Nati nel 1831
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Toro Seduto, condottiero nativo americano († 1890)
- Calixte Accarias, giurista francese († 1903)
- Albert Anker, pittore svizzero († 1910)
- Antoine Armand Arnaud, politico e giornalista francese († 1885)
- Giuditta Beltramelli, soprano italiano († 1910)
- Antonio Billia, giornalista e politico italiano († 1873)
- Giacomo Brufani, imprenditore italiano († 1892)
- Marija Obrenović, nobile rumena († 1876)
- Luigi Chiurazzi, editore italiano († 1926)
- Ferdinando Cicconi, pittore italiano († 1886)
- Gerolamo Comi, presbitero italiano († 1909)
- Alexander Conze, archeologo tedesco († 1914)
- Joseph Delboeuf, psicologo e filosofo belga († 1896)
- Gaetano Di Giovanni, storico e politico italiano († 1912)
- Orsola Ferrari, pittrice italiana († 1915)
- Carlo Giuliano, orafo italiano († 1895)
- Jean Casimir Félix Guyon, chirurgo francese († 1920)
- Henry Hooker, allevatore statunitense († 1907)
- Haynes King, pittore britannico († 1904)
- James Paris Lee, inventore scozzese († 1904)
- Ermanno Loescher, editore tedesco († 1892)
- Jules François Mabille, biologo e zoologo francese († 1904)
- Arsenio Martínez Campos y Antón, generale spagnolo († 1900)
- José Ruperto Monagas, politico venezuelano († 1880)
- Antonio Morano, editore italiano († 1911)
- Celso Cesare Moreno, politico italiano († 1901)
- Ebenezer Cobb Morley, dirigente sportivo inglese († 1924)
- Enrico Reffo, pittore italiano († 1917)
- Domenico Russo, pittore, commediografo e attore italiano († 1907)
- Elias Schrenk, teologo tedesco († 1913)
- Sotirios Sotiropoulos, politico greco († 1898)
- Otto Stobbe, giurista tedesco († 1887)
- Felice Tribolati, giurista, avvocato e letterato italiano († 1898)
- Carlo Valenziani, orientalista italiano († 1896)
- Raffaele Villari, patriota e scrittore italiano († 1908)
- Pietro della Vedova, scultore e architetto italiano († 1898)
- Ṣubḥ-i Azal, religioso persiano († 1912)
- 1º gennaio - Joseph Gobanz, zoologo, geologo e geografo austriaco († 1899)
- 3 gennaio - Enrico Gamba, pittore italiano († 1883)
- 8 gennaio - Victor-Lucien-Sulpice Lécot, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1908)
- 9 gennaio - Giovanni Battista Monteverde, patriota e marinaio italiano († 1897)
- 10 gennaio - Faustino Tanara, patriota e militare italiano († 1876)
- 11 gennaio
- Jean-Baptiste Baudoin, presbitero e missionario francese († 1875)
- Charles Olivier de Penne, pittore francese († 1897)
- 13 gennaio - Luigi Mattia Zorn, arcivescovo cattolico sloveno († 1897)
- 14 gennaio - Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont († 1893)
- 15 gennaio - Georg Sauerwein, editore, poeta e linguista tedesco († 1904)
- 16 gennaio
- Alessandro di Lippe, principe († 1905)
- Jovan Ristić, politico e diplomatico serbo († 1899)
- 17 gennaio - Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena († 1903)
- 18 gennaio - Edward Ferrero, generale e coreografo statunitense († 1899)
- 20 gennaio - Edward Routh, matematico inglese († 1907)
- 21 gennaio - Nicola Cantalamessa Papotti, scultore italiano († 1910)
- 22 gennaio - Cristiano di Schleswig-Holstein, nobile tedesco († 1917)
- 24 gennaio - Amato Amati, geografo, storico e politico italiano († 1904)
- 25 gennaio - Konstantin Nikolaevič Leont'ev, filosofo, medico e monaco russo († 1891)
- 26 gennaio
- Anton de Bary, botanico e micologo tedesco († 1888)
- Mary Mapes Dodge, scrittrice statunitense († 1905)
- 29 gennaio - Mariano Semmola, medico, filosofo e politico italiano († 1896)
- 30 gennaio - Henri Rochefort, letterato, giornalista e politico francese († 1913)
- 31 gennaio - Benedetto De Lisi, scultore italiano († 1875)
- 3 febbraio - Louis Rémy Mignot, pittore statunitense († 1870)
- 4 febbraio - Enrico Sartori, pittore italiano († 1889)
- 7 febbraio - Alfonso Visocchi, politico italiano († 1909)
- 10 febbraio
- Nadežda Filaretovna von Meck, mecenate russa († 1894)
- Maa el Ainin, mistico e politico sahrāwī († 1910)
- 13 febbraio
- Francesco Ceva Grimaldi, politico italiano († 1899)
- John Aaron Rawlins, politico statunitense († 1869)
- 15 febbraio - Adolf Deucher, politico svizzero († 1912)
- 16 febbraio - Nikolaj Semënovič Leskov, scrittore e giornalista russo († 1895)
- 18 febbraio - Oskar von Alvensleben, pittore tedesco († 1903)
- 19 febbraio - Michele Chiesa, imprenditore, banchiere e politico italiano († 1918)
- 20 febbraio - Arthur Ranc, giornalista e politico francese († 1908)
- 21 febbraio
- Jacopo Caponi, giornalista e scrittore italiano († 1909)
- Francesco Maria Guerrieri Failla, poeta e patriota italiano († 1900)
- Henri Meilhac, librettista e drammaturgo francese († 1897)
- 22 febbraio - Giovanni Torlonia, poeta, filosofo e filantropo italiano († 1858)
- 23 febbraio - Hendrik Willem Mesdag, pittore olandese († 1915)
- 24 febbraio - Leo von Caprivi, generale e politico tedesco († 1899)
- 26 febbraio - Filippo Marchetti, compositore italiano († 1902)
- 27 febbraio - Nikolaj Nikolaevič Ge, pittore russo († 1894)
- 28 febbraio
- Alfonso Arborio Gattinara di Breme, politico italiano († 1903)
- Augusto Righi, politico italiano († 1902)
- Edward James Stone, astronomo britannico († 1897)
- 1º marzo - John Thynne, IV marchese di Bath, diplomatico inglese († 1896)
- 3 marzo
- Gioacchino La Lomia, presbitero e missionario italiano († 1905)
- George Pullman, inventore e imprenditore statunitense († 1897)
- 4 marzo - Sebastiano Mottura, geologo e ingegnere italiano († 1897)
- 5 marzo - Marcos Jiménez de la Espada, zoologo, esploratore e storico spagnolo († 1898)
- 6 marzo
- Giorgio Scherer, pittore italiano († 1896)
- Philip Henry Sheridan, generale statunitense († 1888)
- 7 marzo
- Camille Chabaneau, filologo, saggista e grammatico francese († 1908)
- Henry Moore, pittore inglese († 1895)
- 8 marzo - Giovanni Andrea Gasparini, patriota e medico italiano († 1879)
- 12 marzo
- Joseph Gérard, missionario francese († 1914)
- Clement Studebaker, imprenditore statunitense († 1901)
- 13 marzo - Ernst Gustav Kraatz, entomologo e zoologo tedesco († 1909)
- 14 marzo - Nikolaj von der Osten-Sacken, diplomatico russo († 1912)
- 15 marzo - Daniele Comboni, missionario e vescovo cattolico italiano († 1881)
- 16 marzo - Anna Alcott Pratt († 1893)
- 17 marzo - Fiorenzo Bava Beccaris, generale italiano († 1924)
- 19 marzo - Franz Senn, presbitero e alpinista austriaco († 1884)
- 20 marzo - Theodor Aman, pittore rumeno († 1891)
- 22 marzo - John Hope, VI conte di Hopetoun, ufficiale scozzese († 1873)
- 24 marzo - Faustino Míguez González, presbitero spagnolo († 1925)
- 26 marzo - Wilhelm Mannhardt, etnologo tedesco († 1880)
- 27 marzo - Emilio Zasio, patriota e militare italiano († 1869)
- 29 marzo
- Antonio Cardarelli, medico e docente italiano († 1927)
- Amelia Edith Barr, scrittrice britannica († 1919)
- Thomas Lemuel James, politico statunitense († 1916)
- 31 marzo - Archibald Scott Couper, chimico scozzese († 1892)
