Aiuto:Sportello informazioni

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Aiuto:Formule matematiche TeX è la pagina di aiuto che ti spiega come utilizzare le estensioni LaTeX per inserire nelle pagine di Wikipedia formule e equazioni matematiche complesse.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
AIUTO
SALVE MI HANNO APPENA INVIATO DEI MESSAGGI NELLE DISCUSSIONI COME FACCIO A RISPONDERE?? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andreamitus (discussioni · contributi) 18:11, 30 nov 2016 (CET).
- [@ Andreamitus] Cliccando sul nome utente e poi sulla linguetta "discussione" in alto. Poi aggiungi un messaggio a fine pagina. Ti suggerisco comunque di non scrivere tutto in maiuscolo perché su Internet equivale a gridare. Ciao. --Lucas ✉ 17:41, 1 dic 2016 (CET)
domanda
come si fa a passare dal SANDBOX alla pagine vera? HO SCRITTO TUTTA LA VOCE MA NON RIESCO A PUBBLICARLA. MI COMPARE SPOSTA MA NON CAPISCO DOVE. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sandrovann (discussioni · contributi) .
- [@ Sandrovann] Beh, al titolo che vuoi che abbia. Quando la sposti ti propone la collocazione attuale (Utente:Sandrovann/Sandbox) suddivisa nelle sue due componenti, ovvero namespace ("Utente") e titolo ("Sandrovann/Sandbox"). Per pubblicarla la porti nel namespace principale dove risiedono tutti i lemmi (in gergo noto come "namespace zero", o "ns0", e nel menu a tendina esplicitamente chiamato "(principale)") e sostituisci il titolo con quello che vuoi abbia nell'enciclopedia. -- Rojelio (dimmi tutto) 13:58, 1 dic 2016 (CET)
Problema minore in Categoria:Rock acustico
Vedo solo io il rimando a Rock acustico in script? Se no, come posso sistemarlo?--AMDM12 (msg) 12:00, 1 dic 2016 (CET)
- Bastava eliminare la categoria dal redirect (così) :)--fringio · ✉ 16:13, 1 dic 2016 (CET)
Titolo Programma tv
Ho uno screen del titolo di un programma televisivo che vorrei inserire nella sua pagina nel box a destra. Qualcuno gentilmente potrebbe spiegari come fare in modo che non mi si cancelli la foto? - LullabyLu— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LullabyLu (discussioni · contributi).
- [@ LullabyLu] per inserire un'immagine in una voce, devi prima caricarla (vedi Aiuto:Upload).--fringio · ✉ 20:14, 1 dic 2016 (CET)
PS: prima di caricarla, dai un'occhiata anche a WP:Copyright immagini- Leggi soprattutto la parte Wikipedia:Copyright_immagini#Screenshot_protetti_da_copyright. Se invece clicchi su {{Screenshot copyrighted}} (soprattutto se leggi le "regole d'uso") troverai una breve sintesi delle proprietà che deve avere un'immagine del genere affinché non venga cancellata. --Lepido (msg) 22:38, 1 dic 2016 (CET)
Grazie mille per il vostro aiuto! Ultima domanda: posso caricare lo screenshoot su Commons oppure aspetto di ottenere i diritti di caricamento immagine direttamente su Wikipedia? Perchè se provo su Commons, devo inserire alcuni parametri [come licenza o descrizione] che non so impostare. --LullabyLu (msg) 23:13, 1 dic 2016 (CET)
- Ma non sarebbe più semplice se tu dicessi di che screenshot si tratta? :-) Comunque su Commons non può andare uno screenshot "protetto". Puoi caricarlo solo su Wikipedia in lingua italiana seguendo le regole sopra indicate. --Lepido (msg) 23:22, 1 dic 2016 (CET)
- PS: Se si tratta di Stasera Casa Mika la vedo molto dura, perché tranne casi eccezionali non sono ammessi screenshot con sovraimpressi i loghi TV, e dal momento che ritengo non ci sia ancora una versione DVD non credo che tu possa riuscire a catturare una schermata "pulita". --Lepido (msg) 23:25, 1 dic 2016 (CET)
Grazie mille per il tuo messaggio! Scusa, non sapevo se potevo specificare o meno di cosa si trattasse. Comunque, si sono in possesso di un'immagine molto pulita come screenshot [ringrazio Raiplay HD] per quello volevo aggiungerlo visto che sto riscrivendo un pò tutto con un'amica. Ho visto che vi sono anche altri screenshot così su "Ballando con Le Stelle" o "Tale E Quale" quindi mi chiedevo soltanto come facevano a caricarlo. Aspetterò i 4 gg per farmi abilitare l'account e proverò a caricarlo direttamente su Wikipedia. Grazie ancora il tuo aiuto. --LullabyLu (msg) 01:07, 2 dic 2016 (CET)
Spiegazione utilizzo template {{pagina utente}}
Come faccio a spiegare il perché si utilizza il template {{pagina utente}}? Le domande sono qui --Marcello Gianola (msg) 11:13, 3 dic 2016 (CET)
- Quello che si contestava è che tu "Marcello Gianola" hai creato la pagina utente di "Vero gumar", quindi le cose sono due o tu sei anche l'utente "Vero gumar" e quindi dovresti dichiararlo perché salvo poche eccezioni non sono ammessi sockpuppet, oppure sei intervenuto in una pagina utente non tua, cosa da evitare. Al limite, qualsiasi cosa tu volessi fare, la segnali nella pagina di discussione dell'utente. --ValterVB (msg) 11:30, 3 dic 2016 (CET)
- ah grazie, ora capisco! Avevo creato altre pagine utente con lo stesso template, posso metterle in cancellazione? Ho messo il template in buona fede, non pensavo di aver compiuto un'azione tanto grave... --Marcello Gianola (msg) 11:58, 3 dic 2016 (CET)
- Ho già provveduto a cancellarle, ora è tutto a posto. --ValterVB (msg) 13:50, 3 dic 2016 (CET)
- ah grazie, ora capisco! Avevo creato altre pagine utente con lo stesso template, posso metterle in cancellazione? Ho messo il template in buona fede, non pensavo di aver compiuto un'azione tanto grave... --Marcello Gianola (msg) 11:58, 3 dic 2016 (CET)
cambiamento nome pagina
Buonasera Io ho creato già da un mese o due la pagina del film Perché proprio lui?, ma un utente ha cambiato il nome della pagina (suppongo erroneamente) in Proprio lui?. Come si potrebbe fare a rimettere il nome corretto della pagina? Saluti— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Treck0022 (discussioni · contributi).
- [@ Treck0022] Se vuoi spostare la voce leggi Aiuto:Sposta. Mettiti prima però d'accordo con [@ Bart ryker], che ha effettuato lo spostamento. --Adalhard Waffe («…») 18:09, 3 dic 2016 (CET)
- Ho dato le motivazioni dello spostamento a Treck0022 e nella pagina di discussione della voce in questione. --BART scrivimi 18:42, 3 dic 2016 (CET)
Cancellazione pagina ISEE post-riforma
Buonasera, scrivo per avere informazioni in merito alla cancellazione di una mia pagina, nel dettaglio "ISEE post-riforma" La pagina è stata cancellata da L736E perchè considerata un resoconto su avvenimenti di attualità. In realtà il nuovo ISEE non è un fatto di attualità ma ha, secondo me, un valore enciclopedico. Avrei dovuto sostituire la pagina "Indicatore situazione economica equivalente" che tratta lo stesso argomento con le regole che erano in essere prima di gennaio 2015? Non l'ho fatto perchè volevo lasciare anche le informazioni vecchie anche se ritenute ormai obsolete. In attesa di chiarimenti e indicazioni su come poter fare vi ringrazio. AClaudiaA— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AClaudiaA (discussioni · contributi) 20:32, 4 dic 2016 (CET).
- [@ AClaudiaA] Non avendo visto la voce prima della cancellazione, non posso parlarne nel merito, ma posso fare qualche considerazione: solitamente (e sottolineo solitamente) gli avvenimenti più recenti, cioè che non sono stati ancora "assorbiti" e "digeriti" opportunamente dalla critica, non sono considerati enciclopedici. Nella fattispecie, come nella policy che ti ha linkato L736E, devi tener presente che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, un notiziario in questo caso. Per i dettagli più precisi, che io non posso ovviamente darti, dovresti chiedere a [@ L736E] stesso. --Adalhard Waffe («…») 21:12, 4 dic 2016 (CET)
- [@ AClaudiA] Wikipedia non è un clone della Gazzetta Ufficiale. La voce "Indicatore situazione economica equivalente" non è la fotografia dello stato attuale, come stai interpretando tu (il fatto stesso che tu pensavi di "doverla sostituire perché obsoleta" indica questo tipo di interpretazione), ma è una voce di enciclopedia il cui scopo prima di tutto è spiegare che cosa è tale indice e a che cosa serve, senza clonare nel dettaglio la parte legislativa/normativa. In una voce di enciclopedia con questo taglio, è perfettamente coerente che si spieghi anche come si è evoluto nel tempo tale indice in termini di normativa. La cosa corretta da fare sarebbe stata quindi proporre di sintetizzare la parte di voce che spiega come era calcolato tale indice fino al 2015 e poi integrarla, ma sempre in forma sintetica, con quella che è la normativa successiva. Senza però riportare, in entrambi i casi, quello che è in pratica un copia-incolla del testo della normativa. Sicuramente non ha alcun senso creare voci dedicate per ogni cambio della normativa intervenuto nel corso del tempo. --L736El'adminalcolico 08:23, 5 dic 2016 (CET)
- Diciamo pure che non è che l'ISEE post-riforma sia un altro tipo di documento, semplicemente è la stessa cosa modificata, il paragrafo sulle modifiche va bene se messo in Indicatore della situazione economica equivalente. --Vito (msg) 08:28, 5 dic 2016 (CET)
- [@ AClaudiA] Wikipedia non è un clone della Gazzetta Ufficiale. La voce "Indicatore situazione economica equivalente" non è la fotografia dello stato attuale, come stai interpretando tu (il fatto stesso che tu pensavi di "doverla sostituire perché obsoleta" indica questo tipo di interpretazione), ma è una voce di enciclopedia il cui scopo prima di tutto è spiegare che cosa è tale indice e a che cosa serve, senza clonare nel dettaglio la parte legislativa/normativa. In una voce di enciclopedia con questo taglio, è perfettamente coerente che si spieghi anche come si è evoluto nel tempo tale indice in termini di normativa. La cosa corretta da fare sarebbe stata quindi proporre di sintetizzare la parte di voce che spiega come era calcolato tale indice fino al 2015 e poi integrarla, ma sempre in forma sintetica, con quella che è la normativa successiva. Senza però riportare, in entrambi i casi, quello che è in pratica un copia-incolla del testo della normativa. Sicuramente non ha alcun senso creare voci dedicate per ogni cambio della normativa intervenuto nel corso del tempo. --L736El'adminalcolico 08:23, 5 dic 2016 (CET)
Voci da tradurre
Ciao a tutti. In passato navigando su Wikipedia capitai alla sezione traduzioni e sotto trovai delle richieste ordinate sotto le varie lingue da cui erano segnalate gli articoli in questione. Mi piacerebbe rivederla per cercarmene qualcuna, ma non riesco a trovarla. Se qualcuno ne sa qualcosa lo ringrazio. --87.21.69.59 (msg)Sara Banda
- Penso che tu intenda Wikipedia:Richieste di traduzione.--Moroboshi scrivimi 13:18, 5 dic 2016 (CET)
Una domanda sull'evasione del blocco
Se un determinato IP è bloccato per vandalismo e l'operatore telefonico assegna un altro IP durante il blocco, si tratta di evasione? --Marcello Gianola (msg) 16:33, 5 dic 2016 (CET)
- Puramente a logica, secondo te a noi interessa bloccare l'IP in quanto tale perché non ci piace (ammetto che a me stanno antipatici quelli con il terzo numero divisibile per 7) o come strumento per impedire l'ulteriore contribuzione sul progetto dell'utente che attraverso tale IP opera? E quindi se un utente il cui IP era stato bloccato riprende ad editare con uno diverso perché il suo operatore gliene ha assegnato un altro, siamo felici o interpretiamo l'azione come circonvenzione del succitato blocco? -- Rojelio (dimmi tutto) 16:47, 5 dic 2016 (CET)
- d'accordo, ma non ho capito come certi utenti lo evadono, e come capite voi dell'avvenuta evasione... --Marcello Gianola (msg) 21:35, 5 dic 2016 (CET)
- Dalla risposta alla coppia di domande che poni ne potrebbero trarre illecito vantaggio i malintenzionati. Quindi sono domande che non puoi fare. Comunque sia è un accertamento di cui se ne occupano un numero ristretto di amministratori anche con funzioni di check user. --Pracchia 78 (scrivimi) 21:47, 5 dic 2016 (CET)
- Addirittura "illecito" vantaggio... :) Per fortuna Wikipedia ha anticorpi (e utenti) belli forti e può essere trasparente anche in questo. :) Per risposte a dubbi simili si veda en:Wikipedia:Signs of sock puppetry. --Lucas ✉ 01:51, 6 dic 2016 (CET)
- ahahahah... ma guarda che non l'ho mica posta come una domanda... ansia a 1000, eh? XD --Marcello Gianola (msg) 09:48, 6 dic 2016 (CET)
- Dalla risposta alla coppia di domande che poni ne potrebbero trarre illecito vantaggio i malintenzionati. Quindi sono domande che non puoi fare. Comunque sia è un accertamento di cui se ne occupano un numero ristretto di amministratori anche con funzioni di check user. --Pracchia 78 (scrivimi) 21:47, 5 dic 2016 (CET)
- d'accordo, ma non ho capito come certi utenti lo evadono, e come capite voi dell'avvenuta evasione... --Marcello Gianola (msg) 21:35, 5 dic 2016 (CET)
voce "Pietro Basso" in francese
buongiorno, ho inserito la pagina "Pietro Basso" in Francese, ma tramite la wiki italiana. E' corretto? O c'è una procedura particolare da effettuare? grazie
- Questa è la wikipedia in lingua italiana. Se la pagina è scritta in francese, va inserita nella wikipedia in lingua francese. (Sembrerebbe lapalissiano). Grazie, --Gac 11:29, 6 dic 2016 (CET)
- Non c'è nessun Pietro Basso su fr.wiki, l'hai inserita qui su it.wiki, Pietro Basso.--Kirk39 Dimmi! 14:17, 6 dic 2016 (CET)
- In realtà l'aveva inserita qua in francese, ma era stata cancellata, successivamente l'ha ricreata sempre qua in italiano. --ValterVB (msg) 18:00, 6 dic 2016 (CET)
- Non c'è nessun Pietro Basso su fr.wiki, l'hai inserita qui su it.wiki, Pietro Basso.--Kirk39 Dimmi! 14:17, 6 dic 2016 (CET)
Nome Utente
Non sono riuscito ad inserire il reale nome utente (non veniva accettato forse perché "acronimo"...) e ho utilizzato un nome utente fittizio per aprire la pagina. Ora non so come sostituirlo. Mi aiutate?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FulvioFabio (discussioni · contributi) 18:13, 6 dic 2016 (CET).
