Monster Rancher (serie animata)
| Monster Rancher | |
|---|---|
| モンスターファーム (Monsutā Fāmu) | |
I personaggi principali dell'anime
| |
| Genere | avventura, fantasy |
| Serie TV anime | |
| Regia | Hiroyuki Yano |
| Sceneggiatura | Osamu Nakamura, Shinzo Fujita |
| Char. design | Minoru Maeda |
| Dir. artistica | Hiroyuki Yokoyama |
| Studio | Tokyo Movie Shinsha |
| 1ª TV | 17 aprile 1999 – 25 marzo 2000 |
| Episodi | 73 (completa) |
Monster Rancher (モンスターファーム?, Monsutā Fāmu) è un anime basato sull'omonima serie di videogiochi. Venne prodotto dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1999 e messo in onda dalla Tokyo Broadcasting System tra il 1999 ed il 2000.
La serie animata consta in totale di 73 episodi, nonostante inizialmente fosse prevista una serie della durata di 48. In Italia è stata trasmessa a partire dal 12 febbraio 2001 su Rai 2.
A differenza di altre serie animate con mostri domestici, come l'anime Pokémon, Monster Rancher tiene un tono più serio: sono molto frequenti morti ed assassinii e i personaggi secondari hanno spesso tragici passati alle spalle. Per rimanere però visionabile da tutte le età, la serie ha anche molti lati scherzosi con battute frequenti.
Trama
Monster Rancher segue la storia di un giovane ragazzo chiamato Genki Sakura il quale viene intrappolato nel mondo di Monster Rancher appena mette in prova un videogioco vinto ad un torneo. Genki incontra una grande varietà di personaggi differenti, che si uniscono a lui per riuscire a sconfiggere Moo, un'entità malefica che vuole distruggere il mondo.
Personaggi
- Genki Sakura: protagonista maschile, il suo nome significa energia e difatti è sempre energico e vitale, è inoltre l'unico capace di riunire e concentrare la forza dei 5 Monster in cui è separata l'anima della Fenice. Sebbene spesso si dimostri ottuso e irresponsabile, egli è in realtà un ragazzo altruista e sincero, sempre pronto ad aiutare gli altri (cosa che dimostra più volte con i suoi amici).
- Holly: protagonista femminile, alla ricerca della fenice col fido Suezo tramite il ciondolo magico, scoprirà che il primo corpo ospite di Moo è quello di suo padre. È una ragazza dolce, timida e altruista. Durante la seconda serie viaggerà ancora col rinato Suezo e gli altri per separare l'anima del padre da quella di Moo, sigillati in un disco del mistero (nero, a dispetto dei normali)
- Tiger: autoritario e indisponente, è una sorta di incrocio tra lupo e leone con corna, piuttosto grosso, di colore blue e bianco. Fu a capo di una banda di Monster alquanto violenta contro gli umani, si scoprirà che in passato subì da essi molte angherie insieme al -fratello- che fu poi rapito da Moo quando lo incrociarono casualmente all'inizio della sua conquista. Grazie a Genki capirà la bontà degli umani, pur rimanendo molto orgoglioso e solitario, dimostrando di essere in fondo di buon cuore. Ritroverà suo fratello come uno dei 4 comandanti di Moo e sarà costretto a sconfiggerlo, nella seconda serie resusciterà e in seguito anche il fratello, che accudito da una ragazza si dimostrerà buono. E', fin dal suo arrivo nel gruppo, rivale di Hare, sebbene i due siano in realtà molto amici. Tiger era la rabbia della Fenice.
- Hare: è una lepre che cammina a due zampe. È assai disonesto e impacciato, tuttavia è molto astuto ed ha in fondo un cuore d'oro. Ha fin dall'inizio una rivalità molto accesa con Tiger, sebbene veda in lui il suo più caro amico (in un episodio infatti, quando sembrava che Tiger fosse stato ucciso, è stato l'unico a versare una lacrima per lui, sebbene anche gli altri fossero tristi). Anche Tiger non lo sopporta, ma solo perché una volta, alla sua prima apparizione, Hare l'ha battuto, facendogli una puzzetta in faccia. Hare era l'intelligenza della Fenice.
