Impero galattico
impero spaziale tipico delle opere di fantascienza
Gli imperi galattici costituiscono un tema ricorrente delle opere a carattere fantascientifico. Molti autori del genere hanno scritto romanzi incentrati sullo sviluppo o sul declino di un impero esteso a tutta la galassia (o parte di essa), o hanno comunque sfruttato un simile scenario come ambientazione per il racconto. Alcuni di questi autori si sono ispirati alla storia dell'Impero romano: l'esempio più celebre a questo proposito è il Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov. L'impero galattico forse più noto presso il grande pubblico è quello di Guerre stellari.
Imperi galattici nelle opere di fantascienza
(in ordine alfabetico)
- Imperatala Galacticon - nella serie della Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams
- Imperium - nel wargame tridimensionale Warhammer 40.000
- Impero Galattico - nel Ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov
- Impero Galattico - nel ciclo di Guerre stellari di George Lucas
- Impero Galattico - nell'anime Ginga eiyū densetsu (Legend of the Galactic Heroes)
- Impero o Trono del Leone d'Oro - nell'universo di Dune di Frank Herbert
- Impero galattico del tiranno Freezer - nel manga e anime Dragon Ball di Akira Toriyama
- Impero Terran del videogioco Il Pianeta del Tesoro: Battaglia su Prokyon, tratto dall'omonimo film
- Impero terrestre - nel ciclo di Dominic Flandry di Poul Anderson
- Impero umano Abh della light novel Seikai no monshō
Voci correlate
Collegamenti esterni
(EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Galactic Empires, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.