|
Questo utente è un wikipediano da 19 anni, 1 mese e 4 giorni.
|
|
Questo utente ha trovato in Wikipedia il suo passatempo preferito
|
|
Questo utente è un WikiGnomo... ma non disdegna ampliamenti e voci nuove.
|
|
Questo utente apprezza il lavoro sporco... e i volenterosi che lo fanno.
|
|
Questo utente è un interessato lettore di libri di ogni genere... ma non sa più dove metterli.
|
|
Questo utente ritiene che il congiuntivo sia una risorsa linguistica da difendere.
|
|
Questo utente è nonno ed è felice di esserlo!
|
(Questo incipit con il passare degli anni è invecchiato come chi lo scrisse: le residue conoscenze informatiche svaniscono o diventano inutili e qualcosa di Wikipedia comincio a capire, ma ormai a questa frase iniziale sono affezionato e ho deciso di lasciarla).
Ho scoperto Wikipedia, tramite Google, nel 2005 o forse prima, ma solo da agosto 2006, inizialmente in modo anonimo, poi registrandomi con un nome utente, Gaux, che ricorda vagamente il mio cognome, ho iniziato a collaborare attivamente. Mi è sembrato un eccellente progetto, anche se all'inizio la possibilità di modificare liberamente il testo delle voci, da parte di chiunque, mi sconcertava: ero attratto e perplesso nello stesso tempo.
Sono ancora curioso di osservarne l'evoluzione: vedere, cioè, se nel corso del tempo le forze costruttive, quelle che creano nuove voci, le migliorano pazientemente, eliminano gli errori, seguono gli standard, collaborano alla riuscita del progetto comune, riusciranno a contenere e a prevalere su quelle distruttive che inquinano le voci, le modificano a dispetto, alterano i dati o semplicemente ne banalizzano il contenuto. Forze che inevitabilmente cresceranno, attratte dal successo stesso del progetto.
Una sorta di esperimento sociale o, da un altro punto di vista, scherzoso oltre che improprio e azzardato, una verifica sul campo del principio di entropia: è inevitabile che il disordine alla lunga prevalga? Se le forze costruttive riuscissero a imporsi sarei piacevolmente sorpreso: cambierebbero alcune mie idee sulla società e sull'uomo in generale.
C'è poi un ulteriore aspetto di Wikipedia, legato al precedente, che mi incuriosisce: come evolveranno le singole voci? É necessariamente un miglioramento lineare, dall'abbozzo iniziale a un contenuto più ricco, da fonti dubbie a riferimenti sempre più puntuali? Forse, inizialmente, la tendenza media potrebbe essere questa, ma in un orizzonte temporale più lungo, di diversi anni, con il sovrapporsi continuo delle modifiche, la qualità di una voce potrebbe anche regredire: potrebbe esserci una sorta di livellamento verso un'accettabilità media, una qualità standard.
I miei interessi
Mi sento un po' eclettico, ma forse è solo incostanza, non credo di avere un interesse predominante stabile nel tempo. Le passioni cambiano e tornano ciclicamente, ma l'interesse prevalente, quello meno mutevole, è rivolto alla Storia e, in particolare, alla storia del Novecento europeo, compresi personaggi minori ed episodi rimossi. Visitando i mercatini dell'usato mi diverto ad alimentare la mia discreta raccolta di Storia illustrata e Historia, riviste purtroppo non più pubblicate, che mi piace leggere e rileggere, saltando da un articolo all'altro, spesso motivato dalla curiosità suscitata da uno spunto occasionale: un film, la lettura di un articolo, una conversazione.
Ho anche uno spiccato interesse per gli scacchi e, in particolare, per la storia del gioco e per programmi e computer
scacchistici. Il mio interesse per tale argomento inizia nel 1972. Facile indovinare perché... ricordando le vicende di Reykjavík!
Da molti anni mi diverto a testare la forza di gioco dei programmi freeware che ormai a centinaia sono disponibili su
Internet. Agli inizi, nel lontano 1992, avevo l'intenzione di raccoglierli e testarli tutti. Ben presto, sopraffatto dal loro numero esorbitante e sempre crescente, ho rinunciato a questo insano proposito e mi sono limitato a seguire i programmi più forti.
Attualmente ho valutato, assegnando a ciascuno un punteggio Elo, un centinaio di programmi (comprese le varie versioni) con oltre 3000 partite archiviate (Vedi lista). Per far questo ho utilizzato interfacce grafiche ben conosciute dagli appassionati: WinBoard e successivamente la più moderna Arena che mi permette di impostare ed eseguire facilmente match e tornei tra i diversi software. Posso prevedere che Wikipedia, per il tempo dedicato, diverrà presto una seria concorrente dei test... (In realtà, posso ormai serenamente affermare che Wikipedia ha stravinto e quei test, che tanto mi appassionarono, dormono tranquilli nella quiete dei ricordi).
Ma i miei interessi non si limitano alla storia e agli scacchi. Amo i libri e non solo leggerli! Sono appassionato di astronomia e guardo con piacere il vecchio cinema noir degli anni quaranta, i documentari, Kurosawa (Rashomon!!) e i classici del neorealismo.
Wiki attività (elenchi in ordine cronologico)
Aiuto, controllo e test
Se trovi questa pagina su un sito diverso da
Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gaux