{{s|letterati italiani}}

Giuseppe Lando Passerini, propriamente Giuseppe Fortunato Maria Passerini (Firenze, 1858[1]Firenze, 1932), è stato un critico letterario, bibliotecario ed erudito italiano.

Biografia

Nato a Firenze nel 1858, nel 1886 inizia la sua attività di blibliotecario nella Nazionale di Firenze[2]. Trasferitosi a Roma, Passerini lavora nella Casanatense di piazza della Minerva e poi nella Nazionale Centrale ubicata allora nel Collegio Romano[2]. Nel 1896, tornato a Firenze, è bibliotecario della Medicea Laurenziana ove rimarrà per circa trentasei anni, con la qualifica di bibliotecario capo, sino alla sua morte[2].

Passerini, ancor prima di iniziare la sua lunga attività di bibliotecario, aveva coltivato gli studi sull'Alighieri: nel 1881, a ventitré anni aveva pubblicato un saggio di 43 pagine La famiglia Alighieri. Note storiche[3], il primo di una lunga serie di lavori che faranno di lui un dantista apprezzato internazionalmente[2]. Nel solco di questo suo interesse, nel 1894 fondò Il Giornale Dantesco che diresse sino alla chiusura del 1915 e, due anni dopo, nel 1917, l'analogo Il Nuovo Giornale Dantesco che, sempre con la sua direzione, rimarrà in vita sino al 1919[2].

Nel 1911, celebrandosi il cinquantesimo anniversario dell'Unità, curò un'importante edizione illustrata della Divina Commedia stampata da Aldo Olschki[4]

Opere

  • Giornale dantesco, diretto da G. L. Passerini, Anno I, quaderno 1, Roma-Venezia, Leo S. Olschki Edit., 1893.

Curatele

  • I fioretti del glorioso messere Santo Francesco e de suoi frati, 2. ed. riveduta, Firenze, Sansoni, 1905.

Note

  1. ^ Questa è il luogo e la data di nascita indicate dalla scheda dell'Archivio SIUSA e, per il solo anno, dalla scheda del Servizio bibliotecario nazionale (Collegamenti esterni). Enciclopedie on line (sito treccani.it, sempre in Collegamenti esterni, riporta: Cortona, 1862.
  2. ^ a b c d e SIUSA, Sistema informativo unificato delle soprintendenze archivistiche, riferimenti e link in Collegamenti esterni.
  3. ^ Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale.
  4. ^ Ferdinando Paolieri, Di una edizione monumentale della Divina Commedia, Firenze, Olschki, 1911. Estratto da Il Giornale dantesco, Anno 19, Quaderno 2. Opac SBN.

Voci correlate

Collegamenti esterni

{{Portale|biografie|letteratura}}