- Immagino che stai parlando della voce presente nella tua sandbox che vorresti spostare a A.I.A.V.. Se è così non hai ancora i requisiti per spostarla. Consiglierei comunque di non spostarla ancora, allo stato attuale non sembra enciclopedica ed è totalmente priva di fonti. --ValterVB (msg) 19:16, 6 dic 2016 (CET)
Sandro Medici
Vorrei ritoccare la voce wikipedia che mi riguarda, poiché contiene inesattezze che mi discreditano. Grazie, Sandro Medici — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sandro medici (discussioni · contributi) 21:20, 6 dic 2016 (CET).
- Tutti, con fonti attendibili, possono modificare una pagina; se è lo stesso punto di cui si parlava in Discussione:Sandro Medici un anno fa e mezzo fa, si può inserire la smentita con la fonte.--Kirk39 Dimmi! 10:27, 7 dic 2016 (CET)
Aggiungere la side bar info del film
Salve, come faccio ad aggiungere la side bar info di un film? grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Suranga1987 (discussioni · contributi) 16:34, 07 dic 2016 (CET).
- Leggi qui. Il template va inserito all'inizio della pagina, prima di qualunque altra cosa. Ricordati sempre di firmare nelle pagine di aiuto e discussione. Ciao.--StefBiondo 18:28, 7 dic 2016 (CET)
Rispondere ad un avviso
Vorrei rispondere ad un avviso che mi è stato rivolto, ma non so come fare.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Delby96 (discussioni · contributi) 20:24, 7 dic 2016 (CET).
- Devi scrivere nella talk di chi te lo ha apposto, in questo caso [@ Hypergio]. Prima, però, ti consiglio di leggere con molta attenzione il contenuto degli avvisi, visto che sono più d'uno.--Ale Sasso (msg) 16:11, 8 dic 2016 (CET)
Anteprima pagina.
Salve, vorrei chiedervi un'informazione riguardo ad una funzionalità che ho notato da poco. Come sapete in ogni pagina di Wiki ci sono delle parole in blu che rimandano ad un'altra pagina. Qualche giorno fa ho notato che spostandomi col cursore sopra queste parole mi si apriva un piccolo riquadro con una breve descrizione generale relativa a quella parola; purtroppo ora non me lo fa più. Sapete aiutarmi?? La trovo una funzionalità molto utile, in quanto permette di documentarsi in maniera rapida senza il bisogno di aprire sempre nuove pagine. Grazie in anticipo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sgrem92 (discussioni · contributi).
- Ciao [@ Sgrem92] si tratta della funzionalità sperimentale chiamata "popup", la puoi abilitare nelle tue preferenze: segni la casella di spunta e poi clicchi su "salva" a fondo pagina. --Lucas ✉ 03:49, 9 dic 2016 (CET)
Utilizzo template: testo completo per /Versione_stampabile
In wikibooks. Come realizzo una pagina come questa https://it.wikibooks.org/wiki/Ottimizzare_C%2B%2B/Versione_stampabile ? E' la versione wiki di tutto il libro nella sottopagina /Versione_stampabile. Io ho creato la sotto-pagina e inserito il codice Template:Testo completo Ma evidentemente mi manca un passaggio... grazie
--Tek3327 (msg) 00:38, 9 dic 2016 (CET)
- Immagino ti riferisca a Software e didattica. Tieni conto che per domande simili è meglio che tu ti rivolga direttamente allo sportello informazioni di Wikibooks. Comunque, appurato che la pagina Software e didattica/Versione stampabile è sbagliata (occorrerebbe che contenesse solamente il template
{{Testo completo|Template:Sofware e didattica|Sofware e didattica}}
, come tu già sapevi) il passaggio che manca è appunto la creazione di un ulteriore templateTemplate:Sofware e didattica
, sulla falsariga del corrispondente Template:Ottimizzare C++ del tuo esempio. Ma come ho detto, rivolgiti allo sportello di wikibooks, dove sicuramente troverai gente più esperta di me. --Lepido (msg) 08:15, 9 dic 2016 (CET)
Richiesta approvazione testo
Salve,
ho scritto un testo biografico per mio marito (Prof. Luigi Chiariello) e vorrei pubblicarlo. A chi posso rivolgermi per sapere se il testo rispetta il regolamento di Wikipedia? Il testo è salvato nella sezione "prove". In attesa di un vostro riscontro, vi ringrazio anticipatamente.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Raffaelladocimo (discussioni · contributi) 9 dic 2016, 14:43 (CET).
- [@ Raffaelladocimo] Ciao, solitamente scrivere di persone a sé vicine o su commissione è sconsigliato, poiché potrebbe generare un potenziale conflitto di interessi. Non è vietato, ma è sconsigliato: dovresti innanzitutto verificare che tuo marito risponda ai criteri minimi di inserimento per una biografia. Se la risposta è sì, allora dovresti provvedere a formattare la voce secondo gli standard di Wikipedia, in modo da renderla presentabile sull'enciclopedia. Noto poi l'assenza totale di fonti attendibili a sostegno delle affermazioni presenti, fondamentali per rendere verificabile la voce. Poi il testo andrebbe sfoltito di tutti quei dettagli non enciclopedici (tutta la sezione «Curiosità» meno l'operazione al Papa, che andrebbe invece integrata nei paragrafi precedenti) o non esposti con uno stile neutrale. Insomma, la voce dovrebbe somigliare meno a un curriculum vitae e più a una voce di enciclopedia: dev'esser scritta in forma discorsiva e non deve rappresentare soltanto un elenco di quello che rende (o renderebbe) il soggetto enciclopedico. Saluti. --Adalhard Waffe («…») 17:03, 9 dic 2016 (CET)
@Adalhard Waffe Ciao e grazie mille per il tuo aiuto. Ho seguito i tuoi consigli sfoltendo il testo e aggiungendo più fonti possibili. Secondo te va meglio oppure devo effettuare ancora qualche modifica? Ti ringrazio moltissimo! Raffaella
Creare nuova voce
come posso creare una nuova voce di Wikipedia riguardo un imprenditore partendo da zero, e scrivendo di mano mia tutto il contenuto. Non ditemi le stesse cose della voce di Wikipedia riguardo "creare una nuova voce" che non ho compreso quello che c'era scritto, grazie. Se potete rispondere al più presto ne sarei grato. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Niccolò Margaglia (discussioni · contributi).
- Perdonami la franchezza ma se hai difficoltà a comprendere le pagine di speigazione forse è bene che ti astieni dallo scrivere addirittura una voce nuova: dedicati magari prima a correzioni e integrazioni di voci esistenti. Se il tuo scopo fosse, invece, proprio quello di scrivere quella specifica voce ti chiedo il perché, chi sia tale imprenditore, quale legame tu abbia con lui e se hai già letto e compreso Wikipedia:Biografie di persone viventi e Wikipedia:Enciclopedicità. In ultimo, qui siamo tutti volontari e non rispondiamo "al più presto" ma solo quando abbiamo un po' di tempo a disposizione. Grazie e benvenuto fra noi.--Ale Sasso (msg) 19:33, 9 dic 2016 (CET)
- Facciamo così: prova ad abbozzare la voce in una pagina di prova (utente:Niccolò Margaglia/Sandbox), poi vedremo il da farsi. Per il momento è sufficiente che tu tenga a mente di non copincollare testi o immagini realizzati da altri. --Vale93b Fatti sentire! 19:36, 9 dic 2016 (CET)
Utenti maleducati
A volte mi capita di avere a che fare con utenti piuttosto maleducati e provocatori. Come posso segnalarli nel modo più idoneo?--AMDM12 (msg) 00:34, 10 dic 2016 (CET)
- Situazioni di questo genere sono ben descritte in Wikipedia:CONFLITTI e Wikipedia:COMPORTAMENTI. --Dan Kenshi 00:47, 10 dic 2016 (CET)
- Se ti riferisci a questo non vedo provocazione e tantomeno maleducazione, mi sembra che ci sia abbondantemente lo spazio per spiegarvi con calma tra voi due senza correre a chiedere RdP che non porterebbe a nulla se non a inutile malumore. --Elwood (msg) 00:57, 10 dic 2016 (CET)
- Certo, quindi se qualcuno ti dicesse "fallo tu ciao", risponderesti "ovvio, mi sembra doveroso, gradisci anche una tazza di tè?" Siamo seri, la sua è immensa maleducazione ed è lei quella che ha fatto semmai germogliare del malumore (il mio). Motivo che mi spinge a definire la sua risposta irritante quindi maleducata.--AMDM12 (msg) 01:30, 10 dic 2016 (CET)
- Sembra che su quella voce ci siano stati malintesi e divergenze d'opinione ancora da definire, vedete semplicemente tra tutti di risolvere la questione. --Elwood (msg) 02:20, 10 dic 2016 (CET)
- Trovo anch'io improprio l'intervento qui: in pratica l'utente ti ha dato succintamente ragione.--Ale Sasso (msg) 09:00, 10 dic 2016 (CET)
- ... e la finirei qui, per quel che vale la mia opinione. --Cloj 14:39, 10 dic 2016 (CET)
- Nulla di che certo, però se è vero che Rollopack e il suo bot a volte sbagliano (gli scrissi pochi giorni fa per un problema), non può dire, Abisys, che L'avviso diceva "già cancellata per volere della comunità" ma nessuna cancellazione è mai stata fatta, se mai si potrebbe trasformare in redirect, perchè questa cos'è?? Più che altro AMDM12 doveva chiedere spiegazioni a [@ Sannita], che a sua volta dovrebbe spiegare brevemente i motivi della non applicazione del C7, perchè c'è qualche fonte ora e prima non c'era? (non lo so com'era a vecchia versione). Oltretutto nemmeno la talk della voce chiarisce qualcosa, è una completa confusione, con l'intervento imo, RO dell'ip, non chiarisce nulla, anche perchè discogas vale quanto l'imdb per i film. Scrivo direttamente a Sannita, perchè non fosse stato per un ip poco tempo fa la voce sarebbe (giustamente) un redirect, come da pdc.--Kirk39 Dimmi! 02:13, 11 dic 2016 (CET) P.S. Chiarisco un punto sul C7: è vero che trasformare una voce in redirect non è una cancellazione totale, ma in pratica lo è, c'è una bella differenza dall'avere una voce propria a un semplice redirect, come volere della comunità, la modifica dell'ip andava rollbaccata e quella voce doveva rimanere un rinvio.
