Giorgio Chiellini

dirigente sportivo e calciatore italiano (1984-)

Giorgio Chiellini (Pisa, 14 agosto 1984) è un calciatore italiano, difensore della Juventus, della quale è vicecapitano, e della nazionale italiana.

Giorgio Chiellini
Chiellini con la maglia della Juventus nel 2012
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza187[1] cm
Peso84[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
1997-1999Livorno
Squadre di club1
2000-2004Livorno55 (4)
2004Juventus0 (0)
2004-2005Fiorentina37 (3)
2005-Juventus327 (25)
Nazionale
2000Italia (bandiera) Italia U-158 (0)
2000-2001Italia (bandiera) Italia U-1612 (2)
2001Italia (bandiera) Italia U-171 (0)
2002Italia (bandiera) Italia U-186 (1)
2001-2003Italia (bandiera) Italia U-1918 (1)
2003-2007Italia (bandiera) Italia U-2126 (6)
2004Italia (bandiera) Italia olimpica2 (0)
2004-Italia (bandiera) Italia90 (7)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoBrasile 2013
 Europei di calcio Under-19
OroLiechtenstein 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2017

Nella sua carriera ha vinto cinque campionati consecutivi di Serie A con la Juventus (2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016), club con cui ha conquistato anche due Coppe Italia (2014-2015 e 2015-2016), tre Supercoppe di Lega (2012, 2013 e 2015) e un campionato di Serie B (2006-2007); in precedenza, con il Livorno aveva vinto un campionato di Serie C1 (2001-2002).

Con la nazionale è stato finalista all'Europeo di Polonia-Ucraina 2012 e terzo classificato alla Confederations Cup di Brasile 2013; ha inoltre preso parte ai Mondiali di Sudafrica 2010 e Brasile 2014, agli Europei di Austria-Svizzera 2008 e Francia 2016, e alla Confederations Cup di Sudafrica 2009. A livello giovanile, con l'Italia olimpica è stato medaglia di bronzo ai Giochi di Atene 2004, mentre in precedenza con l'Italia under 19 si era laureato campione d'Europa a Liechtenstein 2003.

Ritenuto uno dei migliori difensori della propria generazione,[2][3] a livello individuale è stato eletto tre volte migliore difensore AIC (2008, 2009 e 2010, quest'ultimo condiviso con Walter Samuel); è stato inoltre inserito due volte nella squadra dell'anno AIC e nell'ESM Team of the Year (2013 e 2015), e una nella squadra della stagione della UEFA Champions League (2015), mentre in ambito giovanile è stato inserito dall'UEFA nel Dream Team dell'Europeo Under-21 2007 e nell'All-Time XI dell'Europeo Under-21 (2015).

Assieme ad Andrea Barzagli e Leonardo Bonucci, compagni di squadra sia nella Juventus sia in nazionale, Chiellini forma dal 2011 un affiatato tridente difensivo, ribattezzato «BBC» dalla stampa specializzata;[4][5] la solidità del trio ha portato al paragone con la linea difensiva composta dai terzini Virginio Rosetta e Umberto Caligaris nonché dal centromediano Luis Monti, alla base dei successi di Juventus e nazionale negli anni 1930.[6]

Biografia

Nato a Pisa, è poi cresciuto a Livorno, dove risiede la sua famiglia;[7] ha una sorella e due fratelli, dei quali uno è fratello gemello, Claudio (suo procuratore).[8] Ha dichiarato che da bambino sognava di giocare a pallacanestro, essendo un grande tifoso dei Lakers e di Kobe Bryant.[9] Ha conseguito la maturità scientifica presso il liceo "Federigo Enriques" dove si è diplomato con il voto di 92/100 e, il 16 luglio 2010, si è laureato in economia e commercio presso l'Università di Torino con una votazione finale di 109/110 presentando una tesi riguardante il bilancio di una società sportiva, con un occhio di riferimento alla Juventus.[10][11] Il 21 luglio 2015 diventa padre di Nina.

Caratteristiche tecniche

«Giorgio è una forza della natura, un giocatore universale che ogni allenatore vorrebbe in squadra. È di un altro pianeta, da solo ne marca tre.»

