Heinz Zednik (Vienna, 21 febbraio 1940) è un tenore austriaco.

Biografia

Dopo gli studi a Vienna debutta nel 1964 a Graz come Maestro Trabuco ne La forza del destino. Al Wiener Staatsoper debutta il 5 novembre dello stesso anno come Augustin Moser in Die Meistersinger von Nürnberg con Wilma Lipp.

Sempre a Vienna nel 1965 è il conte di Lerma in Don Carlo con Josef Greindl, Bruno Prevedi, Mario Sereni, Hans Hotter, Antonietta Stella e Grace Bumbry, Erster Priester in Die Zauberflöte (70 recite viennesi fino al 1973) diretto da Josef Krips con Fritz Wunderlich, Lucia Popp, la Lipp, Graziella Sciutti ed Erich Kunz, Giuseppe ne La traviata con Sereni, Erster Arbeiter in Lady Macbeth del Distretto di Mcensk con Paul Schöffler, Mastro Trabuco in La forza del destino con Giuseppe Di Stefano e Giulietta Simionato, Bischof von Fiesole/Fiesoli in Palestrina (opera) con Schöffler, Walter Berry, Kunz, Anton Dermota e Sena Jurinac, Zweiter Jude in Salomè (opera) con Gerhard Stolze, Astrid Varnay, Anja Silja, Eberhard Waechter e Wunderlich e Pang in Turandot con Birgit Nilsson, James McCracken e nel 1966 il quarto Knappe in Parsifal (opera) diretto da André Cluytens con Hotter, Berry e la Varnay e Dritter Jude in Salomè.

I ruoli maggiormenti ricoperti a Vienna sono stati dal 1967 Andrès/Cochenille/Frantz/Pitichinaccio in Les contes d'Hoffmann (67 recite fino al 2004), dal 1969 Don Basilio ne Le nozze di Figaro (146 recite fino al 1999), dal 1971 Monostatos in Die Zauberflöte (56 recite fino al 1993), dal 1972 Valzacchi in Der Rosenkavalier (72 recite fino al 2000) e dal 1976 Ein Tanzmeister in Ariadne auf Naxos (96 recite fino al 2005).

Al Festival di Bayreuth nel 1970 con Karl Ridderbusch è Ulrich Eisslinger in Die Meistersinger von Nürnberg e quarto Knappe in Parsifal diretta da Pierre Boulez con James King (tenore) e Dame Gwyneth Jones. Ancora a Vienna nel 1971 è Der Butler nella prima assoluta di Der Besuch der alten Dame di Gottfried von Einem con Christa Ludwig e Waechter e nel 1976 Hofmarschall nella prima assoluta di Kabale und Liebe di von Einem diretto da Christoph von Dohnányi con la Silja, Martha Mödl, Brigitte Fassbaender, Bernd Weikl, Berry e Kunz. Nel 1977 al Teatro Comunale di Firenze è il secondo Jude in Salomè diretto da Zubin Mehta con la Jones e Hofmarschall in Kabale und Liebe diretta da von Dohnányi con la Silja, la Mödl, la Fassbaender, Weikl, Berry e Kunz.

Nel 1981 debutta al Festival di Salisburgo è Bardolfo in Falstaff (Verdi) diretto da Herbert von Karajan con i Wiener Philharmoniker, Rajna Kabaivanska, la Ludwig, Francisco Araiza, Piero De Palma, Giuseppe Taddei e Rolando Panerai ed al Metropolitan Opera House di New York diretto da Erich Leinsdorf con Franz Mazura come Mime in Das Rheingold seguito da Sigfrido (opera). Nel 1983 a Salisburgo è Valzacchi in Der Rosenkavalier diretto da von Karajan con Anna Tomowa-Sintow, la Lipp, Agnes Baltsa e Kurt Moll e canta Reisebuch aus den österreichischen Alpen di Ernst Krenek. Ancora a Salisburgo nel 1984 è Regisseur nella prima assoluta di Un re in ascolto di Luciano Berio diretto da Lorin Maazel e nel 1985 Remendado in Carmen (opera) diretto da Karajan con la Baltsa, José Carreras e José van Dam e tiene un recital.