- ... e la finirei qui, per quel che vale la mia opinione. --Cloj 14:39, 10 dic 2016 (CET)
- Trovo anch'io improprio l'intervento qui: in pratica l'utente ti ha dato succintamente ragione.--Ale Sasso (msg) 09:00, 10 dic 2016 (CET)
- Sembra che su quella voce ci siano stati malintesi e divergenze d'opinione ancora da definire, vedete semplicemente tra tutti di risolvere la questione. --Elwood (msg) 02:20, 10 dic 2016 (CET)
- Certo, quindi se qualcuno ti dicesse "fallo tu ciao", risponderesti "ovvio, mi sembra doveroso, gradisci anche una tazza di tè?" Siamo seri, la sua è immensa maleducazione ed è lei quella che ha fatto semmai germogliare del malumore (il mio). Motivo che mi spinge a definire la sua risposta irritante quindi maleducata.--AMDM12 (msg) 01:30, 10 dic 2016 (CET)
- Se ti riferisci a questo non vedo provocazione e tantomeno maleducazione, mi sembra che ci sia abbondantemente lo spazio per spiegarvi con calma tra voi due senza correre a chiedere RdP che non porterebbe a nulla se non a inutile malumore. --Elwood (msg) 00:57, 10 dic 2016 (CET)
tutte le fonti riportano il nome italiano, solo che in realtà in origine era francese (in breve, emigrò a Napoli): quale campo bisognerebbe mettere per inserire il nome francese, originario, per esteso? --2.226.12.134 (msg) 18:12, 10 dic 2016 (CET)
- Direi che l'informazione dovrebbe essere inserita nel parametro PreData del {{bio}}.--Kirk39 Dimmi! 19:40, 10 dic 2016 (CET)
- fatto, grazie mille.. --2.226.12.134 (msg) 20:15, 10 dic 2016 (CET)
come posso inserire una fonte certa in una pagina?
salve, non sono molto esperto e avrei bisogno assolutamente di integrare la pagina che mi riguarda con delle fonti certe. ora quali sono le fonti da voi considerate certe e come si fa a farle diventare certe? mi spiego meglio. se, essendo artista ho partecipato a quello spettacolo oppure ho lavorato con quel regista o in quel film come posso rendere questa affermazione che faccio dimostrata sicura e verificabile? molte delle informazioni che erano presenti sulla mia pagina tra l'altro non creata da me ma che con piacere mi ero ritrovato sono state cancellate e altre sono state messe in dubbio. cosa che da quando ho visto comparire il mio nome in questa enciclopedia non mi era mai successo. cosa posso fare per rimediare? grazie mille --Fabrizionevola (msg)fabrizio nevola
- Ciao Fabrizio e intanto grazie per essere qui fra noi. Hai già letto attentamente Wikipedia:FONTI e le altre pagine di aiuto ad essa correlate?--Ale Sasso (msg) 20:04, 10 dic 2016 (CET)
- Non so se ti riferisci a questo tipo di tagli, ma come ha scritto l'utente nel campo oggetto, non si può mettere una lista lunghissima di spettacoli teatrali, soprattutto se in ruoli non da protagonista, perchè questo fa apparire la voce un curriculum vitae, e non è proprio il massimo. Il dubbio di enciclopedicità è solo un dubbio che hanno tante voci, non riguarda la vericidità delle informazioni e non è offensivo. Però vedo che la prima volta fu inserito quasi due anni e mezzo fa, e poi inserito nuovamente nel settembre 2015 perchè tu qui lo avevi tolto senza discuterne (e questo è poco carino). Ora mi pare che in talk utente te lo abbiano già consigliato: scrivi nella pagina discussione della voce le tue argomentazioni, poi aspetti risposte.--Kirk39 Dimmi! 07:00, 11 dic 2016 (CET)
Interlink wonton
Sono solo io che vedo che l'interlink in inglese di questa voce punta a en:Template:Pasta? Se no, come posso correggere? Grazie.--R5b43 (msg) 23:33, 10 dic 2016 (CET)
- No, non ti sbagliavi, e il problema era in più voci. La correzione necessaria era questa, grazie per la segnalazione :). --Umberto NURS (msg) 00:09, 11 dic 2016 (CET)
- PS A giudicare dal contatore di visite il disagio è stato avvertibile, a maggior ragione grazie per aver scovato l'infido errore.
spostamento voce da Sanbbox a wikipedia
Ho completato la voce 'Ferruccio Galmozzi' (medico e politico bergamasco) nel sandobox e intendo spostarla. Dalle istruzioni mi sembra di capire che devo chiedere l'intervento di un amministratore per eliminare dalla mia cronologia quanto non si riferisce alla voce. Grazie Sergio Cremaschi— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sergio Cremaschi (discussioni · contributi).
- [@ Sergio Cremaschi] Ciao Sergio, no, non serve l'intervento di un amministratore. Basta semplicemente spostare la voce (appena i priviligi di utente lo permettono), vedi WP:SPOSTA (Speciale:Sposta/Utente:Sergio_Cremaschi/Sandbox). Ho dato un'occhiata e sistemata alla voce, è forse un po' da riordinare ma ben scritta. ;) --Lucas ✉ 23:02, 11 dic 2016 (CET)
Voce Mino Vignolo giornalista
Nella mia voce Mino Vignolo vorrei aggiungere come citazione e fonte per le note biografiche la collezione del Corriere della Sera dal 1974 al 2007. Non so se è utile o se si può fare. Scusatemi ma sono neofita di Wikipedia --Mino Vignolo (msg) 17:30, 11 dic 2016 (CET)
- [@ Mino Vignolo] Sì, certo: leggi WP:Fonti per sapere cosa inserire e Aiuto:Note per i dettagli tecnici. Ciao. --Adalhard Waffe («…») 17:42, 11 dic 2016 (CET)
Durata dei blocchi
Questa è più che altro una mia curiosità: quando si deve bloccare un ip o registrato che vandalizza si sceglie una durata. Quali sono quelle a disposizione (esempio: 8 ore, 36 ore, 1 settimana, infinito...)? Ci sono solo queste (come in un menù a tendina) o si può immettere una durata personalizzata (esempio: 13 minuti, 9 ore, 4 giorni...)? --79.24.241.238 (msg) 21:14, 11 dic 2016 (CET)
- La seconda che hai detto. C'è un menu a tendina, ma una sua opzione è "Durata non in elenco" che va poi opportunamente valorizzata. --Lepido (msg) 21:19, 11 dic 2016 (CET)
Come si crea una pagina di Wikipedia che esiste già?
So che la domanda sembra un po' bislacca, ma giuro che ha senso.
Il tutto parte da un pezzo strumentale scritto da Leroy Anderson nel 1950 https://en.wikipedia.org/wiki/The_Typewriter
Ho visto che non esiste il corrispondente lemma di Wikipedia in italiano, quindi ho pensato di scriverlo io, traducendo il lemma dall'inglese.
Sono quindi andato a vedere la pagina su Wikipedia che spiega come fare: https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Translate_us
In pratica dice di cominciare creando la pagina nuova nella propria lingua, e rimanda qui dove è spiegato come creare una pagina: https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:How_to_create_a_page
Il lemma nuovo che volevo creare si sarebbe dovuto chiamare "La macchina da scrivere" (che è il titolo del brano). Purtroppo però esiste già un lemma con quel nome, anche se parla di una opera teatrale: https://it.wikipedia.org/wiki/La_macchina_da_scrivere
E qui arriva il problema. Come si crea una pagina di Wikipedia che esiste già?
--RobyPiazz (msg) 02:48, 12 dic 2016 (CET)
- In generale, si deve fare uso di una pagina disambigua. Ma non in questo caso, poiché l'opera va riportata con il titolo originale. Vedi Wikipedia:Titolo della voce. --Captivo (msg) 07:55, 12 dic 2016 (CET)
Grazie per l'aiuto! La pagina ora è online anche in Italiano :)
Moto Villa
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Moto Villa#Moto_Villa.
– Il cambusiere --Umberto NURS (msg) 11:44, 12 dic 2016 (CET)
Inserisci qui il titolo della richiesta
Perché è stata cancellata la pagina Associazione Sportiva Dilettantistica Gracciano? Inserita il 12-12-2016 è stata rimossa ingiustamente! L' A.S.D. Gracciano è una società calcistica fondata il 10 luglio 1964: è possibile che tutt' oggi non sia presente su wikipedia? Perché? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.149.164.162 (discussioni · contributi) 11:49, 12 dic 2016 (CET).
- ti è stato già risposto nella tua pagina di discussione. Il club non si avvicina neanche lontanamente ai criteri minimi di enciclopedicità che si è data la comunità di it.wiki. --Menelik (msg) 11:58, 12 dic 2016 (CET)
Richiesta aiuto per cancellazione involontaria
Buongiorno, involontariamente ho cancellato nella pagina della frazione di Caselle di Altivole tutta la parte inerente le coordinate, comune, popolazione, cap, cartina geografica ecc. Non riesco a capire come sia possibile ripristinarla. Ringrazio se qualcuno potesse aiutarmi. Bortotagostino
- Salve. Va bene questo ripristino? --Pracchia 78 (scrivimi) 22:45, 13 dic 2016 (CET)
- Si però..mezza voce sono trascrizioni e citazioni sull'organo, mi sa che c'è un po' di ingiusto rilievo da togliere in quella voce. Aggiungo avviso.--Kirk39 Dimmi! 23:50, 13 dic 2016 (CET) P.S. Perfino nella galleria ci sono foto solo dell'organo.. ma è la voce su un'organo o su una frazione quella :-P
Caricare immagini su Commons
Ciao! Non riesco a capire se posso caricare su Commons due immagini di cacciatorpediniere, una proveniente da questo sito (in alto a sinistra) e l'altra da qui. Anche facendo "Visualizza informazioni immagine", con il tasto destro, non riesco a trovare se siano o meno protette da copyright. Grazie.--Elechim (msg) 10:48, 14 dic 2016 (CET)
- Un sistema abbastanza semplice e fare una ricerca immagini su Google inserendo nel campo di ricerca una parte del testo della pagina e negli strimenti/diritti di utilizzo/contrassegnate per essere riutilizzate. Se l'immagine è libera quasi certamente ti comparirà nei risultati. Altrimenti...--StefBiondo 13:27, 14 dic 2016 (CET)
- Ah, bene. Solo non ho capito cosa intendi per "e negli strumenti/diritti di utilizzo/contrassegnate per essere riutilizzate".--Elechim (msg) 22:31, 14 dic 2016 (CET)
- Sotto alla barra di ricerca selezioni strumenti, poi diritti di utilizzo e infine contrassegnate per essere riutilizzate. Si fa prima a farlo che a scriverlo :)--StefBiondo 09:45, 15 dic 2016 (CET)
- Ah, bene. Solo non ho capito cosa intendi per "e negli strumenti/diritti di utilizzo/contrassegnate per essere riutilizzate".--Elechim (msg) 22:31, 14 dic 2016 (CET)
Nuova inserzione
Buongiorno, Vorrei inserire una nuova pagina per un "oggetto" che non esiste. Quando seguo quello che mi sembra essere il percorso possibile, mi viene suggerito di riempire il campo di testo riferito al mio username. Come posso fare per creare una nuova pagina? Grazie. Cordiali saluti, Marco
Dubbio di utilità di un template
Stavo fontando Zecchino d'Oro 2016, e per curiosità personale sono entrato in Ghana. All'inizio della voce c'è un disambigua che rinvia a Għana. Entrandoci, trovo un altro rinvio a Ghana, ma qui penso che sia inutile. Che senso ha scrivere Għana quando si vuole cercare Ghana? --Marcello Gianola (msg) 17:32, 14 dic 2016 (CET)
- L'uso del template {{Nota disambigua}} è corretto, dato che il template serve per dire ai lettori che c'è un'altra voce con una grafia simile, ma non uguale, e che potrebbero star cercando l'altra voce.--fringio · ✉ 18:25, 14 dic 2016 (CET)
- Ok, ma il nome dello stato africano è Ghana e non Għana. Se io cerco Ghana non vado a scrivere apposta Għana per poi venire reindirizzato... --Marcello Gianola (msg) 18:41, 14 dic 2016 (CET)
- No, certamente... Ma sulla tastiera standard il tasto
ħ
non c'è, quindi, se uno cerca Għana potrebbe, per sbaglio, arrivare alla pagina Ghana (e viceversa). Quindi, il T:Nd mi sembra utile.--fringio · ✉ 18:51, 14 dic 2016 (CET)- Utile in Ghana si, ma non in Għana. Sono favorevole per la cancellazione del template in Għana. --Marcello Gianola (msg) 19:02, 14 dic 2016 (CET)
- No, certamente... Ma sulla tastiera standard il tasto
- Ok, ma il nome dello stato africano è Ghana e non Għana. Se io cerco Ghana non vado a scrivere apposta Għana per poi venire reindirizzato... --Marcello Gianola (msg) 18:41, 14 dic 2016 (CET)
Come avere una categoria e sottocategorie in "osservati speciali"
Un saluto ! (scusate). Vorrei avere negli osservati speciali tutto quanto concerne un progetto, nello specifico "astronomia"; se ho ben capito, devo (come ho fatto) creare il file Windino/CategorieOsservate.js e modificare le righe come segue:
- var CategorieOsservate = [
"Astronomia", Astronomia
- ];
Non sapevo se le virgolette andavano tolte al che ho ripetuto la voce, sperando che la prima riga, in caso di errore, non annulli la seconda. Poi salvare, cache e oplà. Cosa sbaglio ? PS. ed ho capito bene pensando in tal modo di avere in osservati sp. tutte le voci del progetto (in questo caso) Astronomia ? :( --Ennius (Rec) 22:48, 14 dic 2016 (CET)
- Il codice mi pare sia diverso,
var CategorieOsservate=new Array( "Nome categoria", "Nome categoria2" );
- ci vogliono le virgolette, e ogni titolo inserito è una categoria. Può darsi che per avere negli osservati tutte le voci attinenti un progetto tu debba inserire parecchie altre cat. --Yuma (msg) 23:07, 14 dic 2016 (CET)
- Ti ringrazio, Yuma. Si, mi ero perso la definizione dell'Array,(come mi sono arrugginito). Mi pare aver letto che le sottocategorie vengono incluse, a seguito di un opzione impostata che non ricordo quale. Proverò e nel caso... ripasso. Grazie ancora --Ennius (Rec) 23:18, 14 dic 2016 (CET)
- Hai provato ad andare negli "Osservati speciali! e levare la spunta a "inserimenti nelle categorie osservate"? La trovi in alto dove puoi nascondere "modifiche minori", "bot" etc. Ti fa vedere tutto quello che entra o esce da una categoria. --ValterVB (msg) 08:21, 15 dic 2016 (CET)
- Si, la spunta era rimossa da tempo. Questa sera approfondisco, non voglio impegnarti più del necessario :) Ma pare si possa fare, se ho capito bene il senso dell'opz. CatWatch--Ennius (Rec) 08:28, 15 dic 2016 (CET)
Formattazione di una voce
Buongiorno, ho modificato la voce Quintino Sella ma un avviso dice che la voce non è formattata secondo gli standard. Potete per cortesia aiutarmi a modificare il testo in modo che sia formattato correttamente? Grazie! Fondazione Sella— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FondSella (discussioni · contributi) 12:58, 15 dic 2016 (CET).
creazione voce African fashion gate
Ciao a tutti, sto tentando di creare una voce, il suo nome è African fashion Gate. In passato altre persone avevano provato ad inserirla, ma senza successo perchè non rispettavano i parametri di Wikipedia. Oggi è un'associazione No profit con delle fonti autorevoli, importante ai fini di valorizzazione del patrimonio del continente africano. Vogue, TG2, Corriere della Sera e Repubblica hanno citato e parlato di questa ONLUS. Attualmente ho preso parte a questo progetto, credo e voglio fortemente che sia raccontata su Wikipedia, l'enciclopedia di tutti. Ho scritto il nuovo testo rispettando le regole.
