Bisharp
Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati dal Superquattro Mirton e da Ghecis del Team Plasma.
Significato del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi bishop (alfiere) e sharp (affilato).
Il suo nome giapponese, キリキザン Kirikizan[1], potrebbe derivare dalla parola 切り刻む kirikizamu (tagliuzzare).
Il suo nome tedesco, Caesurio, probabilmente deriva dall'unione delle parole Caesar (Cesare) e Centurion (centurione).
Il suo nome francese, Scalproie, potrebbe derivare dall'unione delle parole scalpel (scalpello) e proie (preda).
Origine
Bisharp potrebbe basarsi sulla figura dei cavaliere medievale, in particolare sul cavaliere nero. Il suo aspetto ricorda quello di alcuni personaggi delle serie tokusatsu giapponesi.
Evoluzioni
Si evolve da Pawniard a livello 52.
Pokédex
- Nero: Controlla gruppi di Pawniard. Lotta spietatamente per il comando, ma se perde deve abbandonare il gruppo.
- Bianco/Y: Accompagnato da molti Pawniard, blocca le prede grazie alla forza del gruppo. È Bisharp a dare il colpo di grazia.
- Nero2/Bianco2/X: È molto crudele. Lascia che un gruppo di Pawniard attacchi la preda e, quando è ferita e non può più muoversi, la finisce.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Nero e Bianco Bisharp è disponibile lungo il Percorso 11.
In Pokémon X e Y è possibile ottenere a Fractalopoli un esemplare di Bisharp in cambio di un Jigglypuff.[2]
Mosse
Oltre ad apprendere mosse di tipo Acciaio come Metalscoppio e Metaltestata, Bisharp è in grado di utilizzare svariati attacchi Buio. Può inoltre imparare naturalmente le mosse di tipo Normale Danzaspada e Ghigliottina.
Bisharp è in grado di apprendere la mossa MN Taglio.
Statistiche
- Punti Salute: 65 (max 334)
- Attacco: 125 (max 383)
- Difesa: 100 (max 328)
- Attacco Speciale: 60 (max 240)
- Difesa Speciale: 70 (max 262)
- Velocità: 70 (max 262)
Nell'anime
Bisharp appare per la prima volta nel corso dell'episodio Nuove emozioni al torneo Donamite! (Search for the Clubultimate!), evoluzione del Pawniard dell'allenatrice Giorgia.[3]
Negli episodi Finale sconsigliata ai fifoni! (Finals Not for the Faint-Hearted!) e L'ora della combattuta conclusione! (Down to the Fiery Finish!) l'allenatore Alan, nella finale della Lega di Kalos, schiera un Bisharp il quale sconfigge l'Hawlucha e il Goodra di Ash Ketchum, venendo però battuto dal Greninja del ragazzo.[4]
Nel gioco di carte collezionabili
Bisharp appare in 7 carte, di tipo Oscurità o Metallo, appartenenti a 4 set:[5][6]
- Vittorie Regali (due carte, una delle quali Olografica di tipo Metallo)
- Esploratori delle Tenebre (due carte)
- Glaciazione Plasma (due carte, Pokémon del Team Plasma)
- XY
Note
- ^ Registrazione n. 5380015 del Japan National Center for Industrial Property
- ^ (EN) Pokémon X & Y - In-Game Trade da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 732 - Search for the Clubultimate! da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 933 - Finals Not for the Faint-Hearted! da Serebii.net
- ^ (EN) Bisharp (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #625 Bisharp - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) The Pokémon Company, Pokémon Black Version & Pokémon White Version Volume 2: The Official Unova Pokédex & Guide, Piggyback Interactive, 2011, p. 77, ISBN 978-1-906064-90-7.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dei Pokémon, su pokemon.com.