Sergio Ramos
Sergio Ramos García (Camas, 30 marzo 1986) è un calciatore spagnolo, difensore o centrocampista del Real Madrid e della Nazionale spagnola, delle quali è capitano.
Sergio Ramos | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Real Madrid | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2016 | ||||||||||||||||||||||||||||
Con la maglia del Real Madrid ha vinto 3 campionati spagnoli (2007, 2008 e 2012), 2 Coppe del Re (2011 e 2014), 2 Supercoppe di Spagna (2008 e 2012), 2 Champions League (2014 e 2016), due Supercoppe UEFA (2014 e 2016) e due Mondiali per club (2014 e 2016).
Con la Nazionale spagnola, ha partecipato a 3 Mondiali (2006, 2010 e 2014), 3 Europei (2008, 2012 e 2016) e 2 Confederations Cup (2009 e 2013) e si è laureato campione d'Europa nel 2008 e 2012 e campione del Mondo nel 2010.
A livello individuale, oltre ad esser spesso inserito nelle squadre dell'anno, ha ottenuto il titolo di miglior marcatore del Mondiale per club 2014, avendo segnato 2 gol a pari merito con il compagno di squadra Gareth Bale e Gerardo Torrado.
Caratteristiche tecniche
Il suo ruolo naturale è quello di difensore centrale, ma è utilizzabile anche da terzino destro o come mediano davanti alla difesa. Grazie alle sue qualità da leader, il suo atletismo, le sue caratteristiche tecniche e alla sua versatilità tattica, il tecnico italiano Carlo Ancelotti lo ha paragonato a Paolo Maldini[3]. Ramos è forte fisicamente, abile nel gioco aereo e con il vizio del gol[4], dotato anche di buone qualità tecniche, nei passaggi e nei cross[4], è considerato uno dei migliori difensori del mondo e in circolazione.[3][4][5][6] Nonostante ciò, è il giocatore più indisciplinato della storia del Real Madrid con una media di due cartellini rossi a stagione, 21 in totale.[7]
Carriera
Club
Siviglia
Dopo gli anni trascorsi al Siviglia Atlético, con cui gioca 26 partite segnando 2 reti, nel 2003 passa nella prima squadra, facendo il suo esordio nella Liga il 1º febbraio 2004, nella gara persa per 1-0 contro il Template:Calcio Deportivo.[1] Colleziona 39 presenze e 2 gol in due campionati, mostrando prestazioni tali da attirare l'interesse del blasonato Real Madrid.
Real Madrid
Il 31 agosto 2005 il Real Madrid ne acquisisce il cartellino per € 25 milioni.[8] Ramos esordisce con le merengues il 10 settembre, nell'incontro vinto per 3-2 sul Celta Vigo.[1]
Nella squadra madrilena assume subito un ruolo di primo piano, diventando il terzino destro titolare; alla prima stagione mette a referto 33 presenze e 4 gol, debuttando anche in Champions League. 33 sono le presenze anche nelle due stagioni seguenti, con i gol che diventano cinque l'anno; in Champions totalizza 13 presenze, realizzando una rete. Viene inserito nel FIFA/FIFPro World XI della stagione 2007-08. Durante la stagione 2010-11 inizierà a giocare anche da centrale difensivo. Il 20 aprile 2011, riesce a vincere con il proprio club la Copa del Re contro il Barcellona, trofeo che era atteso da 18 anni, ma durante i festeggiamenti, proprio Sergio Ramos, farà cadere sotto le ruote dell'autobus della squadra la coppa.[9]
Il 25 aprile seguente sbaglia in semifinale di Champions League contro il Bayern Monaco il rigore decisivo che nega alle Merengues l'accesso alla finale. Nella partita del 2 maggio 2012 giocata contro l'Athletic Bilbao vince il Campionato.[10]
Inizia la stagione 2012-2013 vincendo la Supercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro il Barcellona.[11] In seguito all'infortunio di Iker Casillas, avvenuto ad inizio anno, diventerà capitano del Real Madrid fino alla fine della stagione. Conclude la stagione al secondo posto in campionato, con 15 punti di distacco dal Barcellona vincitore. In Champions League arriva per il terzo anno consecutivo in semifinale, dove segnerà anche un goal contro il Borussia Dortmund, goal che tuttavia risulterà inutile dato che ad arrivare in finale saranno i tedeschi. Il successo non riesce ad arrivare nemmeno in Coppa del Re, dove perderà contro i rivali storici dell'Atlético Madrid per 2-1 nei tempi supplementari.