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano e di sposare questo progetto.
Grazie Aspetto una vostra risposta— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Esilvestri (discussioni · contributi) 13:02, 15 dic 2016 (CET).
Errore
Scusate ho sbagliato a registrarmi non sono capace a fare modifiche— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giorgio Costamagna (discussioni · contributi) 13:41, 15 dic 2016 (CET).
- Registrarsi non è MAI sbagliato, e a fare modifiche si impara...--StefBiondo 19:10, 15 dic 2016 (CET)
Pagina marco esse in cancellazione
Buongiorno, sono il creatore della pagina MARCO ESSE, mi chiedo come mai è stata richiesta la cancellazione in quanto la pagina non e' promozionale. Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcoesse84 (discussioni · contributi) 14:42, 15 dic 2016 (CET).
- Ciao, ti è stato risposto nella tua pagina di discussione. Suggerisco di leggere attentamente ciò che ti circonda, come la frase "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale", dove non esiste solo la parola "promozionale". --Umberto NURS (msg) 18:32, 15 dic 2016 (CET)
categorie
Ho notato una cosa strana: Cesare Bertea compare in tutte le categorie nella "C" invece che nella "B". Faccio due esempi: Deputati della X legislatura del Regno d'Italia e Politici italiani del XIX secolo. Come mai? --Sentruper (msg) 15:05, 15 dic 2016 (CET)
- Penso un errore nella compilazione del template {{Bio}}. Ho corretto.--Moroboshi scrivimi 15:24, 15 dic 2016 (CET)
Revisione testo
Salve a tutti, qualcuno saprebbe indicarmi come o cosa fare per farmi revisionare il testo che ho scritto per una pagina biografica? Penso di essere andata incontro alle regole di Wikipedia, ma vorrei avere una conferma.
Grazie di cuore a chi mi potrà aiutare!
- Se non ti firmi (Aiuto:Firma) e non metti un link al testo, sarà molto difficile. ;) Ti suggerisco comunque di rivolgerti per un parere di questo tipo a uno dei progetti (quello più vicino all'area di attività del biografato). --MarcoK (msg) 02:25, 17 dic 2016 (CET)
Chiedo un favore a tutti i registrati
Poiché Zecchino d'Oro 2012 a volte viene vandalizzata da Roger.musan, chiedo a tutti i registrati di metterla negli osservati speciali e ripristinare i vandalismi dell'utente. --2001:B07:6442:8903:10B5:34C3:C4C0:597E (msg) 18:04, 15 dic 2016 (CET)
- Non lo considererei un vandalo, vero che cambia gli accenti in varie versioni dello zecchino rispetto alla fonte del sito, ma talvolta ci prende. E ripeto, si dovrebbero guardare tutti i suoi edit, non solo una pagina di un'edizione dello zecchino.--Kirk39 Dimmi! 13:05, 16 dic 2016 (CET)
- certo che ho visto gli altri suoi edit, ma se permetti le fonti nell'edizione 2012 sono autorevolissime! --79.24.241.238 (msg) 13:18, 16 dic 2016 (CET)
- E' il sito dello zecchino certo, quello che voglio dire è che è inutile metterne una negli OS e tralasciare le altre. E se è sempre uno lo si dovrebbe segnalare, dopo averlo avvisato, non come ho visto nei vandalismi in corso.--Kirk39 Dimmi! 13:29, 16 dic 2016 (CET) P.S. Non è il massimo parlare a diversi ip quando in realtà sei sempre lo stesso, ti dico la verità :-P
- Anzi, fai anche attenzione quando segnali un vandalismo in corso, perchè questa segnalazione è errata. Credo che tu, o ip, debba riguardarti qualche linea guida prima di scrivere a destra e manca su vandalismi altrui.--Kirk39 Dimmi! 13:35, 16 dic 2016 (CET)
- E' il sito dello zecchino certo, quello che voglio dire è che è inutile metterne una negli OS e tralasciare le altre. E se è sempre uno lo si dovrebbe segnalare, dopo averlo avvisato, non come ho visto nei vandalismi in corso.--Kirk39 Dimmi! 13:29, 16 dic 2016 (CET) P.S. Non è il massimo parlare a diversi ip quando in realtà sei sempre lo stesso, ti dico la verità :-P
- certo che ho visto gli altri suoi edit, ma se permetti le fonti nell'edizione 2012 sono autorevolissime! --79.24.241.238 (msg) 13:18, 16 dic 2016 (CET)
Provelt
Salute. Vorrei qualche impressione da chi ha provato o usa tuttora questo strumento: è pratico? funziona bene? ha bug o limiti evidenti? Qualunque commento è gradito. Grazie.--StefBiondo 19:17, 15 dic 2016 (CET)
- Scusa Stefano ma non capisco a cosa ti riferisci. Aggiungi qualche spiegazione in più e un link? Grazie. --MarcoK (msg) 02:22, 17 dic 2016 (CET)
- [@ MarcoK] Provelt è uno strumento di editazione delle note (funziona con wikitesto, non so se va con Visual Editor). Io l'ho scoperto da pochissimo e non so se sia in fase di sviluppo o se sia già "definitivo". E' attivabile dalle preferenze, alla pagina accessori.--StefBiondo 12:17, 17 dic 2016 (CET)
richiesta chiarimento su mie modifice fondate in base a strumenti attedibili.
ciao ho modificato anzi creato in wikipedi 2 trame di 2 film che prima non erano citate. dice che non sono nello standard ma la trama sppur corta è sintetica e con contenuto sufficente ad essere una trama perfettamente attendibile sono le trame del film skiptrace missione hong kong di jackie chan e la trama del film bait l'esca di jamie foxx vorrei spiegazioni in quamto letrame che ho inserito sono del tutto attendibili e veritiere da me ondivise da fonti corrette quali trama proposta dal menu informazioni della tv satellitare e da altri siti web tra cui anche siti streaming. grazie in anticipo confido in una vs risposta.
distinti saluti simone.
- Ciao Simone, non risulta dai tuoi contributi che tu abbia fatto modifiche, quindi possiamo presumere che tu abbia agito da utente anonimo. La cosa migliore è che tu vada ad esaminare la cronologia delle voci a cui ti riferisci, dato che probabilmente le motivazioni sono riportate lì; se non è così puoi chiedere direttamente agli utenti che hanno effettuato la modifica (li trovi indicati sempre nella cronologia). Perdonami ma dal modo in cui scrivi qui, non proprio chiarissimo, senza punteggiatura e con scarsa attenzione alla grammatica, si può anche avere qualche sospetto sui possibili motivi. Per firmare nelle discussioni per favore usa l'apposito pulsante (vedi Aiuto:Firma). --MarcoK (msg) 02:18, 17 dic 2016 (CET)
- I film in questione immagino siano Skiptrace - Missione Hong Kong e Bait - L'esca: se si, pare ci sia stata una violazione di copyviol, gli edit di un ip (eri tu?) sono stati oscurati per quel motivo, non si può copiare, nemmeno la trama.--Kirk39 Dimmi! 04:01, 17 dic 2016 (CET)
Modalità consensuale facoltativa?
In questa pagina leggo la frase: "L'apertura della discussione (modalità consensuale) va segnalata apponendo il template {{subst:consensuale}}.". Devo quindi presupporre che in un'eventuale PDC, una vera e propria discussione si apre usando questo tag.
Qui però è successo che degli utenti hanno espresso le proprie motivazioni senza usare il tag, quindi nessuna apertura di consensuale. Quindi, cosa significa: tutte quelle scritte non significano niente? La PDC va ricominciata o può proseguire tranquillamente? Si tratta di un errore gravepuò essere trattato come una semplice dimenticanza?--Gybo 95 (msg) 13:31, 17 dic 2016 (CET)
- In quel caso la Proposta di Cancellazione (PdC) è ancora in modalità semplificata (qui trovi la spiegazione). Se la PdC non esce da quella modalità, allo scadere della settimana la voce verrà automaticamente cancellata. In modalità semplificata è ovviamente possibile discutere (come nel caso che segnali) ma tutti gli interlocutori sanno che se non ci sarà qualcuno che con una motivazione valida non aprirà la Modalità Consensuale la sorte della voce sarà segnata. Quindi ritornando al tuo esempio, è tutto regolare, forse sarebbe però più opportuno che gli intervenuti evitassero di usare le icone Cancellare, Mantenere, ecc. che sono più consone alla modalità consensuale e che invece nella modalità semplificata potrebbero confondere. --Lepido (msg) 14:00, 17 dic 2016 (CET)
imprecisioni sui contenuti di "I Ribelli (gruppo musicale)"
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:I Ribelli (gruppo musicale)#imprecisioni_sui_contenuti_di_.22I_Ribelli_.28gruppo_musicale.29.22.
– Il cambusiere --fringio · ✉ 19:29, 17 dic 2016 (CET)
informazione
Buongiorno ho appena modificato una pagina relativa al mandolino aggiungendo alcune note ed un link. volevo sapere se e come potrà essere visualizzata la modifica. Immagino non sia immediata
grazie
- La modifica ti è stata annullata perchè promozionale, o meglio dire per WP:SPAM. Ricordati di firmarti quando intervieni nelle pagine discussione.--Kirk39 Dimmi! 15:50, 19 dic 2016 (CET)
pagina mandolino: inserimento nota promozionale
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Mandolino#pagina_mandolino:_inserimento_nota_promozionale.
– Il cambusiere --fringio · ✉ 16:18, 19 dic 2016 (CET)
Inserire immagini in un template
discussione spostata dal bar ciao a tutti, mi sono iscritto da poco su Wikipedia, vorrei chiedere se qualcuno può mostrarmi come inserire delle immagini su una pagina o su un template? ho provato, ma al posto della figura mi compare l'icona di divieto e non carica, oppure appare la scritta 200x200 rossa..... non so come fare.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikipediano 1995 (discussioni · contributi) 12:10, 19 dic 2016 (CET).
- Immagino tu stia parlando di Humongous Entertainment. In quel caso l'immagine risiede solamente sulla versione in inglese di Wikipedia (en:File:HumongousLogo.jpg) quindi non è direttamente utilizzabile nella versione in italiano. Per poterla utilizzare dovresti:
- scaricare l'immagine sul tuo computer
- ricaricarla in Wikipedia in italiano (clicca qui) indicando come licenza
{{marchio|fonte=immagine}}
- Probabilmente la cosa è un po' complessa dal momento che ti sei iscritto da poco, quindi se qualcuno di esperto volesse fare il lavoro ed inserire il logo nella voce, farebbe cosa gradita (io in questo momento non posso). --Lepido (msg) 19:44, 19 dic 2016 (CET)
- Fatto.--fringio · ✉ 20:26, 19 dic 2016 (CET)
User - Password dimenticati
Non ricordo le credenziali di accesso alla mia pagina (Giovanni Bignami - https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Bignami) e vorrei poterla aggiornare. --94.161.204.2 (msg) 17:02, 20 dic 2016 (CET)
- Per modificare una voce non è necessario essere registrati (salvo particolari protezioni e la voce Giovanni Bignami non è protetta in alcun modo), quindi la voce puoi modificarla anche da IP.--fringio · ✉ 17:19, 20 dic 2016 (CET)
- Se ha registrato un indirizzo e-mail nelle sue preferenze può farsi inviare una nuova password temporanea a quell'indirizzo. Veda Aiuto:Login#Ho_dimenticato_la_password. --Paginazero - Ø 17:34, 20 dic 2016 (CET)
Inserisci qui il titolo della richiesta
LEVARE LA MODIFICA SU CAPESTRANO WIKIPEDIA LA VOGLIO PROTETTA LA PAGINA COME SULMONA.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fabio Argo (discussioni · contributi).
- [@ Fabio Argo] se vuoi chiedere la protezione di una pagina vai in WP:RP (e non scrivere tutto in maiuscolo, equivale ad urlare ed è maleducato).--fringio · ✉ 19:07, 20 dic 2016 (CET)
informazione
ciao, ho ricevuto il messaggio dall'utente mau che è stata cancellata la pagina che stavo creando, non capisco come rispondere e dove e avere consigli, in realtà non era una pagina di curriculum, ma visto che ho fondato l'unica onlus in italia che si occupa effettivamente di italiani detenuti all'estero e scritto il libro prigionieri dimenticati, italiani detenuti all'estero tra anomalie e diritti negati con prefazione di Giulio Terzi pensavo fosse logico creare una pagina sull'autore, non so ditemi voi Katia Anedda— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kanedda (discussioni · contributi) 23:43, 20 dic 2016 (CET).
- Non era il caso nemmeno di scrivere la voce sul libro comunque, puro spam. Non ho letto la biografia ma dubito che secondo WP:Scrittori potesse emergere enciclopedicità, ma ripeto, quella non l'ho letta, anche se fosse curriculare, dall'avviso ricevuto, e wikipedia non è posto per CV personali. A proposito, altra cosa che bisognerebbe imparare: la firma nella pagine discussione.--Kirk39 Dimmi! 03:30, 21 dic 2016 (CET) P.S. Ce ne sono di cose uniche al mondo, onlus comprese, mica tutte sono rilevanti.--Kirk39 Dimmi! 03:30, 21 dic 2016 (CET)
Pagina con titolo errato
Istantane (software) ha un titolo errato. Ho tentato di spostare a Istantanea (software), ma mi dice che è già esistente. Guardando la cronologia noto che la pagina è stata spostata da Morry39 come chiesto nel Progetto Informatica. E' ancora possibile correggere il titolo? --Marcello Gianola (msg) 12:46, 21 dic 2016 (CET)
- Non puoi spostare la pagina perché bisogna prima eliminare la pagina Istantanea (software).--LucaMorara 12:52, 21 dic 2016 (CET)
- Fatto --Lepido (msg) 13:04, 21 dic 2016 (CET)
Inserimento nota
Chiedo aiuto perche' non riesco ad inserire come nota il link https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1208399099208975&id=236978119684416
Potreste aiutarmi? Grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nix Martin (discussioni · contributi) 15:14, 21 dic 2016 (CET).
- La nota che avevi inserito funzionava perfettamente già a partire dalla tua seconda modifica (slash mancante nel tag ti chiusura </ref>); d'altra parte il problema è ben più a monte: dell'opinione di un Carneade, con tutta la stima e l'affetto, un'enciclopedia non sa che farsene (v. Wikipedia:Fonti_attendibili). -- Rojelio (dimmi tutto) 15:25, 21 dic 2016 (CET)
English Conflict of Interest Help
On the English Wikipedia I brought the page on Fortinet up to the Good Article rank, which means it was thoroughly reviewed and found to be one of the better pages on the site. I then had the English page translated to Italian by a translation service, the result of which is here. I am affiliated with Fortinet and have read (through Google Translate) the Italian Wikipedia's rules on conflict of interest. On the English Wikipedia editors with a conflict of interest must submit new articles for review by a disinterested editor, but from what I can tell the Italian Wikipedia would allow me to publish the article directly? I guess the main point of me posting here was to announce myself and make sure I am following proper protocol. CorporateM (msg) 16:17, 21 dic 2016 (CET)
- Hello [@ CorporateM], yes, you are right. According to WP:COMMISSIONE you can publish it with no prior approval, but you have to clearly and explicitly describe your affiliations and conflicts of interest through your user page. If you translate a page from another wiki you also have to cite the original verision by putting the Template:Tradotto da in the discussion page of the article.
- I have read the article, it seems fairly well written. But the translation has some minor problems with verb's tenses (Consecutio temporum - indicativo/passato prossimo/passato remoto) and meaning (for example the sentence "Nello stesso anno, ha avuto inizio la ricorrente controversia sui brevetti tra Fortinet e Trend Micro" is grammatically correct buy not clear, what do you mean with "recurring"? It is not clear and it should not be cited in the article's incipit, but only in its body). If you have any doubt please write here. --Lucas ✉ 17:29, 21 dic 2016 (CET)
- [@ CorporateM] In general it is always important to follow the it.wiki's guidelines about reliable sources, notability, neutral point of view. Even it could seem strange, a good article on en.wiki is not necessarily a good article on it.wiki, which is (broadly speaking) a bit more narrow regarding articles notability (and the so called unfair relevance of a content which is part of an article). --Lucas ✉ 18:44, 21 dic 2016 (CET)
- One last thing that I forgot to mention, according to WP:COMMISSIONE, for each "commissioned edit" you shall write:
- a clear statement in your user page;
- a clear statement in the article's discussion page;
- a claer statement in the edit summary.
- --Lucas ✉ 18:49, 21 dic 2016 (CET)
- Thanks Lucas. I have moved the draft into article-space, uploaded the logo, and added disclosures to my user page, the Talk page, and in the edit-summary. Regarding "recurring" in the patent dispute, it's referring to the dispute coming back multiple times. The dispute would be resolved, then a couple years later something would change that would cause the two companies to start fighting over it again. CorporateM (msg) 23:24, 21 dic 2016 (CET)
- One last thing that I forgot to mention, according to WP:COMMISSIONE, for each "commissioned edit" you shall write:
- [@ CorporateM] In general it is always important to follow the it.wiki's guidelines about reliable sources, notability, neutral point of view. Even it could seem strange, a good article on en.wiki is not necessarily a good article on it.wiki, which is (broadly speaking) a bit more narrow regarding articles notability (and the so called unfair relevance of a content which is part of an article). --Lucas ✉ 18:44, 21 dic 2016 (CET)
Un'idea per lo spostamento di pagine
Quando si sposta una pagina, sarebbe bello lasciare a MediaWiki tutto il "lavoro sporco", ovvero correggere il link nelle pagine che lo contengono e mettere in cancellazione per C9 (o cancellare direttamente) la pagina vecchia, altrimenti è "un casino", con tutti questi redirect non ci si salva più... Pareri? --Marcello Gianola (msg) 10:12, 22 dic 2016 (CET)
- No no... Se cancelli la pagina vecchia, perdi tutta la cronologia. Alcuni utenti invece di spostare la pagina, creano la pagina nuova, copiano il contenuto della vecchia e mettono in cancellazione la vecchia o la trasformano in redirect. Questo è IL MALE :-) Per spostare, un utente "normale" dovrebbe:
- spostare la pagina (appunto) che anche se con un nuovo titolo si porta dietro tutta la cronologia
- correggere i wikilink "a mano" se sono pochi, richiedendo l'aiuto di un bot se sono molti
- mettere in cancellazione il redirect creato automaticamente con lo spostamento, se non serve più
- L'utente "anormale" admin :-) può soltanto evitare di creare il redirect con lo spostamento
- Effettivamente si potrebbe pensare ad una estensione di MediaWiki che si occupasse di correggere i wikilink in entrata ("lei" li conosce perfettamente) all'atto dello spostamento, e non è detto che prima o poi non venga sviluppata. --Lepido (msg) 10:25, 22 dic 2016 (CET)
- Ho detto esattamente quello che hai riportato nell'elenco... --Marcello Gianola (msg) 10:39, 22 dic 2016 (CET)
- È stata la frase "mettere in cancellazione per C9 (o cancellare direttamente) la pagina vecchia" che mi ha messo in allarme. --Lepido (msg) 10:48, 22 dic 2016 (CET)
- Ho detto esattamente quello che hai riportato nell'elenco... --Marcello Gianola (msg) 10:39, 22 dic 2016 (CET)
Registrazione utente
Mi chiamo Luigi Napolitano (indirizzo rimosso). Sono Vs. utente e in data 17/10/2016 ho fatto una donazione do E. 30. Come faccio ad iscrivermi? Mi confermate di aver ricevuto la donazione (di cui ho ricevuto l'addebito) ? Grazie
- Leggi WP:Registrarsi. Per la donazione devi chiedere direttamente a WMF. --Adalhard Waffe «…» 18:10, 22 dic 2016 (CET)
Cambiare titolo al Centro Sportivo di allenamento dell'Inter
Ciao a tutti. Nella pagina Centro sportivo Angelo Moratti il titolo dell pagina va cambiato in Centro Sportivo Suning in memoria di Angelo Moratti. Mi rivolgo a voi perché non so come si fa! Grazie!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leccapiedi717 (discussioni · contributi) 19:24, 22 dic 2016 (CET).
- La proposta va fatta nella pagina di discussione relativa alla voce. E, appunto, può essere solo una proposta, sarà la comunità intera, alla luce delle nostre convenzioni di stile, a stabilire se il titolo "va cambiato" o meno. PS: per cortesia, firmati. Grazie.--Ale Sasso (msg) 10:46, 24 dic 2016 (CET)
- L'ho aperta nella pagina ma nessuno risponde. Stefano
- Non puoi pretendere che qualcuno ti risponda dopo 3-4 giorni, porta pazienza. Se poi davvero nessuno si fa vivo, cosa che può capitare, puoi rivolgerti ai progetti di riferimento. Per favore, lo ripeto, ricordati di firmare.--Ale Sasso (msg) 16:40, 24 dic 2016 (CET)
- L'ho aperta nella pagina ma nessuno risponde. Stefano
Alberi genealogici
ho trovato nella voce di Napoleone Carlo Bonaparte un modello di albero genealogico modificabile, ne esistono altri qui su wikipedia? Perchè mi trovo tra le mani 10 biografie (tutte enciclopediche, una metà le ho già inserite, si possono vedere qui) tutte collegate tra di loro perchè imparentati, solo che i rami sono diversi ed in alcuni casi non sono ancora riuscito a scoprire tutti i vari collegamenti.. Le famiglie principali sono i Capocci ed i Cottrau, mi servirebbe un modello tipo quello che compare nell'enciclopedia Treccani, per cercare di farmi un'idea dei vincoli familiari e poi spiegarli nelle varie voci.. --2.226.12.134 (msg) 17:42, 24 dic 2016 (CET) ps: Buon Natale
- Mah... se devo dirti la verità, nessuno dei due "alberi" nella voce Napoleone-Carlo Bonaparte è soddisfacente. Per queste cose occorrere utilizzare il template {{Albero genealogico}} --Lepido (msg) 22:03, 24 dic 2016 (CET)
- mi sa che dovrò impazzirci, anche perchè a giudicare da un sito della famiglia Capocci mancano ancora tre o quattro nomi enciclopedici da inserire.. --2.226.12.134 (msg) 01:47, 25 dic 2016 (CET)
Creazione nuova pagina
Salve non riesco a capire come creare una nuova voce Wikipedia. Potreste indicarmi come crearla per favore? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dacar1918 (discussioni · contributi).
- [@ Dacar1918] innanzitutto, di chi/cosa parlerebbe questa voce? --Vale93b Fatti sentire! 17:38, 27 dic 2016 (CET)
- Si tratta di una nuova realtà lavorativa e professionale, in realtà è molto di più. Vorrei inserire una pagina che parla della prima banca della reputazione online. Ma non riesco a capire dove scrivere la nuova pagina.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dacar1918 (discussioni · contributi).
- Ehm... Prima di proseguire con il lavoro, leggi con attenzione e con senso critico la pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, in particolare seguendo il link Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende dedicato appunto alle aziende e/o alle "realtà lavorative". Il fatto che la voce che vorresti scrivere sia dedicata ad una nuova realtà, purtroppo non depone per niente a favore della rilevanza enciclopedica. --Lepido (msg) 20:13, 27 dic 2016 (CET)
- Si tratta di una nuova realtà lavorativa e professionale, in realtà è molto di più. Vorrei inserire una pagina che parla della prima banca della reputazione online. Ma non riesco a capire dove scrivere la nuova pagina.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dacar1918 (discussioni · contributi).
