Episodi di Black Mirror
La serie televisiva Black Mirror viene trasmessa dal 4 dicembre 2011 sul canale britannico Channel 4.
In Italia le prime due stagioni sono state trasmesse da Sky Cinema 1. Lo speciale natalizio è stato pubblicato nel 2015 su Netflix, che ha inoltre prodotto una terza stagione per il 2016 e ordinato una quarta per il 2017.
Stagione | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV UK | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | The National Anthem | Messaggio al Primo Ministro | 4 dicembre 2011 | 10 ottobre 2012 |
15 Millions of Merits | 15 milioni di celebrità | 11 dicembre 2011 | ||
The Entire History of You | Ricordi pericolosi | 18 dicembre 2011 | ||
2 | Be Right Back | Torna da me | 11 febbraio 2013 | 19 marzo 2013 |
White Bear | Orso Bianco | 18 febbraio 2013 | ||
The Waldo Moment | Vota Waldo! | 25 febbraio 2013 | ||
Speciale | White Christmas | Bianco Natale | 16 dicembre 2014 | 22 ottobre 2015 |
3 | Nosedive | Caduta libera | 21 ottobre 2016 | 21 ottobre 2016 |
Playtest | Giochi pericolosi | |||
Shut Up and Dance | Zitto e balla | |||
San Junipero | San Junipero | |||
Men Against Fire | Gli uomini e il fuoco | |||
Hated in the Nation | Odio universale |
Messaggio al Primo Ministro
- Titolo originale: The National Anthem
- Diretto da: Otto Bathurst
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Rory Kinnear, Lindsay Duncan, Tom Goodman-Hill, Donald Sumpter, Lydia Wilson, Allen Leech, Anna Wilson-Jones.
- Durata: 45 minuti circa.
Trama
L'episodio pilota della serie è un thriller politico di 44 minuti, durante i quali il primo ministro del Regno Unito, Michael Callow, affronta un enorme dilemma scioccante, quando la principessa Susannah, duchessa di Beaumont e membro molto amato della famiglia reale, viene rapita: affinché ella ritorni a casa sana e salva, il primo ministro deve avere un rapporto sessuale con un maiale in diretta nazionale alle ore 16 del giorno seguente. Callow si oppone con forza al soddisfacimento di tale richiesta e fa tutto il possibile per catturare il rapitore prima della scadenza dell'ultimatum. Callow ordina, inoltre, che la notizia non raggiunga la gente, ma il video della richiesta di riscatto è stato caricato su YouTube e, nei soli 9 minuti in cui è stato online prima della rimozione, è stato visualizzato e scaricato da parecchi cittadini britannici. Anche se i media inglesi inizialmente concordano sul fatto di non riportare la notizia, essa raggiunge presto i canali d'informazione stranieri, che iniziano subito a divulgarla, e i media inglesi fanno altrettanto. La popolazione inizia a vedere positivamente il primo ministro, disposto a sacrificarsi per il bene della principessa.
Quando il video viene ricevuto per la prima volta dal governo inglese, un'assistente del primo ministro, Alex Cairns, si occupa della creazione di un finto video da mandare in onda, con un pornoattore come controfigura e l'utilizzo del green screen per sostituirne il volto. Tuttavia un cittadino fotografa, e pubblica, il pornoattore mentre entra nel set televisivo, così il rapitore scopre il piano e risponde, mandando un dito della principessa Susannah ad un canale d'informazione inglese. L'opinione pubblica muta immediatamente e si rivolta contro Callow.
Ciò spinge il primo ministro ad ordinare un'immediata missione di salvataggio da effettuarsi nell'edificio dove si pensa venga tenuta Susannah, lasciando perdere il raccomandato periodo d'osservazione da parte dei militari. L'edificio si rivela essere un'esca e una reporter viene ferita durante l'operazione. Callow perde ancora più consenso.
Dopo esser stato informato del fatto che, in seguito ad un suo eventuale rifiuto, non sarebbe stato possibile garantire né la sua incolumità né quella della sua famiglia, Callow è costretto a mettere in pratica l'atto osceno in diretta televisiva, davanti ad un pubblico che si disgusta velocemente, pur rimanendo a guardare. La principessa viene ritrovata incolume per strada e con nessun dito amputato. Si scopre anche che Susannah è stata rilasciata prima della scadenza dell'ultimatum, alle 15.30, ma nessuno se n'è accorto, poiché tutti erano distratti dal raccapricciante spettacolo.
Emerge che gli eventi erano stati pianificati dal vincitore del Turner Prize Carlton Bloom, che aveva progettato di affermare un punto artistico, dimostrando la disattenzione al mondo reale del pubblico e del governo, troppo distratti dallo spettacolo raccapricciante allo schermo per accorgersi della liberazione della principessa in una città completamente vuota. Bloom si suicida mentre lo "spettacolo" va in onda. Lo staff del governo decide di non rivelare il rilascio anticipato della principessa, nemmeno a Callow.
Un anno dopo l'accaduto, l'immagine politica di Callow è addirittura migliorata, poiché il primo ministro è stato disposto a sacrificare la sua dignità. La principessa Susannah si è ripresa dal rapimento ed aspetta un figlio, ed il pubblico viene a conoscenza solo in generale del modo in cui Bloom ha architettato il rapimento. Se da un lato la fama di Callow è aumentata agli occhi del pubblico, dall'altro viene lasciato intendere che il suo matrimonio ed il suo rapporto con la moglie non sono sopravvissuti alla traumatica esperienza.
15 milioni di celebrità
- Titolo originale: 15 Million Merits
- Diretto da: Euros Lyn
- Scritto da: Charlie Brooker e Kanaq Huq
- Cast: Daniel Kaluuya, Jessica Brown Findlay, Paul Popplewell, Rupert Everett, Julia Davis, Ashley Thomas.
- Durata: 1 ora circa.
Trama
Quest'episodio è una satira sui programmi d'intrattenimento e sulla nostra sete insaziabile di distrazione ed è ambientato in una versione distopica di una realtà futura, in cui tutti devono pedalare su delle cyclette per poter dare energia a ciò che li circonda e in cambio ottenere una valuta chiamata Merito. Tutti indossano una tuta da ginnastica grigia e possiedono un avatar virtuale che si può personalizzare con vestiti per pochi Meriti. In questo mondo le persone sono costantemente circondate da schermi con programmi televisivi e pubblicità e, se si tenta di chiudere gli occhi, un rumore fastidioso e un avviso obbligano a tornare alla visione. Gli obesi vengono considerati cittadini di serie B e e lavorano come spazzini attorno alle macchine (dove subiscono abusi verbali) o vengono umiliati nei giochi a premi. Le persone dormono in cubicoli cosparsi di schermi: spendendo dei Meriti è possibile saltare le pubblicità, e i Meriti servono per qualsiasi servizio, dal dentifricio al cibo. Due tra i programmi che vanno per la maggiore sono "Wraith Babes", una trasmissione pornografica, e "Hot Shots", un seguitissimo talent show.
Bingham "Bing" Madsen è un cittadino della struttura, che ha ereditato oltre 15 milioni di Meriti e ha il lusso di saltare costantemente la pubblicità, spendendo qualche Merito. Bing è annoiato da questo tipo di società e passa le giornate nell'indifferenza totale. In bagno origlia Abi, una donna la cui voce trova bellissima, mentre canta una canzone esistente da molto tempo addietro e forse ormai dimenticata: lo stile quindi è completamente diverso dalle canzoni pop proposte da Hot Shots. Lui la incoraggia a partecipare al talent show, che offre alle persone la possibilità di uscire da questa realtà simile alla schiavitù per raggiungere fama e ricchezza. Abi, tuttavia, non ha abbastanza Meriti, inoltre ha la sensazione che non riuscirebbe a cantare bene sotto pressione. Bing la persuade, convinto che in quel mondo non ci sia nulla che valga la pena comprare, e acquista per lei il biglietto, spendendo 15 milioni di Meriti. Lei accetta, e prima di salire sul palco gli regala un origami di un pinguino, fatto da lei.
