Consiglio di Parigi
Il Consiglio di Parigi è l'organo collegiale che cumula le funzioni di consiglio comunale e di consiglio generale per la Città di Parigi.
In base alla legge del 31 dicembre 1975, istituì un Consiglio di Parigi (Conseil de Paris), al momento stesso consiglio comunale e consiglio generale, composto da 109 membri che eleggono il sindaco (maire). Delle commissioni distrettuali (commissions d'arrondissement), i cui membri sono scelti dagli elettori, il sindaco di Parigi et il consiglio di Parigi, hanno un ruolo consultivo. Le prefetto di polizia (préfet de police), nominato dallo Stato, conservava i poteri di polizia.
La legge del 31 dicembre 1982 (prima legge di decentramento), porta a 163 il numero dei consiglieri di Parigi e estende i loro poteri. Il sindaco è ormai coinvolto nelle politiche di sicurezza, anche se i poteri in questo ambito rimangono nelle mani del prefetto di polizia.
Le elezioni comunali si svolgono su base circondariale. Ogni circondario (arrondissement) elegge i suoi consiglieri circondariali (conseillers d'arrondissement) (517 in totale), di cui una parte diviene successivamente consigliere di Parigi. I consiglieri circondariali eleggono i propri sindaci una settimana dopo il voto.
Sistema elettorale
Le elezioni amministrative parigine avvengono su due turni con un sistema misto che coniuga proporzionale e maggioritario. Ogni circondario opera separatamente con una legislazione ispirata a quella dei comuni francesi superanti i 3.500 abitanti, senza nessun meccanismo unificatorio a livello cittadino.
Ogni partito presenta in ogni circondario una lista bloccata composta da tanti candidati quanti sono i posti disponibili nel consiglio circondariale. Al primo turno è necessario ottenere la maggioranza assoluta per vincere le elezioni; se ciò non accade, i risultati vengono annullati e passano al secondo turno tutti i partiti che abbiano raccolto un decimo dei suffragi. Nella settimana intercorrente fra i due turni, le liste possono fondersi fra loro. Al secondo turno, la lista che raccoglie il maggior numero di voti è dichiarata vincitrice.
La ripartizione dei seggi si basa unicamente sull'ultimo turno di votazioni. Alla lista vincitrice vengono subito assegnati la metà dei seggi in palio, sia per il consiglio circondariale che per quello comunale. L'altra metà viene ripartita proporzionalmente con metodo D'Hont fra le tutte le liste che abbiano superato lo sbarramento del 5% dei suffragi. Come corollario di questo sistema, vi è il fatto che tutti i consiglieri comunali sono consiglieri circondariali, e che i consiglieri circondariali sono potenziali supplenti dei consiglieri comunali in caso di morte o dimissioni.
Sindaci di Parigi
| N. | Ritratto | Nome (nascita-morte) |
Termini della carica | Partito politico (coalizione politica) | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Jean Sylvain Bailly (1736–1793) |
15 luglio 1789 | 18 novembre 1791 | Foglianti | ||||
| 2 | Jérôme Pétion de Villeneuve (1756–1794) |
18 novembre 1791 | 6 luglio 1792 | Girondini | ||||
| Incarico assunto "ad interim" dal 6 al 13 luglio da Philibert Borie | ||||||||
| 2 | Jérôme Pétion de Villeneuve (1756–1794) |
13 luglio 1792 | 15 ottobre 1792 | Girondini | ||||
| Incarico assunto "ad interim" dal 15 ottobre al 2 dicembre da Boucher-René | ||||||||
| 3 | Henri Lefèvre d'Ormesson (1751-1808) |
21 novembre 1792[1] | Indipendente | |||||
| 4 | Nicolas Chambon (1748–1826) |
8 dicembre 1792 | 14 febbraio 1793 | Girondini | ||||
| 5 | Jean-Nicolas Pache (1746–1823) |
14 febbraio 1793 | 10 maggio 1794 | Montagnardi | ||||
| 6 | Jean-Baptiste Fleuriot-Lescot † (1761–1794) |
10 maggio 1794 | 28 luglio 1794 | Montagnardi | ||||
| Ufficio abolito dal 1794 al 1848 | ||||||||
| 7 | Louis-Antoine Garnier-Pagès (1803–1878) |
24 febbraio 1848 | 9 marzo 1848 | Repubblicani Moderati | ||||
| 8 | Armand Marrast (1801–1852) |
9 marzo 1848 | 19 luglio 1848 | Repubblicani Moderati | ||||
| Ufficio abolito dal 1848 al 1870 | ||||||||
| 9 | Étienne Arago (1802–1892) |
4 settembre 1870 | 15 novembre 1870 | Indipendente | ||||
| 10 | Jules Ferry (1832–1893) |
15 novembre 1870 | 18 marzo 1871 | Repubblicani "Opportunisti" | ||||
| 11 | Louis Charles Delescluze (1809–1871) |
18 marzo 1871 | 28 maggio 1871 | Centro-sinistra | ||||
| 12 | Joseph Vautrain (1818–1881) |
31 luglio 1871 | 4 agosto 1871 | Repubblicani "Opportunisti" | ||||
| Ufficio abolito dal 1871 al 1977 | ||||||||
| 13 | Jacques Chirac (1932–) |
20 marzo 1977 | 22 marzo 1995 | Raggruppamento per la Repubblica | ||||
| 14 | Jean Tiberi (1935–) |
22 marzo 1995 | 25 marzo 2001 | Raggruppamento per la Repubblica | ||||
| 15 | Bertrand Delanoë (1950–) |
25 marzo 2001 | 5 aprile 2014 | Partito Socialista | ||||
| 16 | Anne Hidalgo (1959–) |
5 aprile 2014 | In carica | Partito Socialista | ||||
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Consiglio di Parigi
Riferimenti
- ^ Dimessosi nello stesso giorno della nomina.
Collegamenti esterni
- Comune di Parigi, su paris.fr.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 152000898 · LCCN (EN) n50055159 · BNF (FR) cb11866050x (data) · J9U (EN, HE) 987007574509705171 |
|---|