Modifica a "collegamenti esterni"
Intanto grazie per avermi accolto nella "Grande Famiglia" che spero di non deludere. Ho chiesto la registrazione, in data 2 giugno 2016, in occasione di una mia precisazione su una pagina esistente (successivamente riproposta in dicembre 2016) : "https://it.m.wikipedia.org/wiki/Siderurgia" (avevo fatto le modifiche dal mio smartphone, di qui la versione "mobile") aggiungendo nella sezione "collegamenti esterni" la voce "Federacciai - Federazione delle Imprese Siderurgiche Italiane" che mi sembrava fosse stata accettata (e che peraltro avevo già inserito nella pagina "Acciaio" dell'Enciclopedia quando ancora non ero iscritto). Oggi però vedo che la voce non c'è e quindi credo sia stata rimossa per qualche ragione. Posso sapere se e dove ho sbagliato ? giusto per evitare altri errori in futuro. Preciso che io sono il responsabile delle tecnologie informatiche della Federazione e vorrei attivare internamente una sezione divulgativa sull'acciaio e la siderurgia pubblicando attraverso Wikipedia tutte le informazioni pertinenti che riusciremo a sintetizzare sfruttando i nostri archivi e le nostre conoscenze dirette e indirette. Spero di non aver annoiato con questa richiesta (che spero anche di aver messo nel posto giusto) e di poter cominciare una valida collaborazione al Sapere Globale... Loris --Loxrex (msg) 09:26, 28 dic 2016 (CET)Loxrex
- Ciao. La tua aggiunta è stata annullata (assieme ad un'altra) dall'utente [@ Ale Sasso], con la motivazione "Localismi"; probabilmente perché ha valutato che quei due link erano troppo specifici per una voce che voleva essere generica e dove l'argomento "siderurgia" avrebbe dovuto essere trattato senza riferimenti a singole realtà presenti nei vari Paesi. Approfitto per segnalarti l'esistenza della voce Federacciai che potresti contribuire a migliorare, prima di farlo però prenditi una mezzora e dai una scorsa alle pagine WP:COMMISSIONE (anche se non è propriamente il tuo caso) e segui i link importanti. --Lepido (msg) 11:39, 28 dic 2016 (CET)
- Confermo che il motivo del mio annullamento era proprio quello: in una voce che parla del tema in generale un riferimento alla specifica realtà italiana è improprio. Ciò non toglie la mia personale gratitudine per chi, disponendo di tali informazioni, abbia la lodevole voglia di mettere mano alle nostre voci sull'argomento. --Ale Sasso (msg) 22:12, 28 dic 2016 (CET)
Uso strumento traduzioni
Non riesco a utilizzare lo strumento traduzioni: quando tento di aggiungere un nuovo paragrafo nella colonna centrale (quella riservata alla traduzione) lo strumento mi ricopia il testo nella lingua originale, nonostante nella terza colonna sulla destra (quella con le informazioni aggiuntive) sia impostata la funzione "traduzione automatica". Per qualche motivo, provando a disabilitare questa funzione, quando aggiungo un nuovo paragrafo lo strumento non riesce nemmeno a ricopiare il testo originale, lasciando soltanto dello spazio vuoto. Non ho grandi idee, spero possiate aiutarmi.
Vi ringrazio
Cittee (msg) 10:21, 28 dic 2016 (CET)
Sì, in effetti anche io con importato "Traduzione automatica" vedo solo la copia del testo originale. Potrebbe essere un errore della funzione. Chiedo sulla discussione della funzionalità e poi ti tengo aggiornato se mi dicono qualcosa :)Errore mio. In effetti, le uniche due opzioni possibili sono "Usa il testo di origine" e "Non utilizzare la traduzione automatica", quindi o copia il testo originale o non copia nulla. Probabilmente, è un'impostazione "futura" per quando sarà disponibile una traduzione automatica (che al momento manca).--fringio · ✉ 14:04, 28 dic 2016 (CET)- [@ fringio] Ti ringrazio, ho visto che lo strumento è disponibile solo per alcune lingue, come da inglese a spagnolo. Certo che così com'è adesso non ha praticamente nessuna utilità! Spero che lo aggiornino presto... sono nuovo su wiki e mi sto ancora orientando ahaha— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cittee (discussioni · contributi).
- Si vedrà, anche se, probabilmente, è meglio che non sia implementato, almeno non viene la voglia di salvare le voci tradotte automaticamente :)--fringio · ✉ 16:49, 28 dic 2016 (CET)
- [@ fringio] Ti ringrazio, ho visto che lo strumento è disponibile solo per alcune lingue, come da inglese a spagnolo. Certo che così com'è adesso non ha praticamente nessuna utilità! Spero che lo aggiornino presto... sono nuovo su wiki e mi sto ancora orientando ahaha— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cittee (discussioni · contributi).
come si fa a creare una pagina
Buongiorno, volevo creare una pagina su Sunny Pawar, un attore, che ancora non ha una pagina Wikipedia. Sono andata su prove, l'ho scritta e salvata ma che altro devo fare?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sunny fan (discussioni · contributi).
- [@ Sunny fan] andrebbe migliorata, in teoria (vedi Wikipedia:Modello di voce); ma, dato che la persona in questione, ha all'attivo un solo film, credo non sia ancora enciclopedico. Per sicurezza, sarebbe meglio chiedere al Progetto:Cinema.--fringio · ✉ 20:58, 28 dic 2016 (CET)
Informazione
Come si fa, per creare la pagina di una persona famosa con tutta la sua biografia, televisione etc.? --79.53.59.93 (msg) 02:27, 29 dic 2016 (CET)
Arnulf Erich Stegmann - aiuto per modificare voce
Buongiorno,
ho creato su Wikipedia Italia la voce Arnulf Erich Stegmann. Chiedo a qualche wikipediano più esperto se riesce a correggerla dal punto di vista formale, relativamente sopratutto al template Bio.
Grazie e buon nuovo anno a tutti,
Pierluigi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da P.tamburrini (discussioni · contributi) 16:15, 29 dic 2016 (CET).
- Come è stato scritto in cima alla voce, mancano le fonti, cioè l'indicazione dei testi da cui provengono le informazioni poi riportate. Immagino siano in gran parte in tedesco... ma qualcosa in giro si trova. --Amarvudol (msg) 17:35, 29 dic 2016 (CET)
aiuto
come posso proteggere la mia pagina daivandalismi???? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlo (studente) (discussioni · contributi) 19:39, 29 dic 2016 (CET).
- Il primo passo che dovresti fare è rivelare di quale pagina si tratta :-) --Lepido (msg) 19:42, 29 dic 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Carlo (studente)] Se mai vi fossero vandalismi, se, potrai chiedere qui. Ovviamente non è il tuo caso (non hai nemmeno una pagina utente da proteggere ;-) --Adalhard Waffe «…» 19:43, 29 dic 2016 (CET)
- In realtà sono i tuoi a essere vandalismi, la ragione delle cancellazioni te l'avevo spiegata. --Vito (msg) 19:44, 29 dic 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Carlo (studente)] Se mai vi fossero vandalismi, se, potrai chiedere qui. Ovviamente non è il tuo caso (non hai nemmeno una pagina utente da proteggere ;-) --Adalhard Waffe «…» 19:43, 29 dic 2016 (CET)
Commenti aggiunti a immagini da Wikimedia Commos
Spesso mi capita di commentare una illustrazione botanica caricata su Wikimedia Commons ("Satureja hortensis Sturm51.jpg") come ad esempio:
(poi inserita nella voce Satureja hortensis). Dopo aver aggiunto il commento la carico su Wikipedia Italiana con le seguenti informazioni:
Descrizione | Satureja hortensis - Descrizione della pianta |
---|---|
Fonte | Johann Georg Sturm |
Data | (1796) |
Autore | Johann Georg Sturm |
Detentore del copyright | Johann Georg Sturm |
Licenza d'uso (riusare il file) |
vedi sotto |
Va bene, o devo aggiungere altre indicazioni ? Grazie.--Enrico (msg) 09:07, 30 dic 2016 (CET)
- Be' mi permetto di suggerire alcune cose:
- Io ricaricherei l'immagine su Commons, magari segnalando nella pagina dell'immagine originale l'esistenza di altre versioni (per un esempio su come potresti segnalarlo, guarda qui).
- Io inoltre lascerei tutte le informazioni presenti nell'immagine originale, magari arricchendole un po' (titolo della pubblicazione, autori, pagina, link alla pubblicazione, ecc.) in modo che gli interessati possano accedere direttamente alle risorse originali; visto che è possibile, perché non permetterglielo? :-)
- --Lepido (msg) 10:24, 30 dic 2016 (CET)
- Grazie dei suggerimenti.--Enrico (msg) 08:27, 31 dic 2016 (CET)
Una domanda su ip problematici, vandali, evasioni e SP
La butto lì, sottovoce: invece di "collezionare" liste lunghissime di ip problematici, perché non tagliamo la testa al toro e si permette la modifica delle voci solo agli utenti registrati? Cosa c'è di non-libero nel registrare un account? Mi sfugge qualcosa? --Marcello Gianola (msg) 17:51, 30 dic 2016 (CET)
- Premesso che forse è una domanda più da bar generalista che da sportello informazioni, già recentemente si era parlato di una cosa simile. Io personalmente sono contrario perché in questo modo si renderebbe di fatto obbligatoria la registrazione. Di non-libero non c'è niente :) però il problema del vandalismo non penso si possa risolvere così semplicemente: anzi, i più grandi pazzoidi che imperversano su Wiki non sono IP, ma utenti bannati che continuano a registrarsi con decine/centinaia di nuove utenze (spesso già denigratorie nel nick) al mese. Dall'altra parte, di IP ottimi contributori (che se dopo anni non si sono ancora registrati una ragione, non so quale ;) ce l'avranno di sicuro, no?) ce ne sono parecchi. --Adalhard Waffe «…» 18:04, 30 dic 2016 (CET)
- L'argomento riemerge periodicamente. Uno dei principi base del progetto è "newcomers...do not have to do anything to start contributing to the community", porre dei vincoli come l'obbligo di registrazione sarebbe contrario a questo principio. A volte ci sono buoni motivi per i quali anche utenti registrati preferiscono editare da anonimi (uso di computer pubblici ecc). --Civvì (You talkin' to me?) 18:10, 30 dic 2016 (CET)
same film
hello, there are two articles for one film:
Queryzo (msg) 10:26, 31 dic 2016 (CET)
- Che strano... le cronologie mi sembrano identiche. Strano, strano strano.... --Lepido (msg) 12:30, 31 dic 2016 (CET)
- LOLLLLLL Ci sono cascato come un pollo. Il primo è un redirect, provvedo a cancellarlo. (che figura...) :-) --Lepido (msg) 12:33, 31 dic 2016 (CET)
- Niente, oggi non è giornata! Ho abortito la cancellazione (e la preventiva orfanizzazione del redirect) perché in questo caso la presenza di un disambiguante specifico e il puntare al redirect piuttosto che alla voce precisa, potrebbe avere un suo perché, vista la presenza di un film omonimo dello stesso anno. Io lascerei tutto così com'è... --Lepido (msg) 12:40, 31 dic 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Lepido] Ti stavo scrivendo la stessa cosa, mi hai conflittato ;-) Meglio lasciare così, anche secondo me. Caffè? ;-D --Adalhard Waffe «…» 12:44, 31 dic 2016 (CET)
- Mi sa che ne ho bisogno, ma offro io :-) --Lepido (msg) 12:46, 31 dic 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] [@ Lepido] Ti stavo scrivendo la stessa cosa, mi hai conflittato ;-) Meglio lasciare così, anche secondo me. Caffè? ;-D --Adalhard Waffe «…» 12:44, 31 dic 2016 (CET)
- Niente, oggi non è giornata! Ho abortito la cancellazione (e la preventiva orfanizzazione del redirect) perché in questo caso la presenza di un disambiguante specifico e il puntare al redirect piuttosto che alla voce precisa, potrebbe avere un suo perché, vista la presenza di un film omonimo dello stesso anno. Io lascerei tutto così com'è... --Lepido (msg) 12:40, 31 dic 2016 (CET)
- LOLLLLLL Ci sono cascato come un pollo. Il primo è un redirect, provvedo a cancellarlo. (che figura...) :-) --Lepido (msg) 12:33, 31 dic 2016 (CET)
la nuova pagina del compositore John Palmer
francamente non capisco perche' secondo il messaggio sulla nuova pagina di John Palmer questa nuova voce del compositore ponga dei dubbi riguardo i criteri di enciclopedicità applicabili a tutti i musicisti. Tutte le referenze accademiche, discografiche e bibliografiche menzionate sono vere e facilmente riconoscibili. Basta aprire i vari collegamenti e constatare di persona. Gradirei una spiegazione, se possibile. Grazie. Jane Foster — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Musicaclassicaoggi (discussioni · contributi) 12:48, 31 dic 2016 (CET).
- Rispondo nella pagina discussione, visto che hai scritto lo stesso messaggio anche là.--Kirk39 Dimmi! 14:05, 31 dic 2016 (CET)
iscrizione
sono un regista cinematografico il mio ultimo lavoro è un documentario " ANZIO DALL'ANTICO AL MODERNO" regolarmente registrata in SIAE e in distribuzione. vorrei sapere come iscrivemi a WIKIPEDIA. Grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Renzo volpini regista (discussioni · contributi) 14:21, 1 gen 2017 (CET).
- [@ Renzo volpini regista] Ehm... sei già registrato ;-) Se invece per registrazione intendi la creazione di una biografia a tuo nome, allora, prima di scriverla, prova a leggere i criteri generali per l'ammissibilità delle biografie; in ogni caso sarebbe meglio non la scrivessi tu, in ottemperanza a WP:AUTOBIOGRAFIE. --Adalhard Waffe «…» 15:04, 1 gen 2017 (CET)
- tenendo presente che avere (o no) la voce su wiki non significa nulla :), non comporta i benefici di imdb o linkedin.. --2.226.12.134 (msg) 15:08, 1 gen 2017 (CET)
Bandiera Impero britannico
Per inserire Italia devo scrivere {{Bandiera|Italia|nome}}, ma per il template Bandiera dell'Impero britannico, cosa scrivo? --79.20.19.202 (msg) 14:51, 2 gen 2017 (CET)
- Se non c'è il codice metti quella del Regno Unito seguita da impero britannico tra wikilink. Però in una frase che specifica, come qui, non è un bel vedere la bandiera tra l'apostrofo e impero o Italia, non la metterei.--Kirk39 Dimmi! 15:14, 2 gen 2017 (CET)
- Infatti l'ho tolto, ho messo le parentesi... --79.20.19.202 (msg) 15:55, 2 gen 2017 (CET)
modifiche nel template sportivo nelle voci dei calciatori in un determinato periodo
è possibile vedere quali voci di calciatori hanno subito modifiche nel template sportivo in un periodo (per esempio) che va dal 30 dicembre 2016 al 2 gennaio 2017? --2.226.12.134 (msg) 18:30, 2 gen 2017 (CET)
- Secondo me, no. Ho guardato anche con AWB se mi proponeva qualcosa, ma non ho trovato niente. Forse con un bot "vero" (e ripeto "forse") si potrebbe fare qualcosa, ma dubito. --Lepido (msg) 22:10, 2 gen 2017 (CET)
- Con una fascia così breve sarebbe un intervento bottabile. Tecnicamente si può certamente fare, così come esistono le statistiche sulle cronologie ([1] [2]), altra cosa è farlo. :-) --Lucas ✉ 05:30, 3 gen 2017 (CET)
Cancellazione contributo su "Avanti un altro!"