Quando Abi si presenta per la competizione viene obbligata come tutti a bere una bevanda drogante, la "Cuppliance" ("adesione in tazza", dall'inglese "compliance in a cup") e Bing conserva distrattamente la confezione. La ragazza canta e i giudici e il pubblico (ossia gli avatar di tutta la popolazione rinchiusa nei propri cubicoli) si commuovono, ma la giuria afferma che non c'è più spazio per una "cantante sopra la media": uno dei tre giudici è il produttore di "Wraith Babes" e le propone di diventare una disinibita pornodiva grazie all'aiuto di apposite droghe, o di tornare sulla cyclette. Abi, intontita dalla bevanda, accetta la proposta, e Bing è distrutto.
Bing ritorna alla propria vita con pochi Meriti, e ben presto arriva a zero: quando la pubblicità di "Wraith Babes" con Abi nelle sue prime scene appare sullo schermo, egli non riesce a saltarla, quindi viene costretto a guardare Abi mentre ha un rapporto sessuale. Allora cerca disperatamente di scappare dalla cella, colpendo la porta a schermo, fino a quando il vetro si rompe, così nasconde un pezzo di vetro sotto al letto e inizia a guadagnare altri 15 milioni di Meriti per partecipare alla competizione. Smette di comprare il cibo, mangiando gli avanzi che gli altri cittadini lasciano, guarda tutta la pubblicità, e pedala per mesi, fino a quando non ha abbastanza Meriti da comprare un altro biglietto. Nel frattempo si allena al ballo.
Finalmente viene accettato in trasmissione: mentre si avvicina al palco gli viene ordinato d'ingerire una dose di Cuppliance ma, mostrando l'involucro vuoto che aveva conservato dalla performance di Abi e dichiarando di averla già bevuta, evita di assumere la droga. Quando arriva sul palco inizia a ballare per poi interrompere l'esibizione: tira fuori il pezzo di vetro e minaccia di uccidersi in diretta. Piangendo, parla di quanto il sistema sia ingiusto ed esprime rabbia per come i giudici gli abbiano portato via l'unica cosa che aveva avvertito come reale all'interno della struttura. I giudici, invece di prendere in considerazione le sue parole, rimangono impressionati dalla sua "performance" e gli offrono un programma tutto suo, dove può parlare quanto vuole del sistema. Sottoposto anche dal "pubblico", Bing accetta.
Anche se denuncia gli sbagli e le ingiustizie del sistema, il suo programma è diventato solo l'ennesimo intrattenimento per il pubblico, senza riscontro nella vita reale, che scorre identica a prima e il pezzo di vetro che lo ha reso famoso è commercializzato come accessorio alla moda per gli avatar.
La scena finale mostra lui in un attico molto più grande della sua vecchia camera, mentre in diretta TV chiude un discorso dove finge nuovamente la sua minaccia di uccidersi. Chiusa la trasmissione ripone il pezzo di vetro in un contenitore di seta, posizionato accanto alla scultura di un pinguino, prima di mettersi davanti alla finestra dell'attico che, come la vecchia piccola stanza, mostra un paesaggio digitale; ma questa volta il paesaggio è una grande foresta verde, iperrealistica, che si allarga all'orizzonte.
Ricordi pericolosi
- Titolo originale: The Entire History Of You
- Diretto: da Brian Welsh
- Scritto: da Jesse Armstrong
- Cast: Toby Kebbell, Jodie Whittaker, Tom Cullen, Jimi Mistry.
- Durata: 50 minuti circa.
Trama
Il terzo ed ultimo episodio della prima stagione è ambientato in una realtà alternativa, dove la maggior parte delle persone ha un "grain" impiantato dietro l'orecchio, che registra tutto ciò che si fa, vede o sente. Ciò permette ai ricordi di essere riprodotti davanti agli occhi del proprietario o su uno schermo attraverso un processo conosciuto come "re-do", esattamente come dei video. Sembra che questo grain venga impiantato fin da neonati, ma che una persona possa decidere di farselo rimuovere.
Liam Foxwell, un giovane avvocato, partecipa ad un colloquio di lavoro che, secondo lui, non è andato bene. Dopo esser andato via dall'incontro, egli ne riproduce il ricordo e si sofferma su una frase apparentemente non sincera usata dal suo datore di lavoro.
Raggiunge la moglie Ffion ad una cena organizzata da alcuni amici e conoscenti e la vede parlare con un uomo, che non riconosce, e che lei presenta come Jonas.
A cena, Jonas si palesa come un uomo single e sciupafemmine, e parla sempre più francamente della propria vita privata e dice apertamente di masturbarsi mentre rivede i rapporti sessuali avuti nelle proprie relazioni precedenti, anche mentre il suo flirt della serata lo aspetta in camera. Durante il pasto, Liam diventa sospettoso di quanto amorevolmente Ffion sembri guardare Jonas e lo diventa in special modo quando lei ride ad una battuta di Jonas, non così divertente.
Quando Liam e Ffion ritornano a casa, lui rivede i video della serata. Sapeva che lei aveva avuto una storia con un misterioso "mister Marrakech", ma intuisce la sua identità: è proprio questo Jonas. Inoltre lei aveva ridimensionato la cosa: inizialmente aveva detto che era durata una settimana, ma durante la litigata afferma che è durata un mese e poi ammette che è durata sei mesi. Queste bugie rendono Liam ancora più paranoico e insiste nel riprodurre il video della serata e nel pretendere delle spiegazioni relativamente al perché Ffion sia stata così bugiarda, arrivando a insultarla. Liam si scusa e i due hanno un rapporto sessuale, ma guardando entrambi i ricordi del loro incontro amoroso più appassionato, avuto probabilmente all'inizio della loro relazione. Liam ritorna al piano di sotto e riguarda le confessioni sincere di Jonas di quella sera, mentre beve smodatamente per tutta la notte.
Il giorno dopo litiga nuovamente con Ffion riguardo al fatto che lei abbia riso alla battuta di Jonas. Lei ritorna a letto e lui guida ubriaco fino a casa di Jonas, dove lo affronta riguardo alla sua presunta relazione con Ffion, finendo per minacciarlo, con una bottiglia rotta, di togliergli il grain dal collo se Jonas non cancellerà tutti i video che ha conservato di lei. Jonas acconsente e Liam va via in auto, ma ha un incidente contro un albero e sviene.
Al rinvenimento, riproduce gli ultimi ricordi con orrore sempre maggiore e cammina fino a casa, per affrontare ancora Ffion: tra le immagini proiettate da Jonas per cancellarle, Liam ha notato che c'era una immagine, datata 18 mesi addietro, in cui compariva un angolo di un quadro sul muro della camera da letto: Liam ha il sospetto che Ffion l'abbia tradito con Jonas durante un suo periodo di distacco di 5 giorni, inoltre quello era il periodo di concepimento della figlia, Jodie.
Ffion ammette di aver tradito Liam ma insiste nel dire di aver fatto usare a Jonas il preservativo e che Liam è il padre della bambina. Liam rifiuta di crederle sulla parola e pretende che lei riproduca su schermo il video che prova ciò che dice, ossia il loro incontro sessuale. Infine, lui la ferma prima che possa cancellare il ricordo: il video viene riprodotto e la realtà svelata: il padre di Jodie non è Liam ma Jonas.
Nell'ultima scena si vede Liam che cammina per la casa, che adesso è in disordine e mezza vuota: Ffion e Jodie sono sparite. Ricordi felici di sua moglie e di sua figlia appaiono quando lui entra in tutte le stanze, fino a quando, tormentato da questi ricordi, decide di togliersi il grain dal collo aprendosi con un rasoio e tirando via il dispositivo con delle pinze.
Torna da me
- Titolo originale: Be Right Back
- Diretto da: Owen Harris
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Hayley Atwell e Domhnall Gleeson, con Claire Keelan, Sinead Matthews, Flora Nicholson, Glenn Hanning, Tim Delap e Indira Ainger.
