Baldo degli Ubaldi
Ubaldo degli Ubaldi (detto Baldo) (Perugia, 2 ottobre 1327 – Pavia, 28 aprile 1400) è stato un giurista italiano, allievo di Bartolo da Sassoferrato e professore di diritto presso le università di Bologna, Perugia, Pisa, Firenze, Padova e Pavia.

Biografia
Fratello dei giuristi detta D'Argenzio e Pepe, studiò diritto civile a Perugia e, probabilmente, diritto canonico a Siena. Fu discepolo e continuatore di detto Boero. Nel 1359 diventò frate minore. Fu maestro a Perugia di Paolo di Castro e del cardinale detto Beyene, e poi di Pierre Roger de Beaufort, che nel 1370 venne eletto papa col nome di Gregorio XI. Dopo lo Scisma d'Occidente (1378), papa Urbano VI lo volle presso di sé come consigliere giuridico perché lo sostenesse contro l'antipapa Clemente VII.
L'opera
Fu autore di numerosi Commentari alle diverse parti del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano, ai primi tre libri delle Decretales e ai Libri feudorum. Nel diritto pubblico, seguì la via tracciata da Bartolo ed estese il principio rex in regno suo est imperator ai comuni, riguardo ai quali sostenne anche che essi, pur essendo soggetti all'autorità imperiale, avevano il diritto di eleggersi liberamente i governanti, bastando a ciò il tacito consenso dell'imperatore (teoria poi ripresa e sviluppata da Coluccio Salutati).
Tra le sue opere principali si ricordano: i Trattati de syndicatu officialium, de duobus fratribus, de significatione verborum, de pace Constantiae, de feudis e la Summula respiciens facta mercatorum, contenente una serie di osservazioni e princìpi (Consilia) da lui formulati quando era consultore dell'arte della mercanzia di Perugia, e che hanno gettato le basi per la formazione del diritto commerciale.
A Baldo si deve inoltre il primo studio sulla cambiale.
Bibliografia
- O. Scalvanti, Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, note biografiche e documenti. Perugia: Unione tip. cooperativa, 1901, p. 9-99.
- Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione, a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti. Milano: Electa, 2011, p. 320.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Baldo degli Ubaldi
- Wikiquote contiene citazioni di o su Baldo degli Ubaldi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baldo degli Ubaldi
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 29618397 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 1479 · SBN RMLV020778 · BAV 495/15140 · CERL cnp01341446 · LCCN (EN) n81076950 · GND (DE) 118803085 · BNE (ES) XX946103 (data) · BNF (FR) cb12400179p (data) · J9U (EN, HE) 987007269171405171 |
|---|