Hittin' the Note

album southern rock del Album
Versione del 28 gen 2017 alle 22:52 di Abisys.bot (discussione | contributi) (Formazione: ., replaced: Canto (musica) → Canto)

Hittin' The Note è un album discografico della The Allman Brothers Band, pubblicato dall'etichetta discografica Sanctuary Records (e dalla Peach Records) nel marzo[7] del 2003.

Hittin' The Note
album in studio
ArtistaThe Allman Brothers Band
Pubblicazione18 marzo 2003
pubblicato negli Stati Uniti
Durata75 min. 02 sec.
Dischi1
Tracce11
GenereSouthern rock
Blues rock
EtichettaSanctuary Records (06076-84599-2)
ProduttoreMichael Barbiero, Warren Haynes
RegistrazioneHoboken al Water Music; dicembre 2001 e aprile 2002
FormatiCD
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Allmusic[1]
The New Rolling Stone Album Guide[2]
Sputnikmusic4.5 (Superb)[3]
Ondarock[4]
24.000 dischi[5]
The Music Box[6]

Tracce

  1. Firing Line – 5:18 (Gregg Allman, Warren Haynes)
  2. High Cost of Low Living – 7:52 (Gregg Allman, Warren Haynes, Jeff Anders, Ronnie Burgin)
  3. Desdemona – 9:21 (Gregg Allman, Warren Haynes)
  4. Woman Across the River – 5:52 (Betty Crutcher, Allen Jones)
  5. Old Before My Time – 5:24 (Gregg Allman, Warren Haynes)
  6. Who to Believe – 5:39 (Warren Haynes, John Jaworowicz)
  7. Maydell – 4:35 (Warren Haynes Johnny Neel)
  8. Rockin' Horse – 7:24 (Gregg Allman, Warren Haynes, Allen Woody, Jack Pearson)
  9. Heart of Stone – 5:07 (Mick Jagger, Keith Richards)
  10. Instrumental Illness – 12:17 (Warren Haynes, Oteil Burbridge)
  11. Old Friend – 6:13 (Warren Haynes, Chris Anderson)

Formazione

Note aggiuntive

  • Michael Barbiero e Warren Haynes - produttori e ingegneri del mixaggio
  • Registrazioni effettuate al Water Music di Hoboken (New Jersey)
  • Michael Barbiero - ingegnere delle registrazioni
  • Reuben Kaller - assistente ingegnere delle registrazioni
  • Mixato al Soundtrack di New York
  • Mike Scielzi - assistente ingegneri del mixaggio
  • Eccetto il brano Old Friend mixato al Water Music
  • Masterizzazioni di Grieg Calbi effattuato al Sterling Sound di New York City (New York)
  • Hugh Syme - grafica e illustrazione album
  • Linda Yue - design album
  • Danny Clinch - fotografie (group portrait)
  • Dimo Safari - fotografie (crowd & pachyderms)
  • Kirk West - fotografie aggiunte
  • Quest'album è dedicato al nostro nonno Tom Dowd[8]

Note

  1. ^ (EN) Thom Jurek, Hittin' the Note, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 dicembre 2016.
  2. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 14
  3. ^ [1]
  4. ^ [2]
  5. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 28
  6. ^ [3]
  7. ^ [4]
  8. ^ Note di copertina di Hittin' the Note, The Allman Brothers Band, Peach Records, 06076-84599-2, 2003.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock