Discussione:Museo della centuriazione romana (Borgoricco)


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Threecharlie in merito all'argomento Indicazioni finali

Iniziamo a dire cosa manca

Ciao agli ultimi aggregati... allora, iniziamo con una prima lista delle cose da sistemare:

  1. Manca il template sinottico {{Museo}}, quindi aprite il link e copiaincollate tutto il riquadro in testa alla voce (dev'essere proprio la prima cosa)
  2. Togliete quel "MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA" che campeggia all'inizio; immagino sia frutto del copiaincolla dalla pagina interna dell'università ma qui non va.
  3. Ci sono ancora diversi link a disambigue, vedi Aiuto:Disambiguazione, ma c'è un tool che vi dà bell'aiuto: se andate in Speciale:Preferenze, poi alla "linguetta" Accessori e scorrete in fondo, paragrafo "Altro" e mettete la spunta su Rivelatore di disambigue e Rivelatore di redirect riuscirete a evidenziare i wikilink che hanno una dicitura errata. Naturalmente poi li dovrete correggere.
  4. Occhio all'abbondare di maiuscole, vedi Aiuto:Maiuscolo e minuscolo; ad esempio la sezione Centuriazione Romana va scritto Centuriazione romana
  5. per la bibliografia e le fonti abituatevi ad usare i template {{Cita}}, specificatamente tra quelli presenti il {{Cita libro}} e il {{Cita web}}

Nonostante questa lista la voce è già ben impostata, di mio gusto (ma sottolineo mio) sposterei qualche foto a sinistra del testo ma non è certo una regola se non inserire il parametro |verticale| nelle foto che hanno uno sviluppo verticale.--Threecharlie (msg) 20:42, 21 dic 2016 (CET)Rispondi

[@ Claudia.degaspari] [@ Giuliareb 94]

Indicazioni finali

[@ Claudia.degaspari, Elisagud 94] [@ Giuliareb 94] Se avete firnito di correggere potete procedere alla pubblicazione usando la funzione "Sposta" (non il copia-e-incolla!), così si mantiene la cronologia dei vostri interventi (ogni contributore su Wikipedia ha diritto di vedere riconosciuti i propri contributi). Quando spostate attenzione a usare le minuscole per il titolo (Museo della centurazione romana) e a scegliere nel menu "(principale)" invece di "utente". Una volta pubblicata la voce, aggiungete in fondo il template {{portale|Antica Roma|archeologia|musei|Padova}} e le categorie (date un'occhiata alle altre voci) e infine inserite i link nelle altre voci a questa voce. Complimenti per il vostro lavoro. Ci auguriamo che abbiate trovato positiva l'esperienza e che torniate a fornire i vostri contributi a Wikipedia. --MarcoK (msg) 23:26, 21 dic 2016 (CET) - integrato --15:05, 22 dic 2016 (CET)Rispondi

Ehmmm, la categoria non è Musei di Padova, semmai della provincia di Padova, e naturalmente va in quella del comune dov'è sito, e se non dovesse esserci la si crea prendendo spunto da voci di altri comuni padovani.--Threecharlie (msg) 21:45, 23 dic 2016 (CET)Rispondi

Redirect

Gentile[@ MarcoK].Noi abbiamo tutte e tre provato a sistemare le redirect seguendo la pagina di aiuto, però, non ci vengono giuste; abbiamo provato tutte le formattazioni presentate. In particolare quelle evidenziate in giallo, cioè quelle che indicano termini generali che rimandano a più pagine wikipedia. Potrebbe gentilmente spiegarmi qual è la formattazione esatta per reindirizzare alla pagina wikipedia specifica? grazie

Ritorna alla pagina "Museo della centuriazione romana (Borgoricco)".