Coppa del Mondo di sci alpino 2017
Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne
La Coppa del Mondo di sci alpino 2017 è la cinquantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 22 ottobre 2016 a Sölden, in Austria, e si concluderà il 19 marzo 2017 ad Aspen, negli Stati Uniti. Nel corso della stagione si terranno a Sankt Moritz i Campionati mondiali di sci alpino 2017, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplerà dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile a inizio stagione erano in programma 37 gare (9 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate, 2 slalom paralleli), in 19 diverse località. L'austriaco Marcel Hirscher è il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile a inizio stagione erano in programma 37 gare (8 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 combinate, 1 slalom parallelo), in 20 diverse località. La svizzera Lara Gut è la detentrice uscente della Coppa generale.
È stata inserita in calendario una gare a squadre mista, da disputare durante le finali di Aspen.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marcel Hirscher | Austria | 893 |
| 2 | Alexis Pinturault | Francia | 594 |
| 3 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 592 |
| 4 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 491 |
| 5 | Manfred Mölgg | Italia | 396 |
| 6 | Felix Neureuther | Germania | 385 |
| 7 | Mathieu Faivre | Francia | 315 |
| 8 | Aleksander Aamodt Kilde | Norvegia | 291 |
| 9 | André Myhrer | Svezia | 277 |
| 10 | Aksel Lund Svindal | Norvegia | 220 |
Discesa libera
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Aksel Lund Svindal | Norvegia | 140 |
| 2 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 122 |
| 3 | Max Franz | Austria | 110 |
| 4 | Adrien Théaux | Francia | 95 |
| 5 | Peter Fill | Italia | 89 |
Supergigante
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 300 |
| 2 | Dominik Paris | Italia | 152 |
| 3 | Aleksander Aamodt Kilde | Norvegia | 139 |
| 4 | Hannes Reichelt | Austria | 123 |
| 5 | Max Franz | Austria | 107 |
Slalom gigante
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marcel Hirscher | Austria | 433 |
| 2 | Alexis Pinturault | Francia | 389 |
| 3 | Mathieu Faivre | Francia | 315 |
| 4 | Henrik Kristoffersen | Norvegia | 232 |
| 5 | Felix Neureuther | Germania | 205 |
Slalom speciale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marcel Hirscher | Austria | 360 |
| Henrik Kristoffersen | Norvegia | 360 | |
| 3 | Manfred Mölgg | Italia | 326 |
| 4 | Michael Matt | Austria | 189 |
| 5 | Felix Neureuther | Germania | 180 |
Combinata
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Alexis Pinturault | Francia | 100 |
| 2 | Marcel Hirscher | Austria | 80 |
| 3 | Aleksander Aamodt Kilde | Norvegia | 60 |
| 4 | Justin Murisier | Svizzera | 50 |
| 5 | Victor Muffat Jeandet | Francia | 45 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 1008 |
| 2 | Lara Gut | Svizzera | 643 |
| 3 | Tessa Worley | Francia | 563 |
| 4 | Sofia Goggia | Italia | 547 |
| 5 | Ilka Štuhec | Slovenia | 539 |
| 6 | Wendy Holdener | Svizzera | 515 |
| 7 | Veronika Zuzulová | Slovacchia | 435 |
| 8 | Nina Løseth | Norvegia | 426 |
| 9 | Petra Vlhová | Slovacchia | 384 |
| 10 | Tina Weirather | Liechtenstein | 367 |
Discesa libera
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Ilka Štuhec | Slovenia | 300 |
| 2 | Sofia Goggia | Italia | 162 |
| 3 | Lara Gut | Svizzera | 130 |
| 4 | Kajsa Kling | Svezia | 118 |
| 5 | Edit Miklós | Ungheria | 108 |
Supergigante
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Lara Gut | Svizzera | 200 |
| 2 | Tina Weirather | Liechtenstein | 160 |
| 3 | Ilka Štuhec | Slovenia | 81 |
| 4 | Nadia Fanchini | Italia | 79 |
| 5 | Elena Curtoni | Italia | 67 |
Slalom gigante
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Tessa Worley | Francia | 500 |
| 2 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 415 |
| 3 | Lara Gut | Svizzera | 310 |
| 4 | Sofia Goggia | Italia | 265 |
| 5 | Marta Bassino | Italia | 205 |
Slalom speciale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Mikaela Shiffrin | Stati Uniti | 500 |
| 2 | Veronika Zuzulová | Slovacchia | 390 |
| 3 | Wendy Holdener | Svizzera | 340 |
| 4 | Petra Vlhová | Slovacchia | 271 |
| 5 | Šárka Záhrobská | Rep. Ceca | 241 |
Combinata
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Ilka Štuhec | Slovenia | 100 |
| 2 | Michelle Gisin | Svizzera | 80 |
| 3 | Sofia Goggia | Italia | 60 |
| 4 | Wendy Holdener | Svizzera | 50 |
| 5 | Michaela Kirchgasser | Austria | 45 |
Coppa delle Nazioni
Risultati
| Data | Località | Nazione | Pista | Spec. | Prima | Seconda | Terza |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 17 marzo 2017 | Aspen | Stati Uniti | Lower Ruthie's | PR |
Legenda:
PR = slalom parallelo
Classifiche
Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
Generale
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | Austria | 3938 |
| 2 | Italia | 3568 |
| 3 | Svizzera | 3029 |
| 4 | Francia | 2877 |
| 5 | Norvegia | 2750 |
Uomini
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | Austria | 2321 |
| 2 | Norvegia | 1987 |
| 3 | Francia | 1896 |
| 4 | Italia | 1446 |
| 5 | Svizzera | 1134 |
Donne
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | Italia | 2122 |
| 2 | Svizzera | 1895 |
| 3 | Austria | 1617 |
| 4 | Stati Uniti | 1400 |
| 5 | Francia | 981 |
Note
- ^ Gara originariamente in programma il 3 dicembre a Beaver Creek, negli Stati Uniti.
- ^ Gara originariamente in programma il 2 dicembre a Beaver Creek, negli Stati Uniti.
- ^ Gara originariamente in programma a Beaver Creek, negli Stati Uniti.
- ^ Slalom gigante parallelo.
- ^ Gara originariamente in programma il 27 novembre a Lake Louise, in Canada.
- ^ Gara originariamente in programma il 26 novembre a Lake Louise, in Canada.
- ^ Gara originariamente in programma il 20 dicembre a Courchevel, in Francia.
Collegamenti esterni
- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 6 luglio 2016.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 6 luglio 2016.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 ottobre 2016.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 ottobre 2016.