Nel 1986 debutta al Teatro alla Scala di Milano come Regista nella prima di Un re in ascolto diretto da Maazel con Sergio Tedesco ed a Salisburgo Hadank nella prima assoluta di Die schwarze Maske di Krzysztof Penderecki con Josephine Barstow. Sempre a Salisburgo nel 1987 è Pedrillo in Die Entführung aus dem Serail, nel 1988 Student/Direktorstellvertreter/Titorelli in Der Prozeß di von Einem e tiene un recital, nel 1989 Mönch in Die Jakobsleiter di Arnold Schoenberg e Wächter in Antigonae con Edda Moser e nel 1990 Taupe in Capriccio (Strauss) con la Tomowa-Sintow .

Nel 1994 al comunale di Firenze è Herodes in Salomè diretto da Mehta con Catherine Malfitano, Leonie Rysanek per la radio RAI. Nel 1995 a Vienna è Don Garzia nella prima assoluta di Gesualdo di Alfred Schnittke diretto da Mstislav Rostropovich. Nel 1997 al Teatro della Pergola di Firenze è Haushofmeister/Brighella in Ariadne auf Naxos diretto da Mehta. Nel 2002 a Vienna è Kaiser Wilhelm II/Rabbi nella prima assoluta di Der Riese vom Steinfeld di Friedrich Cerha con Diana Damrau e Thomas Hampson (cantante).

Discografia (parziale)

  • Boesmans: Wintermärchen - Antonio Pappano/Arthur Debski/Dale Duesing/Orchestre Symphonique De La Monnaie/Renato Balsadonna/Susan Chilcott, 2000 Deutsche Grammophon
  • Lehar: Die Lustige Witwe - John Eliot Gardiner/Wiener Philharmoniker/Barbara Bonney/Bo Skovhus/Bryn Terfel/Cheryl Studer/Heinz Zednik, 1994 Deutsche Grammophon
  • Mozart, Flauto magico - Solti/Heilmann/Zeisak/Kraus, 1990 Decca
  • Mozart, Ratto dal serraglio - Solti/Gruberova/Battle/Talvela, 1985 Decca
  • Shostakovich, Lady Macbeth del distretto di Mtsensk - Chung/Ewing/Langridge/Zednik, 1992 Deutsche Grammophon
  • Strauss R, - Cavaliere della rosa - Karajan/Tomowa-S./Baltsa/Moll, 1982 Deutsche Grammophon
  • Wagner: Das Rheingold - Bayreuth Festival Orchestra/Donald McIntyre/Fritz Hubner/Heinz Zednik/Helmut Pampuch/Hermann Becht/Martin Egel/Matti Salminen/Pierre Boulez/Siegfried Jerusalem, 1981 Philips
  • Wagner, Sigfrido - Boulez/Jung/Zednik/Jones/Becht, 1980 Deutsche Grammophon
  • Zednik: Musikalische Reise Durch Österreich - Heinz Zednik, 2004 Preiser

DVD (parziale)

  • Berg: Wozzeck (Vienna State Opera, 1987) - Philip Langridge/Heinz Zednik/Hildegard Behrens/Claudio Abbado, Arthaus Musik
  • Lehar, Das Land des Lächelns (Il paese del sorriso) - Ebert/Kollo/Koller/Zednik, 1974 Deutsche Grammophon
  • Smetana, Sposa venduta - Fischer/Popp/Jerusalem/Zednik, 1981 Deutsche Grammophon
  • Wagner, Anello del Nibelungo - Boulez/McIntyre/Egel/Schwarz, 1980 Deutsche Grammophon - Grammy Award for Best Opera Recording 1983
  • Wagner, Oro del Reno - Levine/Morris/Jerusalem/Ludwig, 1990 Deutsche Grammophon - Grammy Award for Best Opera Recording 1991
  • Wagner, Sigfrido - Boulez/Jung/Zednik/Jones/Becht, regia Patrice Chéreau, 1980 Deutsche Grammophon

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN42027387 · ISNI (EN0000 0001 1490 8907 · Europeana agent/base/1496 · LCCN (ENn78014181 · GND (DE133067408 · BNE (ESXX1164810 (data) · BNF (FRcb139224302 (data) · J9U (ENHE987007270986205171 · NSK (HR000260697 · CONOR.SI (SL94586723