- Durata: 48 minuti circa.
Trama
Il primo episodio della seconda stagione parla di Martha e Ash, una giovane coppia che si trasferisce in una zona lontana della campagna nella casa occupata dalla famiglia di lui quando era giovane. Ash è un drogato dei social media e controlla in modo compulsivo il telefonino per vedere se ci sono degli aggiornamenti sulle pagine dei social network.
Il giorno dopo essersi trasferiti, Ash muore mentre va a restituire la monovolume presa a noleggio. Al funerale un'amica di Martha, Sarah, le racconta di un servizio online che permette alle persone di rimanere in contatto con i defunti: usando tutti i profili dei social media e tutti i messaggi lasciati online da Ash, si può creare virtualmente un nuovo "Ash". Martha respinge subito l'idea, ma Sarah registra Martha al servizio senza dirglielo: Martha riceve inaspettatamente una e-mail dal clone Ash. Lei, mostrandosi furiosa, affronta Sarah, la quale la spinge a dare quantomeno una possibilità al servizio, prima d'ignorarlo.
Nel corso dei giorni seguenti, Martha viene sopraffatta dal dolore e presto scopre di essere incinta. Divenendo emotivamente instabile, Martha risponde all'e-mail dell'Ash artificiale e inizia a comunicare con lui attraverso la messaggistica istantanea e l'informa della gravidanza. Caricando dei video e delle foto di Ash nel database del servizio, quest'ultimo duplica la voce di Ash per parlare con Martha al telefono. Martha si permette di credere di stare parlando con il proprio defunto partner e durante le settimane successive parla quasi sempre con l'Ash artificiale, tenendolo aggiornato sulla gravidanza. Dopo aver danneggiato accidentalmente il telefonino e aver avuto un attacco di panico, Martha si rende conto di esserne ormai dipendente. L'Ash artificiale le parla di un livello ulteriore del servizio, che è ancora in fase sperimentale: un corpo fatto di carne sintetica, nel quale si può caricare il programma: Martha compra un corpo sintetico dal servizio e, seguendo le istruzioni dell'Ash artificiale, lascia che il corpo assuma le sue caratteristiche fisiche.
Il risultato finale è un clone che assomiglia ad Ash solo fino ad un certo punto, poiché gli mancano caratteristiche minori quali i peli sul volto e un neo sul collo, inoltre non respira, non mangia e non dorme ma si stende rimanendo a occhi aperti. Dal momento in cui il clone viene attivato, Martha si sente a disagio e lotta per accettare la sua esistenza. Nonostante il clone la soddisfi sessualmente, lei prova presto frustrazione, perché il clone manifesta emozioni solo quando lei gli dice di manifestarle, altrimenti è totalmente accondiscendente e non ha certe abitudini e certi tratti della personalità propri del vero Ash, poiché il servizio non ha informazioni al riguardo. Dopo un litigio, Martha decide che non può più tollerare il clone di Ash: lo porta sul ciglio di una scogliera e gli ordina di saltare giù. Il clone accetta di farlo, ma Martha si arrabbia ancora di più, dicendo che il vero Ash non sarebbe saltato volontariamente. Il clone, per imitare il vero Ash, risponde pregando di aver salva la vita e questo fa capire a Martha che non ha il coraggio di sbarazzarsi di lui.
L'ultima scena è ambientata parecchi anni dopo: Martha ha cresciuto sua figlia nella casa di campagna, tenendo il clone di Ash rinchiuso in soffitta. Martha permette alla figlia di vedere il clone durante i weekend, ma la bambina convince Martha a permetterle di salire poiché è il suo compleanno, per dare al finto Ash un pezzo della torta di compleanno (una scusa per mangiarsene una seconda). Mentre la figlia è in soffitta con il clone, Martha aspetta alla fine della scala che porta al piano di sopra. La figlia le chiede di salire, e Martha, dopo un attimo di esitazione, comincia a salire le scale.
Orso Bianco
- Titolo originale: White Bear
- Diretto da: Carl Tibbetts
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Lenora Crichlow, Michael Smiley, Ian Bonar & Tuppence Middleton.
- Durata: 44 minuti.
Trama
In una camera da letto, una donna di nome Victoria Skillane si sveglia seduta su una sedia e scopre di non riuscire a ricordare alcunché della propria vita. A quanto pare ha tentato il suicidio, essendoci delle pillole in terra, inoltre è scarmigliata e sporca. Victoria esce dalla stanza e nella casa nota una foto di una bambina, che prende con sè, fissata nella cornice di un'altra foto che la ritrae con un uomo. È presente un calendario che segna il mese di ottobre, con i giorni segnati da una X fino al giorno 17. I televisori della casa trasmettono l'immagine statica di un simbolo: una sorta di "Y" squadrata rovesciata, bianca su sfondo nero. Lasciando l'abitazione, Victoria vede un gran numero di persone che, in strada o attraverso le finestre delle case, continuano a filmarla con il proprio telefonino, ignorando le sue richieste di aiuto. Queste persone rimangono insensibili anche quando Victoria, spaventata, ne colpisce uno alla testa con un sasso. Tenta anche di inseguire un'altra persona, che scappa.
Ad un certo punto, da un furgoncino, scende un uomo che tenta di sparare a Victoria con un fucile. L'uomo indossa un passamontagna che porta il simbolo già visto sugli schermi dei televisori, il quale ora sembra ricordare l'immagine stilizzata di un orso. Mentre è inseguita dall'uomo mascherato, Victoria incontra Jem e Damien, due persone in tuta mimetica che si stanno rifornendo di provviste, che la aiutano a scappare dall'uomo mascherato, ma Damien viene ucciso sotto gli occhi delle due donne, che scappano. Nella fuga, compaiono anche una donna e un uomo, sempre mascherati e armati, che tentano di uccidere Victoria. Nel frattempo, la gente per strada non aiuta in alcun modo le due donne e continua a filmare ogni scena, anche l'assassinio di Damien.
Mentre scappano, Jem spiega che il simbolo proviene da un trasmettitore chiamato "Orso Bianco", il cui segnale ha trasformato la maggior parte della popolazione in una sorta di zombie ossessionati dall'idea di riprendere, tramite il loro telefono cellulare, tutto ciò che li circonda. Il trasmettitore non ha effetto su Victoria e Jem, ma proprio per questo sono l'obiettivo dei "cacciatori", incluso l'uomo mascherato, ossia le altre persone che vanno in giro uccidendo. Jem pianifica di raggiungere il trasmettitore del segnale e di distruggerlo.
Victoria e Jem vengono salvate da un uomo di nome Baxter, che non ha subito gli effetti del segnale del trasmettitore, e si allontana dalla cittadina con un furgoncino. Di quando in quando, in particolare mentre Jem parla dell'Orso Bianco, Victoria ha strane visioni-lampo della bambina della foto che gioca e di fatti passati e, a quanto pare, futuri. Jem cerca di capire chi sia Victoria, la quale immagina che la bambina sia sua figlia, di cui non ricorda il nome.
Baxter non vuole raggiungere il trasmettitore, e ferma il furgoncino in un bosco: tuttavia dal furgoncino tira fuori un fucile con cui le minaccia: Baxter era l'uomo con il passamontagna. Porta le due donne in una radura dove ci sono varie persone crocefisse agli alberi, e intende fare lo stesso con le due donne, non prima di averle torturate. Mentre Jem riesce a fuggire, Victoria viene legata ad un albero e, prima che Baxter usi un trapano su di lei, Jem uccide Baxter con lo stesso fucile che l'uomo aveva dimenticato a terra.
Le due donne si impadroniscono del furgoncino e continuano a viaggiare verso il trasmettitore. Una volta raggiunto e penetrate al suo interno, vengono attaccate dagli altri due cacciatori. Victoria riesce a sottrarre un fucile ad un cacciatore, preme il grilletto ma scopre che il fucile, in realtà, spara coriandoli.
