Linea 3 (metropolitana di Barcellona)
La linea 3 della metropolitana di Barcellona, gestita da TMB,[1] è la più antica linea metropolitana della città di Barcellona: fu infatti inaugurata nel 1924 con il nome di Gran Metro (de Barcelona) e serviva la tratta compresa tra le stazioni di Plaça de Catalunya e Lesseps. Gestita originariamente dalla società Gran Metropolità de Barcelona fino alla sua fusione con Ferrocarril Metropolità de Barcelona, fa ora capolinea alle stazioni di Zona Universitària e Trinitat Nova. Nel 2011 ha effettuato 86 milioni di viaggi, diventando così la seconda linea cittadina della metropolitana per volume di trasporto, superata solo dalla L1.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Rete | Metropolitana di Barcellona |
Stato | |
Città | Barcellona |
Apertura | 1924 |
Gestore | TMB |
Sito web | www.tmb.cat/es/detall-linia-metro/-/linia/L3 |
Caratteristiche | |
Stazioni | 26 |
Lunghezza | 18,4 km |
Velocità media | 27,7 km/h |
Tempo di percorrenza | 36 min |
Trazione | elettrica |
Scartamento | 1 435 mm |
Materiale rotabile | Series 2000, 3000, 3000R e 5000 |
Mappa della linea | |
![]() | |
Caratteristiche generali
La linea è a doppio binario su percorso completamente sotterraneo, per una lunghezza complessiva di 18,4 km, con 26 stazioni e 19 treni circolanti in orario di punta. Il deposito dei treni si trova a Sant Genís (Vall d'Hebron),[3] mentre non è più utilizzato il vecchio deposito di Lesseps, che era localizzato in superficie e utilizzava un sistema di ascensori per posizionare i convogli sui binari.[4]
Il tracciato si snoda interamente nel territorio comunale di Barcellona e attraversa otto dei dieci distretti cittadini: Ciutat Vella, Les Corts, Eixample, Gràcia, Horta-Guinardó, Nou Barris, Sant Martí e Sants-Montjuïc.
Il materiale rotabile è costituito da treni delle serie 2000R, 3000R e 5000; in precedenza venivano usati treni delle serie 300 e 1100.[5]
Stazioni
Le stazioni presentano tutte una struttura con banchine laterali, a eccezione delle stazioni di Mundet, Valldaura, Canyelles, Roquetes e Trinitat Nova. Le seguenti stazioni hanno cambiato nome: Palau Reial (Palacio), Sants Estació (Roma), Poble Sec (Parlamento), Paral·lel (Pueblo Seco), Drassanes (Atarazanas), Passeig de Gràcia (Aragón) e Diagonal (Diagonal - Pº Gracia).
Il 92% delle stazioni (24 su 26) sono accessibili per le persone a mobilità ridotta:[6] solo le stazioni Espanya e Vallcarca sono infatti prive di sistemi di accessibilità.[7] Sono dodici le stazioni di corrispondenza con altre linee della metropolitana, con il Trambesòs e le Rodalies de Catalunya.[8]
Storia
La linea 3 è il risultato di una serie di progetti ferroviari che si sono susseguiti nel corso degli anni. Alla tratta iniziale, gestita da Gran Metropolità de Barcelona (GMB), fu aggiunta una diramazione (linea II) a partire dal Paseo de Gracia, realizzando un tracciato a forma di Y rovesciata, sfruttando i tunnel costruiti nel 1908 dall'Ajuntament di Barcellona sotto la Via Laietana come parte del piano urbano di riforma.[9] Il successivo piano delle metropolitane del 1966 separò la diramazione di Via Laietana per realizzare due linee circolari. Nel 1971 il progetto subì una modifica, ma la separazione rimase e divenne effettiva nel 1972, conferendo alla linea la sua impostazione finale.
Cronologia
- 1908: L'Ajuntament di Barcellona realizza dei tunnel sotto la Via Laietana, in previsione di una futura linea ferroviaria metropolitana.
- 1921: Costituzione della società Gran Metropolità de Barcelona S.A. (GMB).
- 1924: Viene inaugurata la Linea I del Gran Metro (ora L3).
- 1925: La linea viene prolungata fino alla stazione Liceu.
- 1926: Viene inaugurara la Linea II del GMB, nella tratta sotto Via Laietana tra le stazioni di Aragó (ora Passeig de Gràcia) e Jaume I.
- 1934: La Linea II viene prolungata fino alla stazione Correus (soppressa successivamente)
- 1946: Prolungamento della linea da Liceu alla stazione Ferran (soppressa successivamente).
- 1952: L'Ajuntament di Barcellona approva la municipalizzaziobe di tutte le aziende di trasporto pubblico della città.
- 1961: La società Gran Metropolità de Barcelona viene incorporata da Ferrocarril Metropolità de Barcelona e le due linee del GMB vengono rinominate Linea III.
- 1966: Il piano delle metropolitane propone la creazione di una Linea IV circolare, scorporando il tratto della Linea III di Via Laietana dalla biforcazione della stazione di Aragó (in seguito Passeig de Gràcia) fino alla stazione di Correus.
- 1968: La stazione di Ferran viene chiusa e al suo posto viene aperta la fermata Drassanes.
