Utente:Nick31629/Aiuto
La firma
~~~ ==> Nick (msg)
~~~~ ==> Nick (msg) 09:52, 13 set 2016 (CEST)
~~~~~ ==> 09:52, 13 set 2016 (CEST)
[[Utente:Nick31629]] ==> Utente:Nick31629
- Non scordarti la firma quando lasci un messaggio: rende più facile risponderti. Il modo più semplice è fare clic sul pulsante o
della barra dei pulsanti di modifica (indicato in figura). Nel punto in cui si trova il cursore verranno inseriti i caratteri --~~~~.Il pulsante che inserisce automaticamente la firma (indicato dalla freccia rossa)
Il testo
In generale
Per maggiori info
Il grassetto | Il corsivo | Il sottolineato | Il barrato |
---|---|---|---|
Per il grassetto: bisogna inserire tre apici (') prima e dopo la parola/frase da rendere in grassetto. Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki> '''testo''' darà: testo |
Per il corsivo: bisogna inserire due apici (') prima e dopo la parola/frase da rendere in corsivo. Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki> ''testo'' darà: testo |
Per il sottolineato: bisogna inserire il tag(<u>) prima della parola/frase da sottollineare e chiuderlo (</u>) dopo la stessa parola/frase. Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki> <u>testo</u> darà: testo |
Per il barrato: bisogna inserire il tag(<del>) prima della parola/frase da barrare e chiuderlo (</del>) dopo la stessa parola/frase. Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki> <del>testo</del> darà:
|
Per maggiori informazioni riguardo alle tabelle leggere il (paragrafo 1.4)
Il tag </nowiki>
Per maggiori info riguardo al tag no wiki.
Per far Ignorare la formattazione a wikipedia, ovvero per non far interpretare tag speciali a wikipedia, che altrimenti andrebbero a modificare la formattazione: bisogna inserire i tag <nowiki><nowiki>.
Bisogna aprire il tag nowiki, prima del tag da non interpretare e chiudendo lo stesso tag il tag nowiki dopo lo stesso tag.
Esempio:
Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki>
<nowiki><nowiki>testo</nowiki></nowiki>
darà:
<nowiki>testo</nowiki>
Questi tag speciali normalmente sono interpretati dal motore di wikipedia.
L'andata a capo
Per maggiori info (3° riga della tabella)
Per l'andata a capo bisogna inserire questo tag br (<br />) prima o dopo la parola/frase, ovvero nel punto in cui si vuole andare a capo.
Esempio:
Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki>
testo<br />prova
darà:
testo
prova
Evidenziazione
Per evidenziare il testo usare il seguente testo senza i tag <nowiki></nowiki>:
<span style="background:#FFFF00">TESTO</span>
e darà questo risultato : => TESTO
Interlink
Per maggiori info
Sintassi
[[XX:Titolo pagina]]
- XX: è un codice di due o tre lettere (corrispondente al codice ISO 639, con alcune eccezioni) che identifica la lingua: en: per l'inglese, fr: per il francese, it: per l'italiano (vedi la lista completa)
- Titolo pagina: è il titolo della pagina scritto nella lingua identificata dal codice XX.
Per convenzione e maggiore leggibilità del codice delle pagine, gli interlink manuali vanno scritti in fondo alla pagina, nelle ultime righe del testo (dopo le Categorie).
Esempio
[[:en:nome della voce in inglese]]
questo testo (senza l'uso dei tag <nowiki></nowiki>) permette di scrivere un interlink che collega direttamente
alla pagina https://en.wikipedia.org/wiki/nome della voce in inglese.
Font typewriter
Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki>
Un font typewriter per i <tt>termini tecnici</tt>
darà:
Un font typewriter per i termini tecnici
Attenzione: per motivi semantici, <code> dovrebbe essere usato quando si scrivono programmi per computer.
