Joe Biden
Joseph Robinette Biden, Jr., detto Joe (Scranton, 20 novembre 1942), è un politico statunitense, vicepresidente degli Stati Uniti sotto l'amministrazione Obama dal 2009 al 2017.
Joe Biden | |
---|---|
![]() | |
47° Vicepresidente degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 20 gennaio 2009 – 20 gennaio 2017 |
Presidente | Barack Obama |
Predecessore | Dick Cheney |
Successore | Mike Pence |
Senatore degli Stati Uniti, Delaware | |
Durata mandato | 3 gennaio 1973 – 15 gennaio 2009 |
Predecessore | J. Caleb Boggs |
Successore | Ted Kaufman |
Presidente della Commissione Esteri del Senato degli Stati Uniti d'America | |
Durata mandato | 3 gennaio 2001 – 20 gennaio 2001 |
Predecessore | Jesse Helms |
Successore | Jesse Helms |
Durata mandato | 6 giugno 2001 – 3 gennaio 2003 |
Predecessore | Jesse Helms |
Successore | Richard Lugar |
Durata mandato | 4 gennaio 2007 – 3 gennaio 2009 |
Predecessore | Richard Lugar |
Successore | John Kerry |
Presidente del Comitato di controllo sul narcotraffico internazionale del Congresso degli Stati Uniti d'America | |
Durata mandato | 4 gennaio 2007 – 3 gennaio 2009 |
Predecessore | Chuck Grassley |
Successore | Chuck Grassley |
Presidente della Commissione sulla giurisdizione del Senato degli Stati Uniti d'America | |
Durata mandato | 6 gennaio 1987 – 3 gennaio 1995 |
Predecessore | Strom Thurmond |
Successore | Orrin Hatch |
Dati generali | |
Partito politico | Democratico |
Titolo di studio | Juris Doctor e Bachelor of Arts |
Università | Università di Syracuse, Università del Delaware, Archmere Academy e Garden City Collegiate |
Professione | Avvocato |
Firma | ![]() |
Biografia
Anni giovanili e famiglia
Laureato in giurisprudenza nel 1965 a Newark, ha conseguito la specializzazione in legge nel 1968 a Syracuse, New York, per poi essere ammesso nell'albo degli avvocati nel 1969, attività esercitata per un breve periodo e con scarso successo.
Di religione cattolica, nel 1966 si sposò con Neilia Hunter con cui ebbe tre figli: Beau Biden (che ha seguito le orme paterne diventando anch'egli politico), Robert, e Amy, la figlia minore. Nel 1972 i suoi familiari ebbero un terribile incidente stradale: la moglie Neilia e la figlia Amy morirono mentre Beau e Robert rimasero seriamente infortunati.
Il 30 maggio 2015 durante il secondo mandato da Vicepresidente fu colpito da una seconda tragedia famigliare, infatti il figlio Beau, già procuratore generale del Delaware e futuro candidato alla carica di governatore, morì a 46 anni per un tumore al cervello. Alla celebrazione funebre intervenne lo stesso Presidente Obama tenendo un proprio discorso commemorativo[1].
Senatore del Delaware
Proprio nel 1972 Joe Biden venne eletto senatore per il Partito Democratico in rappresentanza dello Stato del Delaware (egli infatti risiede a Wilmington). Nel 1977 convolò a seconde nozze con Jill Tracy Jacobs e con lei ebbe una figlia di nome Ashley: tuttavia suo figlio Robert non accettò tale decisione perché la giudicava irrispettosa e da quel momento egli decise di adottare il cognome della madre, Hunter.[senza fonte]
Biden ha conservato il suo incarico di senatore dal 1973 all'ascesa alla vicepresidenza dell'Unione nel 2009.
Durante il mandato di Senatore ha ricoperto numerosi importanti incarichi: dal 1987 al 1995 è Presidente della Commissione sulla giurisdizione del Senato federale, nel 2001 assume il prestigioso incarico di Presidente della Commissione Esteri del Senato degli Stati Uniti d'America ricoprendo lo stesso incarico per ben tre volte (gennaio 2001, giugno 2001- gennaio 2003, gennaio 2007-gennaio 2009) e dal 2007, contemporaneamente all'incarico di Presidente della Commissione Esteri del Senato, è Presidente del Comitato i controllo sul narcotraffico internazionale del Congresso degli Stati Uniti d'America, incarico mantenuto fino al 2009 quando è stato nominato Vicepresidente USA.