Nasce come terzino sinistro, per poi affermarsi come difensore centrale; può essere utilizzato con profitto anche come centrale di sinistra in una retroguardia a 3.[14][15] Tra le sue caratteristiche risaltano la forza fisica, lo stacco aereo e una spiccata aggressività nei contrasti.[16][17][18][19] Nonostante la decisione negli interventi, durante la sua militanza in Serie A ha ricevuto solo due espulsioni.[20]

Carriera

Club

Livorno e Fiorentina

Cresce nel settore giovanile del Livorno. Esordisce tra i professionisti con la prima squadra a 16 anni, in Serie C1. Disputa quindi quattro campionati con il Livorno, con il quale nel 2003-04 ottiene la promozione in Serie A. Nel 2003 la Roma acquista la comproprietà del cartellino che perde alle buste nel giugno del 2004, grazie a un'offerta di 3 milioni di euro della società labronica già d'accordo con la Juventus.[21] Il giocatore, voluto da Fabio Capello prima a Roma e poi a Torino, il giorno successivo fa le visite mediche per passare alla Juventus.[21]

La Juventus lo gira subito in prestito alla Fiorentina. Con i Viola esordisce in Serie A a 20 anni, il 12 settembre 2004 in Roma-Fiorentina (1-0). A Firenze gioca titolare come terzino sinistro, tanto da guadagnarsi la chiamata nella nazionale di Marcello Lippi, con la quale debutta il 17 novembre dello stesso anno. Con la maglia della Fiorentina conquista la salvezza all'ultima giornata, totalizzando durante la stagione 37 presenze e 3 reti di cui una proprio contro la Juventus.

Juventus

2005-2011
 
Chiellini in azione nel 2010, durante la trasferta di Europa League contro il Lech Poznań

Nell'estate del 2005, a 21 anni, arriva alla Juventus di Fabio Capello come terzino sinistro nella stagione in cui la squadra bianconera viene declassata in ultima posizione in seguito allo scandalo di Calciopoli. Esordisce con la maglia della Juventus il 15 ottobre 2005, nella partita di campionato vinta 1-0 contro il Messina allo Stadio delle Alpi. Il 18 ottobre successivo esordisce nella coppe europee, nella partita di Champions League persa 2-1 in casa del Bayern Monaco.

Resta in squadra nel campionato 2006-2007 in Serie B. Sotto la direzione del tecnico Didier Deschamps gioca titolare e viene qualche volta schierato nel ruolo di difensore centrale.[22] Realizza il suo primo gol con la maglia bianconera in Coppa Italia contro il Napoli. In campionato segna 3 reti, tra cui una doppietta sul campo dell'Arezzo nel giorno della promozione matematica in Serie A.

Nella stagione 2007-2008 conferma il suo posto di titolare e segna il suo primo gol in Serie A con la maglia bianconera, il 2 settembre 2007, in occasione della seconda giornata di campionato in Cagliari-Juventus (2-3).[23] Dopo l'infortunio del compagno di squadra Jorge Andrade viene utilizzato stabilmente come difensore centrale in coppia con Nicola Legrottaglie.[24] Segna il suo primo gol europeo il 13 agosto 2008, durante la gara di andata del terzo turno preliminare della Champions League contro l'Template:Calcio Artmedia Bratislava di Bratislava, conclusasi 4-0 per i bianconeri. Nel corso di questa stagione realizza anche una doppietta nella partita contro la Lazio, terminata 5-2 per i bianconeri, siglando il primo e l'ultimo gol che consentono alla Juventus di raggiungere matematicamente la qualificazione alla Champions League.[25]

Il 24 gennaio 2011 agli Oscar del calcio viene premiato, ex aequo con Walter Samuel, come miglior difensore del 2010.[26]

2011-2016
 
Chiellini in marcatura su Drogba nel 2013, nel corso della sfida di Champions League in casa del Galatasaray