- Suezo: è un mostro con un enorme occhio e senza braccia, nonché migliore amico di Holly. I due sono molto legati, soprattutto per via del fatto che Suezo è stato il primo mostro incapsulato in un disco del mistero trovato ed evocato da Holly. È un mostro dolce e altruista anche se non molto sveglio e impacciato. Suezo era l'orgoglio della Fenice.
- Mocchi: sembra un incrocio tra un mochi e un papero. Ha comunque un cuore d'oro ed è simpatico e coraggioso, proprio come Genki, con cui va molto d'accordo. È apparso per la prima volta nel secondo episodio quando, mentre cercava di far tornare la Fenice, Holly lo ha evocato. Mocchi era il coraggio della Fenice.
- Golem: un'enorme bestione di roccia. È rimasto solo per tanti anni in un cimitero a fare la guardia alle tombe della sua famiglia. Sebbene sembri spaventoso, è molto sensibile e sincero, ed è sempre pronto ad aiutare i suoi compagni in battaglia. Golem era la gentilezza della Fenice.
- Master Moo: antagonista principale della prima serie e finale della seconda, ha un aspetto che ricorda quello di un dragone (senza squame, ma con un manto di peli bianchi) cornuto e gigantesco, è il più potente di tutti i monster assieme alla Fenice, unica in grado di sconfiggerlo allontanandone lo spirito che però sembra incarnare il male stesso ed è quindi indistruttibile. Può inoltre possedere qualunque corpo sia umano (usato nella prima serie) che di più Monster (Generale Duran e seguaci, 2ª serie) assumendo comunque un aspetto imponente e con un'armatura (sebbene con varie differenze a seconda del corpo ospite), l'unico modo per liberarsene è riuscire a far riemergere la bontà del corpo ospite. Il suo unico obbiettivo è distruggere ogni cosa, difatti riottenuto il suo corpo si precipita ad attivare tutti i vulcani del pianeta per distruggere ogni cosa. Anch'egli è stato creato artificialmente come tutti i Monster durante la guerra tra gli umani, ma sfuggi al controllo dei suoi stessi creatori
- Fenice: la possente creatura sviluppata dagli ultimi scienziati per contrastare Moo, è leggermente più piccola di quest'ultimo, ma unica fonte di purezza sufficiente a vincerlo davvero, dopo aver strappato l'anima del suo antagonista e averla dispersa nel mondo, il suo corpo verrà imprigionato nel ghiaccio, mentre il suo spirito si separerà in altri Monster (Tiger, Mocchi, Golem, Suezo, Hare) e grazie a Genki potranno riunirsi e tornare nel corpo originale
- Generale Durahan: il comandante più forte delle truppe di Moo, cerca di ribellarsi a questi e distruggerlo, per essere l'unico a governare il mondo, ma viene tradito dalla sua fedele assistente e la sua nave volante precipita tra i monti innevati, nella 2ª serie diviene l'antagonista principale, con uno sparuto gruppo di fedelissimi cercherà lo spirito di Moo per assorbirlo e ricreare il suo corpo (di cui resta solo la testa) e diventare invincibile, sebbene ci riuscirà comprenderà come questo spirito sia incontrollabile e si unirà alle forze di Genki per sconfiggerlo definitivamente. Ha l'abitudine di collezionare in blocchi di ghiaccio i suoi guerrieri e di liberarli poi nel momento del bisogno, il primo fu un anziano e potente monster samurai, che fu sul punto di sconfiggerlo in gioventù, se non che questi si distrasse per correre dietro alla monster partner di Duran e cadde in un lago ghiacciato, finendo congelato e dando così l'idea a Durahan per la sua futura collezione
