Onde cerebrali
Il termine "onde cerebrali" si riferisce all'attività elettrica ritmica o ripetitiva del tessuto nervoso nel sistema nervoso centrale. L'importanza delle onde cerebrali nei processi cognitivi e nella neuropatologia è diventata sempre più rilevante. Esse sono individuabili con tracciati grafici che evidenziano l'attività elettrica del cervello tramite la registrazione poligrafica dell'elettroencefalogramma.

A seconda della frequenza, si dividono in:
- onde Delta: sono caratterizzate da una frequenza che va da 0,1 a 3.9 hertz. Sono le onde che caratterizzano gli stadi di sonno profondo.
- onde Theta: vanno dai 4 ai 7.9 hertz, caratterizzano gli stadi 1 e 2 del sonno REM.
- onde Alfa: sono caratterizzate da una frequenza che va dagli 8 ai 13.9 hertz, sono tipiche della veglia ad occhi chiusi e degli istanti precedenti l'addormentamento.
- attività Beta: vanno dai 14 ai 30 hertz, si registrano in un soggetto in stato di veglia, nel corso di una intensa attività mentale (ad es. durante calcoli matematici) e soprattutto da aree cerebrali frontali. [nota bene: per quanto riguarda questo tipo di oscillazione manca il requisito della periodicità. Si riscontra, invece, nella rappresentazione encefalografica, una desincronizzazione; per cui non si parla di "onde" ma di "attività"]
- onde Gamma: vanno dai 30 ai 42 hertz, caratterizzano gli stati di particolare tensione.
Il principio della decodifica delle onde cerebrali è stato utilizzato anche per lo sviluppo di diverse BCI (Brain Computer Interface).
Cenni storici
Nel 1877 Richard Caton fu il primo ad osservare delle oscillazioni nel cervello dei ratti durante il sonno.[1] Queste vennero registrate solo nel 1925, quando Prawditz-Neminski pubblicarono dei tracciati ottenuti attraverso un galvanometro a corda che mostravano la presenza di spontanee oscillazioni di potenziale nel cervello, suscitando tuttavia scarso interesse nella comunità scientifica.[2] Nel 1929 Hans Berger, grazie all'invenzione dell'elettroencefalogramma, poté tracciare delle curve dalla regolarità sinusoidale sorprendente; ciononostante i suoi tentativi di descrivere questo strano fenomeno furono accolti con generale scetticismo.[3] Solo nel 1934, grazie agli studi di Edgar Douglas Adrian e Bryan Matthews che confermarono tutte le osservazioni fatte da Berger, iniziò a diffondersi un certo interesse in tale campo, al fine di scoprire quale fosse la causa di queste misteriose onde cerebrali.[2][4]
Note
- ^ (EN) Sarang S. Dalal, Intrinsic Coupling between Gamma Oscillations, Neuronal Discharges, and Slow Cortical Oscillations during Human Slow-Wave Sleep (PDF), in The Journal of Neuroscience, 27 ottobre 2010. URL consultato il 4 gennaio 2017.
- ^ a b (EN) Frédéric Bremer, Cerebral and Cerebellar Potentials, in Physiological Reviews, vol. 38, n. 3, 1º luglio 1958. URL consultato il 4 gennaio 2017.
- ^ (EN) M. Tudor, Hans Berger (1873-1941)--the history of electroencephalography, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 4 gennaio 2017.
- ^ (EN) The Berger rhythm: potential changes from the occipital lobes in man (PDF), in Brain: a journal of Neurology. URL consultato il 5 gennaio 2017.