Nella stagione 2011-2012 il nuovo allenatore bianconero Antonio Conte parte dal modulo 4-2-4, schierando Chiellini in un primo momento centrale, in seguito terzino sinistro. Verso metà stagione viene varata la difesa a tre, proprio per adattare il modulo alle caratteristiche dei difensori. Chiellini ricopre il ruolo di centrale sinistro, che gli permette di sfruttare le sue doti fisiche per tenere alto il baricentro della squadra e stroncare sul nascere le ripartenze degli avversari e nel contempo dà più libertà di agire al compagno di reparto Leonardo Bonucci, regista arretrato.[senza fonte]

Il ciclo aperto dal tecnico leccese è vincente, e la Juventus conquista tre scudetti consecutivi (stabilendo anche due primati: nessuna sconfitta nella stagione 2011-2012[27] e 102 punti nel campionato 2013-2014[28]), oltre a due Supercoppe italiane. Il 5 gennaio 2014, nella partita di campionato contro la Roma, Chiellini raggiunge le 300 presenze ufficiali in maglia bianconera.[29]

Pur perdendo la Supercoppa italiana 2014 (ai rigori, contro il Napoli),[30] la Juventus non patisce l'addio di Conte e, guidata da Massimiliano Allegri, centra il cosiddetto double nazionale, il terzo assoluto nella storia bianconera: vincendo con quattro giornate d'anticipo vince il suo quarto scudetto di fila,[31] oltre alla Coppa Italia (la prima per Chiellini), vinta ai supplementari contro la Lazio in una finale in cui il difensore, che nell'occasione veste la fascia di capitano del club piemontese, trova anche il gol del momentaneo 1-1.[32] Salta invece la finale di Champions League del 6 giugno, persa contro il Barcellona, a causa di un infortunio muscolare.[33]

Nella stagione successiva, caratterizzata da molti infortuni, tocca quota 400 presenze con la maglia bianconera[34] e vince il suo quinto scudetto consecutivo, segnando una rete nell'ultima giornata contro la Sampdoria e vincendo nuovamente la Coppa Italia in finale a Roma contro il Milan per 1-0 ai tempi supplementari.

Nazionale

Nazionali giovanili

Ha giocato in tutte le nazionali giovanili,[35] e con l'Italia under 19 nel 2003 ha vinto l'Europeo U-19 disputato in Liechtenstein.[36] L'anno successivo ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi di Atene con la maglia della nazionale olimpica, collezionando 2 presenze a partita in corso. Con l'Italia under 21 ha successivamente preso parte agli Europei del 2006 e del 2007, in quest'ultimo caso indossando la fascia di capitano[35] e segnando 2 reti; al termine della competizione è stato inserito dall'UEFA nel Dream Team del torneo.[37] Con gli Azzurrini chiude nel 2007, con un bilancio di 26 presenze e 6 gol.

Nazionale maggiore

 
Chiellini contro Fàbregas nella finale del campionato d'Europa 2012 tra Spagna e Italia

Il 17 novembre 2004, a 20 anni, ha esordito in nazionale maggiore con il commissario tecnico Marcello Lippi, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Finlandia (1-0).[38] Il 21 novembre 2007 realizza il suo primo gol in nazionale nella partita contro le Fær Øer disputata al Braglia di Modena.[39]

È tra i 23 convocati del CT Roberto Donadoni per il campionato d'Europa 2008. Il primo giorno di allenamento nel ritiro in Austria, causa involontariamente l'infortunio che impedisce al capitano Fabio Cannavaro di disputare la manifestazione.[40] A partire dalla seconda partita del girone, Italia-Romania (1-1) del 13 giugno, diventa titolare come difensore centrale in coppia con Christian Panucci. Disputa le seguenti gare contro Francia e Spagna, ai quarti di finale, dove la nazionale viene eliminata ai tiri di rigore.[41]

Sin dall'inizio delle qualificazioni al Mondiale 2010 il CT Marcello Lippi lo conferma come difensore centrale titolare al fianco di Fabio Cannavaro. Prende parte alla Confederations Cup 2009 dove l'Italia viene eliminata al primo turno.[42] Viene poi selezionato dal Lippi per il campionato del mondo 2010 in Sudafrica[43], dove l'Italia viene eliminata al primo turno.[44]