Nella stagione 2013-2014 conquista la Coppa del Re, nella quale disputa 8 partite su 9, battendo in finale il Barcellona.[12] Segna inoltre una doppietta (entrambi i gol su colpo di testa, al 16' su assist di Modrić e al 20' su assist di Pepe) nella semifinale di ritorno della Champions League in casa del Bayern Monaco campione in carica, poi sconfitto per 0-4.[13] Segnerà ancora di testa, in finale, nei minuti di recupero, il gol del pareggio che permetterà al Real Madrid di disputare i tempi supplementari, durante i quali i Blancos ribaltano il risultato della partita finendo per vincere 4-1 contro l'Atlético Madrid, conquistando così la decima Coppa dei Campioni della loro storia.[14]
La stagione parte con la conquista della Supercoppa europea, vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,[15] vincitore dell'Europa League. Il 20 dicembre il Real Madrid vince il Mondiale per club, battendo 2-0 in finale il San Lorenzo, partita in cui Ramos mette a segno il gol del vantaggio madrileno. In tale competizione, oltre ad essere premiato come capocannoniere della competizione insieme al compagno di squadra Gareth Bale e Gerardo Torrado, riceve anche il titolo di miglior giocatore della competizione, davanti a Cristiano Ronaldo e Ivan Vicelich. Il 12 gennaio 2015 viene inserito per il quarto anno di fila nel FIFA/FIFPro World XI. Conclude la stagione con 47 presenze, 7 reti e 2 trofei.
La stagione si apre con Sergio Ramos in veste di capitano ufficiale dei Blancos, in seguito alla cessione di Casillas al Porto. Il 17 agosto 2015 rinnova il contratto fino al 2020.[16] con uno stipendio da circa € 10 milioni a stagione.[16] La prima parte di stagione inizia male: il 15 settembre s'infortuna a una spalla nella partita di Champions League giocata e vinta 4-0 contro lo Šachtar.[17] Ripresosi dall'infortunio settimane più tardi, riesce a giocare una manciata di partite prima di infortunarsi nuovamente, cadendo male dopo una spettacolare rovesciata messa a segno nella trasferta di Siviglia dell'8 novembre.[18] Nonostante il dolore, gioca da titolare tutti i 90 minuti del Clàsico del 22 novembre seguente, perso 0-4 contro il Barça, decidendo di operarsi soltanto dopo aver disputato la partita.[19] Il 28 maggio 2016 vince la Champions League da capitano del Real, segnando il provvisorio 1-0 sui rivali cittadini dell'Atletico Madrid e poi ripetendosi anche nella serie di rigori che porta al titolo (l'11º per il club madrileño).[20]
Nazionale
Sergio Ramos ha esordito con la Nazionale maggiore il 26 marzo 2005 (quattro giorni prima del suo 19º compleanno) in un'amichevole contro la Cina. Il 13 ottobre successivo, ha realizzato le prime reti con una doppietta contro il San Marino (nelle qualificazioni ai Mondiali 2006). È stato il giocatore più giovane convocato da Luis Aragonés (sia per le qualificazioni che per la fase finale).
Divenuto titolare della Roja, ha partecipato al campionato d'Europa 2008 in cui la Nazionale iberica si è imposta. Successivamente, è stato convocato anche per il vittorioso campionato del mondo 2010: durante i festeggiamenti per il trionfo, ha indossato una maglietta con la foto di Antonio Puerta, suo connazionale ed ex-compagno al Siviglia deceduto nell'agosto 2007.
