Nella tassonomia delle piante, il nome commelinidi (al plurale, minuscolo) è utilizzato dal sistema di classificazione filogenetica APG III per indicare un clade ricompreso in quello dei monocotiledoni, a sua volta un clade delle angiospermae. Quello dei commelinidi è l'unico clade che l'APG ha denominato, in maniera informale, all'interno delle monocotiledoni. Le rimanenti monocotiledoni costituiscono un'unità parafiletica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
commelinidi

Dactylis glomerata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
cladeAngiospermae
clademonocotiledoni
cladecommelinidi
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
4 ordini e 1 famiglia

Le piante appartenenti al clade commelinidi possiedono pareti cellulari che contengono l'acido ferulico, sostanza fluorescente con UV[1].

Classificazione

Le piante del clade commelinidi furono per la prima volta riconosciute come gruppo formale nel 1967 da Armen Takhtajan, che chiamò tale gruppo Commelinidae e lo assegnò a una sottoclasse delle monocotiledoni[2]. Comunque, al momento della pubblicazione nel 1980 del suo sistema di classificazione, egli aveva unito gli elementi di questa sottoclasse in una sottoclasse più ampia ora non più considerata un clade.

I commelinidi costituiscono un clade ben rappresentato all'interno delle monocotiledoni[3] e questo clade è stato riconosciuto in tutti e tre i sistemi di classificazione APG. I commelinidi dei sistemi APG II (2003) e APG III (2009) comprendono sostanzialmente le stesse piante del clade dei commelinoidi del primo Sistema APG (1998)[3]

clade monocotiledoni:
  • clade commelinidi:
commelinidi

Dasypogonaceae

Arecales

Poales

Zingiberales

Commelinales

L'attuale filogenia e la composizione dei commelinidi[4].

.

Note

  1. ^ R. M. T. Dahlgren e F. Rassmussen, Monocotyledon evolution. Characters and phylolgenetic estimation, in Evol. Biol., vol. 16, 1983, pp. 255–395.
  2. ^ A. Takhtajan, Система и филогения цветкорых растений (Systema et Phylogenia Magnoliophytorum), Moscow, Nauka, 1967.
  3. ^ a b Philip D. Cantino, James A. Doyle, Sean W. Graham, Walter S. Judd, Richard G. Olmstead, Douglas E. Soltis, Pamela S. Soltis, & Michael J. Donoghue, Towards a phylogenetic nomenclature of Tracheophyta, in Taxon, vol. 56, n. 3, 2007, pp. E1–E44.
  4. ^ An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x.

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica