Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Astaturo di sodio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 14 gennaio 2017.

Discussione iniziata il 7 gennaio 2017

Sembra trattarsi di un composto ipotetico, mai realmente sintetizzato --Samuele Madini (msg) 13:31, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 14 gennaio 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 21 gennaio 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Qualche informazione si riesce a reperire, forse si potrebbe portare anche a livello di breve stub, ma per quanto possa essere "teoricamente interessante" resta il fatto che sembra appunto solo un composto "ipotetico", ed inoltre sembra non essere registrato in nessun database di chimica. Ahimè esiste questo scomodo precedente (creato da me tra l'altro... mi si voglia perdonare la noobbaggine dell'epoca), quindi apro questa PdC come consensuale --Samuele Madini (msg) 13:31, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]

  •   Commento: So che può sembrare un paradosso, ma non è detto che una cosa debba esistere per essere rilevante (e viceversa), l'importante è che sia interessante dal punto di vista di un'enciclopedia. Faccio un esempio completamente fuori tema, così non mi accuseranno di fare analogie :-) Harry Potter non esiste in realtà (che io sappia) eppure è enciclopedico perché nonostante la sua non esistenza è comunque rilevante. Se invece rientriamo un po' in tema e guardiamo alla chimica, perché l'Unbinilio è un elemento enciclopedico? Perché anche se non esiste, ha una storia dietro, fatta di ricerche, di tentativi di crearlo, ecc. Tornando al nostro Astaturo di sodio, non è certamente un nome inventato da qualcuno in vena di scherzi. Ha una storia dietro? Ci sono ricerche in atto? Perché potrebbe essere importante? A prescindere dalla sua esistenza (o perfino dalla sua impossibilità ad esistere) se la voce rispondesse a queste domande almeno in parte, potrebbe guadagnarsi la permanenza. --Lepido (msg) 17:29, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
  •   Commento: a (vostro) supporto rilevo che la voce en.wiki dell'Astato, in vetrina, non riporta alcun legame possibile che dia NaAt (Astaturo di sodio). Anche l'Inferno di Dante non esiste. Lepido, che paragone fai :)? (chiaro il senso). Nell'ambito dei materiali, stati della materia..ipotetici, illustri centri di ricerca lavorano una vita, Pingherei il progetto Chimica. Scusate, cosa è il sottodominio .m. : qui ? --Ennius (Rec) 18:17, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
    Era una sorta di risposta alla motivazione di apertura a questa PdC, che riporta solamente "Sembra trattarsi di un composto ipotetico, mai realmente sintetizzato", come se l'essere un composto ipotetico fosse un "reale" motivo di cancellazione. Il sottodominio "m" è quello usato per la Wikipedia "mobile" (smartphone, tablet, ecc.) --Lepido (msg) 18:24, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]

La chimica non è assolutamente il mio campo, ma credo che potrebbe essere utile aggiungere in voce perchè è importante dal punto di vista teorico. Aiuterebbe a valutarne l'enciclopedicità. --Asimov68 (msg) 10:09, 9 gen 2017 (CET)[rispondi]

Facciamo una bella cosa : è una riga di un composto, non personaggio vivente, gruppo musicale o... suscettibile di modifiche a breve. Stiamo 'spendendo' tempo in modo infruttuoso : si riporta la riga nell'acido astatricitro e punto. Siete daccordo ? e si rimuove la pagina --Ennius (Rec) 20:21, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
Il punto è che così mi parrebbe un "ingiusto rilievo"... l'unico esempio di composto dell'acido astatidrico dovrebbe essere questo fantomatico Astaturo di sodio? Non saprei proprio, per me è meglio che abbia una sua voce e che se ne stia in disparte a meditare sulla sua inesistenza :-) --Lepido (msg) 21:07, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ma che ingiusto rilievo , Lepido ? Io intendo, nella pag. dell'acido astatidrico , un paragrafo che dice "il sale di Iodio di tale acido forma un ipotetco composto chiamato astaturo di sodio. Fonte (se c'è) e punto a capo, si cancella la pag, senza unire nulla. --Ennius (Rec) 21:19, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
Edit ed aggiungiamo : in particolari circostanze induce stress da valutazione ai contributori di wikipedia --Ennius (Rec) 21:21, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
:-D Intendevo questo... Io non sono un chimico, ma immagino che ci siano diversi composti dell'acido astatidrico, che però non sono elencati nella pagina Acido astatidrico. Adesso, infilarci proprio solamente "quel" composto mi sembrerebbe quantomeno strano. Altra cosa se nella pagina ci fossero anche tutti gli altri, ma metterci solo l'Astaturo di sodio non mi sembra una buona idea. Tutto qui. --Lepido (msg) 00:59, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ciao Lepido. L'Astaturo di sodio è citato qui, nell' Astato, fondo pag. (composti). Aggiungiamo "ipotetico" e dovrebbe essere a posto. --Ennius (Rec) 01:11, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ecco... questo mi piace di più. Aggiungendo "(composto ipotetico)" direttamente dopo il nome o allargandoci un po' di più mettendo "Composto ipotetico, di interesse teorico nell'ambito della chimica degli alogenuri" in nota, saremmo a posto e si potrebbe cancellare questa voce senza rimpianti, --Lepido (msg) 07:58, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]