Gianni Munari
Gianni Munari (Sassuolo, 24 giugno 1983) è un calciatore italiano, centrocampista del Parma.
Gianni Munari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 84 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Parma | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
È un centrocampista incontrista che predilige il ruolo di mezzala destra, abile sia in fase di contenimento che di inserimento offensivo che spesso lo rende pericoloso sotto porta.[5]
Carriera
Inizi: Sassuolo e Giulianova
Cresciuto nelle giovanili del Consolata prima[6] e del Sassuolo (squadra della sua città) dopo,[7] dalla stagione 2001-2002 viene inserito nella rosa della prima squadra dei Neroverdi che militano in Serie C2. La sua prima stagione lo vede schierato in 25 occasioni nelle quali realizza un gol.
La stagione seguente viene confermato dalla squadra emiliana che milita sempre in Serie C2 e anche in quest'annata gioca altre 25 partite mettendo a segno sempre 1 gol.
Nell'estate 2003 sale di categoria perché viene ceduto alla Giulianova in Serie C1 dove gioca 25 partite con 3 gol del campionato 2003-2004.
Triestina e Verona
L'anno seguente approda per la prima volta in carriera nel campionato di Serie B, vestendo la maglia della Triestina; con gli Alabardati gioca 32 gare mettendo a segno 5 gol.
Nel settembre 2005 dopo la prima giornata di campionato viene acquistato dall'Hellas Verona che milita anch'essa nel campionato cadetto; la stagione lo vede schierato in campo per 38 volte nelle quali riesce a mettere a segno 4 gol.
Palermo e Lecce
Nell'estate 2006 è acquistato dal Palermo, in Serie A: con i siciliani disputa 2 partite in Coppa Italia e 3 in Coppa UEFA, prima che il 31 gennaio 2007, ultimo giorno del calciomercato invernale, si trasferisca al Lecce, in Serie B, nell'ambito di uno scambio di prestiti con Guillermo Giacomazzi. Nella metà di stagione in maglia giallorossa il giocatore gioca 20 partite segnando 3 gol: una doppietta contro il Frosinone (battuto 5-0) e una rete contro la Triestina.
Nell'estate 2007 viene acquistato in compartecipazione dal club leccese e nella stagione 2007-2008 è tra i giocatori più impiegati dal mister Giuseppe Papadopulo nel Lecce che guadagna la promozione in Serie A: gioca infatti 42 partite, di cui 36 da titolare.
Il 31 agosto 2008 fa il suo debutto in Serie A in Torino-Lecce (3-0); il 25 gennaio 2009, invece, mette a segno il suo primo gol e allo stesso tempo la sua prima doppietta nella massima serie, in Lecce-Torino (3-3). Colleziona 24 presenze e 4 reti nell'annata che si chiude con la retrocessione dei giallorossi in Serie B.
Nel giugno 2009 è sottoposto a un intervento chirurgico che lo costringe a rimanere inattivo per diversi mesi. Nello stesso mese il Lecce e il Palermo rinnovano la compartecipazione del giocatore.[8] Nella stagione 2009-2010 colleziona 26 presenze mettendo a segno 6 reti, dimostrandosi protagonista della squadra che a fine stagione vince il campionato[9] venendo promossa nuovamente in Serie A.[10] In Salento Munari gioca due stagioni di buon livello.[10]
Il 25 giugno 2010 viene rinnovata la compartecipazione del giocatore tra Palermo e Lecce.[11][12] Nella stagione 2010-2011 gioca 34 partite di Serie A e una di Coppa Italia, risultando uno dei migliori della squadra che a fine stagione ottiene la salvezza.[13]
Il 24 giugno 2011, alla scadenza degli accordi riguardanti le compartecipazioni, Lecce e Palermo non si accordano andando così alle buste,[14][15][16] all'apertura delle quali, nel giorno successivo, il cartellino del giocatore risulta interamente riscattato dalla società siciliana[14][17][18] per 391.000 euro.[19]
Fiorentina
Non convocato per il ritiro del Palermo,[20] il 21 luglio 2011 viene ceduto a titolo definitivo alla Fiorentina per 800.000 euro, con cui firma un contratto triennale.[19][21][22] Esordisce in maglia viola il 21 agosto in Fiorentina-Cittadella (2-1) del terzo turno di Coppa Italia, entrando in campo al 37' al posto di Andrea Lazzari.[23]
Sampdoria
Dopo 11 presenze con la Fiorentina, il 31 gennaio 2012, ultimo giorno di calciomercato, passa a titolo definitivo alla Sampdoria, in Serie B,[24][25] per un milione di euro.[26] Debutta il 4 febbraio giocando da titolare la gara vinta in trasferta per 0-1 contro il Grosseto. Segna il suo primo gol nella vittoria esterna per 2-1 contro la Juve Stabia. Chiude la stagione giocando da titolare 16 partite nella stagione regolare e le 4 dei play-off che permettono alla squadra di ottenere la promozione in Serie A.
La stagione seguente viene confermato nella rosa della Sampdoria che disputa nuovamente il campionato di Serie A. Con i blucerchiati gioca 27 partite, di cui 13 da subentrante, e mette a segno 3 gol: contro la Roma all'Olimpico e contro Inter e Palermo a Genova.