 
Chiellini in azzurro nel 2015, nella trasferta di Baku contro l'Azerbaigian

Con il CT Cesare Prandelli prende parte all'Europeo di Polonia-Ucraina 2012.[45] Il 18 giugno, si infortuna nella terza partita del girone contro l'Irlanda,[46] ma il 28 giugno, recuperato in tempi record, rientra in semifinale per la classica contro la Germania, vinta per 2-1. Da un suo errore[47] nasce l'1-0 della Spagna nella finale (finirà 4-0) e Chiellini dovrà lasciare il campo per lo stesso problema muscolare delle precedenti partite. Il 14 novembre 2012, in occasione dell'amichevole persa per 2-1 in casa contro la Francia, ha vestito per la prima volta la fascia di capitano degli Azzurri dal primo minuto.[48]

Il 3 giugno 2013 viene confermato da Prandelli nella rosa che parteciperà alla Confederations Cup 2013,[49] dove gioca tutte e cinque le partite della nazionale, segnando una rete contro i padroni di casa del Brasile nella terza partita del girone.[50] A fine competizione vince con l'Italia la medaglia di bronzo, dopo il successo ai rigori contro l'Uruguay.[51]

Il 10 settembre 2013, allo Juventus Stadium, va a segno contro la Rep. Ceca nella partita valida per le qualificazioni al Mondiale 2014, siglando il gol del provvisorio 1-1 (la partita termina 2-1 in favore degli azzurri). Con questo gol, unito al secondo siglato da Mario Balotelli su calcio di rigore, permette all'Italia di raggiungere la qualificazione aritmetica al Mondiale di Brasile 2014.[52] Ormai tra i punti fermi (assieme ai colleghi di reparto Buffon, Barzagli e Bonucci, e agli altri compagni di squadra Marchisio e Pirlo) della cosiddetta Ital-Juve dei primi anni 2010,[53][54] il 1º giugno viene convocato per partecipare alla fase finale del mondiale sudamericano.[55] Il 24 giugno 2014, durante l'incontro con l'Uruguay vinto dai sudamericani per 1-0, che peraltro sancisce l'eliminazione azzurra al primo turno, Chiellini è suo malgrado vittima di un singolare infortunio di gioco, un morso da parte di Luis Suárez che fa il giro del mondo.[56]

Il 10 ottobre 2014, contro l'Azerbaigian (gara valida per le qualificazioni all'Europeo 2016), segna una doppietta; nella stessa partita è protagonista dell'autorete del momentaneo 1-1.[57] Viene convocato per l'Europeo di Francia 2016.[58] Va in gol negli ottavi di finale della competizione, segnando il primo gol dell'incontro vinto 2-0 contro la Spagna campione uscente;[59] il cammino azzurro nella manifestazione si conclude tuttavia al turno successivo, dove la nazionale è eliminata ai rigori dalla Germania campione del mondo in carica.[60]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001   Livorno C1 3 0 CI-C 1 0 - - - - - - 4 0
2001-2002 C1 5 0 CI+CI-C 3+5 0 - - - SL-C1 2 0 15 0
2002-2003 B 6 0 CI 1 0 - - - - - - 7 0
2003-2004 B 41 4 CI 1 0 - - - - - - 42 4
Totale Livorno 55 4 11 0 - - 2 0 68 4
2004-2005   Fiorentina A 37 3 CI 5 0 - - - - - - 42 3
2005-2006   Juventus A 17 0 CI 0 0 UCL 6 0 SI 0 0 23 0
2006-2007 B 32 3 CI 3 1 - - - - - - 35 4
2007-2008 A 30 3 CI 2 0 - - - - - - 32 3
2008-2009 A 27 4 CI 1 0 UCL 8[61] 1 - - - 36 5
2009-2010 A 32 4 CI 2 0 UCL+UEL 4+2 1+0 - - - 40 5
2010-2011 A 32 2 CI 2 0 UEL 9[62] 2 - - - 43 4
2011-2012 A 34 2 CI 3 0 - - - - - - 37 2
2012-2013 A 24 1 CI 0 0 UCL 8 0 SI 0 0 32 1
2013-2014 A 31 3 CI 1 0 UCL+UEL 5+6 0 SI 1 1 44 4
2014-2015 A 28 0 CI 4 1 UCL 12 0 SI 1 0 45 1
2015-2016 A 24 1 CI 4 0 UCL 6 0 SI 0 0 34 1
2016-2017 A 16 2 CI 0 0 UCL 3 0 SI 1 1 20 3
Totale Juventus 327 25 22 2 69 4 3 2 421 33
Totale carriera 419 32 38 2 69 4 5 2 531 40

