Massofisioterapista

operatore ausiliario di area sanitaria

Il massofisioterapista, ovvero massaggiatore-massofisioterapista[1], è una figura professionale specifica della sanità italiana, con funzioni serventi ed ausiliarie alle professioni sanitarie[2][3][4][5].

Profili giuridici

  • Il massofisioterapista con diploma triennale conseguito in base alla legge 403/71[1], diplomatosi entro il 17 marzo 1999 da corsi statali o autorizzati dal Ministero iniziati entro il 31 dicembre 1995, gode dell’equipollenza automatica con il diploma del fisioterapista in base all’articolo 4, comma 1, della legge 42/99[6]. Pertanto, è giuridicamente un fisioterapista.
  • Il massofisioterapista con diploma biennale conseguito in base alla legge 403/71 e diplomatosi entro il 17 marzo 1999 da corsi statali o autorizzati dal Ministero iniziati entro il 31 dicembre 1995, può godere della equivalenza al fisioterapista (non equipollenza)[7], già anche attraverso l'acquisizione di crediti formativi universitari integrativi [8]. In tal caso, è giuridicamente un fisioterapista.
  • Il massaggiatore-massofisioterapista formatosi dopo l'anno 1999, da corsi di formazione erogati da istituti privati autorizzati dalla Regione e iniziati dopo il 31 dicembre 1995, è un «operatore di interesse sanitario»[9] non riconducibile alle professioni sanitarie già esistenti[10], figurante nell'elenco degli operatori del comportato sanitario stilato dal ministero della salute[11]. L'attestato di qualifica conseguito da tale operatore non è riconducibile per legge ai titoli di studio e di abilitazione del personale delle professioni sanitarie[12] (tra i quali il fisioterapista[13]) né consente l'accesso a percorsi accademici di riconversione.[14][15][16][17][18][19][20][21][22][23][24][25][26][27][28][29]

Note

  1. ^ a b Formazione regionale per il rilascio di qualifiche in ambito sanitario, 14 giugno 2014. URL consultato il 14 giugno 2014.
  2. ^ Massofisioterapisti. Consiglio di Stato:"Figura è nel novero degli operatori di interesse sanitario", su quotidianosanita.it, Quotidiano Sanità. Errore nelle note: Parametro "di" non valido nel tag <ref>. Intendevi forse "dir"?
  3. ^ Elenco professioni, su salute.gov.it, Ministero della Salute.
  4. ^ Trattamenti massofisioterapici: esenzione IVA, in La Stampa, 18 ottobre 2012. URL consultato il 19 luglio 2013.
  5. ^ DM 105 del 07.03.1997
  6. ^ Legge 42/99 Disposizioni in materia di professioni sanitarie. URL consultato il 09-06-2013.
  7. ^ Articolo 4, comma 2, legge 42/99: Ministero della Salute, Nota circolare recante indicazioni operative necessarie a rendere uniforme l’attività istruttoria di competenza delle Regioni e Province autonome nell’ambito del procedimento per il riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi universitari dell’area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento, in attuazione dell’articolo 4, comma 2, della legge 26 febbraio 1999, n. 42, su trovanorme.salute.gov.it.
  8. ^ Nota 19 marzo 2014 protocollo n.7300. URL consultato il 20-05-2014.
  9. ^ Ai sensi della Legge 403/71 e della Legge 43/2006
  10. ^ Quelle previste ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, e del decreto del Ministero della sanità del 29 marzo 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23 maggio 2001
  11. ^ Elenco Professioni
  12. ^ Legge Quadro in materia di Formazione Professionale Regionale (PDF), Regione Basilicata. URL consultato il 23-09-2012.
  13. ^ sentenza Corte di Cassazione n. 8050 del 22.05.2012 (PDF). URL consultato il 23-09-2012.
  14. ^ http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=35104
  15. ^ http://www.fisiokinesiterapia.biz/download/Sentenzamassoterapistibiennali.pdf
  16. ^ http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Catania/Sezione%201/2008/200800884/Provvedimenti/201001254_01.XML
  17. ^ http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Bari/Sezione%203/2011/201100873/Provvedimenti/201200530_01.XML
  18. ^ http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Pescara/Sezione%201/2007/200700131/Provvedimenti/201100031_01.XML
  19. ^ NOTA DEGLI AVVOCATI DI SIMONE E GIORNETTI IN MERITO AL RICORSO TAR LAZIO - Federazione Italiana Fisioterapisti
  20. ^ sentenza Tar Umbria 15.10.2010 (XML). URL consultato il 30-08-2012.
  21. ^ sentenza Tar Campania 21.05.2012 (PDF). URL consultato il 23-09-2012.
  22. ^ sentenza Consiglio di Stato 17.06.2013 (XML). URL consultato il 05-07-2013.
  23. ^ Legge 26 febbraio 1999, n. 42 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie", su parlamento.it. URL consultato il 30 agosto 2012.
  24. ^ Legge 10 agosto 2000, n. 251 "Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica", su parlamento.it. URL consultato il 30 agosto 2012.
  25. ^ DECRETO 29 marzo 2001 "Definizione delle figure professionali di cui all'art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, da includere nelle fattispecie previste dagli articoli 1, 2, 3 e 4, della legge 10 agosto 2000, n. 251 (art. 6, comma 1, legge n. 251/2000)" (PDF), su bibliomed.bib.uniud.it. URL consultato il 30 agosto 2012.
  26. ^ art. 4 quater Legge 3 febbraio 2006 n. 27, su camera.it. URL consultato il 16 giugno 2013.
  27. ^ Quotidianosanita, su quotidianosanita.it. URL consultato il 10 luglio 2013.
  28. ^ Elenco professioni Ministero della Salute, su rssp.salute.gov.it. URL consultato il 16 luglio 2013.
  29. ^ Quotidianosanita, su quotidianosanita.it. URL consultato il 17 luglio 2013.

Voci correlate

Template:Professioni sanitarie