Le mura si aprono per rivelare un pubblico che applaude dopo aver osservato la vicenda: Jem, Damien e i cacciatori si rivelano facenti parte di una farsa. Victoria viene intrappolata a una sedia, mentre Baxter appare in veste di presentatore e spiega tutto al pubblico e a Victoria: la bambina vista nelle foto si chiama Jemima Sykes e aveva sei anni quando Victoria e il suo fidanzato, Ian Rannoch (l'uomo nelle fotografie) l'hanno rapita ad alcune miglia da casa sua. Dopo averla portata in una foresta nelle vicinanze, Ian l'ha torturata e uccisa, mentre Victoria ha registrato le sue azioni sul cellulare. L'Orso Bianco, che in origine era l'orsacchiotto della bambina, è il nome dato all'operazione investigativa che ha portato alla cattura della coppia, mentre il simbolo sugli schermi e sulla maschera del cacciatore è identico al tatuaggio presente sulle spalle di Ian, particolare che ha permesso di identificarlo. Davanti al giudice, Victoria si è dichiarata colpevole, insistendo di essersi trovata "sotto l'incantesimo di lan". Mentre l'uomo si è poi suicidato in cella, Victoria è stata condannata con una sentenza che il giudice ha descritto come "proporzionata e ponderata": avrebbe subito, ogni giorno, ciò che ha subito la bambina, ossia una serie di torture mentre la gente la filma.
Victoria, che non ha ancora un chiaro ricordo di questi eventi, viene riportata a casa, superando una folla che, aizzata dallo staff, la insulta e ne invoca la morte. Riportata nella camera dove si è svegliata, viene fatta sedere e costretta a guardare il video di Jemima (che quindi ogni giorno rivede nei suoi flash mentali), mentre Baxter le posiziona degli elettrodi in testa, con i quali verranno cancellati dalla sua memoria gli eventi della giornata. Baxter lascia Victoria, scende in cucina e segna con una X il 18 di ottobre sul calendario, mentre lo staff rimette tutto a posto, pronti per l'indomani.
Durante i titoli di coda, si vede lo staff (inclusi Baxter, Jem e Damien) del "White Bear Justice Park" mentre si prepara allo spettacolo del giorno successivo. La struttura è una sorta di parco di divertimenti, in cui il supplizio di Victoria viene trasformato in uno show. Le persone con i telefonini sono, in realtà, i visitatori del parco, che ogni giorno possono assistere alla tortura della donna e registrare la scena. Si vede anche come, prima dell'inizio dello show, i visitatori ricevano le istruzioni su come comportarsi, per evitare di incorrere in qualche pericolo e di rovinare la riuscita dello spettacolo. In particolare, viene detto loro di evitare di avvicinarsi troppo a Victoria (esattamente come se fossero in presenza di un animale rinchiuso in uno zoo) per evitare inconvenienti: viene fatto riferimento alla persona che, il giorno prima, è stata colpita da un sasso lanciato dalla donna.
L'episodio finisce così come è incominciato, con Victoria che si sveglia nella sedia della camera da letto senza ricordare nulla.
Vota Waldo!
- Titolo originale: The Waldo Moment
- Diretto da: Bryn Higgins
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Daniel Rigby, Tobias Menzies, Jason Flemyng, Chloe Pirrie & Daniel Tatarsky.
- Durata: 43 minuti.
Trama
L'ultimo episodio della seconda stagione è incentrato su Jamie Salter, un comico fallito che fa parlare e muovere (attraverso il procedimento della motion capture) un cartone animato a forma di orsetto blu di nome Waldo, il quale intervista politici e altre figure autorevoli. Le interviste ingannano perché si pensa che siano ideate per un programma TV per bambini, quando in realtà sono inserite all'interno di un notturno programma comico che parla d'attualità. L'orsetto Waldo è estremamente popolare tra il pubblico inglese e viene commissionato l'episodio pilota della sua serie, ma nonostante il successo del personaggio, Jamie è depresso e insoddisfatto della vita.
Durante una sessione di brain-storming per l'episodio pilota della serie su Waldo, il produttore Jack Napier, che possiede i diritti su Waldo, suggerisce scherzosamente che Waldo dovrebbe concorrere con i veri politici alle prossime elezioni straordinarie della cittadina di Stentonford, così da poter prendere posizione contro uno dei suoi intervistati, il candidato del Partito Conservatore Liam Monroe. All'inizio Jamie si oppone all'idea, preoccupato per il fatto di entrare nel mondo della politica, ma presto si ritrova ad accettare con riluttanza di portare avanti il piano. La compagnia di produzione inizia la campagna elettorale, proiettando Waldo sullo schermo di un camioncino per gli annunci ovunque Monroe stia facendo la propria campagna, così da poterlo umiliare pubblicamente. Durante la campagna, Jamie conosce inoltre Gwendolyn Harris, la candidata del Partito Laburista che sta partecipando alle elezioni solo per promuovere la propria carriera politica. Jamie e Gwendolyn approfondiscono il loro rapporto e hanno un rapporto sessuale, ma la donna viene messa in guardia dal proprio manager di stare lontana da Jamie durante la campagna. Jamie non riesce a capire perché lei lo stia evitando e inizia a provare disprezzo per i politici in carriera.
In un programma TV nel quale sono ospiti i candidati di tutti i partiti, Monroe prende in giro sia Waldo sia Jamie, deridendolo, dicendo che Waldo non è altro che uno scherzo e che Jamie stesso non ha concluso nulla con la propria carriera di comico. Quest'accusa provoca Jamie che parla con rabbia di ogni candidato presente sul palco, accusandoli di essere più artificiali dello stesso Waldo. Jamie più tardi si sente in imbarazzo per via del proprio sfogo di rabbia, ma la sua reazione rabbiosa diventa una hit su YouTube e Waldo ottiene ancora più consensi da parte del pubblico. Sia Jamie sia Napier s'incontrano con un uomo (il quale si presenta come un membro della CIA) che afferma che l'atteggiamento indipendentista di Waldo ha il potenziale, con grande orrore di Jamie, per diventare una figura autorevole in tutto il mondo, e dopo un acceso litigio con Napier, Jamie sceglie di abbandonare la campagna. Egli cerca di scusarsi con Gwendolyn per le proprie azioni, ma lei lo manda via, furiosa perché lui le ha potenzialmente rovinato la carriera. L'ultimo giorno della campagna elettorale, Jamie si riunisce alla troupe televisiva ma viene sopraffatto dalla colpa e, durante una manifestazione, non riesce più a trattenersi e prega il pubblico di non votare per Waldo, abbandona il furgone e cerca di rompere lo schermo. Napier prende in mano i comandi di Waldo e ordina al pubblico di attaccare Jamie. Il giorno delle elezioni, Jamie guarda i risultati da un letto d'ospedale. Monroe vince, mentre Waldo (la cui voce adesso appartiene a Napier) arriva secondo e Gwendolyn arriva terza. Napier suggerisce al pubblico di ribellarsi.
Durante i titoli di coda, si vede Jamie che è diventato un senzatetto e vive per strada. Egli vede Waldo su un monitor lì vicino, che mostra quelle che si suppone siano pubblicità politiche su scala globale, e lancia una bottiglia contro lo schermo, motivo per il quale viene attaccato da due poliziotti, che lo malmenano violentemente e lo lasciano a terra agonizzante.
L'episodio ha preso spunto da un'idea per 'Nathan Barley', un precedente progetto televisivo scritto da Charlie Brooker e da Chris Morris.
Bianco Natale
- Titolo originale: White Christmas
- Diretto da: Carl Tibbets
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Jon Hamm, Rafe Spall, Natalia Tena, Oona Chaplin, Janet Montgomery, Rasmus Hardliker, Zahra Ahmadi, Robin Weaver.
- Durata: 75 minuti.
