Alanno
Alanno è un comune italiano di 6.573 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Alanno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo De Melis[1] (Lista Civica Continuità e rinnovamento) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 42°18′N 13°58′E |
Altitudine | 307 m s.l.m. |
Superficie | 32,53 km² |
Abitanti | 3 526[2] (30.11.2014) |
Densità | 108,39 ab./km² |
Frazioni | Alanno Stazione, Case, Catena, Colle Grande, Costa delle Plaie, Feliceantonio, Fraticelli, Gobeo, Madonnella, Maltempo, Oratorio, Pennesi, Petricca, Ponte Fara, Prati, Sperduto, Tarantolà, Ticchione, Zampetta |
Comuni confinanti | Cugnoli, Manoppello, Nocciano, Pietranico, Rosciano, Scafa, Torre de' Passeri, Turrivalignani |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 65020 |
Prefisso | 085 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 068002 |
Cod. catastale | A120 |
Targa | PE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 719 GG[4] |
Nome abitanti | alannesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Clima
Storia
Benché tracce di insediamenti preromani siano stati trovati in località Oratorio, e trasferiti nel Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, il borgo fortificato di Alanno fu costruito dai Longobardi nell'VIII secolo. Nel'848 l'imperatore Lotario decretò Alanno come feudo libero dalle signorie. Lo stesso nome "ALAH" proviene dall'inglese sassone "Land" (terra), con la lettera iniziale "A", significante aldilà del fiume Cigno che si collega all'Aterno-Pescara. Nel XII secolo Alanno è inserito nel Chronicon Casauriense, perché il castro fu donato da Lotario II all'abbazia di San Clemente. Dal 1328 in poi ALanno cadde in decadenza, assieme all'abbazia, e fu ceduto a vari signori, tra i quali i Camponeschi e i Caracciolo. Nel 1915 fu danneggiato dal terremoto di Avezzano che distrusse la chiesa parrocchiale, che fu ricostruita ex novo.
Attualmente Alanno è stazione di servizio, fermata della stazione ferroviaria della linea Trenitalia Roma-Pescara, nonché uscita dall'autostrada per Roma E55. Negli anni '60 si è sviluppato il settore tessile e cementifero, nonché l'urbanizzazione con la costruzione del borgo di Alanno Scalo, assieme alla creazione del comune nuovo di Scafa, a pochi km di distanza.
Monumenti e luoghi d'interesse
Castello Longobardo e Torre Circolare
Il castello fu costruito nell'VIII secolo da Lotario, e successivamente trasformato in palazzo baronale nel XV secolo. La torre circolare è la più moderna, costruita a scarpa, e risale al XV secolo. Ha copertura della sommità a cono con tegole. Una seconda torre quadrata, con beccatelli aggiuntivi, è posta all'interno del cortile, tra le case civili, ed è suddivisa in tre piani.
Oratorio francescano di Santa Maria delle Grazie
Si trova in contrada Oratorio, ed è stato ricostruito ex novo nel XVIII secolo. Ha la forma di un edificio rurale fortificato, in pietra sbozzata, a pianta rettangolare, con possenti bastioni di contenimento presso le mura della chiesa e del piccolo chiostro annesso. La fondazione vera e propria risale al 1498 quando la Madonna chiese ai contadini una chiesa di campagna, e successivamente, per distruzioni naturali, fu ricostruita. L'aula è suddivisa in tre campate a volta a crociera, con affreschi. Il portale rinascimentale ha la lunetta con affresco della Deposizione di Cristo.
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
Risale all'epoca medievale, ma è stata distrutta nel gennaio 1915 dal terremoto di Avezzano. Completamente ricostruita, ha pianta rettangolare con tre navate, e facciata tripartita con tre portali, dei quali i due laterali a loggia cieca. Al centro vi è un piccolo rosone con raggi. Il campanile è a torre, costruito con mattoni rossi, ed è suddiviso in tre settori. Il primo ha un arco per ciascun lato, il secondo due, e l'ultimo, con la cella campanaria, tre archi.
Aree naturali
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Alanno ha una stazione ferroviaria, ubicata lungo la Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara. Il fabbricato viaggiatori ha una piccola sala d'attesa ed è tinteggiato di bianco. Il movimento passeggeri è buono, con circa 28 treni al giorno.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Umberto Verrocchio | Lista Civica di Centro-destra | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 27 agosto 2001 | Aldo Canosa | Lista Civica | Sindaco | [7] |
28 agosto 2001 | 26 maggio 2002 | Daniela Di Baldassarre | Commissario Prefettizio | [8] | |
27 maggio 2002 | 6 maggio 2012 | Enisio Tocco | Lista Civica di Centro-sinistra (2002-2007) Lista Civica (2007-2012) |
Sindaco | [9][10] |
7 maggio 2012 | in carica | Vincenzo De Melis | Lista Civica Continuità e rinnovamento | Sindaco | [1] |
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Alanno 1970 che milita nel girone C abruzzese di 1ª Categoria. È nata nel 1970. I colori sociali sono il verde ed il bianco.
Note
- ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012, su elezionistorico.interno.it.
- ^ [1]
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Gazzetta Ufficiale, Serie n. 238 del 12 ottobre 2001, Decreto presidente della Repubblica 1º ottobre 2001, su gazzettaufficiale.biz.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2002, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007, su elezionistorico.interno.it.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alanno