Al campionato d'Europa 2012, organizzato da Ucraina e Polonia, ha realizzato con un cucchiaio uno dei tiri di rigore nella semifinale contro il Portogallo[21]: si è poi laureato campione d'Europa per la seconda volta consecutiva, dopo la finale vinta per 4-0 sull'Italia.
Convocato per la Confederations Cup 2013, esordisce nella partita inaugurale del gruppo B, contro l'Uruguay. Segna il proprio tiro dagli undici metri durante la lotteria dei rigori contro l'Italia, contribuendo al passaggio in finale della propria squadra. Conclude il torneo disputando tutte le partite, perdendo tuttavia la finale contro il Brasile per 3-0.
Partecipa al campionato del mondo 2014, disputando tutte le partite del mondiale da titolare, non riuscendo però nemmeno ad arrivare alla fase finale, vedendosi clamorosamente eliminato al primo turno in favore di Paesi Bassi e Cile.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[22] Nella terza gara della fase a gironi contro la Croazia, sul punteggio di 1-1, sbaglia un rigore.[23]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Siviglia Atlético | SDB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2003-2004 | SDB | 25+5[24] | 2+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 | |
Totale Siviglia B | 31 | 2 | - | - | - | - | - | - | 31 | 2 | |||||
2003-2004 | Siviglia | PD | 7 | 0 | CR | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 7 | 0 |
2004-2005 | PD | 31 | 2 | CR | 5 | 0 | CU | 6 | 1 | - | - | - | 42 | 3 | |
ago. 2005 | PD | 1 | 0 | CR | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Siviglia | 39 | 2 | 5 | 0 | 6 | 1 | - | - | 50 | 3 | |||||
ago. 2005-2006 | Real Madrid | PD | 33 | 4 | CR | 6 | 1 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 46 | 6 |
2006-2007 | PD | 33 | 5 | CR | 3 | 0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 42 | 6 | |
2007-2008 | PD | 33 | 5 | CR | 3 | 0 | UCL | 7 | 0 | SS | 2 | 1 | 45 | 6 | |
2008-2009 | PD | 32 | 4 | CR | 0 | 0 | UCL | 8 | 1 | SS | 2 | 1 | 42 | 6 | |
2009-2010 | PD | 33 | 4 | CR | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 40 | 4 | |
2010-2011 | PD | 31 | 3 | CR | 7 | 1 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 46 | 4 | |
2011-2012 | PD | 34 | 3 | CR | 4 | 0 | UCL | 11 | 1 | SS | 2 | 0 | 51 | 4 | |
2012-2013 | PD | 26 | 4 | CR | 3 | 0 | UCL | 9 | 1 | SS | 2 | 0 | 40 | 5 | |
2013-2014 | PD | 32 | 4 | CR | 8 | 0 | UCL | 11 | 3 | - | - | - | 51 | 7 | |
2014-2015 | PD | 27 | 4 | CR | 2 | 1 | UCL | 8 | 0 | SU+SS+Cmc | 1+2+2 | 0+0+2 | 42 | 7 | |
2015-2016 | PD | 23 | 2 | CR | 0 | 0 | UCL | 10 | 1 | - | - | - | 33 | 3 | |
2016-2017 | PD | 9 | 4 | CR | 0 | 0 | UCL | 4 | 0 | SU+Cmc | 1+1 | 1+0 | 15 | 5 | |
Totale Real Madrid | 346 | 46 | 36 | 3 | 96 | 9 | 15 | 5 | 493 | 63 | |||||
Totale carriera | 416 | 50 | 41 | 3 | 102 | 10 | 15 | 5 | 574 | 68 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
Nazionale
Individuale
- 2007-2008, 2011-2012, 2014-2015
- 2008, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
- 2008, 2012, 2013, 2014, 2015
- All-Star Team dei mondiali: 1
- Capocannoniere della Coppa del mondo per club FIFA: 1
- 2014 (2 gol, a pari merito con Gareth Bale e Gerardo Torrado)
- Adidas Golden Ball della Coppa del mondo per club FIFA: 1
Note
- ^ a b c d Real Madrid C.F. - Sergio Ramos, su realmadrid.com. URL consultato il 22 febbraio 2014.
