Bienne
Biel/Bienne (in cui Biel è la denominazione in tedesco e Bienne quella in francese; in alemanno Biu, in italiano storico Bienna[1]) è la decima città della Svizzera per numero di abitanti ed è la città elvetica bilingue (cioè con due lingue ufficiali usate affiancate) più popolosa (40% di francofoni e 60% di germanofoni), a cavallo della frontiera linguistica fra la Svizzera tedesca e quella francese.
Biel/Bienne circondario | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Biel/Bienne |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco francese |
Territorio | |
Coordinate | 47°08′14″N 7°14′50″E |
Altitudine | 434 e 441 m s.l.m. |
Superficie | 21,21 km² |
Abitanti | 51 203 (2010) |
Densità | 2 414,1 ab./km² |
Comuni | Bözingen, Mett, Vingelz |
Circondari confinanti | Brügg, Ipsach, Leubringen/Magglingen (Evilard/Macolin), Nidau, Orpund, Orvin, Pieterlen, Port, Safnern, Tüscherz-Alfermée, Vauffelin |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2501 a 2510 |
Prefisso | 032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 371 |
Targa | BE |
Nome abitanti | biennesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Situata nel Canton Berna, ai piedi dei primi contrafforti della catena montuosa del Giura ed affacciata sull'estremità nordorientale del lago di Bienne, la città è il capoluogo del distretto di Bienne e della regione del Seeland. Dal 1968 vi si tiene annualmente il Torneo scacchistico internazionale di Biel, che è il torneo di scacchi più importante della Svizzera.
Nel 2002 è stata una delle città organizzatrici dell'esposizione nazionale EXPO.02 con le città di Neuchâtel, Yverdon e Morat.
Dal 2007 la città è gemellata con il comune italiano di Pachino.
Riconoscimenti
- Nel 2004 riceve il Premio Wakker (Prix Wakker) per i miglioramenti urbanistici apportati alla città: «In questi ultimi dieci anni, la città di Bienne è riuscita a rivalorizzare i propri spazi pubblici e un patrimonio edificatorio unico ereditato dal XX secolo ma trascurato a lungo. Sono state create diverse piazze e zone pedonali, mentre numerosi edifici del secolo scorso sono stati vincolati e ristrutturati. Grazie ai concorsi di architettura, la qualità estetica delle nuove costruzioni è nettamente migliorata. Le autorità comunali cercano di indirizzare attivamente l'evoluzione urbanistica con l'acquisizione di determinate aree e cedendone il diritto di superficie».[2]
- Nel 2005 riceve il riconoscimento principale del Premio Bicicletta (Prix Vélo) per le infrastrutture a testimonianza di una politica tesa a favorire la sicurezza dei ciclisti.[3]
Economia
La regione di Bienne e del Seeland, pur essendo una zona economica estremamente dinamica e multiculturale in cui si parlano tedesco e francese, rimane tuttavia legata alle proprie tradizioni, in particolare all'artigianato dei fabbricanti di orologi. Qui si producono orologi famosi in tutto il mondo come Swatch, Omega, RADO o Rolex. L'industria orologiera e, in parte, anche l'industria di precisione si sono concentrate in questo territorio grazie all'eccellente rete di produttori, fornitori e scuole specializzate.
La regione di Bienne e del Seeland ospita varie imprese svizzere come Feintool, Mikron e il Gruppo Swatch, ma anche numerose imprese estere come Harting, Festo, Movado Group, Fossil o La Montre Hermès. Inoltre, le sedi dell'Ufficio federale delle comunicazioni (Ministero delle comunicazioni) e di imprese come Orange, Sunrise, Swiss teletext TXT, Viasuisse, IXOS e SAP fanno di Bienne e del Seeland una roccaforte del comparto delle comunicazioni.
Monumenti e luoghi d'interesse
- La città vecchia e i suoi monumenti
- Il "Pavillon Felseck", monumento di stile romano
- La sorgente romana
- Il "Faubourg du lac" e la sua architettura
- La chiesa di stile gotico (città vecchia)
Musei
- Centre Pasquart - Centro di arte contemporanea
- Photoforum Pasquart
- Neuhaus - Un museo di arte e di storia da scoprire:
- La storia dell'industria e dell'orologeria di Bienne
- La vita borghese nel XIX secolo
- Collezione cinematografica W. Piasio; Karl e Robert Walser, pittore e poeta;
- Collezione Robert: acquarelli flora e fauna; ecc.
- Schwab - Preistoria e archeologia
- Omega - Orologi Omega e cronometraggio Omega
- Centro Müller - Museo dell'industria
Persone legate a Bienne
- David Blanco, (1975), ciclista spagnolo
- Marcel Fischer, (1978), ex schermidore campione olimpico ed europeo
- Léon Gauthier, (1912 - 2003), vescovo della Chiesa cattolica cristiana svizzera
- Hans Gerny, (1927), vescovo della Chiesa cattolica cristiana svizzera
- Henriette Grindat, (1923-1986), fotografa
- Natascha Lusenti, (1971), giornalista
- Robert Walser, (1878 - 1956), scrittore
- Willy Leiser, (1918 - 1959), pittore, scultore, grafico e illustratore
Infrastrutture e trasporti
Storicamente agevolata nelle comunicazioni dalla presenza del lago, Bienne è servita dalla stazione di Biel/Bienne, nella quale fermano servizi passeggeri operati da SBB e BLS.
Galleria d'immagini
-
Il lago di Bienne
-
Lago di Bienne
-
Il parco municipale
-
Il ruscello della Suze
-
Expo 02
-
La città vecchia
-
La città vecchia
-
Il castello della città vecchia
-
La città vecchia
-
La città vecchia
-
La città vecchia
-
La città vecchia
-
La città vecchia
Note
- ^ Elenco ufficiale dei Comuni della Svizzera, edizione 2006, p. 271.
- ^ (FR) "Les Prix Wakker jusqu'à nos jours", sul sito dello Schweizer Heimatschutz, l'organizzazione che attribuisce il premio ogni anno.
- ^ (FR) "Prix Vélo Infrastructure - Liste des gagnants des années précédentes", sul sito della Pro Vélo Suisse, l'associazione che proprio dal 2005 attribuisce questo premio ogni due anni.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bienne
Collegamenti esterni
- (DE) Sito internet sulla città vecchia, su altstadt-biel.ch.
- (fr de) Sito della Neuhaus, su mn-biel.ch. Lingua sconosciuta: fr de (aiuto)
- (fr de en) Sito internet ufficiale, su biel-bienne.ch. Lingua sconosciuta: fr de en (aiuto)
- (fr de en) Sito internet ufficio del turismo Biel/Bienne Seeland, su biel-seeland.ch. Lingua sconosciuta: fr de en (aiuto)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167599217 · SBN TO0L000399 · LCCN (EN) n81140227 · GND (DE) 4006509-1 · BNF (FR) cb11865966j (data) · J9U (EN, HE) 987007566705905171 |
---|