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2004 Messina Italia   1 – 0   Finlandia Amichevole -   46’   54’
9-2-2005 Cagliari Italia   2 – 0   Russia Amichevole -   68’
26-3-2005 Milano Italia   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Toronto Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Amichevole -   64’
11-6-2005 New York Italia   1 – 1   Ecuador Amichevole -   67’
16-8-2006 Livorno Italia   0 – 2   Croazia Amichevole -   75’
17-10-2007 Siena Italia   2 – 0   Sudafrica Amichevole -
17-11-2007 Glasgow Scozia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -   83’
21-11-2007 Modena Italia   3 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2008 1
30-5-2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -   46’
13-6-2008 Zurigo Italia   1 – 1   Romania Euro 2008 - 1º turno -
17-6-2008 Zurigo Francia   0 – 2   Italia Euro 2008 - 1º turno -   44’
22-6-2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4 - 2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti di finale -
11-10-2008 Sofia Bulgaria   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2010 -   34’
15-10-2008 Lecce Italia   2 – 1   Montenegro Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Atene Grecia   1 – 1   Italia Amichevole -   46’
28-3-2009 Podgorica Montenegro   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Bari Italia   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
15-6-2009 Pretoria Stati Uniti   1 – 3   Italia Conf. Cup 2009 - 1º turno -
18-6-2009 Johannesburg Egitto   1 – 0   Italia Conf. Cup 2009 - 1º turno -
21-6-2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1º turno -   49’
12-8-2009 Basilea Svizzera   0 – 0   Italia Amichevole -
5-9-2009 Tbilisi Georgia   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Torino Italia   2 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Dublino Irlanda   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Pescara Italia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
18-11-2009 Cesena Italia   1 – 0   Svezia Amichevole 1   88’
3-3-2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -   21’
5-6-2010 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -   89’
14-6-2010 Città del Capo Italia   1 – 1   Paraguay Mondiali 2010 - 1º turno -
20-6-2010 Nelspruit Italia   1 – 1   Nuova Zelanda Mondiali 2010 - 1º turno -
24-6-2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1º turno -   67’
10-8-2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
3-9-2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Firenze Italia   5 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2012 -
8-10-2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Genova Italia   3 – 0 tav   Serbia Qual. Euro 2012 -
9-2-2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -   78’
25-3-2011 Lubiana Slovenia   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
29-3-2011 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Amichevole -   17’
3-6-2011 Modena Italia   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2012 -
7-6-2011 Liegi Italia   0 – 2   Irlanda Amichevole -
10-8-2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -   67’
2-9-2011 Tórshavn Fær Øer   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
6-9-2011 Firenze Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Belgrado Serbia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Pescara Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -
15-11-2011 Roma Italia   0 – 1   Uruguay Amichevole -   90+5’
29-2-2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -   46’   66’
10-6-2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -   79’
14-6-2012 Poznań Italia   1 – 1   Croazia Euro 2012 - 1º turno -