Episodi
| Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
|---|---|---|---|
| Giapponese | |||
| 1 | L'avventura di Genki 「はじまりは今!」 - hajimari wa kon! | 17 aprile 1999 | |
| 2 | Sono Mocchi 「ぼくモッチー!」 - boku mocchii! | 24 aprile 1999 | |
| 3 | Arriva Golem 「怪物の森」 - kaibutsu no mori | 1º maggio 1999 | |
| 4 | La rinascita di Warm 「永遠のワーム」 - eien no waamu | 8 maggio 1999 | |
| 5 | Tiger il tornado 「疾風(かぜ)のライガー」 - shippū (kaze) no raigaa | 15 maggio 1999 | |
| 6 | Io sono Hare 「我が輩はハムである」 - waga tomogara wa hamu de aru | 22 maggio 1999 | |
| 7 | I fantastici sette 「七人の勇気」 - nana nin no yūki | 29 maggio 1999 | |
| 8 | Il segreto di Holly 「雨上がりの空に」 - ameagari no sora ni | 5 giugno 1999 | |
| 9 | L'uccello di ferro 「飛べ!アイアンバード」 - tobe! aian baado | 12 giugno 1999 | |
| 10 | La sfida 「氷のピクシー」 - koori no pikushii | 19 giugno 1999 | |
| 11 | Genki incontra Pixie 「決戦!モンスターバトル」 - kessen! monsutaa batoru | 26 giugno 1999 | |
| 12 | La storia di Monol 「モノリスかく語りき」 - mono risu kaku katari ki | 3 luglio 1999 | |
| 13 | Master Moo si rivela 「ムー降臨!」 - mū koorin! | 10 luglio 1999 | |
| 14 | Un aiuto inaspettato 「邪悪な魂」 - jaaku na tamashii | 17 luglio 1999 | |
| 15 | Una nuova partenza 「新たなる旅立ち」 - arata naru tabidachi | 24 luglio 1999 | |
| 16 | Battaglia in mare 「海の大決戦」 - umi no dai kessen | 31 luglio 1999 | |
| 17 | Hare ci ripensa 「ハム!カンバック」 - hamu! kan bakku | 7 agosto 1999 | |
| 18 | Un nuovo amico 「ヘンガーよ、永遠に」 - hengaa yo, eien ni | 14 agosto 1999 | |
| 19 | L'arma segreta di Suezo 「出るか!?スエゾーの新必殺技」 - deru ka!? suezoo no shin hissatsu waza | 21 agosto 1999 | |
| 20 | Di nuovo Pixie 「我が名はピクシー」 - waga na wa pikushii | 28 agosto 1999 | |
| 21 | L'arma segreta di Mocchi 「爆裂!?モッチ砲!」 - bakuretsu!? mocchi hoo! | 4 settembre 1999 | |
| 22 | Holly è in pericolo 「走れライガー!」 - hashire raigaa! | 18 settembre 1999 | |
| 23 | Mocchi entra in azione 「がんばれダックン!」 - ganbare dakkun! | 25 settembre 1999 | |
| 24 | Il lago di Undine 「ウンディーネの湖」 - undiine no mizūmi | 2 ottobre 1999 | |
| 25 | Un guerriero valoroso 「廃墟の戦士たち」 - haikyo no senshi tachi | 9 ottobre 1999 | |
| 26 | Melcarba 「暴走戦士メルカーバ」 - boosoo senshi merukaaba | 16 ottobre 1999 | |
| 27 | Appuntamento con Grey Wolf 「ライガー!宿命の対決」 - raigaa! shukumei no taiketsu | 23 ottobre 1999 | |
| 28 | Color Pandora 「森の仕掛け屋コロペンドラ」 - mori no shikake ya koropendora | 30 ottobre 1999 | |
| 29 | Un capitano coraggioso 「グッバイ!マイフレンド」 - gub bai! maifurendo | 6 novembre 1999 | |
| 30 | Baby Boss 「赤ちゃんボスは元気者」 - akachan bosu wa genki sha | 13 novembre 1999 | |
| 31 | Un antico luna park 「戦場の遊園地」 - senjoo no yūen chi | 20 novembre 1999 | |
