolana - Pomigliano d'Arco - Acerra |
1884 2004 |
EAV | 38 km 16 km |
28 16 |
Cumana | ferrovia suburbana | Montesanto - Pozzuoli - Torregaveta | 1889 | EAV | 20 km | 18 |
Napoli – Sarno | ferrovia suburbana | Porta Nolana - Ottaviano - Sarno | 1891 | EAV | 38 km | 28 |
Napoli – Poggiomarino | ferrovia suburbana | Porta Nolana - Scafati - Poggiomarino | 1904 | EAV | 35 km | 25 |
Napoli – Sorrento | ferrovia suburbana | Porta Nolana - Torre Annunziata - Sorrento | 1904 | EAV | 47 km | 36 |
Circumflegrea | ferrovia suburbana | Montesanto - Licola - Torregaveta | 1957 | EAV | 27 km | 16 |
Linea Arcobaleno |
ferrovia suburbana | Piscinola - Giugliano - Aversa | 2005 | EAV | 10 km | 5 |
Rete tranviaria
Il sistema tranviario di Napoli comprende una rete di tre linee, per un totale di 11,8 km di binari.[3] La rete è gestita da ANM, che oltre ai tram gestisce anche i filobus e gli autobus a Napoli:
- 1 Via Stadera - Stazione Marittima (Via Cristoforo Colombo)
- 2 Emiciclo di Poggioreale - San Giovanni a Teduccio (deposito ANM)
- 4 San Giovanni a Teduccio (deposito ANM) - Stazione Marittima (Via Cristoforo Colombo)
Rete filoviaria
In città sussistono 7 linee filoviarie, 5 gestite da ANM e 2 gestite da CTP:
Linee gestite da ANM:
- 201 Piazza Carlo III - Piazza Cavour - Piazza Municipio
- 202 Piazza Giambattista Vico - Via Medina
- 203 Parcheggio Brin - Via Broggia
- 254 Via Nicolini (Ponti Rossi) - Portici Bellavista (Piazza Poli)
- 256/ Portici (Via Lagno) - Piazza Municipio[4]
Linee gestite da CTP:
- M11 Staz. MN1 Piscinola/Scampìa - Teverola (attualmente sospesa)
- M13 Teverola - Via Casanova (Napoli)
Note
- ^ Rete metropolitana e tratte ferroviarie urbane- anm.it
- ^ Per il numero degli autobus extraurbani si veda http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1309 ma è necessario escludere le linee soppresse (163), le linee filoviarie suburbane (254 e 256BR) e le due linee ora gestite dalla CTP (169 e 171), così il numero da 26 scende a 21.
- ^ Comune di Napoli - Realizzazione della nuova tratta "Emiciclo Poggioreale-Stadera" della linea tranviaria Municipio-Pietrarsa-Stadera
- ^ Dal 2012 la linea 256 che collega Napoli a San Giorgio a Cremano non può più espletare servizio a causa di un edificio pericolante nel comune vesuviano.