- 2 aprile - Floriano Del Zio, patriota e politico italiano († 1914)
- 3 aprile - Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, principessa tedesca († 1909)
- 4 aprile - Edward Cary Walthall, politico statunitense († 1898)
- 6 aprile - Salvatore Parpaglia, avvocato e politico italiano († 1916)
- 7 aprile - Giovanni Amistani, patriota italiano († 1907)
- 10 aprile - Filippo Serafini, giurista italiano († 1897)
- 12 aprile
- Grenville M. Dodge († 1916)
- Constantin Meunier, pittore e scultore belga († 1905)
- 14 aprile - Gerhard Rohlfs, esploratore tedesco († 1896)
- 20 aprile - Pietro Gradenigo, medico italiano († 1904)
- 21 aprile - James Starley, inventore inglese († 1881)
- 24 aprile - George Nares, navigatore britannico († 1915)
- 25 aprile - Raffaele Lucente, medico e politico italiano († 1890)
- 28 aprile - Peter Guthrie Tait, fisico britannico († 1901)
- 29 aprile - Federico I di Anhalt († 1904)
- 30 aprile - Romolo Gessi, geografo, esploratore e militare italiano († 1881)
- 7 maggio - Richard Norman Shaw, architetto scozzese († 1912)
- 10 maggio - Giorgio Manin, patriota italiano († 1882)
- 22 maggio - Henry Vandyke Carter, medico, anatomista e illustratore inglese († 1897)
- 27 maggio
- Luigi Cossa, economista italiano († 1896)
- Giuseppe Gavazzi, numismatico italiano († 1913)
- 31 maggio - Giuseppe Giuliani, accademico italiano († 1910)
- 1º giugno
- John Bell Hood, militare statunitense († 1879)
- Redfield Proctor, politico statunitense († 1908)
- 2 giugno - Marcelino Sanz de Sautuola, giurista e archeologo spagnolo († 1888)
- 7 giugno
- Amelia Edwards, scrittrice, giornalista e egittologa inglese († 1892)
- Andrea Calenda di Tavani, politico e prefetto italiano († 1904)
- 13 giugno - James Clerk Maxwell, matematico e fisico scozzese († 1879)
- 17 giugno - Emilio Morosini, patriota italiano († 1849)
- 18 giugno
- Peter Nicolai Arbo, pittore norvegese († 1892)
- Silverio Capparoni, pittore italiano († 1907)
- Paolo Mei, pittore italiano († 1900)
- 19 giugno - Ludwig Stark, pianista, compositore e insegnante tedesco († 1884)
- 21 giugno
- 24 giugno
- Salvatore Depau, vescovo cattolico italiano († 1899)
- Henry Herbert, IV conte di Carnarvon, politico britannico († 1890)
- 26 giugno - Julius Rodenberg, poeta, scrittore e editore tedesco († 1914)
- 27 giugno - Anthony Ashley-Cooper, VIII conte di Shaftesbury, nobile e ufficiale inglese († 1886)
- 28 giugno
- Vincenzo Cosentino, magistrato italiano († 1879)
- József Joachim, violinista, direttore d'orchestra e compositore ungherese († 1907)
- 29 giugno - Vincenzo Palizzolo Gravina, storico italiano († 1914)
- 2 luglio - Alexander Bernardazzi, architetto russo († 1907)
- 4 luglio - Salvatore Ottolenghi, avvocato e politico italiano († 1895)
- 8 luglio - John Pemberton, militare e farmacista statunitense († 1888)
- 9 luglio - Wilhelm His, medico svizzero († 1904)
- 15 luglio
- Reinhold Begas, scultore tedesco († 1911)
- Salomon Moos, medico tedesco († 1895)
- 16 luglio
- Nasser al-Din Shah Qajar († 1896)
- Mauro Perrone, ingegnere e storico italiano († 1913)
- 17 luglio - Xianfeng († 1861)
- 18 luglio
- Edoardo Agnelli, imprenditore e politico italiano († 1871)
- Johann Martin Schleyer, glottoteta e presbitero tedesco († 1912)
- Carlo Tranfo, avvocato e politico italiano († 1908)
- 22 luglio
- Kōmei, imperatore giapponese († 1867)
- Andrej Nikolaevič Korf, generale russo († 1893)
- 23 luglio - Thomas Hodgkin, storico inglese († 1913)