Esempio dell'uso del tag code:
(non sono sicuro del seguente testo)
<code>
<html>
<head>
</head>
</html>
</code>
Le note
Questo testo senza i tag <nowiki></nowiki>: Eden ha un punteggio di 82% su [[Rotten Tomatoes]] basato su 33 recensioni.<ref>{{cite web |url=http://www.rottentomatoes.com/m/eden_2012/ |title=Eden |website=[[Rotten Tomatoes]] |accessdate=21 March 2014}}</ref>
dara questo risultato:
Eden ha un punteggio di 82% su Rotten Tomatoes basato su 33 recensioni.[1]
Se vuoi: controlla le note in fondo questa pagina noterai questa nota Eden, rottentomatoes.com. URL consultato il 21 March 2014.
Elenchi
Per maggiori info
Elenchi numerati | Elenchi puntati |
---|---|
# ==> elenco numerato di primo livello (non indettatto) Esempio: darà:
|
* ==> elenco puntato di primo livello (non indettatto)
darà:
|
Per maggiori informazioni riguardo alle tabelle leggere il (prossimo paragrafo 1.4)
Tabelle
Per maggiori info
Tabelle generali
Il testo seguente
{| class="wikitable"
|-
! Testo del titolo prima colonna !! Testo del titolo seconda colonna
|-
| Testo della cella della prima colonna || Testo della cella della seconda colonna
|}
darà come risultato questa tabella a 2 colonne e 2 righe (compresa quella del titolo)
Testo del titolo prima colonna | Testo del titolo seconda colonna |
---|---|
Testo della cella della prima colonna | Testo della cella della seconda colonna |
Il testo seguente
{| class="wikitable"
|-
! Testo del titolo della prima colonna !! Testo del titolo della seconda colonna !! Testo del titolo della terza colonna
|-
| Testo della cella della prima colonna della prima riga || Testo della cella della seconda colonna della prima riga || Testo della cella della terza colonna della prima riga
|-
| Testo della cella della prima colonna della seconda riga || Testo della cella della seconda colonna della seconda riga || Testo della cella della terza colonna della seconda riga
|}
darà come risultato questa tabella a 3 colonne e 3 righe (compresa quella del titolo)
Testo del titolo della prima colonna | Testo del titolo della seconda colonna | Testo del titolo della terza colonna |
---|---|---|
Testo della cella della prima colonna della prima riga | Testo della cella della seconda colonna della prima riga | Testo della cella della terza colonna della prima riga |
Testo della cella della prima colonna della seconda riga | Testo della cella della seconda colonna della seconda riga | Testo della cella della terza colonna della seconda riga |
Più complesso
Il testo seguente
{| class="wikitable"
|-
! Testo del titolo della prima colonna !! Testo del titolo della seconda colonna
|-
|
#Elemento dell'elenco numerato 1 della prima colonna della prima riga
#Elemento dell'elenco numerato 2 della prima colonna della prima riga
#Elemento dell'elenco numerato 3 della prima colonna della prima riga
||
#Elemento dell'elenco numerato 1 della seconda colonna della seconda riga
#Elemento dell'elenco numerato 2 della seconda colonna della seconda riga
#Elemento dell'elenco numerato 3 della seconda colonna della seconda riga
|}
darà come risultato questa tabella a 2 colonne e 2 righe (compresa quella del titolo)
Testo del titolo della prima colonna | Testo del titolo della seconda colonna |
---|---|
|
|
Tabelle con righe con intestazione e testo
{| class="wikitable" ! ! Header colonna 1 ! header colonna 2 |- ! header riga 1 | abcde | fghil |- ! header riga 2 | mnopq | rstuv |}
appare come:
Header colonna 1 | header colonna 2 | |
---|---|---|
header riga 1 | abcde | fghil |
header riga 2 | mnopq | rstuv |
ma:
{| class="wikitable" ! !! col Header1 !! ch2 |- ! header riga 3 || abc def ghi || gchf ghh dfgh |- ! header riga 4 || gfbb gbgbds || dfgsdsdg |- ! header riga 5 || || |}
appare come:
col Header1 | ch2 | |
---|---|---|
header riga 3 | abc def ghi | gchf ghh dfgh |
header riga 4 | gfbb gbgbds | dfgsdsdg |
header riga 5 |
Tabelle ordinabili
Aggiungendo in testa alla tabella l'istruzione class="wikitable sortable"
si otterrà una tabella le cui colonne sono ordinabili in senso crescente o decrescente cliccando sui pulsanti che vi appariranno.