18-6-2012 Poznań Italia   2 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -   57’
28-6-2012 Varsavia Germania   1 – 2   Italia Euro 2012 - Semifinale -
1-7-2012 Kiev Spagna   4 – 0   Italia Euro 2012 - Finale -   21’
16-10-2012 Milano Italia   3 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole - cap.
7-6-2013 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2014 -
16-6-2013 Rio de Janeiro Messico   1 – 2   Italia Conf. Cup 2013 - 1º turno -
19-6-2013 Recife Italia   4 – 3   Giappone Conf. Cup 2013 - 1º turno -
22-6-2013 Salvador Italia   2 – 4   Brasile Conf. Cup 2013 - 1º turno 1
27-6-2013 Fortaleza Spagna   0 – 0 dts
(7 - 6 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Semifinale -
30-6-2013 Salvador Uruguay   2 – 2 dts
(2 -3 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Finale 3º posto -   55’
14-8-2013 Roma Italia   1 – 2   Argentina Amichevole -
6-9-2013 Palermo Italia   1 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Torino Italia   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2014 1
11-10-2013 Copenaghen Danimarca   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -
4-6-2014 Perugia Italia   1 – 1   Lussemburgo Amichevole -
14-6-2014 Manaus Inghilterra   1 – 2   Italia Mondiali 2014 - 1º turno -
20-6-2014 Recife Italia   0 – 1   Costa Rica Mondiali 2014 - 1º turno -
24-6-2014 Natal Italia   0 – 1   Uruguay Mondiali 2014 - 1º turno -
10-10-2014 Palermo Italia   2 – 1   Azerbaigian Qual. Euro 2016 2
13-10-2014 Ta' Qali Malta   0 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -
16-11-2014 Milano Italia   1 – 1   Croazia Qual. Euro 2016 -
28-3-2015 Sofia Bulgaria   2 – 2   Italia Qual. Euro 2016 - cap.
31-3-2015 Torino Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -   72’
3-9-2015 Firenze Italia   1 – 0   Malta Qual. Euro 2016 -
6-9-2015 Palermo Italia   1 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2016 -
10-10-2015 Baku Azerbaigian   1 – 3   Italia Qual. Euro 2016 -
13-10-2015 Roma Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2016 -
13-11-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Italia Amichevole -   34’
17-11-2015 Bologna Italia   2 – 2   Romania Amichevole -
29-5-2016 Ta' Qali Italia   1 – 0   Scozia Amichevole -
6-6-2016 Verona Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole - cap.
13-6-2016 Lione Belgio   0 – 2   Italia Euro 2016 - 1º turno -   65’
17-6-2016 Tolosa Italia   1 – 0   Svezia Euro 2016 - 1º turno -
27-6-2016 Saint-Denis Italia   2 – 0   Spagna Euro 2016 - Ottavi di finale 1
2-7-2016 Bordeaux Germania   1 – 1 dts
(6 - 5 dtr)
  Italia Euro 2016 - Quarti di finale -   120’
1-9-2016 Bari Italia   1 – 3   Francia Amichevole -
5-9-2016 Haifa Israele   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 2018 -    28’, 55’
Totale Presenze (10º posto) 90 Reti (49º posto) 7
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-8-2004 Il Pireo Mali   0 – 1 dts   Italia Olimpiadi 2004 - Quarti di finale -   104’
27-8-2004 Salonicco Italia   1 – 0   Iraq Olimpiadi 2004 - Finale 3º posto -   85’
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Giorgio Chiellini, su juventus.com. URL consultato il 4 novembre 2016.
  2. ^ Osservatorio calcio: Chiellini miglior centrale d’Europa, su it.eurosport.com, Eurosport, 9 gennaio 2014. URL consultato il 22 settembre 2015.
  3. ^ Federico Pisanu, Classifica 100 migliori calciatori del 2012 stilata dal The Guardian, in Talenticalcio.it, 26 dicembre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2012.
  4. ^ Anche noto come «BBBC» includendo il portiere Gianluigi Buffon; cfr. Fabio Balaudo, Juve: con Benatia si punta all'Europa?, in Union of European Football Associations, 15 luglio 2016. URL consultato il 20 luglio 2016.
