Fumio Demura
Fumio Demura 出村 文男 (Demura Fumio?) (Yokohama, 15 settembre 1938) è un artista marziale giapponese[1] È maggiormente famoso come maestro di karate e kobudo[2] Per la sua abilità nelle arti marziali fu in primo piano nei 4 film della serie Karate Kid.[3].
Gioventù
Demura nacque il 15 settembre 1938 a Yokohama in Giappone.[1] All'età di 9 anni iniziò a studiare karate e kendo con un istruttore chiamato Asano.[1] All'età di 12 iniziò ad allenarsi con Ryusho Sakagami il karate Itosu-kai.[1] Demura raggiunse la cintura nera 1° Dan nel 1956,[1] e vinse l' East Japan Championships nel 1957.[1] Nel 1959, iniziò la pratica del kobudo, uno stile di armi okinawase, sotto la direzione di Taira Shinken.[1][2] In 1963, Demura met martial arts scholar Donn Draeger, che lo presentò a Dan Ivan, che successivamente lo porterà negli Stati Uniti d'America come istruttore di karate.[3]
Stati Uniti
Nel 1965, Demura entrò negli Stati Uniti, rappresentando la Japan Karate-do Itosu-kai.[1] Dalla sua residenza nella California sudorientale, divenendo maggiormente noto per la sua abilità nel karate e nel kobudo.[3] Nel 1971, raggiunse il grado di 5º dan,[4] e lo mantenne sino al 1982.[5] Nel corso degli anni 1970 e 1980, Demura scrisse nuomerosi libri sulle arti marziali, fra i quali: Karate Shito-Ryu (1971),[6] Advanced nunchaku (1976, coautore),[7] Tonfa: Karate weapon of self-defense (1982),[8] Nunchaku: Karate weapon of self-defense (1986),[9] Bo: Karate weapon of self-defense (1987),[10] and Sai: Karate weapon of self-defense (1987).[11]
Note
- ^ a b c d e f g h Japan Karate-Do Genbu-Kai International: Sensei Demura at a glance ... (c. 2007). Retrieved on March 3, 2010.
- ^ a b Clayton, B. D., Horowitz, R., & Pollard, E. (2004): Shotokan's secret: The hidden truth behind Karate's fighting origins (p. 108). Black Belt Books. (ISBN 978-0-8975-0144-6)
- ^ a b c USA Dojo: Shihan Fumio Demura (c. 2009). Retrieved on March 3, 2010.
- ^ Demura, F. (1971): Shito-Ryu Karate (p. 4). Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0005-0)
- ^ Demura, F. (1982): Tonfa: Karate weapon of self-defense (p. 5). Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0080-7)
- ^ Demura, F. (1971): Shito-Ryu Karate. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0005-0)
- ^ Demura, F., & Ivan, D. (1976): Advanced nunchaku. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0021-0)
- ^ Demura, F. (1982): Tonfa: Karate weapon of self-defense. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0080-7)
- ^ Demura, F. (1986): Nunchaku: Karate weapon of self-defense. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0006-7)
- ^ Demura, F. (1987): Bo: Karate weapon of self-defense. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0019-7)
- ^ Demura, F. (1987): Sai: Karate weapon of self-defense. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0010-4)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163401213 · ISNI (EN) 0000 0001 1220 2732 · LCCN (EN) n50036193 |
---|