Parma e prestito al Watford
Il 31 luglio 2013 passa al Parma a titolo definitivo, firmando un contratto quinquennale.[27] Debutta in maglia gialloblu nella prima partita utile, cioè il terzo turno di Coppa Italia vinta per 4-0 sul Lecce, sua ex squadra, e disputata il 17 agosto 2013, entrando al 70' al posto di Marco Parolo e segnando all'81' il terzo gol della partita.[28]
Il 4 agosto 2014 si trasferisce in prestito alla società inglese del Watford.[29]
Cagliari
Il 29 luglio 2015 firma con il Cagliari un contratto di durata annuale con rinnovo automatico in caso di promozione in Serie A.[30] A promozione avvenuta rimane a Cagliari tornando a calcare i campi della Serie A.
Il ritorno a Parma
Il 16 gennaio 2017 viene acquistato a titolo definitivo dal Parma, facendo così ritorno nel club emiliano dopo tre anni.[31]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | Sassuolo | C2 | 25 | 1 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 1 |
2002-2003 | C2 | 25+1[32] | 1 | CI-C | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 | |
Totale Sassuolo | 50+1 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | 53 | 2 | |||||
2003-2004 | Giulianova | C1 | 25 | 3 | CI-C | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 3 |
2004-2005 | Triestina | B | 32+2[32] | 5 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 6 |
ago. 2005 | B | 1 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Triestina | 33+2 | 5 | 4 | 1 | - | - | - | - | 39 | 6 | |||||
ago. 2005-2006 | Verona | B | 38 | 4 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 4 |
2006-gen. 2007 | Palermo | A | 0 | 0 | CI | 2 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 5 | 0 |
gen.-giu. 2007 | Lecce | B | 20 | 3 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 3 |
2007-2008 | B | 38+4[33] | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 43 | 1 | |
2008-2009 | A | 25 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 4 | |
2009-2010 | B | 26 | 6 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 6 | |
2010-2011 | A | 34 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
Totale Lecce | 143+4 | 17 | 3 | 0 | - | - | - | - | 150 | 17 | |||||
2011-gen. 2012 | Fiorentina | A | 11 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
gen.-giu. 2012 | Sampdoria | B | 16+4[33] | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 |
2012-2013 | A | 27 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 3 | |
Totale Sampdoria | 43+4 | 4 | 1 | 0 | - | - | - | - | 48 | 4 | |||||
2013-2014 | Parma | A | 11 | 0 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 |
2014-2015 | Watford | FLC | 28 | 3 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 3 |
2015-2016 | Cagliari | B | 20 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 3 |
2016-gen. 2017 | A | 11 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
Totale Cagliari | 31 | 3 | 2 | 0 | - | - | - | - | 33 | 3 | |||||
gen. 2017- | Parma | LP | 0 | 0 | CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale carriera | 418+11 | 39 | 21 | 3 | 3 | 0 | - | - | 433 | 42 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Note
- ^ 51 (2) se si comprendono i play-out della stagione 2002-2003.
- ^ 35 (5) se si comprendono i play-out della stagione 2004-2005.
- ^ 147 (17) se si comprendono i play-off della stagione 2007-2008.
- ^ 47 (4) se si comprendono i play-off.
- ^ Munari si presenta: "Questo è un gruppo che vuole fare bene" Fiorentina.it
- ^ Consolata: Gianni Munari e Mattia Spezzani Consolata67.it
- ^ Last minute Munari, dal viola il mediano con le valigie Sampdoria.it
- ^ Comunicato ufficiale Ilpalermocalcio.it
- ^ Cesena, Munari in arrivo Tuttopalermo.net
- ^ a b Palermo, pronti due rientri Tuttomercatoweb.com
- ^ Comunicato compartecipazioni Ilpalermocalcio.it
- ^ Rinnovata la comproprietà di Munari Uslecce.it
- ^ Corriere dello Sport, 26 giugno 2011.
- ^ a b Compartecipazioni Legaseriea.it (PDF)
- ^ Comunicato compartecipazioni Ilpalermocalcio.it
- ^ Le comproprietà non risolte Uslecce.it
- ^ Riscattato Munari dal Lecce Ilpalermocalcio.it
- ^ Cacia a Lecce, Munari al Palermo Uslecce.it
- ^ a b Un Palermo che investe Palermocalcio.it
- ^ Ritiro: convocati e amichevoli Ilpalermocalcio.it
- ^ Munari in viola, in Viola Channel, 21 luglio 2011. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ Ceduto Munari alla Fiorentina Ilpalermocalcio.it
- ^ Il Cittadella torna da Firenze a testa alta Ascittadella.it
- ^ Gianni Munari dalla Fiorentina alla Samp a titolo definitivo, in Sampdoria.it, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Munari alla Sampdoria, in it.violachannel.tv, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Munari-Samp: la cifra è un milione di euro, in Tuttomercatoweb.com, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Ufficiale: dalla Sampdoria arriva a titolo definitivo Gianni Munari Fcparma.com
- ^ Parma: la prima è un poker. Nel debutto al Tardini 4-0 al Lecce Gazzettadiparma.it
- ^ (EN) OFFICIAL: Hornets Sign Munari Watfordfc.com
- ^ Gianni Munari al Cagliari cagliaricalcio.com/
- ^ Munari è del Parma. Alle 17.30 sarà presentato dal ds Faggiano con il nuovo attaccante Edera parmacalcio1913.com
- ^ a b Play-out.
- ^ a b Play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianni Munari
Collegamenti esterni
- Gianni Munari, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Gianni Munari, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Gianni Munari, su Soccerway.com, Perform Group.