Toccata e fuga in Re minore
La toccata e fuga in Re minore BWV 565 è una delle opere per organo più conosciute di Johann Sebastian Bach, nonché una delle più celebri e classiche composizioni di musica barocca.
Toccata e fuga | |
---|---|
![]() La prima pagina, manoscritta da Johannes Ringk | |
Compositore | Johann Sebastian Bach |
Tonalità | re minore |
Numero d'opera | BWV 565 |
Epoca di composizione | Arnstadt, 1703 circa |
Durata media | 9 minuti |
Organico | organo |
Movimenti | |
2
| |
Origini
Si tratta di un lavoro composto da Bach non ancora ventenne, fra il 1702 ed il 1703, scritto su misura con l'organo che venne costruito per la Chiesa Nuova di Arnstadt. Bach inaugurò questo strumento con un concerto proprio nel 1703. Sono evidenti le influenze nordeuropee che caratterizzano la composizione.
Struttura
Il celebre mordente sulla dominante con cui si apre la toccata è universalmente conosciuto anche a quanti non ascoltano musica classica. I raddoppi all'ottava, utilizzati per sopperire alla mancanza di un registro di 16 piedi al manuale dell'organo di Arnstadt, costituiscono un caso raro nella produzione organistica bachiana e sono un'invenzione decisamente creativa per poter creare l'effetto del tipico plenum nordeuropeo.
La toccata, che ha un evidente impianto improvvisativo, alterna parti manualiter in Prestissimo a potenti accordi in Adagissimo, che ben rappresentano lo stile compositivo del giovane virtuoso. Le parole di Johann Nikolaus Forkel, primo biografo di Bach, che descrivono il giovane compositore, sono assolutamente perfette per riassumere quest'opera: "[gli piaceva] correre lungo la tastiera e saltare da un capo all'altro di essa, premere con le dieci dita quante più note possibile, e proseguire in questo modo selvaggio fino a che per caso le mani non avessero trovato un punto di riposo"[1].
Anche se la composizione ricorda molto un'improvvisazione, è ravvisabile una certa omogeneità che unisce la toccata alla fuga: il tema di quest'ultima, infatti, è figlio dell'esordio che apriva la toccata. La sua struttura non è particolarmente severa ed è ancora lontana dalla maturità del Bach di Weimar.
Il climax con cui termina la fuga prelude ad un ritorno toccatistico che conclude quindi la composizione.
L'opera nella produzione bachiana
Se il giovane Bach era estremamente attratto da questo genere di composizioni, man mano ch'egli maturava si allontana sempre più da uno stile che inizia a reputare indisciplinato e fine a sé stesso. Dapprima l'incontro con Buxtehude, e quindi lo studio della musica di Vivaldi, hanno su di lui una grande influenza. Egli abbandona ben presto le sue passioni giovanili e si concentra su opere più dense e complesse. Citando nuovamente il Forkel: "Egli avvertì presto che quell'eterno correre e saltare non l'avrebbe portato a nulla; che erano necessari l'ordine, la connessione e la relazione delle idee"[1]. È quindi naturale pensare che Bach valutasse questa ed altre opere contemporanee come dei primordiali esperimenti che non potevano essere in alcun modo considerati rappresentativi della sua scienza musicale; non ci si stupisce, dunque, che l'ultra perfezionista Bach non abbia mai rivisto la toccata e fuga in re minore (contrariamente a quanto avvenuto, per esempio, con la passacaglia e tema fugato in do minore BWV 582) e che non ci siano giunte copie autografe.
Dubbi sull'attribuzione
Il musicologo Peter Williams sottolineò, nel 1981, una serie di problemi stilistici tali da rendere dubbia l'attribuzione a Bach di questo lavoro:
- Raddoppi in ottava nella parte iniziale della Toccata, non unici ma nemmeno frequenti nella produzione bachiana (si veda ad esempio la Fuga a due voci in mi minore, dal primo libro del 'Clavicembalo ben temperato', o il Preludio in Do maggiore, BWV 547, per organo-battuta conclusiva)
- Risposte alla sottodominante nella fuga (caso unico nell'opera bachiana).
