James Young Simpson
Sir James Young Simpson (Bathgate, 7 giugno 1811[1][2] – Edimburgo, 6 maggio 1870) è stato un medico scozzese, importante figura della storia della medicina.

Scoprì le proprietà anestetiche del cloroformio e lo utilizzò con successo per scopi medici, fu il primo medico scozzese ad essere nominato baronetto.
Nacque a Bathgate, nel Lothian Occidentale, Scozia. Il più giovane di sette figli.I genitori, David Simpson e Mary Jarvey erano modesti lavoratori dediti alla produzione di beni alimentari derivati dal grano.Divenuto orfano di madre a soli nove anni,frequentò la scuola parrocchiale locale.A causa delle ristrettezze economiche in cui versava la famiglia, per permettere al giovane James di frequentare l'università,sia il padre che i fratelli furono costretti a lavorare. Nel 1825,a soli 14 anni,si iscrisse alla “University of Edinburgh” e due anni dopo entrò nella facoltà di medicina. In aggiunta al regolare corso di studi, seguì le lezioni del chirurgo Robert Liston.
Terminò gli studi nel 1830 (avendo solo 18 anni dovette attendere il compimento del 20º compleanno per poter iniziare a praticare la professione medica). La sua tesi di laurea sul processo di infiammazione gli permise di ottenere il ruolo di assistente del professore di patologia, John Thomson. Trascorse i successivi tre anni insegnando patologia agli studenti di medicina e, dopo un’accurata ispezione degli ospedali di Parigi nel 1835, ottenne un incarico all’ "Edinburgh City Lying-In Hospital". Nel 1839, a soli 29 anni, ottenne la cattedra di ostetricia, quindi divenne a tutti gli effetti un professore della scuola di medicina di Edimburgo succedendo all'ormai anziano mentore James Hamilton. In quegli anni egli introdusse l'uso del forcipe ostretrico, tutt'ora chiamato “ forcipe di Simpson “ (una branca della medicina a cui si dedicherà tutta la vita). Nel dicembre dello stesso anno sposò sua cugina Jessie Grindlay. Prestò inoltre servizio medico alla corte della Regina Vittoria.
Il più grande riconoscimento attribuitogli da parte del mondo della medicina fu il frutto delle sue scoperte in campo anestetico e della sua tenacia nel tentativo di progettare una riforma ospedaliera. Nel 1835 fu eletto presidente del RCPEdin (Royal college of physicians of Edinburgh).
La scoperta delle proprietà del cloroformio si deve al 1847 quando, intento a sperimentare la sostanza con degli amici, scoprì che poteva addormentare una persona. Non era comunque facile utilizzare il cloroformio. Se Simpson ne avesse inalato eccessivamente, sarebbe entrato in overdose e la sostanza sarebbe parsa eccessivamente pericolosa, mentre se ne avesse utilizzato troppo poco, non avrebbe avuto effetto.[3]
I primi utilizzi vennero effettuati per ridurre il dolore della partoriente. L'utilizzo incontrò numerose opposizioni, in quanto sembrava una pratica contro natura o contro il volere di Dio.[4][5][6]
Il cloroformio venne utilizzato da John Snow durante il parto del principe Leopoldo nel 1853, figlio di Alberto di Sassonia e della regina Vittoria.[7] Ciò aumentò non poco il prestigio del nuovo metodo.

La scoperta delle proprietà del cloroformio e del suo utilizzo, nonché il coraggio e la perseveranza nel testare il suo utilizzo (a rischio della propria incolumità) e nel difendere le sue scoperte, gli valsero, nel 1866, l'onore di essere insignito del titolo di Baronetto di Strathavon e della Città di Edimburgo.[9] Sul suo stemma venne posta l'iscrizione "Victo Dolore".[10][11]
Morì all'età di 58 anni. Fu sepolto nel cimitero di Warriston,[12] alla periferia di Edimburgo, seguendo quelle che erano state le sue volontà,[13] invece di farlo seppellire, come molti ritenevano meritasse, nell'Abbazia di Westminster. A Westminster si trova un busto in sua memoria.[14]
È considerato, insieme a Horace Wells e William Green Morton, uno dei padri dell'anestesia.
