L'Handball-Bundesliga maschile è il massimo campionato tedesco di pallamano maschile.

Handball-Bundesliga
Sport
TipoClub
PaeseGermania (bandiera) Germania
OrganizzatoreDeutscher Handballbund
TitoloCampione di Germania
Aperturaagosto
Partecipanti18
FormulaGirone unico
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1966
DetentoreTHW Kiel
Edizione in corsoHandball-Bundesliga 2013-2014

Organizzato dalla omonima lega tedesca posta sotto la DHB (federazione tedesca di pallamano), esso si svolge dalla stagione 1949-50 e da allora si è sempre svolto senza interruzioni. Prima del 1966, i campioni dei vari tornei regionali si sfidavano per il titolo di campione di Germania. A partire dalla stagione 1966-67 il campionato ha assunto la denominazione di Handball-Bundesliga; fino al 1974 venne disputata con la formula dei due gironi (Nord e Sud); i vincitori dei due gruppi si sfidavano in finale per il titolo. Dal 1977 (con l'eccezione della stagione 1991/92 a causa dell'inclusione della ex DDR-Oberliga in campionato), la Bundesliga viene svolta in un girone unico, la cui prima classificata al termine della stagione viene automaticamente proclamata campione.

Al di sotto della Handball-Bundesliga si trovano la 2. Handball-Bundesliga, che rappresenta il campionato di secondo livello ed al quale partecipano 20 squadre e la 3. Liga, suddivisa in quattro giorni da 16 club ciascuno; tutti questi campionati sono a carattere nazionale. Al di sotto di essi vi sono i vari livelli regionali.

La vittoria nel campionato dà al club vincitore il titolo di campione di Germania per la stagione successiva; a tutto il 2013 la squadra ad avere vinto più titoli è il THW Kiel con 18 titoli. A tutto il 2013 le edizioni del torneo disputate sono 63.

Formula

Stagione regolare

Il campionato si svolge tra 18 che si affrontano con la formula del girone all'italiana con partite di andata e ritorno.

Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • due punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per entrambe le squadre che pareggino l'incontro;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Verdetti

Al termine del torneo, a seconda del piazzamento delle squadre in classifica, vengono emessi i seguenti verdetti:

  • 1ª classificata: viene proclamata campione di Germania ed acquisisce il diritto a partecipare alla fase a gironi della EHF Champions League.
  • 2ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla fase a gironi della EHF Champions League.
  • 3ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla fase a gironi della EHF Champions League.
  • 4ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare al turno di qualificazione della EHF Champions League.
  • 5ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF Cup.
  • 6ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF Cup.
  • 16ª classificata: retrocede in 2. Handball-Bundesliga.
  • 17ª classificata: retrocede in 2. Handball-Bundesliga.
  • 18ª classificata: retrocede in 2. Handball-Bundesliga.

