FotoGrafia. Festival internazionale di Roma
festival nazionale delle fotografie
Il FotoGrafia. Festival internazionale di Roma è una manifestazione culturale per la celebrazione della fotografia.
Nato nel 2002 a Roma, dove si svolge con cadenza annuale, FotoGrafia è promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive e diretto da Marco Delogu.[1] La sede principale della mostra è il palazzo delle Esposizioni a Roma.
Edizioni
- I edizione: La memoria, 2002.
- II edizione: Roma e comunità, 2003.
- III edizione: Dura bellezza, 2004.
- IV edizione: Oriented, 2005.
- V edizione: Novecento, 2006.
- VI edizione: Questione italiana. Indagine sulla fotografia contemporanea, 2007.[2]
- VII edizione: Vedere la Normalità. La fotografia racconta il quotidiano, 2008.[3]
- VIII edizione: La Gioia: visioni e rappresentazioni, 2009.[4]
- IX edizione: Futurespectives, 2010.
- X edizione: Motherland, 2011.
- XI edizione: Work, 2012.
- XII edizione: Vacatio, 2013.
- XIII edizione: Portrait, 2014.
- XIV edizione: Il presente, 2015.
- XV edizione: Roma, il mondo, 2016.
Note
- ^ Manuela Pelati, Colloquio con Marco Delogu, in «Corriere della Sera» sezione Roma, Arte e Cultura, 28 maggio 2009. URL consultato il 30 maggio 2009.
- ^ Giovanna Mancini, A Roma scatta la Questione italiana, in «Il Sole 24 Ore», 5 aprile 2007. URL consultato il 30 maggio 2009.
- ^ Claudia Spiti, Il quotidiano in uno scatto, in Video «L’Espresso», 4 aprile 2008. URL consultato il 29 maggio 2009.
- ^ Laura Lacan, Festival di Fotografia, un racconto della gioia, in «La Repubblica», Sezione Spettacoli e Cultura, 28 maggio 2009. URL consultato il 29 maggio 2009.
Bibliografia
- Marco De Logu (a cura di). Vedere la normalità. Roma, Zonettive Edizioni, 2008. ISBN 8889303077.
- Marco De Logu (a cura di). La Gioia: visioni e rappresentazioni. Roma, Zonettive Edizioni, 2009. ISBN 9788889303115.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di FotoGrafia. Festival internazionale di Roma, su fotografiafestival.it.