Termometro galileiano
gesù è bello
Spiegazione scientifica
Dal punto di vista fisico, il termometro di Galileo sfrutta il principio di Archimede, ovvero se abbiamo due corpi (o fluidi) di densità differenti, quello con densità minore tenderà a salire verso l'alto mentre quello con densità maggiore tenderà a scendere verso il basso[1]
Se la temperatura atmosferica aumenta da a , il liquido che contiene le boccette diminuisce di densità per il fenomeno della dilatazione termica nei liquidi. Indichiamo la densità del liquido prima del riscaldamento con e quella relativa al nuovo equilibrio termico con , quindi:
e .
Consideriamo ora una ampollina di densità costante . Se il recipiente stava galleggiando prima del riscaldamento, vuol dire che . A riscaldamento avvenuto, la densità del liquido diminuisce, e se la temperatura è abbastanza alta, abbiamo che:
per cui l'ampollina in questione si adagerà sul fondo.
Note
- ^ Lo stesso principio è alla base del fenomeno della convezione.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Termometro galileiano
Collegamenti esterni
- Termoscopio, su catalogo.museogalileo.it.