Ruth Negga
Ruth Negga (Addis Abeba, 13 febbraio 1982[1]) è un'attrice etiope naturalizzata irlandese.

Attiva soprattutto nel cinema irlandese, ha partecipato con ruoli di supporto in film come Isolation - La fattoria del terrore (2005), Breakfast on Pluto (2005), Fury (2012), 12 anni Schiavo (2013), World War Z (2013), Warcraft - L'inizio (2016), e con il ruolo della protagonista nella serie televisiva Preacher. Per la sua performance di Mildred Loving nel film biografico Loving ha ricevuto il plauso della critica e numerosi riconoscimenti, tra cui la nomination ai Golden Globe, al Premio BAFTA e al Premio Oscar alla miglior attrice.
Biografia
Ruth Negga nacque ad Addis Abeba, capitale dell'Etiopia e dell'Unione Africana, dove visse fino ai quattro anni, da madre irlandese e padre etiope. All'età di sette anni perse il padre in un incidente stradale[2]. Si trasferì poi in Europa, in Irlanda, dove vive tuttora, continuando a visitare la terra d'origine[3]. Studiò recitazione al Samuel Beckett Center del Trinity College di Dublino[4], laureandosi come B.A. in arte drammatica[2].
Carriera
Debuttò nel mondo cinema nel film irlandese Capital Letters del 2004, interpretando il ruolo di Taiwo. Il primo ruolo da protagonista arriva l'anno successivo, nel film Isolation - La Fattoria del Terrore del 2005, mentre in precedenza aveva lavorato principalmente in teatro[4] Notando la recitazione della Negga, il regista Neil Jordan decise di cambiare la sceneggiatura di Breakfast on Pluto in modo tale da inserirla nella pellicola[2]. Apparve inoltre in nel film del 2005 Colour Me Kubrick accanto a John Malkovich, e nei cortometraggi The Four Horsemen, 3-Minute 4-Play e Stars.
Per la televisione, recitò nella serie televisiva Doctors, Criminal Justice e Love Is The Drug. Interpretò poi il ruolo di Doris "Sid" Siddiqi nella serie della BBC Personal Affairs, al fianco di Laura Aikman, Annabel Scholey e Maimie McCoy[5]. Per il teatro, ottenne dei ruoli in Duck, Titus Andronicus e Lay Me Down Softly[6], mentre nel 2007 iniziò a lavorare per il gruppo teatrale irlandese Pan Pan Thatre[7]. Nel 2010 ottenne il ruolo di Ofelia nella produzione del National Theater dell'Amleto di William Shakespeare e quello di Nikki nella serie televisiva Misfits del canale televisivo britannico E4.
Tra il 2010 e il 2011 ha lavorato per la serie irlandese RTÉ One Love/Hate, nel ruolo di Rosie Moynihan. Negli anni successivi ha preso parte a parecchie pellicole di successo, tra cui World War Z (2013), 12 anni schiavo (2013), Warcraft - L'inizio (2016) e Loving (2016).
Premi e riconoscimenti
- 2017 - Nomination Miglior attrice protagonista per Loving
- 2017 - Nomination Miglior attrice in un film drammatico per Loving
- 2017 - Nomination Miglior stella emergente per Loving
- 2017 - Nomination Miglior attrice protagonista per Loving
- 2017 - Nomination Miglior attrice per Loving
- 2017 - Miglior attrice per Loving
- 2017 - Nomination Miglior attrice protagonista per Loving
- 2016 - Nomination Miglior attrice per Loving
Filmografia
Cinema
- Capital Letters, regia di Ciarán O'Connor (2004)
- Breakfast on Pluto, regia di Neil Jordan (2005)
- Isolation - La fattoria del terrore (Isolation), regia di Billy O'Brien (2005)
- Colour Me Kubrick, regia di Brian W. Cook (2005) - non accreditata
- Corduroy, regia di Hugh O'Conor (2009)
- Jacob, regia di Sam Magdi Hanna (2010)
- Bleach, regia di Lynsey Miller (2010)
- Hello Carter, regia di Anthony Wilcox (2011)
- Fury (The Samaritan), regia di David Weaver (2012)
- World War Z, regia di Marc Forster (2013)
- 12 anni schiavo (12 Years a Slave), regia di Steve McQueen (2013)
- Jimi: All Is by My Side, regia di John Ridley (2014)
- Warcraft - L'inizio (Warcraft), regia di Duncan Jones (2016)
- Loving, regia di Jeff Nichols (2016)
Televisione
- Doctors - serie televisiva, 1 episodio (2004)
- Love is the Drug - serie televisiva, 4 episodi (2004)
- 3-Minute 4-Play, regia di Johnny O'Reilly - cortometraggio (2005)
- Stars, regia di Eoghan Kidney - cortometraggio (2005) - voce
- The Four Horsemen, regia di Rob Kelly - cortometraggio (2006)
- Red Mist, regia di Eamon Little - documentario (2007) - voce
- Criminal Justice - serie televisiva, 5 episodi (2008)
- Personal Affairs - serie televisiva, 5 episodi (2009)
- Five Daughters - serie televisiva, 3 episodi (2010)
- Misfits - serie televisiva, 6 episodi (2010)
- The Nativity - miniserie televisiva, 4 episodi (2010)
- Love/Hate - serie televisiva, 8 episodi (2010-2011)
- Shirley, regia di Colin Teague - film TV (2011)
- Agents of S.H.I.E.L.D. - serie televisiva, 14 episodi (2013-2015)
- Preacher – serie TV (2016)
Teatro
- Fedra di Jean Racine, regia di Nicholas Hytner - National Theatre (2009)
- Amleto di William Shakespeare, regia di Nicholas Hytner - National Theatre (2010)
Note
- ^ Ruth Negga Height, Weight, Bra Size, Star Sign, Salary
- ^ a b c (EN) Jorge Gutierrez, Ruth Negga, a star without a label, su cafebabel.com, Cafe Babel.com, 2 dicembre 2006. URL consultato il 18 maggio 2009.
- ^ (EN) Phil Hoad, Rising star, su guardian.co.uk, The Guardian, 8 gennaio 2006. URL consultato il 14 agosto 2011.
- ^ a b (EN) Annika Pham, Ruth Negga • Actress, su cineuropa.org, 2 febbraio 2006. URL consultato il 14 agosto 2011.
- ^ (EN) JW4, P.A.s cast have Secs Appeal, su bbc.co.uk, BBC, 2 giugno 2008. URL consultato il 14 agosto 2011.
- ^ (EN) Scheda su Ruth Negga del National Theatre.
- ^ Sito ufficiale del Pan Pan Theatre
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ruth Negga
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruth Negga
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 267561564 · ISNI (EN) 0000 0003 8314 7587 · LCCN (EN) no2012126317 · GND (DE) 107205146X · BNE (ES) XX5523934 (data) · BNF (FR) cb170924686 (data) · J9U (EN, HE) 987011218083105171 · CONOR.SI (SL) 286082659 |
---|