- 24 luglio - Fernando Primo de Rivera, generale e politico spagnolo († 1921)
- 26 luglio - Pietro Brunetta d'Usseaux, generale italiano († 1904)
- 27 luglio
- Carlo Municchi, magistrato, prefetto e politico italiano († 1911)
- Ludvig Nobel, imprenditore, ingegnere e filantropo svedese († 1888)
- Nikolaj Nikolaevič Romanov, russo († 1891)
- 29 luglio - Nabíl-i-A`ẓam, storico iraniano († 1892)
- 31 luglio
- Nathaniel Creswick, calciatore inglese († 1917)
- Paul Du Chaillu, antropologo, zoologo e esploratore statunitense († 1903)
- 1º agosto - Antonio Cotogni, baritono italiano († 1918)
- 4 agosto - Domenico Marinangeli, arcivescovo cattolico italiano († 1921)
- 5 agosto - Giovanni Pantaleo, patriota e militare italiano († 1879)
- 12 agosto - Helena Blavatsky, filosofa e teosofa russa († 1891)
- 13 agosto - Salomon Jadassohn, compositore e insegnante tedesco († 1902)
- 14 agosto - Ignazio Behnam II Benni († 1897)
- 15 agosto - Antonio Ottavi, patriota e militare italiano († 1866)
- 18 agosto - Elena di Nassau († 1888)
- 20 agosto - Eduard Suess, geologo austriaco († 1914)
- 24 agosto - Augusto di Svezia, principe († 1873)
- 25 agosto
- Ludwig von Gredler, militare austriaco († 1868)
- Ludwik Mlokosiewicz, esploratore, zoologo e botanico polacco († 1909)
- 26 agosto - Júlia Hunyady de Kéthely, nobile ungherese († 1919)
- 27 agosto - Heinrich Hermann Fitting, giurista tedesco († 1918)
- 28 agosto
- Ludwig Norman, compositore, pianista e direttore d'orchestra svedese († 1885)
- Augusto Peiroleri, diplomatico e politico italiano († 1912)
- Lucy Hayes, first lady statunitense († 1889)
- 29 agosto
- Giacomo Naretti, artigiano e architetto italiano († 1899)
- Juan Santamaría († 1856)
- Amerigo Seghieri, scacchista italiano († 1893)
- 2 settembre - Aldo Annoni, politico italiano († 1900)
- 4 settembre - Giovanni Visconti Venosta, patriota e scrittore italiano († 1906)
- 5 settembre - Victorien Sardou, drammaturgo francese († 1908)
- 7 settembre - Alexandre Falguière, pittore e scultore francese († 1900)
- 8 settembre - Wilhelm Raabe, scrittore tedesco († 1910)
- 9 settembre - William Montagu Douglas Scott, VI duca di Buccleuch, politico scozzese († 1914)
- 10 settembre - Diarmaid Ó Donnabháin Rossa, attivista e politico irlandese († 1915)
- 12 settembre - Álvares de Azevedo, scrittore, poeta e saggista brasiliano († 1852)
- 13 settembre - Andrew Noble, fisico britannico († 1915)
- 16 settembre - Romualdo Bonfadini, giornalista e magistrato italiano († 1899)
- 18 settembre - Siegfried Marcus, ingegnere e inventore tedesco († 1898)
- 19 settembre - Giuseppe Sensales, prefetto e politico italiano († 1902)
- 20 settembre - Marianne Adelaide Hedwig Dohm, scrittrice tedesca († 1919)
- 22 settembre
- Geremia Bonomelli, vescovo cattolico italiano († 1914)
- Theodore Roosevelt, imprenditore e filantropo statunitense († 1878)
- 24 settembre - Emilio Teza, letterato, filologo e traduttore italiano († 1912)
- 28 settembre
- Massimiliano Antonio di Thurn und Taxis († 1867)
- Giacomo Macrì, giurista e politico italiano († 1908)
- 29 settembre - John Schofield, generale statunitense († 1906)
- 1º ottobre - Vincenzo D'Anna, politico italiano († 1902)
- 4 ottobre - Francesco Coccapieller, giornalista e politico italiano († 1901)
- 6 ottobre - Richard Dedekind, matematico tedesco († 1916)
- 8 ottobre - Paul von Hatzfeldt, politico e diplomatico tedesco († 1901)
- 11 ottobre
- Giovanni Battista Borea d'Olmo, politico italiano († 1936)
- Juan Nepomuceno Zegrí y Moreno, presbitero spagnolo († 1905)