Trama
L'episodio si apre durante il giorno di Natale di un prossimo futuro, in una casetta sperduta in una pianura innevata e lontana da ogni segno di tecnologia e civiltà. Al suo interno si trovano Matt Trent e Joe Potter, due persone che, per un lavoro non meglio precisato, vivono in questo luogo da cinque anni. Joe, appena sveglio, trova Matt che sta preparando il pranzo, mentre la radio trasmette il brano "I wish it could be Christmas everyday". Matt tenta di convincere Joe a raccontarsi l'un l'altro il motivo per cui hanno accettato questo lavoro, dato che in tutto questo tempo non ne hanno mai parlato. Poiché Joe sembra essere restio a parlarne, Matt decide iniziare raccontare la sua storia, dando il via al primo flashback dell'episodio.
Parte I
In questo ipotetico futuro, le persone possono accedere ad Internet attraverso lo "Z-Eye", un dispositivo di realtà aumentata impiantato nei loro occhi. Matt si occupava di aiutare le persone timide ed impacciate a rimorchiare le donne, fornendo loro consigli in tempo reale attraverso lo Z-Eye. In cambio, tutto ciò che accadeva davanti ai loro occhi, compresi eventuali rapporti sessuali, veniva trasmesso in streaming a Matt e ad altri internauti, che nel frattempo si scambiavano commenti ed opinioni su quello che vedevano. Un giorno Matt si ritrova a dare indicazioni ad un cliente di nome Harry, aiutandolo ad instaurare un rapporto con Jennifer, una ragazza introversa e misantropa incontrata durante una festa. Ad un certo punto, Jennifer nota Harry che, in un luogo appartato, sta apparentemente parlando da solo, non sapendo che in realtà sta comunicando con Matt. La ragazza, piacevolmente colpita da questo particolare, decide di portare Harry a casa propria. Una volta arrivati, Jennifer serve ad Harry un drink, che lui trova subito molto forte ed aspro: mentre comincia a vomitare sangue, Jennifer gli rivela di averlo sentito mentre parlava da solo e di avere creduto che egli soffrisse di schizofrenia come lei. Pertanto ha deciso di commettere un omicidio-suicidio, in modo da liberare entrambi dalle voci interiori che li opprimono. Matt e gli altri utenti, che nel frattempo erano rimasti connessi allo Z-Eye, assistono impotenti alla morte di entrambi. Nello stesso momento, Matt viene scoperto da sua moglie che, disgustata dalla sua attività clandestina, lo "blocca" attraverso lo Z-Eye: tramite questa funzione, simile a quella presente nei social network (ma che in questo caso si estende anche al mondo reale), ognuna delle due persone vede l'altra come una sagoma bianca, con la quale non può più né interagire né comunicare in alcun modo.
La scena torna quindi nella casetta, dove Matt rivela di essere successivamente stato condannato (in quanto coinvolto nell'omicidio di Harry), e di essere finito in quel posto come punizione per il suo crimine. Matt precisa che quello descritto precedentemente era soltanto un hobby, facendo iniziare un secondo flashback in cui racconta qual era il suo vero lavoro.
Parte II
La scena si apre su una donna di nome Greta, la quale è in procinto di essere anestetizzata per un'operazione chirurgica. Durante quella che sembra essere un'esperienza extracorporea, Greta si ritrova miniaturizzata dentro un chip e inserita all'interno di un piccolo congegno elettronico, che viene sistemato dentro casa sua. A quel punto compare Matt, il quale le rivela che lei non è la vera Greta, ma un "cookie", ovvero una copia digitale della sua coscienza, ottenuta attraverso un microchip impiantato chirurgicamente nel suo cervello. Il compito di un cookie è quello di gestire la smart house della vera Greta: poiché il cookie possiede tutti i ricordi, emozioni ed abitudini della persona da cui è stato estratto, essò sarà in grado di controllare le varie funzioni della casa esattamente secondo le preferenze del cliente. Matt colloca il cookie all'interno di una stanza virtuale dove l'unico oggetto presente è il pannello di controllo della casa, ma la copia, convinta di essere una persona reale, si rifiuta di svolgere questo compito. Matt inizia quindi a torturare il cookie, facendogli percepire in pochi secondi l'equivalente di tre settimane e, successivamente, sei mesi trascorsi all'interno della stanza. Il cookie, completamente traumatizzato da tutto quel tempo passato in totale solitudine ed inattività, accetta immediatamente il suo nuovo incarico. Il mattino seguente, la vera Greta viene risvegliata dalla sua musica preferita e trova la colazione preparata esattamente secondo le sue preferenze, ignorando le atroci sofferenze che ha dovuto subire il suo cookie e lo stato di perenne schiavitù in cui è stato ridotto.
Terminato il flashback, Joe si dice disgustato dal lavoro di Matt, poiché il suo lavoro era basato sulla tortura di entità auto-coscienti, anche se artificiali. A questo punto, complice un drink di troppo, Joe decide di aprirsi e raccontare la sua storia.
Parte III
Joe racconta di aver vissuto a lungo con una donna di nome Beth, con la quale ha sempre mantenuto un buon rapporto. Una sera, Joe trova nella spazzatura un test di gravidanza con risultato positivo. Entusiasta all'idea di avere un figlio, corre da Beth per chiederle perché non lo avesse informato: con sua grande sorpresa, la donna afferma di non voler portare avanti la gravidanza, al punto di cercare di ottenere un aborto spontaneo bevendo cospicue quantità di vino. Tra i due inizia una feroce discussione, al termine della quale Beth blocca il suo compagno attraverso le Z-Eye. Il giorno dopo, Joe scopre che la donna se ne è andata di casa; prova allora a rintracciarla sul suo posto di lavoro, ma qui incontra Tim, un collega di Beth, il quale gli dice che lei si è licenziata. Da quel momento, Joe non ha più alcun contatto con la donna, fino a quando, dopo qualche mese, non la incontra per strada: nonostante il blocco sia ancora attivo, la sua sagoma lascia chiaramente intendere che Beth, a dispetto delle sue intenzioni iniziali, ha portato avanti la gravidanza. Joe si avvicina a lei tentando, inutilmente, di chiedere spiegazioni. In tutta risposta Beth lo fa arrestare e ottiene un ordine restrittivo nei suoi confronti: da quel momento, il blocco attivato da Beth viene esteso anche al nascituro, nonché a tutte le loro foto. Joe inizia a scriverle diverse lettere di scuse, senza però ottenere risposta. A questo punto, l'unico modo che Joe ha per vedere la sua famiglia è andando a spiare la casa del padre di lei durante il giorno di Natale, in quanto è sicuro che Beth sarà lì per le festività. Joe riesce quindi a vedere entrambe le sagome, rendendosi conto che Beth ha partorito una bambina. Questo evento si ripete per quattro anni, finché un giorno Joe viene a sapere dal telegiornale che Beth è morta in un incidente ferroviario. La sua morte sancisce automaticamente la fine del blocco, pertanto Joe è finalmente in grado di poter vedere il volto di sua figlia. Il giorno di Natale, Joe si reca nuovamente a casa del suocero dove, cautamente, tenta di avvicinarsi alla bambina. Quando però lei si volta verso di lui, Joe fa una scoperta tremenda: la bambina ha dei tratti asiatici, rivelando quindi di essere il frutto di un tradimento (nello specifico, consumato con Tim, il collega asiatico di Beth). Disperato, Joe irrompe nella casa, dove ha una violenta discussione con il suocero, il quale racconta di aver distrutto tutte le lettere che lui ha spedito a sua figlia prima di fargliele leggere. Infuriato, Joe colpisce il suocero con una palla di vetro, uccidendolo. Senza nemmeno preoccuparsi della bambina, Joe fugge dalla casa e comincia a vivere come un barbone per alcuni mesi, fino a quando non viene trovato e arrestato dalla polizia.