  5. ^ Paolo Menicucci, Chiellini e Bonucci sul trio BBC made in Italy, in Union of European Football Associations, 8 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
  6. ^ I due quinquenni, su juventus.com, Juventus Football Club. URL consultato il 25 aprile 2016.
  7. ^ Le Invasioni Barbariche, su la7.it.
  8. ^ Parla Claudio Chiellini: “ Gli alti e bassi nel calcio ci stanno. Su Spinazzola…”, su juvenewsradio.it, 19 aprile 2012. URL consultato il 18 luglio 2012.
  9. ^ Giorgio Chiellini, Chi è Giorgio, giorgiochiellini.com. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  10. ^ Francesco Maisano, CHIELLINI DIVENTA DOTTORE!, Tuttojuve.com, 16 luglio 2010. URL consultato il 2 agosto 2010.
  11. ^ Calcio e laurea: l'ultimo è Chiellini, ma la squadra è nutrita, Blogo.it, 29 luglio 2010. URL consultato il 2 agosto 2010.
  12. ^ Napoli, Mazzarri sul mercato: "La società sa cosa voglio"., su tuttomercatoweb.com, 29 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  13. ^ Napoli, Mazzarri: 'Chiellini è di un altro pianeta', su calciomercato.com, 1º aprile 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
  14. ^ CALCIOMERCATO/ Juventus, Chiellini rinato come terzino. La lezione di Alessandro Del Piero..., su ilsussidiario.net. URL consultato il 27 marzo 2012.
  15. ^ Andrea Saronni, L'Italia c'è: 1-1 con la Spagna - Di Natale illude, pari di Fabregas, in Sportmediaset.mediaset.it, 10 giugno 2012. URL consultato l'11 giugno 2012.
  16. ^ Alessandro Massimo, Gianluca Pagliuca: la mia Squadra del 2013, su it.uefa.com, Uefa.it, 3 dicembre 2013. URL consultato il 22 settembre 2015.
  17. ^ Furio Fedele, Ibrahimovic ritrova la Juve «Che duello con Chiellini», su corrieredellosport.it, Il Corriere dello Sport, 28 ottobre 2010. URL consultato il 22 settembre 2015.
  18. ^ Luca Curino, Chiellini, si parte All'Europeo ci sei, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2008. URL consultato il 22 settembre 2015.
  19. ^ Chiellini, su www3.lastampa.it, La Stampa. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  20. ^ Redazione Goal Italia, Chiellini espulso con la Juventus: non accadeva dal 2007, su Goal.com, 28 ottobre 2015. URL consultato il 17 maggio 2016.
  21. ^ a b Ernesto Menicucci, Pietro Pinelli, Cassano si consola, la nazionale è ai suoi piedi, in Corriere della Sera, 24 giugno 2004 (archiviato dall'url originale).
  22. ^ Qual è il ruolo di Giorgio Chiellini?, su tuttojuve.com.
  23. ^ Due rigori contro non fermano la Juve. Soffre con il Cagliari ma alla fine vince, su repubblica.it, 2 settembre 2007. URL consultato il 16 novembre 2012.
  24. ^ Chiellini al centro di tutto, su bianconerionline.com, 4 ottobre 2007. URL consultato il 18 luglio 2012.
  25. ^ La Juventus torna tra le grandi, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 2 gennaio 2008.
  26. ^ Chiellini e Samuel, i migliori difensori del 2010, su tuttosport.com, 24 gennaio 2011. URL consultato il 16 novembre 2012.
  27. ^ Marco Ansaldo, Juve, una cavalcata senza sconfitte, in La Stampa, 14 maggio 2012. URL consultato il 13 aprile 2016.
  28. ^ Paolo Mandarà, Serie A: Juventus-Cagliari 3-0, i bianconeri chiudono a 102 punti, in Sport Mediaset, 18 maggio 2014. URL consultato il 13 aprile 2016.
  29. ^ Chiellini, 300 da protagonista!, in juventus.com, 6 gennaio 2014.
  30. ^ Jacopo Manfredi, Juventus-Napoli 7-8 ai rigori, la Supercoppa è azzurra, su repubblica.it, 22 dicembre 2014.
  31. ^ Stefano Cantalupi, Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker, su gazzetta.it, 2 maggio 2015.
  32. ^ Jacopo Gerna, Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari, in gazzetta.it, 20 maggio 2015.
  33. ^ Filippo Bonsignore, Juventus, che sfortuna: Chiellini salta la finale di Champions 2015 col Barcellona. Giocherà Barzagli, in corriere.it, 4 giugno 2015.