Gradirei capire la ragione per cui è stato rimosso il mio contributo relativo al quiz “Avanti un altro!”: consisteva nell’aggiungere alla tabella con la lista delle varie edizioni, la 6° indicandone la data di partenza, resa pubblica attraverso spot in onda su Canale 5, quindi non legata a mie supposizioni infondate. Non so nemmeno chi sia stato l’utente ad avere effettuato la rimozione. Grazie!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea.1974 (discussioni · contributi).
- [@ Andrea.1974] come indicato in WP:STAGIONI FUTURE è possibile inserire informazioni su stagioni TV non ancora andate in onda a partire da una settimana prima della messa in onda; quindi, la nuova stagione di Avanti un altro! andrà in onda dal 15 gennaio e le indicazioni potranno essere inserite a partire dall'8 gennaio.--fringio · ✉ 20:43, 2 gen 2017 (CET)
foto sul mio profilo pubblico
Non riesco a caricare la seguente foto sul mio profilo pubblico di Wikipedia, la foto è di mia propietà e scattata dal mio cellulare — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvatore Angius (discussioni · contributi) 13:14, 3 gen 2017 (CET).
- [@ Salvatore Angius] Evita di violare il copyright (la foto era presente altrove con licenza proprietaria) e la foto potrà essere caricata. Vedi WP:COPYRIGHT WP:CONCEDI. --Lucas ✉ 13:57, 3 gen 2017 (CET)
- La foto è mia, scattata dal cellulare di un amico, qualcuno si è permesso di rimuoverla — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvatore Angius (discussioni · contributi).
- [@ Salvatore Angius] Prima di tutto ti inviterei a calmarti un poco e a leggere le pagine che ti vengono indicate, garantisco che non è difficile. Secondo: la fotografia caricata (ti riferisci a questa, vero?) era presente sul sito arvalia.it che a fondo pagina prevede una indicazione di copyright. A tutela dell'autore, perciò, è necessario inviare una liberatoria prima di caricala su wikipedia con una licenza libera di riutilizzo. Se no va cancellata. Già che ci siamo leggi anche WP:AUTOBIOGRAFIE, grazie. Se ti riferisci ad altro cerca di spiegarti altrimenti è molto difficile capirsi. --Lucas ✉ 14:55, 3 gen 2017 (CET)
- Fossi in te leggerei bene, la foto su arvalia é sempre mia, perché io sono il responsabile della rubrica e dell'articolo, dovrei firmare una liberatoria a me stesso?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvatore Angius (discussioni · contributi) 14:19, 3 gen 2017 (CET).
- Purtroppo la faccenda è semplice, anzi complicata :-) In pratica da quello che vedo io (e che vedrebbe il giudice una volta che Wikipedia fosse trascinata in giudizio per violazione di copyright) qui c'è un utente, col nome di fantasia di Salvatore Angius, che afferma che una foto pubblicata su questo sito l'ha in realtà scattata lui col suo cellulare. Qui nessuno in realtà mette in dubbio il fatto che tu sia realmente chi dici di essere (per carità ci mancherebbe, ci si fida) ma spero che ti renda conto che all'atto dell'iscrizione non ti è stato chiesto alcun documento, ma solo di inventarti un nome utente che non fosse già stato utilizzato da qualcun altro.
- Allo stato quindi c'è un sito (registrato presso il Tribunale di Roma il 18 ottobre 2016) che detiene i diritti pieni su un'immagine e spero che a questo punto tu capisca che occorrerà ben di più di una semplice dichiarazione di qualcuno che per la legge è completamente anonimo e irrintracciabile per poterla ripubblicare.
- Il consiglio a questo punto è che dal momento che la foto l'hai scattata tu, potresti riscattarne un'altra (o reperirne un'altra da quelle già scattate) e caricarla su Wikipedia senza che prima fosse pubblicata da altre parti. In subordine, se proprio desideri che proprio "quella" foto venga utilizzata su Wikipedia, dovresti leggere con attenzione Wikipedia:Copyright immagini (soprattuttl la parte dove si parla di Ticket OTRS) e guardare anche Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione dove troveresti i modelli di autorizzazione all'uso di immagini già pubblicate da altre parti, da inviare agli operatori OTRS (leggi soprattutto questa pagina). Come vedi purtroppo la faccenda in questo caso sarebbe un po' complicata (occorre in pratica farti uscire dall'anonimato di un nickname di fantasia per darti la possibilità di concedere un'autorizzazione legale), quindi nel tuo caso il consiglio è di seguire il primo suggerimento: rifai la foto o caricane un'altra non ancora pubblicata. --Lepido (msg) 15:29, 3 gen 2017 (CET)
- Fossi in te leggerei bene, la foto su arvalia é sempre mia, perché io sono il responsabile della rubrica e dell'articolo, dovrei firmare una liberatoria a me stesso?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvatore Angius (discussioni · contributi) 14:19, 3 gen 2017 (CET).
- [@ Salvatore Angius] Prima di tutto ti inviterei a calmarti un poco e a leggere le pagine che ti vengono indicate, garantisco che non è difficile. Secondo: la fotografia caricata (ti riferisci a questa, vero?) era presente sul sito arvalia.it che a fondo pagina prevede una indicazione di copyright. A tutela dell'autore, perciò, è necessario inviare una liberatoria prima di caricala su wikipedia con una licenza libera di riutilizzo. Se no va cancellata. Già che ci siamo leggi anche WP:AUTOBIOGRAFIE, grazie. Se ti riferisci ad altro cerca di spiegarti altrimenti è molto difficile capirsi. --Lucas ✉ 14:55, 3 gen 2017 (CET)
- La foto è mia, scattata dal cellulare di un amico, qualcuno si è permesso di rimuoverla — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Salvatore Angius (discussioni · contributi).
- [@ Salvatore Angius] [× Conflitto di modifiche] Più che altro dovresti sapere cosa significa pubblicare un testo o delle immagini e conoscere le basi del diritto d'autore che si insegnano alle scuole medie, visto che sei uno scrittore. Ma lasciamo perdere e facciamo una cosa più semplice, andiamo per punti:
- Impara a firmare i tuoi intrventi su Wikipedia. Ti trovi ospite su un sito, seguine le linee guida o vai altrove.
- Ti dipingerò uno scenario infinitamente complesso da comprendere. Immagina: chiunque potrebbe registrare una utenza col tuo nome, o di qualcuno infinitamente più celebre, pubblicare le foto (o anche le poesie) tue permettendone l'uso per scopi di lucro e affermare che sono sue, gli dobbiamo credere? Ovviamente no. Sia per tutelare prima di tutto l'autore (tu), sia per tutelare Wikipedia da cause legali. Se ignori il funzionamento del diritto d'autore non è colpa nostra, ma posso garantirti che le leggi restano in vigore anche per chi le ignora.
- La questione è semplice, o ti leggi le linee guida che ti sono indicate e le rispetti o si va poco lontano.
- Evita di fare promozione su Wikipedia.
- Grazie e buon lavoro (e grazie a Lepido per una spiegazione molto più diplomatica di quanto dovrebbe essere ovvio :-). --Lucas ✉ 15:31, 3 gen 2017 (CET)
- [@ Lucas] Ciao a tutti, cerco di dirimere un attimo la questione e spiegare quello che è successo. Salvatore non è esperto di dinamiche di Wikipedia, e quindi vi prego di tenere questo in considerazione per la discussione di cui sopra. Nel merito, la foto l'ho scattata io, ero presente alla cerimonia. Infatti, quando ho caricato la foto, l'ho correttamente indicata come opera propria, e rilasciata in dominio pubblico. Non sapevo che nel frattempo, come spiegava Salvatore, fosse stata pubblicata sul suo blog. Ora: come possiamo dirimere la cosa, tenendo conto delle informazioni che vi ho appena dato? Grazie in anticipo. Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:02, 4 gen 2017 (CET)
- [@ Ferdinando Scala], lo ha scritto (bruscamente) Lucas e lo ha scritto (gentilmente) Lepido: se l'immagine è già pubblicata altrove, per tutela di Wikipedia e del detentore dei diritti sull'immagine, bisogna seguire la procedura indicata in Wikipedia:Copyright_immagini#Ticket_OTRS. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 12:52, 4 gen 2017 (CET)
- Grazie Giuseppe, ok, valuto se fare la procedura indicata o caricarne, per velocità, un'altra che non sia stata pubblicata altrove. Grazie ancora.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 18:23, 4 gen 2017 (CET)
- In realtà ci sarebbe un'altra possibilità: sarebbe infatti sufficiente che su quel blog venisse indicato nella pagina con la foto che quell'immagine è disponibile con una licenza compatibile con quelle di Wikipedia (PD, CC-BY-SA, ecc.) Se ci fosse una frase del genere, tutti i problemi cadrebbero e la foto potrebbe essere inserita su Wikipedia con la medesima licenza, citando il blog (e quella pagina) come fonte. --Lepido (msg) 12:33, 5 gen 2017 (CET)
- Ferdinando, se la foto l'hai scattata tu con l'intenzione di rilasciarla in pubblico dominio, credo che averla pubblicata nel blog con copyright sia stata una violazione dei tuoi diritti, quindi il consiglio di Lepido è particolarmente valido anche da questo punto di vista. --Captivo (msg) 01:27, 6 gen 2017 (CET)
- Resta il fatto che la fotografia è stata pubblicata prima da Salvatore Angius su un blog che riporta una chiara indicazione di copertura da diritto d'autore, poi caricata su Wikipedia in "pubblico dominio" da Scala, quindi dichiarata qui da Angius come "di mia propietà e scattata dal mio cellulare" poi "mia, scattata dal cellulare di un amico" (e già in queste due frasi cambiano notevolmente i diritti correlati), il tutto nel giro di pochi giorni. Di chi è la foto? Qual è la licenza? Consiglierei agli intervenuti di dare, nel tempo libero, una letta alla legge 633/1941 inerente il diritto d'autore in Italia (cosa che potrebbe incidentalmente servire anche nel proprio lavoro) e alla pagina WP:COPYRIGHT di Wikipedia.
- In generale, Ferdinando, quando si contribuisce alla voce di un amico o conoscente sarebbe meglio segnalarlo (vedi anche WP:PROMO). Grazie. ;) --Lucas ✉ 05:23, 8 gen 2017 (CET)
- Ferdinando, se la foto l'hai scattata tu con l'intenzione di rilasciarla in pubblico dominio, credo che averla pubblicata nel blog con copyright sia stata una violazione dei tuoi diritti, quindi il consiglio di Lepido è particolarmente valido anche da questo punto di vista. --Captivo (msg) 01:27, 6 gen 2017 (CET)
- In realtà ci sarebbe un'altra possibilità: sarebbe infatti sufficiente che su quel blog venisse indicato nella pagina con la foto che quell'immagine è disponibile con una licenza compatibile con quelle di Wikipedia (PD, CC-BY-SA, ecc.) Se ci fosse una frase del genere, tutti i problemi cadrebbero e la foto potrebbe essere inserita su Wikipedia con la medesima licenza, citando il blog (e quella pagina) come fonte. --Lepido (msg) 12:33, 5 gen 2017 (CET)
- Grazie Giuseppe, ok, valuto se fare la procedura indicata o caricarne, per velocità, un'altra che non sia stata pubblicata altrove. Grazie ancora.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 18:23, 4 gen 2017 (CET)
Cancellazione pagina
Buongiorno, sto cercando di creare nella mia sandbox una pagina afferente a questa categoria https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Aziende_vinicole_italiane Per farlo sto seguendo lo schema di pagine simili di altre aziende, corredando il testo di note e bibliografia a sostegno delle informazioni riportate. La pagina è stata cancellata (C4) e non riesco a capire allora perché altre pagine della medesima forma / impostazione invece possano sussistere. Grazie per l'aiuto.
--M ale (msg) 10:07, 4 gen 2017 (CET)
- Non ho visto le altre, ma per la tua il problema di fondo è l'impostazione del testo. È concepita e sviluppata come una pagina promozionale per l'azienda in questione e, in quanto tale, non può stare su wikipedia. (Qualora te lo stessi chiedendo, come amministratore posso ancora leggerla, anche se cancellata). --Paginazero - Ø 10:14, 4 gen 2017 (CET)
- Grazie, ma quindi potete farmi un esempio di pagina simile approvabile? Nel settore questa è un'azienda riconosciuta come rivoluzionaria: come posso correggere il testo?