Campagne presidenziali
Nel 1988 si candidò alle primarie presidenziali democratiche, dichiarando di ispirarsi al modello laburista di Neil Kinnock, ma nelle consultazioni venne sconfitto da Michael Dukakis. Nel 2004 fu tentato dal candidarsi nuovamente alle primarie, ma alla fine rinunciò all'intento dichiarando di non essere disponibile nemmeno per fare il vice di John Kerry (per questo ruolo Biden suggerì al collega del Massachusetts il senatore John McCain, pur essendo quest'ultimo repubblicano).
Il 7 gennaio del 2007 ha dichiarato in un'intervista televisiva di volersi presentare alle primarie del 2008 e il 30 gennaio dello stesso anno è stato ufficialmente iscritto nell'elenco dei candidati.
Il 4 gennaio del 2008, al termine del caucus dell'Iowa (primo test elettorale delle primarie) ha annunciato di volersi ritirare dalla competizione a causa dello scarso risultato ottenuto (0,93%)[2], ma il 22 agosto Barack Obama, il candidato alle elezioni presidenziali del 2008 per il Partito Democratico, ha annunciato che Joe Biden sarebbe stato il suo vicepresidente.
Vicepresidente degli Stati Uniti
Il 20 gennaio 2009 giura ufficialmente divenendo il 47° vicepresidente degli Stati Uniti, primo cattolico a ricoprire la carica[3]. Molto attivo nell'amministrazione Obama, ha supervisionato la spesa per le infrastrutture volte a contrastare la grande recessione e la politica degli Stati Uniti verso l'Iraq fino al ritiro delle truppe Usa nel 2011. Nello stesso anno si oppose alla possibilità di proseguire la missione militare che aveva portato all'uccisone di Osama Bin Laden.
Nel 2012 assieme al Presiente Obama fu rieletto per un secondo mandato sconfiggendo il ticket repubblicano formato da Mitt Romney e Poul Ryan[4]. Nel mese di ottobre 2015, dopo mesi di speculazioni ha annunciato nel corso di una conferenza stampa alla Casa Bianca la sua scelta di non correre per il presidente degli Stati Uniti nel 2016 appoggiando Hillary Clinton nelle primarie del partito democratico.[5]
Il presidente Obama, il 12 gennaio 2017, tra gli ultimi atti della sua amministrazione gli ha assegnato la Medaglia Presidenziale della Libertà con distinzione, la massima onorificenza del paese, definendo Biden come "un leone della storia americana e un esempio per le generazioni future"[6].
Onorificenze
Note
- ^ Beau Biden morto a 46 anni. Il figlio del vicepresidente Usa era malato di tumore, su Il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2015. URL consultato il 24 gennaio 2017.
- ^ Dal sito Politico.com
- ^ La sorpresa di Obama a Joe Biden: la Medaglia della libertà, in Famiglia Cristiana. URL consultato il 24 gennaio 2017.
- ^ Elezioni Usa, i risultati. Obama rieletto presidente, su Il Fatto Quotidiano, 7 novembre 2012. URL consultato il 24 gennaio 2017.
- ^ Biden: «Non mi candido alla Casa Bianca, fuori tempo per vincere», in Corriere della Sera. URL consultato il 24 gennaio 2017.
- ^ Obama sorprende Biden con un omaggio inaspettato (e il vicepresidente piange), su L'Huffington Post. URL consultato il 24 gennaio 2017.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Joe Biden
- Wikiquote contiene citazioni di o su Joe Biden
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Joe Biden
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joe Biden
- Wikinotizie contiene l'articolo USA 2008, Obama sceglie Joe Biden per la vicepresidenza, 23 agosto 2008
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su joebiden.com.
Trascrizioni
- Trascrizioni (in italiano) dei dibattiti presidenziali e vicepresidenziali USA, su documentazione.altervista.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55438660 · ISNI (EN) 0000 0001 1444 6482 · SBN PBIV000007 · LCCN (EN) n80016125 · GND (DE) 124301649 · BNE (ES) XX6227132 (data) · BNF (FR) cb144622987 (data) · J9U (EN, HE) 987008917263405171 · NDL (EN, JA) 031390726 |
---|