- 1970: La linea viene prolungata di una stazione, Pueblo Seco, ora denominata Paral·lel.
- 1972: Il 20 marzo viene definitivamente chiusa la stazione di Correus e il 4 aprile viene chiusa per lavori anche la tratta tra le stazioni di Urquinaona e Jaume I, che vengono scorporate dalla Linea III.
- 1975: Viene inaugurata la Linea III-B tra le stazioni di Paral·lel (Pueblo Seco) e Zona Universitària.
- 1982: Le linee III e III-B vengono fuse insieme e la nuova linea viene denominata L3.
- 1985: Prolungamento fino a Montbau.
- 2001: Prolungamento fino a Canyelles.
- 2002: L'alimentazione tramite terzo binario centrale viene sostituita da un sistema a catenaria rigida.
- 2008: La linea L3 porta il capolinea a Trinitat Nova dove si interscambia con le linee L4 e L11.
Percorso
Evoluzioni future
Sono previsti prolungamenti in entrambe le direzioni. A nord-est, il progetto prevede l'aggiunta di una stazione per portare il capolinea dall'attuale fermata di Trinitat Nova a Trinitat Vella. Il prolugamento rientra sia nel Piano Direttivo delle Infrastrutture di ATM del 2001-2010[10] che in quello successivo del 2009-2018[11]. In direzione nord-ovest, il Piano Direttivo 2001-2010 recepiva la proposta di ampliamento della rete AX17 che prevedeva la realizzazione di una nuova linea L12, che fu modificata in due proposte di progetto, la AX17a (prolungamento della L3) e l'AX17b (prolungamento della L6 nel piano, modificato nel 2016 con la reintroduzione del progetto della L12).[10] Nel successivo Piano Direttivo 2009-2018 viene ribadito lo stesso progetto, che consiste nella costruzione di nove stazioni tra Zona Universitària e la stazione ferroviaria del comune di Sant Feliu de Llobregat.
Le nuove fermate previste dal progetto di ampliamento sono le seguenti:[10][11]
- Direzione nord-est (lato Besòs)
- Trinitat Vella: corrispondenza con la linea L1.
- Direzione nord-ovest (lato Llobregat)
- Finestrelles | Sant Joan de Déu: nel quartiere Finestrelles di Esplugues de Llobregat, vicino all'Ospedale di Sant Joan de Déu. Corrispondenza con la futura L12.
- Esplugues Centre: nella piazza del municipio di Esplugues de Llobragat. Corrispondenza con il Trambaix.
- Sant Just Centre: incrocio tra il Carrer Major e la Rambla, a Sant Just Desvern.
- Hospital Comarcal: vicino all'Hospital Comarcal di Sant Joan Despí.
- Av. Barcelona: futura corrispondenza con il Trambaix.
- Sant Joan Despí: corrispondenza con Rodalies de Barcelona.
- Torreblanca: nel quartiere di Torreblanca - Pla del Vent.
- Consell Comarcal: corrispondenza con il Trambaix.
- Sant Feliu: corrispondenza con Rodalies di Barcelona.
Note
- ^ (CA) Mercè Sala Schnorkowski, La qualitat al transport públic: experiències a l'àrea de Barcelona, Barcellona, Edicions UPC, 1999, ISBN 8483012952.
- ^ (CA) TransMet Xifres (PDF), su atm.cat, Autoritat del Transport Metropolità, 2010. URL consultato il 6 luglio 2011.
- ^ (CA) PDI de la regió metropolitana de Barcelona 2009-2018: Capítol 5 (PDF), su atm.cat, Autoritat del Transport Metropolità, 2009. URL consultato l'8 luglio 2010.
- ^ (CA) Punt i a part. Accessos fàcils des del principi, su vilaweb.cat, Vilaweb, 22 aprile 2006. URL consultato il 30 agosto 2010.
- ^ (CA) AAVV, Els vehicles del transport públic a Barcelona, 1872-2006, Transports Metropolitans de Barcelona, 2007, ISBN 8461208765.
- ^ (CA) Millora accessibilitat a les estacions d'FMB, su www20.gencat.cat, Generalitat de Catalunya, 9 novembre 2010. URL consultato il 17 agosto 2011.
- ^ (CA) Transport accessible, su tmb.cat, Transports Metropolitans de Barcelona.
- ^ (CA) Línia L3 - Zona Universitària / Trinitat Nova, su tmb.cat, Transports Metropolitans de Barcelona. URL consultato il 5 luglio 2011.
- ^ (CA) Quim Torrent, El túnel més antic, su paper.avui.cat, El Punt-Avui, 14 dicembre de 2009. URL consultato il 9 luglio 2011.
- ^ a b c (CA) PDI de la regió metropolitana de Barcelona 2001-2010: Memòria actualitzada (PDF), su atm.cat, Autoritat del Transport Metropolità, luglio 2009. URL consultato il 24 aprile 2010.
- ^ a b (CA) PDI de la regió metropolitana de Barcelona 2009-2018: Programa AX (ampliació de xarxa) (PDF), su atm.cat, Autoritat del Transport Metropolità, 2009. URL consultato il 21 settembre 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea 3