- 14 ottobre - Anna Rosa Gattorno, religiosa italiana († 1900)
- 15 ottobre
- Horace Austin, politico statunitense († 1905)
- Emilio Bacci, avvocato, magistrato e politico italiano († 1907)
- Isabella Bird, scrittrice inglese († 1904)
- 18 ottobre - Federico III di Germania († 1888)
- 24 ottobre - Felice Garelli, politico italiano († 1903)
- 28 ottobre - Achille Basile, patriota, prefetto e politico italiano († 1893)
- 29 ottobre - Othniel Charles Marsh, paleontologo statunitense († 1899)
- 31 ottobre
- Paul Durand-Ruel, imprenditore francese († 1922)
- Paolo Mantegazza, fisiologo, antropologo e patriota italiano († 1910)
- 1º novembre
- Harry Atkinson, politico neozelandese († 1892)
- Leopoldo Marenco, librettista italiano († 1899)
- 3 novembre
- Pietro Di Marco, magistrato e politico italiano († 1904)
- Ignatius Donnelly, politico e saggista statunitense († 1901)
- 4 novembre - Girolamo Rossi, archeologo, storico e insegnante italiano († 1914)
- 6 novembre - Anna Leonowens, scrittrice, educatrice e attivista inglese († 1915)
- 7 novembre
- Bernardo Maria di Gesù, presbitero italiano († 1911)
- Antonino Sangiorgi, magistrato, avvocato e politico italiano († 1899)
- 8 novembre - Robert Bulwer-Lytton, politico britannico († 1891)
- 10 novembre - Alfonso Cavagnari, avvocato e politico italiano († 1881)
- 11 novembre - Daniel Willard Fiske, bibliografo, linguista e scacchista statunitense († 1904)
- 12 novembre
- Anton Kerner von Marilaun, botanico austriaco († 1898)
- William Hall Yale, politico statunitense († 1917)
- 13 novembre - Ashley Eden, diplomatico britannico († 1887)
- 14 novembre - Adolph von La Valette-St. George, anatomista e zoologo tedesco († 1910)
- 15 novembre - Alexander Morten, calciatore inglese († 1900)
- 19 novembre
- James A. Garfield, politico statunitense († 1881)
- Beniamino Marciano, patriota, educatore e politico italiano († 1907)
- 22 novembre - Léopold Flameng, incisore e pittore belga († 1911)
- 24 novembre - Giovanni Battista Enrico Geymet, politico italiano († 1900)
- 27 novembre - Gustav Radde, esploratore e naturalista tedesco († 1903)
- 30 novembre - Ippolito Nievo, scrittore e patriota italiano († 1861)
- 1º dicembre
- Tommaso Maria Fusco, presbitero italiano († 1891)
- Maria Amelia di Braganza, principessa brasiliana († 1853)
- 2 dicembre - Paul Du Bois-Reymond, matematico tedesco († 1889)
- 5 dicembre
- Pietro Compagna, politico italiano († 1910)
- Emilio Ponzio Vaglia, politico e militare italiano († 1912)
- 8 dicembre
- Fëdor Aleksandrovič Bredichin, astronomo russo († 1904)
- John Brett, pittore britannico († 1902)
- 13 dicembre
- Bonaventura da Calangianus, religioso italiano († 1916)
- Basilio Magni, letterato, storico dell'arte e giurista italiano († 1925)
- 14 dicembre - Gaetano Prosperi, brigante italiano († 1863)
- 19 dicembre
- Albert Oppel, geologo e paleontologo tedesco († 1865)
- Odoardo Tabacchi, scultore italiano († 1905)
- José Evaristo Uriburu, politico argentino († 1914)
- 23 dicembre
- Pasquale D'Ercole, filosofo e docente italiano († 1917)
- Marie-Azélie Guérin Martin († 1877)
- 25 dicembre - Johann Ritter von Herbeck, compositore e direttore d'orchestra austriaco († 1877)
- 26 dicembre - Alessandro Bottero, basso italiano († 1892)
- 28 dicembre - Hayashi Hiromori, compositore giapponese († 1896)
- 29 dicembre - Charles Zidler, impresario teatrale francese († 1897)
- 30 dicembre - William Bemrose, artista e scrittore inglese († 1908)