- ^ 31 (2) se si considerano i play-off per la promozione in Segunda División.
- ^ a b VIDEO - Boom Ancelotti: "Sergio Ramos più completo di Maldini" - Goal.com, su goal.com. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ a b c Campioni ai raggi X: Sergio Ramos, il difensore col vizio del gol, su www.calciomercato.it. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Sheridan Bird, Sergio Ramos is worth the fuss because simply, he's the world's best defender, su mirror.co.uk. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Sergio Ramos absence proves Real Madrid man is the best defender in the world - Goal.com, su goal.com. URL consultato il 22 luglio 2015.
- ^ Sergio Ramos recordman di espulsioni? C'è chi è più cattivo, su sport.sky.it, Sky Sport, 28 marzo 2014. URL consultato il 22 gennaio 2015.
- ^ UFFICIALE: Sergio Ramos è del Real Madrid, su tuttomercatoweb.com, Tutto Mercato Web, 31 agosto 2005. URL consultato il 1º luglio 2008.
- ^ Povera Coppa del Re, cade dalle mani di Sergio Ramos e finisce in pezzi, su tuttomercatoweb.com, TMW.it, 21 aprile 2011.
- ^ Real campione di Spagna, Mourinho nella storia, su corriere.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 4 maggio 2012.
- ^ Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, su gazzetta.it, 29 agosto 2012. URL consultato il 22 febbraio 2014.
- ^ (ES) La noche de Bale, su marca.com, 16 aprile 2014. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Champions, Bayern Monaco-Real Madrid 0-4: doppiette di Sergio Ramos e Ronaldo, su gazzetta.it, 29 aprile 2014. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Champions, Real Madrid-Atletico 4-1: Ancelotti sul tetto d'Europa, su gazzetta.it, 24 maggio 2014. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 12 agosto 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ a b Ufficiale: Sergio Ramos fino al 2020. Perez: "Sei già una leggenda", su gazzetta.it. URL consultato il 17 agosto 2015.
- ^ Real Madrid, che sfortuna: vanno ko Bale, Varane e Sergio Ramos, su Goal.com. URL consultato il 12 dicembre 2015.
- ^ Real Madrid, Ramos gioia e dolore: gol e infortunio alla spalla, su Calciomercato.com. URL consultato il 12 dicembre 2015.
- ^ Sergio Ramos ha deciso: si opera, ma solo dopo il Clasico - Goal.com, su Goal.com. URL consultato il 12 dicembre 2015.
- ^ Il Real Madrid vince la Champions League, su www.corrieredellosport.it. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Match details / line-up: Portugal - Spain (EURO 2012 Poland/Ukraine), su Worldfootball.net. URL consultato il 28 giugno 2012.
- ^ (ES) OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, su rfef.es, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ (EN) Sergio Ramos regrets penalty miss in Spain's 2-1 defeat by Croatia, su skysports.com, 22 giugno 2016. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ Play-off per la promozione in Segunda División.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Sergio Ramos
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergio Ramos
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Sergio Ramos, su FIFA.com, FIFA.
- Sergio Ramos, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Sergio Ramos, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Sergio Ramos, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Sergio Ramos, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN, ES, CA) Sergio Ramos, su BDFutbol.com - Base de Datos Histórica del Fútbol Español.
- (DE) Sergio Ramos, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
Template:Nazionale spagnola mondiali 2006 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola europei 2012 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2013 Template:Nazionale spagnola mondiali 2014 Template:Nazionale spagnola europei 2016
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169833874 · ISNI (EN) 0000 0004 4884 6830 · LCCN (EN) no2024009200 · GND (DE) 1335165320 · BNE (ES) XX4680963 (data) |
---|