Note
- ^ (EN) Simpson, James Young, su scotlandspeople.gov.uk. URL consultato l'11 maggio 2013.
- ^ John Duns, Memoir of Sir James Y. Simpson, p. 1
- ^ Jeremy Agnew, Medicine in the Old West: A History, p. 141
- ^ (EN) Professor James Young Simpson, su general-anaesthesia.com, Utopian Surgery. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).
- ^ (EN) Brief historical evolution of childbirth pain relief, su painfreebirthing.com, Bhavani Shankar Kodali MD. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
- ^ Paul G. Barash, Bruce F. Cullen et al., Clinical Anesthesia, p. 6
- ^ Jürgen Schüttler, Helmut Schwilden Modern anesthetics, p. 133
- ^ Coordinate geografiche della statua di James Young Simpson nel parco accanto a West Princes Street: 55.9504°N 3.205°W
- ^ (EN) no. 23064. p. 511 (PDF), su london-gazette.co.uk, London Gazette, 30 gennaio 1866. URL consultato l'11 maggio 2013.
- ^ (EN) Kellar RJ, Sir James Young Simpson: victo dolore (abstract), in Journal of the Royal College of Surgeons of Edinburgh, vol. 12, n. 1, ottobre 1966, pp. 1–13, PMID 5341756. URL consultato l'11 maggio 2013.
- ^ H. Laing Gordon, Sir James Young Simpson and Chloroform 1811-1870, p. 192
- ^ Coordinate geografiche del cimitero di Warriston: 55.969°N 3.198°W
- ^ H. Laing Gordon, Sir James Young Simpson and Chloroform 1811-1870, p. 216
- ^ (EN) Sir James Young Simpson, su westminster-abbey.org, The Dean and Chapter of Westminster. URL consultato l'11 maggio 2013.
Bibliografia
- John Duns - Memoir of Sir James Y. Simpson. Bart (1873), Edmonston and Douglas, Edimburgo
- Dan Graves, Doctors Who Followed Christ: Thirty-Two Biographies of Eminent Physicians and Their Christian Faith, Grand Rapids (Michigan), Kregel Publications, 1999, ISBN 0-8254-2734-7.
Visualizzazione limitata su Google libri: Doctors Who Followed Christ: Thirty-Two Biographies of Eminent Physicians and Their Christian Faith, su books.google.it. URL consultato il 5 maggio 2013. - Jeremy Agnew, Medicine in the Old West: A History, 1850-1900, Jefferson (Carolina del Nord), McFarland & Co., Publishers, 2010, ISBN 978-0-7864-4623-0.
Visualizzazione limitata su Google Libri: Medicine in the Old West: A History, 1850-1900, su books.google.it. URL consultato il 5 maggio 2013. - Paul G. Barash, Bruce F. Cullen et al., Clinical Anesthesia, Philadelphia, Lippincott Williams & Wilkins, 2012, ISBN 978-0-7817-8763-5.
Visualizzazione limitata su Google Libri: Clinical Anesthesia, su books.google.it. URL consultato il 5 maggio 2013. - Henry Laing Gordon, Sir James Young Simpson and Chloroform 1811-1870, Honolulu, The Minerva Group, Inc., 2002 [1897], ISBN 1-4102-0291-7.
Visualizzazione completa su Archive.org: Sir James Young Simpson and Chloroform 1811-1870, su archive.org. URL consultato l'11 maggio 2013. - Jürgen Schüttler, Helmut Schwilden (a cura di), Modern anesthetics, Berlino, Springer, 2008, ISBN 3-540-74806-7.
Visualizzazione limitata su Google Libri: Modern anesthetics, su books.google.it. URL consultato l'11 maggio 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Young Simpson
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 57397339 · ISNI (EN) 0000 0001 1401 0021 · SBN RAVV109932 · BAV 495/79735 · CERL cnp00843155 · LCCN (EN) n50056894 · GND (DE) 117630101 · BNF (FR) cb179171314 (data) · J9U (EN, HE) 987007278248705171 |
|---|