| 32 | Il pugnale di Holly 「ホリィの宝物」 - hori? no hoomotsu | 27 novembre 1999 | |
| 33 | Gli insegnamenti di Cato 「すすきヶ原の決闘」 - susuki? hara no kettoo | 4 dicembre 1999 | |
| 34 | La città fantasma 「荒野に消えた街」 - arano ni kie ta machi | 11 dicembre 1999 | |
| 35 | La forza del cuore 「四天王最後の決戦!」 - shitennoo saigo no kessen! | 18 dicembre 1999 | |
| 36 | La notte di Eve 「イブの夜」 - ibu no yoru | 25 dicembre 1999 | |
| 37 | Il compleanno di Holly 「ホリィのハッピーバースデー」 - hori? no happii baasudee | 8 gennaio 2000 | |
| 38 | La sfida del generale Durahan 「魔将軍デュラハンの挑戦」 - ma shoogun de?rahan no choosen | 15 gennaio 2000 | |
| 39 | Baku 「さよならバクー」 - sayonara bakū | 22 gennaio 2000 | |
| 40 | Il segreto del ciondolo magico 「ガイアの秘密」 - gaia no himitsu | 29 gennaio 2000 | |
| 41 | Jagd Houng 「ライガー最後の日」 - raigaa saigo no hi | 5 febbraio 2000 | |
| 42 | Capitan Astro 「宇宙から来た戦士たち」 - uchū kara ki ta senshi tachi | 12 febbraio 2000 | |
| 43 | La mela della discordia 「砂の刺客レマクラスト」 - suna no shikaku remakurasuto | 19 febbraio 2000 | |
| 44 | Il furto del ciondolo magico 「激闘!ガイア争奪戦」 - gekitoo! gaia soodatsu sen | 26 febbraio 2000 | |
| 45 | L'ultima battaglia di Durahan 「デュラハン暁に死す」 - de?rahan akatsuki ni shisu | 4 marzo 2000 | |
| 46 | Il ritrovamento della Fenice 「戦いと憎しみと」 - tatakai to nikushimi to | 11 marzo 2000 | |
| 47 | Lacrime[1] 「涙」 - namida | 18 marzo 2000 | |
| 48 | Cieli blu 「青空」 - aozora | 25 marzo 2000 | |
| 49 | Il ritorno di Genki 「扉が開くとき」 - tobira ga hiraku toki | 1º aprile 2000 | |
| 50 | Di nuovo insieme 「目指せ!レジェンド杯」 - mezase! rejendo hai | 15 aprile 2000 | |
| 51 | Il ritorno di Tiger 「激闘!!ルーキー杯」 - gekitoo!! rūkii hai | 22 aprile 2000 | |
| 52 | Hare salva la situazione 「ムハッとハム参上!」 - muhat to hamu sanjoo! | 29 aprile 2000 | |
| 53 | Wonder brothers 「強敵カラコルム兄弟現る!?」 - kyooteki karakorumu kyoodai gen ru!? | 6 maggio 2000 | |
| 54 | La presunzione di Tiger 「マンディー記念杯 立て!ライガー!」 - mandii kinen hai date! raigaa! | 13 maggio 2000 | |
| 55 | Il compagno perduto 「誰がために鐘は鳴る」 - dare ga tame ni kane wa naru | 20 maggio 2000 | |
| 56 | Il tesoro sommerso 「海に消えた円盤石」 - umi ni kie ta enban seki | 27 maggio 2000 | |
| 57 | Suezo campione 「M-1グランプリ ガンバ!スエゾー」 - M - 1 guranpuri ganba! suezoo | 3 giugno 2000 | |
| 58 | Una traversata pericolosa 「走れ!遥かなる対岸へ」 - hashire! haruka naru taigan e | 10 giugno 2000 | |
| 59 | Grazie Allan 「再会のアラン」 - saikai no aran | 17 giugno 2000 | |
| 60 | La generosità di Golem 「ウィナーズ杯 炎のでこぴん」 - winaazu hai en no deko pin | 24 giugno 2000 | |
| 61 | La scelta di Pink Jam 「負けるなピンクジャム!」 - makeru na pinku jamu! | 1º luglio 2000 | |
| 62 | Un'arma infallibile 「海賊船を取り返せ!」 - kaizoku sen o torikaese! | 8 luglio 2000 | |
| 63 | Il ritorno di Naga 「ワールドモンスターズ杯 ナーガふたたび」 - waarudomonsutaazu hai naaga futatabi | 15 luglio 2000 | |
| 64 | Il leggendario Most 「偉大なる白の伝説」 - idai naru shiro no densetsu | 22 luglio 2000 | |
| 65 | Shogun il potente guerriero 「最強の戦士ショーグン」 - saikyoo no senshi shoogun | 29 luglio 2000 | |