  34. ^ Juventus, Chiellini festeggia con un eurogol le 400 presenze, su Tuttosport, 14 maggio 2016. URL consultato il 17 maggio 2016.
  35. ^ a b Sito ufficiale del giocatore. URL consultato l'8 luglio 2012.
  36. ^ Gli Azzurrini trionfano in Liechtenstein, su it.uefa.com.
  37. ^ Andrew Haslam, Il dream team Under 21, in UEFA.com, 29 giugno 2007. URL consultato il 26 giugno 2008.
  38. ^ Non male l'Italia sperimentale Miccoli-gol per battere la Finlandia, su repubblica.it.
  39. ^ Donadoni: "Serata di festa per tutti". Chiellini: "Ricorderò sempre questo gol", su figc.it.
  40. ^ Ahiahiahi, bruttissime nuove dall'Austria: Cannavaro non ce la fa, Europei addio, su goal.com, 2 giugno 2008.
  41. ^ Italia, che peccato!Fuori ai rigori con la Spagna, su gazzetta.it, 22 giugno 2008.
  42. ^ (EN) Italy 0:3 Brazil, su fifa.com.
  43. ^ De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali, su sscnapoli.it.
  44. ^ Slovacchia-Italia 3-2: addio campioni del mondo..., su calcioita.com.
  45. ^ Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei, in Figc.it, 29 maggio 2012. URL consultato il 1º luglio 2012.
  46. ^ Recuperato Barzagli, l'Italia perde un altro centrale: infortunio muscolare per Chiellini, per il dottore "c'è preoccupazione", in Goal.com, 18 giugno 2012. URL consultato il 1º luglio 2012.
  47. ^ L'Italia s'inchina a una grande Spagna, in Yahoo! Eurosport, 1º luglio 2012. URL consultato l'8 luglio 2012.
  48. ^ Chiellini: "Io, capitano di tanti giovani", su lastampa.it.
  49. ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli, su figc.it.
  50. ^ Riccardo Pratesi, Confederations, Italia-Brasile 2-4: gol di Dante, Giaccherini, Neymar, doppio Fred e Chiellini, in gazzetta.it, 22 giugno 2013.
  51. ^ Riccardo Pratesi, Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi, in gazzetta.it, 30 giugno 2013.
  52. ^ Chiellini-Balotelli, l’Italia al Mondiale, su lastampa.it.
  53. ^ (EN) Mark Doyle, Juventus have won the Azzurri three World Cups, now ItalJuve set their sights on the Euros, su goal.com, 8 giugno 2012.
  54. ^ Ital-Juve alla Confederation Cup, su juventus.com, 4 giugno 2013.
  55. ^ Nazionale, ecco i 23 di Prandelli: niente Brasile per Giuseppe Rossi, su gazzetta.it, 1º maggio 2014. URL consultato il 1º giugno 2014.
  56. ^ Enrico Franceschini, Suarez 'cannibale', maxi squalifica in arrivo, su repubblica.it, la Repubblica, 22 aprile 2013. URL consultato il 30 aprile 2016.
  57. ^ Nazionale, qualificazioni a Euro 2016: Italia-Azerbaigian 2-1, doppio Chiellini, su gazzetta.it. URL consultato il 1º settembre 2015.
  58. ^ Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo, figc.it, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2015.
  59. ^ Italia-Spagna 2-0, Chiellini-Pellè, festa azzurra: siamo ai quarti di Euro 2016, su gazzetta.it. URL consultato il 27 giugno 2016.
  60. ^ Mattia Fontana, Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer, su it.eurosport.com, 2 luglio 2016.
  61. ^ 1 presenza e 1 gol nel terzo turno preliminare.
  62. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  63. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Giorgio Chiellini, su quirinale.it. URL consultato il 5 aprile 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2004 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2006 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2007 Template:Nazionale italiana europei 2008 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Nazionale italiana europei 2012 Template:Nazionale italiana confederations cup 2013 Template:Nazionale italiana mondiali 2014 Template:Nazionale italiana europei 2016

Controllo di autoritàVIAF (EN314816141 · ISNI (EN0000 0004 4618 1548 · SBN CFIV314817 · LCCN (ENno2015017334 · GND (DE1258246988