{| class="wikitable sortable" ! titolo !! colonna1 !! colonna2 |- | riga1 || Firenze || 4 |- | riga2 || Empoli || 4 |- | riga3 || Domodossola || 1 |- | riga4 || Como || 3 |- | riga5 || Bologna || 2 |- | riga6 || Ancona || 5 |}
titolo | colonna1 | colonna2 |
---|---|---|
riga1 | Firenze | 4 |
riga2 | Empoli | 4 |
riga3 | Domodossola | 1 |
riga4 | Como | 3 |
riga5 | Bologna | 2 |
riga6 | Ancona | 5 |
Se si cliccano due o più colonne, l'ultima cliccata viene impostata come chiave di ordinamento primaria, e le precedenti come secondarie. Nell'esempio, cliccando colonna1 e poi colonna2, si ottiene un ordinamento per colonna2, ma le righe dove questa è costante (le due righe con valore "4") restano ordinate per colonna1.
Se invece si tiene premuto ⇧ Maiusc mentre si clicca, la colonna cliccata viene impostata come chiave di ordinamento secondaria, mantenendo l'ordinamento primario precedente.
L'ordinamento viene eseguito mediante JavaScript lato client, pertanto funziona solo se il lettore usa un browser con JavaScript abilitato.
Colonne non ordinabili
Se si desidera che una o più colonne della tabella non siano ordinabili bisogna aggiungere class="unsortable" | titolo della colonna
nella riga dove si scrivono i titoli.
{| class="wikitable sortable" ! titolo !! colonna1 !! colonna2 !! class="unsortable" | senza ordine |- | riga1 || Como || 2 || colonna |- | riga2 || Bologna || 1 || non |- | riga3 || Ancona || 3 || ordinabile |}
titolo | colonna1 | colonna2 | senza ordine |
---|---|---|---|
riga1 | Como | 2 | colonna |
riga2 | Bologna | 1 | non |
riga3 | Ancona | 3 | ordinabile |
È possibile rendere anche una riga non ordinabile, ad esempio un'ultima riga contenente i totali, che deve rimanere ferma; basta che la riga sia impostata come riga di intestazione (con "!") oppure abbia il parametro class="sortbottom"
.
Tabelle specifiche
Tabella Utente | Tabella Babel Lingua | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki> {{Utente Java-2}} darà:
|
Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki> {{Babel|it|en-2}} darà:
|
Cassetto
Questo testo senza i tag <nowiki></nowiki>
{{Cassetto inizio
|titolo = Cassetto di prova<!-- nome del cassetto aperto --> <!-- obbligatorio -->
|larghezza =
|livello = 3<!-- livello del cassetto --> <!-- facoltativo -->
|colore = #FF8000<!-- colore dello sfondo del cassetto chiuso es. #FF0000 --> <!-- facoltativo -->
|coloresfondo = #00FF00 <!-- colore dello sfondo del cassetto aperto es. #FF0000 --> <!-- facoltativo -->
|allineamento =
|affiancabile =
|senzabordo =
}}
testo di prova <!-- obbligatorio -->
{{Cassetto fine}}
darà:
Un cassetto indentato (spostato) all'interno del sotto-paragrafo "Cassetto" (che è di 2° livello) col nome Cassetto di prova chiuso con sfondo arancio, aperto con sfondo verde.
Cassetto di prova
testo di prova
Varie
Sommario
__TOC__ ==> sommario
Aggiornamento della pagina
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=TITOLOPAGINA&action=purge ==> Permette l'aggiornamento della pagina TITOLOPAGINA
Pagina in vetrina
{{Vetrina|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Druso minore|arg=biografie|arg2=storia|giorno=25|mese=9|anno=2016}} (Pagina in vetrina: Druso minore)
In dettaglio in altra pagina
in dettaglio in altra pagina: Questo testo, senza i tag <nowiki></nowiki>
{{Vedi anche|Nome pagina}}
darà:
No redirect
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Redirect&redirect=no Pagina no redirect di Redirect