--M ale (msg) 11:03, 4 gen 2017 (CET)
- Dovrebbero esserci fonti autorevoli che riconoscono e spiegano perché l'azienda è "rivoluzionaria", anche se questo aggettivo sa già di apologia (perché "rivoluzionaria"? È una questione di tecnica produttiva?). E dovresti sfrondare i toni trionfalistici, le menzioni dei vip e tutto quanto faccia pensare a un lettore profano come me che tu voglia usare wikipedia per fare pubblicità all'azienda. --Paginazero - Ø 14:31, 4 gen 2017 (CET)
- Esattamente, è una questione di tecnica produttiva: ha introdotto dei metodi nella lavorazione di questo vino che sono poi stati seguiti da altri produttori, aprendo la strada ai mercati internazionali e trainando un comparto economico non indifferente. Le fonti citate sono autorevoli, anche se mi rendo conto che essendo di settore questo possa non essere chiaro a tutti. Posso certamente sfrondare gli aggettivi come consigli di fare tu: per favore, puoi seguire la nuova versione che proporrò sulla mia sandbox? Grazie della pazienza.--M ale (msg) 15:56, 4 gen 2017 (CET)
- Dando un'occhiata veloce è probabile che l'azienda sia enciclopedica ma la forma è ancora eccessivamente promozionale e da "manifesto", si dovrebbe lavorare su una trattazione più neturale. Sarebbe come se parlando di Telecom Italia (ex Sip), parlassimo della "prima rivoluzionaria azienda in Italia a fornire contratti telefonici" o della Rai come la "prima e rivoluzionaria azienda radiotelevisiva in Italia"... --Lucas ✉ 05:34, 8 gen 2017 (CET)
- Esattamente, è una questione di tecnica produttiva: ha introdotto dei metodi nella lavorazione di questo vino che sono poi stati seguiti da altri produttori, aprendo la strada ai mercati internazionali e trainando un comparto economico non indifferente. Le fonti citate sono autorevoli, anche se mi rendo conto che essendo di settore questo possa non essere chiaro a tutti. Posso certamente sfrondare gli aggettivi come consigli di fare tu: per favore, puoi seguire la nuova versione che proporrò sulla mia sandbox? Grazie della pazienza.--M ale (msg) 15:56, 4 gen 2017 (CET)
prima pubblicazione
ciao, sto cercando di creare una pagina. Sono andata nella sezione "prove" e ho scritto il testo. Vorrei aggiungere una foto, ma non ho capito come si fa. Inoltre, come faccio a passare dalla pagina "prove" alla pubblicazione vera e propria?
Grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LaurenceAnyways (discussioni · contributi) 17:26, 4 gen 2017 (CET).
- Ciao, nel tuo caso specifico per creare la voce sarebbe sufficiente cliccare sul link rosso AlterSun, e per aggiungere immagini utilizzare il campo apposito di un sinottico o la sintassi [[file:nomefile.estensionefile|thumb|didascalia]] (otterresti una miniatura in alto a destra), ovviamente l'immagine deve essere prima caricata su it.wiki o su commons. Tuttavia ti faccio notare che il soggetto di cui tratti nella tua pagina delle prove non è enciclopedico secondo i criteri di it.wiki, come puoi vedere dalle linee guida qui riportate, motivo per cui l'abbozzo che avevi scritto è stato cancellato (vedi la tua pagina discussioni utente) --Samuele Madini (msg) 08:37, 5 gen 2017 (CET)
Modifica incompresibile
Non mi spiego il senso di questa modifica e di quella immediatamente successiva... come è possibile mettere lo spazio? Se lo spazio è già esistente il software MediaWiki non dovrebbe segnalarlo, ma in questo caso lo segnala... Chi mi illumina? --79.24.170.38 (msg) 15:49, 6 gen 2017 (CET)
- Nel senso che Mediawiki segnala solamente il nuovo spazio, non mostrando quelli che c'erano già. Di spazi infatti ce n'erano a bizzeffe (e io, "il rompino" glieli ho tolti tutti) :-) così si può vedere la differenza, anche questa correttamente evidenziata. --Lepido (msg) 18:14, 6 gen 2017 (CET)
- giuuuuuustoooooo!!! non avevo pensato agli spazi multipli!!!... vedo che dopo il tuo intervento ne continua ad inserire, è un anonimo da bloccare? --79.24.170.38 (msg) 13:10, 7 gen 2017 (CET)
- Ho come il sospetto che se continua così, bisognerà bloccarlo. Per ora gli ho scritto dei messaggi, vediamo cosa fa. --Lepido (msg) 13:53, 7 gen 2017 (CET)
- Per fortuna grazie a come funziona l'html gli spazi in più non fanno male (a parte qualche caso raro di interazione coi parametri dei template), ma certo l'attività è ad essere gentili poco consona (se non da blocco dopo avvertimento ;). --Lucas ✉ 05:09, 8 gen 2017 (CET)
- Ho come il sospetto che se continua così, bisognerà bloccarlo. Per ora gli ho scritto dei messaggi, vediamo cosa fa. --Lepido (msg) 13:53, 7 gen 2017 (CET)
- giuuuuuustoooooo!!! non avevo pensato agli spazi multipli!!!... vedo che dopo il tuo intervento ne continua ad inserire, è un anonimo da bloccare? --79.24.170.38 (msg) 13:10, 7 gen 2017 (CET)
Voce Protetta non modificabile
Salve, ho effettuato la registrazione a Wikipedia per inserire un contenuto incredibilmente non presente, salvo poi scoprire che a quella voce corrisponde un contenuto protetto e diverse cancellazioni e modifiche. Come si può ovviare a questo problema. Trattasi di un cantante molto conosciuto.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EllisPortland (discussioni · contributi) 16:41, 6 gen 2017 (CET).
- Per affrontare meglio la questione sarebbe utile specificare il titolo della voce di cui stai parlando --Samuele Madini (msg) 16:50, 6 gen 2017 (CET)
- La butto lì: se è un cantante molto conosciuto, ma la pagina è protetta, probabilmente non è enciclopedico (e il fatto che la voce sia stata cancellata molte volte, spinge il mio pensiero su questi lidi). Posso comunque consigliare di chiedere prima al Progetto:Popular music e, se viene raggiunto un certo consenso nel progetto, si può chiedere la rimozione della protezione in WP:RA.--fringio · ✉ 17:56, 6 gen 2017 (CET)
- Ma a questo punto, anche dopo l'equivalente richiesta agli amministratori il mistero si infittisce: quale sarà questo mysterioso cantante famosissimo (ma di cui nessuno osa fare il nome) a cui è stata cancellata la voce? :-) --Lepido (msg) 18:18, 6 gen 2017 (CET)
- La butto lì: se è un cantante molto conosciuto, ma la pagina è protetta, probabilmente non è enciclopedico (e il fatto che la voce sia stata cancellata molte volte, spinge il mio pensiero su questi lidi). Posso comunque consigliare di chiedere prima al Progetto:Popular music e, se viene raggiunto un certo consenso nel progetto, si può chiedere la rimozione della protezione in WP:RA.--fringio · ✉ 17:56, 6 gen 2017 (CET)
Pagina Fernando Eandi
Ho provato diverse volte (quattro per l'esattezza) a creare la pagina in oggetto. Mi viene ripetuto più volte che la pagina non ha valore enciclopedico, non voglio essere pedante ma si tratta di un pittore di una certa notorietà in Italia caratterizzato da un linguaggio personale e spontaneo, decantato dagli influssi coloristici della "figurazione astratta" di Cassinari e Birolli e dalle pennellate decise e marcate di Spazzapan e degli espressionisti tedeschi. Se potete darmi un suggerimento Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simoneapril1976 (discussioni · contributi) 22:16, 6 gen 2017 (CET).
- Le varie versioni della voce cancellata contenevano praticamente soltanto l'incipit "Fernando Eandi (Torino, 1926) è un pittore e incisore italiano." o poco più. Pensare di costruire piano piano la voce direttamente sull'enciclopedia "vera" e di completarla nel tempo in questo caso non è assolutamente consigliabile, perché una voce a quel livello non può che venire cancellata.
- Intanto prima di procedere leggi Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti: se l'artista non si avvicina a questi criteri, la vedo molto dura. Se invece l'artista risponde a questi criteri, allora puoi pensare di scrivere la voce, magari nella tua sandbox (la trovi cliccando su Utente:Simoneapril1976/Sandbox), curando prima di tutto il fatto che la biografia che scriverai deve dimostrare subito la rispondenza ai criteri suddetti, con fonti autorevoli per dimostrarlo. Poi, quando avrai terminato, potrai mostrare la tua bozza al Progetto Arte per una valutazione. --Lepido (msg) 22:40, 6 gen 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Immagino che tu sia l'ip che chiese di sbloccare la pagina qui e qui.. ti consiglierei di seguire il consiglio di Er Cicero (e di Lepido qui sopra), è l'unica opzione. Magari firmati quando scrivi nelle pagine discussione.--Kirk39 Dimmi! 22:43, 6 gen 2017 (CET)
integrazione fonti per Albert Alcalay, wikipedia
Salve, sono Lidia Maggioli, vorrei inserire nelle note o collegamenti ipertestuali relativamente a Albert Alcalay, Wikipedia, la fonte: www.archiviomaggiolimazzoni.it — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lidia maggioli (discussioni · contributi) 09:46, 7 gen 2017 (CET).
- Ciao Lidia maggioli, perché? Non risulta all'interno del sito alcuna citazione della famiglia Alcalay, né sembrebbe essere quel sito una fonte per la biografia. C'è qualche motivazione? Grazie. --Lucas ✉ 01:47, 8 gen 2017 (CET)
La sezione Collegamenti esterni non va al posto giusto
Scusate, ho un problemino tecnico che non riesco a risolvere. Ho creato una voce, inserito delle note. Al termine ho cercato di inserire dei "collegamenti esterni", ma ogni volta che la inserisco sotto le note dopo il salvataggio mi ritrovo un unico elenco che include sia i collegamenti che le note mentre la sezione note diventa vuota (se non erro le note diventano elenchi puntati e non numerati). Ho provato in più modi a risolvere, ma non riesco a venirne fuori. Probabilmente l'errore e la soluzione è stupida ma non so cos'altro fare.
Grazie in anticipo.--Marcobinotto (msg) 11:05, 7 gen 2017 (CET)
- Ho corretto. Il punto è che per inserire le note, devi utilizzare esplicitamente il tag
<references />
in questo modo:
== Note == <references />
- Se non fai così, il software di Wikipedia mette d'ufficio le note in fondo alla pagina causando il problema che hai riscontrato. --Lepido (msg) 11:10, 7 gen 2017 (CET)
- Grazie tante ! Lepido--Marcobinotto (msg) 11:41, 8 gen 2017 (CET)
Ricreare pagina cancellata
Salve, vorrei ricreare una pagina cancellata tempo fa riguardante un videogioco, "Metroid Prime: Federation Force". Siccome è la prima pagina che creo, potreste darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.43.100.137 (discussioni · contributi) 15:24, 7 gen 2017 (CET).
- Secondo me dovresti parlarne al Progetto Videogiochi, decidendo se quel videogioco (spin-off di una serie enciclopedica) sia rilevante dal punto di vista dell'enciclopedia. Dal momento che siamo in presenza di una voce cancellata, forse in questo caso sarebbe meglio che ti registrassi in modo da rendere più semplice il rapporto con te e rendere anche possibile un eventuale recupero della voce in una pagina di bozza. --Lepido (msg) 16:41, 7 gen 2017 (CET)
Caricamento Immagini
Buonasera, ho provato ad inserire un'immagine salvata nel mio pc, ma non sembra essere supportata e quindi la modifica è stata cancellata. Potete aiutarmi? Grazie Mille! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Umperstrike (discussioni · contributi) 8 gen 2017 alle 01:17.
- Ciao, devi verificare non rientri nei casi di copyright per le immagini e, se è sotto licenza libera (pubblicata senza copyright o ne sei tu l'autore), caricarla su Commons. Buon lavoro. --Adalhard Waffe «…» 01:21, 8 gen 2017 (CET)
- [@ Umperstrike] Non risultano tue immagini cancellate né su it.wiki né su commons, potresti aiutarci a capire a cosa ti rifersici in modo da darti una mano? In generale è ovviamente valido ciò che ha scrito Adalhard sul copyright. --Lucas ✉ 05:36, 8 gen 2017 (CET)
- Da questa modifica pare abbia messo solo il percorso locale dell'immagine sul suo computer, senza caricarla qui o su commons...--Kirk39 Dimmi! 05:58, 8 gen 2017 (CET) P.S: Nell'altro tentativo su Icardi, aveva inserito direttamente il link dell'immagine dal web (dal sito novella200, e ovviamente non si può caricarla..)
- [@ Umperstrike] Non risultano tue immagini cancellate né su it.wiki né su commons, potresti aiutarci a capire a cosa ti rifersici in modo da darti una mano? In generale è ovviamente valido ciò che ha scrito Adalhard sul copyright. --Lucas ✉ 05:36, 8 gen 2017 (CET)
Rinascita carolingia
Nella voce "Rinascita carolingia" è presente la voce rossa "Teodulfo d'Orleans" se è "Teodulfo" che è già creata, nel caso si allora inserire "Teodulfo". Saluti--Alfonso1 (msg) 11:22, 8 gen 2017 (CET)
- Fatto (assieme ad altre cose), grazie. --Lepido (msg) 12:03, 8 gen 2017 (CET)