| 66 | Il ritorno di Grey Wolf 「グレイテスト4兄弟」 - gurei tesuto 4 kyoodai | 5 agosto 2000 | |
| 67 | Il segreto di Rosetta 「目指せ一流シェフ!」 - mezase ichiryū shefu! | 12 agosto 2000 | |
| 68 | Incontro con Granity 「ビーナスとの戦い」 - biinasu to no tatakai | 19 agosto 2000 | |
| 69 | L'audace scommessa di Mum Mew 「ママニャーの危険な賭け」 - mamanyaa no kiken na kake | 26 agosto 2000 | |
| 70 | Un avversario difficile 「レジェンド杯 モッチーVSポリトカ」 - rejendo hai mocchii VS poritoka | 2 settembre 2000 | |
| 71 | Il coraggio di Mocci 「レジェンド杯 モッチーVSモスト」 - rejendo hai mocchii VS mosuto | 16 settembre 2000 | |
| 72 | Il ricongiungimento 「再会」 - saikai | 23 settembre 2000 | |
| 73 | La forza dell'amore 「最後の戦い」 - saigo no tatakai | 30 settembre 2000 | |
Doppiaggio
| Personaggio | Seiyuu giapponese | Doppiatore italiano |
|---|---|---|
| Genki | Chisa Yokoyama | Monica Ward |
| Holly | Mariko Kouda | Monica Ward |
| Suezo | Wataru Takagi | Edoardo Nordio |
| Tiger | Kazuki Yao | Edoardo Nordio |
| Mocci | Yuri Shiratori | Marina Giordana |
| Master Moo | Juurouta Kosugi | Saverio Indrio |
| Golem | Naoya Uchida | Andrea Ward |
| Hare | Nozomu Sasaki | Andrea Ward |
Colonna sonora
Sigle di apertura
- "Kaze ga Soyogu Basho" di Miho Komatsu (Episodi 01-28)
- "Picnic" di Rumania Montevideo (Episodi 29-37)
- "Close to Your Heart" di Rina Aiuchi (Episodi 38-48)
- "NAME" di Takashi Utsunomiya (Episodio 49)
- "FLUSH" di Takashi Utsunomiya (Episodi 50-73)
Sigle di chiusura
- "Flame of Love" dei Sweet Velvet (Episodi 01-15)
- "Digital Musical Power" di Rumania Montevideo (Episodi 15-36)
- "Wonderin' Hands" dei 4D-JAM (Episodi 37-48)
- "Tada Sugiyuku Tameni ~Only For the Sake of Passing~" di Takashi Utsunomiya (Episodio 49)
- "Be Truth" di Takashi Utsunomiya (Episodi 50-73)
Disponibilità home video
Diffusione
Il anime trasmesso in vari paesi del mondo, fra cui:
| Stati Uniti d'America | Fox Kids |
| Italia | Rai Due |
| Francia | Fox Kids |
| Germania | Jetix |
| Spagna | Antena 3 |
| Regno Unito | CBBC |
| Canada | YTV |
| Egitto | Jetix |
| Messico | Jetix |
| Brasile | Jetix |
| Turchia | Jetix |
| Paesi Bassi | Jetix |
| Svizzera | Jetix |
| Cile | Jetix |
| Galles | Jetix |
| Nepal | Jetix |
| Marocco | Toon Disney |
| Indonesia | Anime TV |
| Portogallo | RTP1,RTP2 |
| Asia meridionale | Jetix |
| Bielorussia | Jetix |
| Kazakistan | Jetix |
| Singapore | Jetix |
| Danimarca | Jetix |
| Medio Oriente | Jetix |
| Lussemburgo | Jetix |
| Cuba | Jetix |
| Hong Kong | Rockstar TV |
| Botswana | Jetix |
| Norvegia | TV3 |
| Islanda | Jetix |
| Estonia | Jetix |
| Belgio | Toon Disney |
| Corea del Sud | Jetix |
| Giappone | TBS |
| Thailandia | Jetix |
| Scozia | Simply TV |
| Lettonia | Channel 8 |
| Malesia | Jetix |
| Nuova Zelanda | Jetix |
| Figi | Jetix |
| Svezia | Jetix |
| Finlandia | Jetix |
| Taiwan | Jetix |
| Croazia | Jetix |
| Polonia | Jetix |
| Serbia | Jetix |
Note
- ^ Traduzione dal titolo giapponese dell'episodio.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Monster Rancher