Statistiche

Albo d'oro

Edizione Vincitore N° Titolo 2º classificato Note
1949 - 1950 Polizei Amburgo 1º titolo
1950 - 1951 Polizei Amburgo 2º titolo
1951 - 1952 Polizei Amburgo 3º titolo
1952 - 1953 Polizei Amburgo 4º titolo
1953 - 1954 Frisch Auf Göppingen 1º titolo
1954 - 1955 Frisch Auf Göppingen 2º titolo
1955 - 1956 Berliner SV 1892 1º titolo
1956 - 1957 Kiel 1º titolo
1957 - 1958 Frisch Auf Göppingen 3º titolo
1958 - 1959 Frisch Auf Göppingen 4º titolo
1959 - 1960 Frisch Auf Göppingen 5º titolo
1960 - 1961 Frisch Auf Göppingen 6º titolo
1961 - 1962 Kiel 2º titolo
1962 - 1963 Kiel 3º titolo
1963 - 1964 Berliner SV 1892 2º titolo
1964 - 1965 Frisch Auf Göppingen 7º titolo
1965 - 1966 Gummersbach 1º titolo
1966 - 1967 Gummersbach 2º titolo Hochdorf 2 Gironi - Risultato finale: 23 - 7
1967 - 1968 Leutershausen 1º titolo Gummersbach 2 Gironi - Risultato finale: 20 - 13
1968 - 1969 Gummersbach 3º titolo Leutershausen 2 Gironi - Risultato finale: 21 - 13
1969 - 1970 Frisch Auf Göppingen 8º titolo Gummersbach 2 Gironi - Risultato finale: 22 - 18
1970 - 1971 Minden 1º titolo Großwallstadt 2 Gironi - Risultato finale: 14 - 10
1971 - 1972 Frisch Auf Göppingen 9º titolo Gummersbach 2 Gironi - Risultato finale: 14 - 12
1972 - 1973 Gummersbach 4º titolo Frisch Auf Göppingen 2 Gironi - Risultato finale: 21 - 18
1973 - 1974 Gummersbach 5º titolo 2 Gironi - Risultato finale: 21 - 18
1974 - 1975 Gummersbach 6º titolo Minden 2 Gironi - Risultato finale: 13 - 7
1975 - 1976 Gummersbach 7º titolo Minden 2 Gironi - Risultato finale: 12 - 11
1976 - 1977 Minden 2º titolo Großwallstadt 2 Gironi - Risultato finale: 21 - 20
1977 - 1978 Großwallstadt 1º titolo Gummersbach Girone Unico
1978 - 1979 Großwallstadt 2º titolo Hofweier Girone Unico
1979 - 1980 Großwallstadt 3º titolo Gummersbach Girone Unico
1980 - 1981 Großwallstadt 4º titolo Gummersbach Girone Unico
1981 - 1982 Gummersbach 8º titolo Großwallstadt Girone Unico
1982 - 1983 Gummersbach 9º titolo Kiel Girone Unico
1983 - 1984 Großwallstadt 5º titolo Essen Girone Unico
1984 - 1985 Gummersbach 10º titolo Kiel Girone Unico
1985 - 1986 Essen 1º titolo Schwabing Girone Unico
1986 - 1987 Essen 2º titolo Großwallstadt Girone Unico
1987 - 1988 Gummersbach 11º titolo TuRU Düsseldorf Girone Unico
1988 - 1989 Essen 3º titolo Kiel Girone Unico
1989 - 1990 Großwallstadt 6º titolo Milbertshofen Girone Unico e Play off - Finale: 19-15,18-20,22-21
1990 - 1991 Gummersbach 12º titolo Magdeburgo Girone Unico e Play off - Finale: 18-15,14-16
1991 - 1992 Wallau-Massenheim 1º titolo Leutershausen 2 Gironi e Play off - Finale: 24-17,18-16
1992 - 1993 Wallau-Massenheim 2º titolo Niederwürzbach Girone Unico
1993 - 1994 Kiel 4º titolo VfL Hameln Girone Unico
1994 - 1995 Kiel 5º titolo Niederwürzbach Girone Unico
1995 - 1996 Kiel 6º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
1995 - 1996 Lemgo 1º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
1997 - 1998 Kiel 7º titolo Lemgo Girone Unico
1998 - 1999 Kiel 8º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
1999 - 2000 Kiel 9º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
2000 - 2001 Magdeburgo 1º titolo Lemgo Girone Unico
2001 - 2002 Kiel 10º titolo Nordhorn-Lingen Girone Unico
2002 - 2003 Lemgo 2º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
2003 - 2004 Flensburg-Handewitt 1º titolo Kiel Girone Unico
2004 - 2005 Kiel 11º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
2005 - 2006 Kiel 12º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
2006 - 2007 Kiel 13º titolo Amburgo Girone Unico
2007 - 2008 Kiel 14º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
2008 - 2009 Kiel 15º titolo Amburgo Girone Unico
2009 - 2010 Kiel 16º titolo Amburgo Girone Unico
2010 - 2011 Amburgo 1º titolo Kiel Girone Unico
2011 - 2012 Kiel 17º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
2012 - 2013 Kiel 18º titolo Flensburg-Handewitt Girone Unico
2013 - 2014 Kiel 19º titolo Rhein-Neckar Löwen Girone Unico
2014 - 2015 Kiel 20º titolo Rhein-Neckar Löwen Girone Unico
2015 – 2016 Rhein-Neckar Löwen 1º titolo Kiel Girone Unico

Riepilogo vittorie per club

Numero Club Anni
20 Kiel 1956-57, 1961-62, 1962-63, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1997-98, 1998-99, 1999-00, 2001-02
2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15
12 Gummersbach 1965-66, 1966-67, 1968-69, 1972-73, 1973-74, 1974-75, 1975-76, 1981-82, 1982-83, 1984-85
1987-88, 1990-91
9 Frisch Auf Göppingen 1953-54, 1954-55, 1957-58, 1958-59, 1959-60, 1960-61, 1964-65, 1969-70, 1971-72
6 Großwallstadt 1977-78, 1978-79, 1979-80, 1980-81, 1983-84, 1989-90
4 Polizei Amburgo 1949-50, 1950-51, 1951-52, 1952-53
3 Essen 1985-86, 1986-87, 1988-89
2 Lemgo 1996-97, 2002-03
2 Wallau-Massenheim 1991-92, 1992-93
2 Minden 1970-71, 1976-77
2 Berliner SV 1892 1955-56, 1963-64
1 RN Löwen 2015-16
1 Amburgo 2010-11
1 Flensburg-Handewitt 2003-04
1 Magdeburgo 2000-01
1 Leutershausen 1967-68

Altri progetti

Collegamenti esterni