Il flashback termina e Matt, a quel punto, gli chiede che fine abbia fatto sua figlia; Joe gli racconta che, secondo la ricostruzione della polizia, la bambina avrebbe tentato di fuggire dopo aver trovato il cadavere del nonno, ma è morta assiderata fuori dalla casa. Joe scoppia in lacrime, ritenendosi responsabile per la morte di due persone innocenti. Dopo aver sentito questa frase, Matt viene colto da un'inspiegabile euforia e scompare. Solo in quel momento, Joe si rende conto che la stanza in cui si trova è identica alla cucina del padre di Beth.
Conclusione
Joe non si è reso conto di essere, in realtà, un cookie inserito all'interno di una simulazione. Il vero Joe è rinchiuso in una cella, dove invece si rifiuta di parlare e ammettere la propria colpevolezza. La polizia ha quindi chiesto l'aiuto di Matt, in modo da utilizzare le sue capacità dialettiche per riuscire, tramite l'inganno, a farlo confessare: poiché il cookie è una replica perfetta dell'individuo da cui è stato estratto, la sua confessione viene considerata valida a livello legale. Il vero Joe, ignaro di quello che è successo, viene quindi avvisato che sarà condannato per l'omicidio del suocero e per aver abbandonato la figlia nella casa, causandone la morte.
Matt viene congedato, ricevendo i complimenti ed i ringraziamenti degli investigatori per la sua bravura, poiché l'intera simulazione, nel mondo reale, è durata solo 70 minuti. Tuttavia, anche la storia raccontata da Matt è vera: egli è stato condannato per le sue consulenze di seduzione illegali, per il suo coinvolgimento nella morte di Harry e per aver tentato di nascondere l'accaduto. Grazie alla sua collaborazione con la polizia, Matt ha potuto evitare il carcere ed è pertanto libero di andarsene. Tuttavia, a causa della natura dei suoi crimini, Matt è stato inserito nel registro dei molestatori sessuali: in conseguenza di ciò, prima di andarsene, riceverà un blocco permanente nei confronti qualsiasi altro essere umano. Uscito in strada, Matt cammina tra le bancarelle di un mercatino natalizio e vede tutte le altre persone come sagome bianche, delle quali non può neppure percepire le voci. Inoltre, per via dell'iscrizione nel registro, la sua sagoma appare di colore rosso agli occhi delle altre persone che, per questo motivo, evitano di avvicinarsi a lui. Matt è quindi libero, ma passerà il resto della sua vita in totale solitudine ed isolamento.
Nel frattempo, il cookie di Joe si trova ancora all'interno della simulazione costretto, fino a quando non verrà spento, ad ascoltare la radio all'interno della cucina che trasmette ininterrottamente "I wish it could be Christmas everyday", ovvero la stessa canzone che stava andando in onda mentre Joe uccideva il suocero. Ogni volta che Joe tenta di distruggere la radio, un'altra ricompare al suo posto, continuando a trasmettere il brano ad un volume sempre più alto. L'episodio si conclude con i poliziotti che si allontanano dalla centrale lasciando il cookie acceso, con al suo interno la copia di Joe ormai impazzita.
Caduta libera
- Titolo originale: Nosedive
- Diretto da: Joe Wright
- Scritto da: Charlie Brooker, Michael Schur, Rashida Jones
- Durata: 63 minuti
Trama
Lacie Pound vive in un mondo dove chiunque può votare la popolarità degli altri con un massimo cinque stelle grazie alla tecnologia all'interno di telefoni intelligenti e lenti standard, che consentono di visualizzare il nome di tutti e punteggio corrente. Ossessionata dal voler essere popolare, Lacie attualmente ha un indice di gradimento circa 4.2. Per avere un consistente sconto sull'acquisto di una nuova casa per sé, Lacie scopre di dovere avere un punteggio di almeno 4.5 e tenta di ricevere l'apprezzamento di persone con punteggio più alto per facilitare l'aumento di indice di gradimento. Per caso viene contatta dalla sua vecchia amica Naomi che un punteggio di 4.8 e le chiede di essere sua damigella d'onore; Lacie accetta felicissima sicura che facendo un discorso accattivante al matrimonio riceverà un numero sufficiente di voti a 5 stelle per alzare il suo punteggio fino a 4.5 da parte degli amici d'alta classe di Naomi. Recatasi in aeroporto per andare al matrimonio scopre che il suo volo è stato cancellato, ma non possiede un punteggio sufficiente ad avere un posto su un altro volo. Frustrata dalla situazione si altera e per questo la sicurezza le dà una punizione di 24 ore: il suo voto è temporaneamente abbassato di un intero punto e tutti i voti negativi che riceve saranno raddoppiati di valore. Lacie col suo nuovo punteggio noleggia una vecchia auto elettrica per raggiungere il luogo del matrimonio di Naomi, ma la batteria si scarica e non riesce a trovare modo di caricarla perché la vettura è così vecchia che non hanno un adattatore per la carica presso la stazione di servizio. Lacie tenta di fare l'autostop, ma gli automobilisti sono allarmati dal suo basso punteggio, rifiutano di fermarsi e alcuni la votano negativamente abbassando ulteriormente il punteggio. Alla fine riesce a ottenere un passaggio da un'anziana camionista, Susan, che racconta che anche lei era ossessionata dai voti finché a suo marito fu negata la terapia per il cancro poiché lasciata ad un altro con un punteggio migliore. Dopo la sua morte, Susan aveva smesso di preoccuparsi del punteggio, e ora vive spensierata nonostante la valutazione di 1.4. Naomi chiama Lacie e le dice che non è più la benvenuta al matrimonio a causa del suo attuale punteggio, sceso a 2,6. Lacie è sconvolta perché pensava di essere una delle sue più care amiche, ma Naomi la informa che era stata invitata solo per sfruttarla e ricevere voti più alti al matrimonio. Lacie si ubriaca e s'intrufola al matrimonio, irrompendo alla cerimonia e mettendo in imbarazzo se stessa e Naomi, minacciando poi il nuovo marito di Naomi con un coltello quando cerca di trattenerla. Viene arrestata e le vengono rimossi il telefono e lenti che le permettevano di visualizzare i punteggi. Tuttavia, si ritrova sorprendentemente felice scambiandosi insulti con il prigioniero della cella di fronte, senza paura di ricevere punteggi bassi.