- Esposizione del soggetto da parte della pedaliera, senza accompagnamento delle altre voci (caso unico).
- Mancanza di un controsoggetto nella fuga, sostituito da terze e seste parallele, 'alla maniera del violino'
- Conclusione del brano con una cadenza plagale minore (tipica dello 'Stylus phantasticus' dei maestri della Germania del nord, usata dallo stesso Bach anche in altri casi, tra i quali bisogna annoverare il celebre Preludio e fuga in sol maggiore, BWV 541, cadenza plagale maggiore, e il Preludio e fuga in Do minore, BWV 549, sempre per organo, cadenza plagale minore).
Poiché alcune di queste caratteristiche (contrappunto inesistente, assolo del pedale nella dichiarazione del tema, largo uso dell'arpeggio, soggetto della fuga scritto secondo la tecnica violinistica detta 'barriolage') erano tipiche della musica dell'epoca, Williams concluse che il lavoro potrebbe essere stato composto non da Bach, ma da un suo contemporaneo o da un compositore successivo che cercò di imitare lo stile barocco. Oppure, perché altre caratteristiche (come i raddoppi in ottava della parte iniziale) sono a volte presenti nelle trascrizioni delle opere di Bach, il pezzo potrebbe essere stato una cattiva trascrizione di un perduto brano di Bach, forse per violino.
Successivamente un altro studioso, David Humphreys, ha attribuito la composizione a Johann Peter Kellner (1705-1772).[2]
Trascrizioni
Sterminata è la lista delle trascrizioni e degli adattamenti composti, che spaziano dal clavicembalo al violino, passando per pianoforte, orchestra, ma anche liuto o fisarmonica. Le più note sono quelle per piano di Ferruccio Busoni, caratterizzata da un virtuosismo letteralmente trascendentale, e quella per orchestra di Leopold Stokowski, resa celebre anche dal film Fantasia. La Toccata e Fuga è stata sfruttata anche in altri generi, come rock, jazz, heavy metal e techno: Jon Lord, Jacques Loussier, Yngwie Malmsteen, Vanessa Mae hanno infatti re-interpretato il celeberrimo brano.
Discografia essenziale
La toccata e fuga è da sempre uno dei brani più incisi dagli organisti. Qui, in ordine cronologico, alcuni CD che la contengono.
- Helmut Walcha, all'organo Franz Caspar Schnitger della Laurenskerk ad Alkmaar (Deutsche Grammophon, 1963)
- Gustav Leonhardt, all'organo Christian Müller della Waalse Kerk ad Amsterdam (Seon-Sony, 1972)
- Marie-Claire Alain, all'organo Marcussen & Søn della Sankt Nicolai Kirke a Kolding (Erato, 1978)
- Jean Guillou all'organo Flentrop della Grote Kerk a Breda (Disques Pierre Verany, 1984)
- Simon Preston, all'organo Klais, della Klosterkirche sul Kreuzberg a Bonn (Deutsche Grammophon, 1989)
- Ton Koopman, all'organo della chiesa di San Giacomo ad Amburgo (Teldec, 1996)
- Alessio Corti, all'organo Tamburini della Chiesa di Santa Maria Segreta in Milano (Concerto, 2000)
Curiosità
- La Toccata è stata scelta come brano musicale portante del videogioco arcade Gyruss-
- La Toccata è uno dei brani musicali nella telenovela brasiliana Il nido dei serpenti.
Note
- ^ a b Wolff, p. 203
- ^ Johann Peter Kellner
Bibliografia
- Piero Buscaroli, Bach, Arnoldo Mondadori, 1985.
- Christoph Wolff, Johann Sebastian Bach. La scienza della musica, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-5521-2.
Voci correlate
- BWV (catalogo delle opere di Johann Sebastian Bach)
- Johann Sebastian Bach
- Barocco
- Toccata
- Fuga (musica)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toccata e fuga in Re minore
Collegamenti esterni
- (EN) Spartiti liberi di Toccata e fuga in re minore BWV 565, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 213965472 · LCCN (EN) n81048140 · GND (DE) 300010621 · BNF (FR) cb13909681s (data) · J9U (EN, HE) 987007447961805171 |
---|