Giochi pericolosi
- Titolo originale: Playtest
- Diretto da: Dan Trachtenberg
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Wyatt Russell, Hannah John-Kamen, Wunmi Mosaku, Ken Yamamura
- Durata: 57 minuti
Trama
Cooper Redfield, un giovane di Syracuse, scappa un mattino da casa e intraprende un viaggio intorno al mondo, ricevendo continue chiamate dalla madre a cui non risponde. A Londra passa una notte con Sonia, una ragazza inglese programmatrice di videogiochi. Il giorno dopo, tenta di acquistare il biglietto che lo riporterà a casa, ma scopre che in Thailandia gli hanno clonato la carta di credito e di non avere più soldi. Ospitato nuovamente da Sonia, le spiega di aver scaricato un'applicazione per iscriversi a un programma di beta testing di videogiochi avveniristici con il quale intende guadagnare il denaro per tornare a casa. Sonia gli suggerisce invece di scattare delle foto di nascosto sui progetti dei videogiochi per far fuoriuscire le notizie e guadagnare molto di più. Cooper si reca presso l'azienda di videogiochi, fuori città: qui conosce Katie, l'assistente del direttore Saito, la quale gli ritira il cellulare proprio per impedirgli di inviare foto. Katie esce un momento dalla stanza e Cooper ne approfitta per sbloccare la rete sul cellulare e scattare e inviare foto a Sonia, ma il ritorno di Katie gli impedisce di rimettere il cellulare in modalità aereo, e riceve l'ennesima chiamata dalla madre, che Katie blocca. La donna gli inserisce dietro il collo un chip di controllo neurale che chiama "fungo": dopo un primo momento di attivazione, Cooper vede degli ologrammi e inizia a giocarci, divertendosi molto. Gli viene proposto un altro test per ricevere un compenso maggiore: dopo avere parlato con Saito, il fungo di Cooper viene collegato a un cavo per qualche secondo, dopodiché Katie lo accompagna presso una casa in stile XIX secolo: Cooper dovrà rimanere lì finché riuscirà a resistere, poiché il programma del fungo gli farà vedere illusioni ottiche delle sue paure recepite dal programma collegato alla suo cervello. Cooper rimarrà comunque in contatto con Katie tramite un auricolare wi-fi. Dopo essere stato spaventato da alcune illusioni, il segnale con Katie si interrompe, e Sonia arriva alla porta avvertendolo che precedenti testatori per quell'azienda sono scomparsi. Cooper però si accorge che la versione di Sonia ha delle falle e quando la smaschera la ragazza tenta di ucciderlo. Dopo pochi istanti di isteria scopre che è stata un'altra illusione, il segnale con Katie ritorna, ma Cooper decide di terminare il test. Katie lo rassicura, e gli dà indicazioni per raggiungere il "punto di recupero", ma quando lo raggiunge il tono di Katie cambia totalmente verso la derisione, la porta è sparita e la donna lo incalza di domande sulla sua persona, a cui lui non sa rispondere, e nemmeno sa riconoscersi allo specchio. Cooper tenta di estrarsi il fungo da solo, ma Katie, Saito e due collaboratori intervengono e lo fermano: a quanto pare il fungo ha interagito troppo a fondo con il sistema nervoso di Cooper, facendogli dimenticare il suo passato: Saito, dopo avergli chiesto scusa, ordina ai due assistenti di portarlo via. Cooper urla e si risveglia: è ancora nell'ufficio di Saito, che si scusa sentitamente: forse i parametri erano troppo alti e il ragazzo è durato solo un secondo nella realtà. Cooper torna finalmente a casa, ma trova la madre in lacrime che non lo riconosce e gli dice che deve chiamare suo figlio per sapere come sta. Cooper nuovamente si risveglia nel momento in cui la madre lo aveva chiamato al suo incontro con Katie e muore in preda agli spasmi. Mentre il corpo di Cooper viene portato via, Katie registra i risultati dell'esperimento: Cooper è durato 0.04 secondi e la causa dell'errore nel test è stata l'interferenza del cellulare.
Zitto e balla
- Titolo originale: Shut up and dance
- Diretto da: James Watkins
- Scritto da: Charlie Brooker, William Bridges
- Cast: Alex Lawther, Jerome Flynn
- Durata: 52 minuti.
Trama
Il giovane Kenny torna a casa e scopre che la sorella, volendo scaricare un programma per guardare film gratuitamente, ha installato un malware sul suo computer. Più tardi Kenny riceve un'email dove scopre di essere stato ripreso tramite la webcam mentre si masturbava; questi ignoti incominciano a ricattarlo minacciando di inviare il video a tutti i suoi contatti e si fanno inviare il numero di cellulare. Il giorno successivo Kenny viene nuovamente ricattato e costretto ad eseguire una serie di compiti. Si reca sul tetto di un parcheggio multi piano dove un altro uomo ricattato gli consegna un pacco che contiene una torta. Con esso si dirige in un albergo dove incontra Hector, un padre di famiglia ricattato per avere contattato una prostituta. I due sono costretti a dirigersi insieme presso una banca fuori città e a rapinarla con la pistola, il cappello e gli occhiali presenti nella torta. Kenny pur goffamente riesce nella rapina e fugge con Hector verso la campagna. Lì, mentre Hector distruggerà l'auto, viene diretto verso il bosco con il denaro. Arrivato a destinazione Kenny incontra un uomo che attiva un drone con telecamera, da cui i ricattatori li osservano, e spiega che dovranno combattere a morte avendo come premio il denaro rubato. Kenny riesce a prevalere e torna verso casa, ma lui, come le altre persone ricattate, scoprono che i ricattatori hanno ugualmente rivelato i loro segreti distruggendo le loro vite; intanto la polizia raggiunge Kenny.
San Junipero
- Titolo originale: San Junipero
- Diretto da: Owen Harris
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Mackenzie Davis, Gugu Mbatha-Raw
- Durata: 61 minuti
Trama
È il 1987 e una ragazza palesemente non alla moda e introversa si aggira per le strade di una città dove tutti si divertono (è sabato sera), ed entra al Tucker's, un locale con giochi arcade, musica e molta gente che balla. In strada, una seconda ragazza è inseguita da un ragazzo, che le propone di passare insieme le ultime due ore della serata, prima che scatti la mezzanotte, ma lei rifiuta, entra nel locale e approfitta della presenza della prima ragazza per allontanarlo, spacciandola per una sua amica e affermando che le restano sei mesi di vita: il ragazzo si allontana. La prima ragazza si chiama Yorki, mentre la seconda, più sbarazzina e sicura di sè, è Kelly.
Kelly prima offre da bere a Yorki, che sembra non aver mai bevuto un alcolico in vita sua, poi la invita a ballare, ma questa si sente a disagio ed esce sotto la pioggia. Kelly la insegue e Yorki spiega di essere appena arrivata a San Junipero (la città), di non conoscere nessuno e che la sua famiglia è molto restrittiva in fatto di divertimento e socializzazione: non è abituata a tutto ciò. Kelly fa delle avances a Yorki, che si ritrae, ricordandole che manca poco a mezzanotte, così Kelly si allontana. La scena termina con schermo buio e la scritta "one week later".
Yorki si prepara per uscire provando vari vestiti, e raggiunge nuovamente il Tucker's, dove reincontra Kelly. Questa le propone di fare un giro in macchina per divertirsi, dopodiché vanno nella casa al mare di Kelly, dove le due ragazze si baciano e hanno un rapporto sessuale. Tra le due scocca un sentimento, ma alla mezzanotte tutto termina.
Una settimana dopo, Yorki è nuovamente alla ricerca di Kelly, ma al Tucker's non c'è, e il barista le suggerisce di provare al Quegmire. Questo, più che un locale, è un'ex fabbrica riadattata in stile underground in un'area desertica della regione, ma Kelly non è nemmeno qui. Tuttavia incontra il ragazzo che seguiva Kelly all'inizio, che le suggerisce di provare in altre epoche. Settimana dopo settimana, Yorki cerca Kelly: prima agli inizi degli anni '80, successivamente nel 1996 e poi nel 2002 (di volta in volta la città e gli abitanti assumono lo stile dell'epoca), dove finalmente la incontra. Kelly le spiega che lei è a San Junipero solo per divertirsi e non vuole avere relazioni. Inoltre le spiega di essere stata sposata, un tempo, ma di aver sempre saputo di essere bisessuale. Il marito di Kelly è morto. Yorki, dal canto suo, afferma che il suo matrimonio avverrà una settimana dopo, con un certo Greg. Kelly chiede a Yorki di poterla andare a trovare, e così fa.
Nella scena successiva si inizia a svelare ogni dubbio: Kelly in realtà è una anziana donna che vive in una casa di riposo, e va a trovare Yorki in una clinica, accompagnata dalla sua infermiera. Qui incontra Greg, che ha circa 20 anni meno delle due donne, che spiega tutto. La famiglia di Yorki era realmente molto bigotta, dopo un litigio successivo al suo coming out, quando lei aveva 21 anni, per la rabbia prese l'auto ma andò fuori strada, e rimase paralizzata: di fatto Yorki è bloccata a letto da una quarantina di anni, incapace di esprimere parola fisicamente, e l'unico modo è comunicare con lei attraverso San Junipero. A quanto pare, per anziani e paralitici, è possibile vivere l'esperienza di San Junipero, ma solo 5 ore a settimana, tutti i sabato sera, potendo essere trasferiti in un'epoca a piacere. In caso di scelta di trasferimento totale ("diventare cittadini di San Junipero"), se il richiedente non è capace di intendere e volere, è necessario che acconsenta un familiare: siccome la famiglia di Yorki non ha acconsentito, la donna si dovrà sposare con Greg, un semplice amico, per poi fare "avvenire il passaggio" poche ore dopo. Kelly chiede se è possibile essere trasferita a San Junipero per qualche minuto: qui fa velocemente una proposta di matrimonio a Yorki, che accetta: il gesto è puramente simbolico, e Yorki viene sposata a Kelly, dopodiché la sua mente viene trasferita stabilmente a San Junipero mentre il suo corpo viene seppellito.
In una successiva visita, Yorki chiede a Kelly di trasferirsi stabilmente lì e vivere insieme, ma Kelly rifiuta: intende raggiungere il marito nell'aldilà. Dopo una litigata e una richiesta di spiegazioni, Kelly spiega di aver avuto una figlia, morta a 39 anni, e che il marito abbia deciso di raggiungerla nell'aldilà: avendo perso tutto, è pronta anche lei a morire, seguendo le convinzioni del marito, pur non credendo nell'aldilà.
Kelly scappa in auto e tenta di suicidarsi, ma non si fa nulla. Pochi istanti prima della mezzanotte vede Yorki tentare di soccorrerla, ma quando scatta l'ora lei sparisce e torna alla realtà.
Per un po' Kelly non va più a San Junipero e rimane nella casa di riposo a riflettere. Alla fine comunica alla sua infermiera la sua decisione di raggiungere Yorki: mentre il suo corpo viene infine seppellito, le due ragazze passeranno l'eternità assieme, giovani negli anni '80.
I titoli di coda sono sulle note di "Heaven is a place on earth" di Belinda Carlisle: mentre le due ragazze ballano, un braccio meccanico sistema delle capsule, che si intuisce contengano le loro due menti, fianco a fianco, in un'enorme struttura simile a un server con migliaia di altre capsule: il parallelo è con i loculi delle coppie al cimitero, che vengono sistemati affiancati.
Gli uomini e il fuoco
- Titolo originale: Men against fire
- Diretto da: Jakob Verbruggen
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Malachi Kirby, Madeline Brewer, Ariane Labed, Sarah Snook, Michael Kelly
- Durata: 60 minuti
Trama
Stripe è un giovane soldato, entrato nell'esercito da pochi mesi. In questo mondo, a tutti i soldati viene installato un chip chiamato "maschera" che permette loro di comunicare a distanza, proiettare ologrammi, controllare droni, e scegliere il proprio sogno durante il sonno. Nella sua prima missione Stripe va a caccia di un gruppo di esseri chiamati "parassiti" che hanno depredato un villaggio. Gli abitanti bruciano tutto quanto toccato da questi essere per paura di essere infettati. La squadra di Stripe scova i parassiti nella casa di un uomo che li protegge e Stripe riesce a uccidere due di questi orrendi umanoidi dal volto cereo. Uno di essi fa cadere un oggetto simile a una torcia che Stripe inavvertitamente punta agli occhi. Dopo di ciò, il soldato pensa di avere problemi con il suo chip, ma sia lo psichiatra che il medico non trovano nulla di anormale. Qualche giorno dopo Stripe segue il suo commilitone Raiman in un casolare a caccia di altri parassiti, ma assiste al uccisione da parte del compare di civili innocenti. Nel tentare di salvarli la stordisce, ma rimane ferito da un colpo accidentale. Fuggito con gli ultimi due superstiti, viene portato in un rifugio sotterraneo nel bosco per essere curato. La donna sopravvissuta spiega la verità: sono tutti vittime di un elaborato piano di genocidio poiché i "parassiti" sono in realtà umani e le "maschere" dei soldati distorcono la realtà facendoli apparire come mostri. Uno di questi ha creato il congegno trovato da Stripe che ha permesso a quest'ultimo di vedere le cose come sono realmente. Raiman intanto raggiunge Stripe e lo cattura, uccidendo i due superstiti. Stripe si risveglia in cella e viene raggiunto dallo psichiatra: egli conferma quanto detto dalla donna e spiega che la "maschera" è stata inventata per togliere ogni remora di assassinio ai soldati, che uccidono questi "parassiti" colpevoli solo di possedere un codice genetico più incline a malattie e altri fattori negativi. Lo psichiatra mostra a Stripe il momento della sua assunzione: pigro e spensierato, non aveva letto una singola riga del lunghissimo contratto, ignorando quindi la verità come molti. Mostrandogli di come ha in realtà brutalmente ucciso due civili nella sua prima missione cerca di convincerlo a farsi reinstallare la maschera, promettendogli la cancellazione di questi ultimi dolorosi ricordi. Stripe viene accompagnato a casa, abbandonata e vandalizzata, che lui vede come curata, ordinata e con una bella ragazza che lo aspetta sorridente.
Odio universale
- titolo originale: Hated in the nation
- Diretto da: James Hawes
- Scritto da: Charlie Brooker
- Cast: Kelly Macdonald, Faye Marsay, Benedict Wong
- Durata: 89 minuti
Trama
La giornalista Jo Powers viene trovata morta e la detective Karin Parke indaga sul caso insieme alla sua nuova partner Blue Colson, esperta informatica. Le due donne seguono sia la pista dell'uxoricidio che una conseguenza della bufera mediatica subita dalla giornalista in seguito ad un articolo dove criticava il suicidio di un'attivista disabile. L'autopsia rivela che Powers è stata uccisa da un insetto drone automatizzato (IDA), utilizzato per sostenere la popolazione delle api e contrastarne l'estinzione; le due donne si recano all'azienda creatrice Granular, dove il responsabile Rasmus scopre e conferma loro che un IDA è stato hackerato vicino alla casa della giornalista. Alle due donne si unisce l'agente Shaun Li dell'Agenzia Nazionale Anticrimine che porta la notizia della morte del rapper Tusk con lo stesso modus operandi, reo di avere schernito in televisione un ragazzo che voleva imitarlo. Entrambe le vittime avevano ricevuto molti messaggi con l'hashtag #DeathTo e risalendo all'origine dello stesso arrivano ad un video che promuove un "Gioco delle conseguenze", dove gli utenti possono votare con l'hashtag in questione chi morirà ogni giorno. La polizia individua il nuovo bersaglio e lo porta in un rifugio, ma l'hacker prende il controllo di tutte le IDA della Granular e lo uccide lasciando illese le due poliziotte che tentavano di difenderlo. Colson si rende conto che le IDA trovano i loro obiettivi utilizzando avanzati software di riconoscimento facciale e costringe l'agente Li ad ammettere che il governo le sta usando di nascosto per una sorveglianza di massa del popolo a fini di sicurezza, poiché è stato l'unico incentivo per ottenere i fondi necessari ad avviarlo. Intanto l'utilizzo di #DeathTo cresce rapidamente dopo che il pubblico scopre che le persone muoiono realmente e il cancelliere della tesoreria diventa il prossimo bersaglio. Colson trova nella cache di un IDA un manifesto scritto da un Garrett Scholes, un ex dipendente della Granular, dove affermava di voler costringere la persone che si nascondono dietro l'anonimato online ad affrontare le conseguenze delle loro azioni. Colson localizza dove dove Scholes si è scattato il selfie presente nel manifesto e nel rifugio, ora disabitato, trovano un disco rigido che contiene un sistema per l'avvio delle IDA. Quando esso viene collegato al sistema, scoprono che contiene una lista di tutti coloro che hanno utilizzato l'hashtag #DeathTo. Parke teme che le vittime siano state un'esca e il piano di Scholes sia di eliminare tutte le 387.000 persone che hanno usato l'hashtag, ma l'agente Li procede ugualmente alla disattivazione del sistema, scatenando come temuto le IDA contro gli utilizzatori dell'hashtag. Alcuni mesi dopo, il detective Parke espone i fatti in un udienza in diretta, affermato che Blue Colson si è dimessa in seguito all'accaduto e si presume si sia suicidata. Scholes intanto è all'estero e assiste alla diretta dell'udienza, ma l'agente Colson lo rintraccia e avvisa la detective Parke con un messaggio.