Teodoro Duclère
Teodoro Duclère (Napoli, 1816 – Napoli, 1867) è stato un pittore italiano.

Biografia
Nato nella capitale partenopea da genitori francesi, frequentò la scuola di Posillipo riunitasi attorno all'atelier di Antonio Pitloo, divenendo il più fedele allievo del suo maestro, del quale sposerà la figlia. In quegli stessi anni maturò la sua profonda amicizia con Giacinto Gigante.
La sua pittura resta per molti anni legata ad una concezione vedutistica del paesaggio, evidente in opere come Veduta di Napoli dalla Conocchia, ma intorno al 1840 matura visioni di maggiore immediatezza poetica. Nel 1862, grazie alla sua posizione di mediazione tra lo stile del suocero e quello di Gigante, diventa professore aggiunto all'Accademia di Napoli: è considerato un maestro non solo come paesista, ma anche come autore di costumi e scene popolari. Il suo nome è ormai celebre anche all'estero, al punto che lo Zar di Russia gli commissiona alcuni lavori. Morirà nel 1867, a soli 51 anni.
Diverse opere di Duclère sono oggi custodite a Sorrento nel Museo Correale.
Tavole realizzate per il libro di De Bourcard
-
1853, Il fragolaro
-
1853, Il venditore di arance
-
1853, La modista
-
1853, Il tronaro
-
1853, Il torronaro
-
1858, L'ostricaro
-
1858, La venditrice di spighe
-
1858, La venditrice di polipi
-
1858, Donne di Sorrento
-
1858, La tessitrice di nastri
-
1858, Pulcinella
-
1858, Il tavernaio
-
1858, Donna di Capri
-
1858, Il cicerone
-
1858, Fanciulla di Baia
-
1858, La riffa dei polli
-
1858, Lo zoccolaro
-
1858, La friggitrice di zeppole
-
1858, Il mellonaro
-
1858, I casatelli
-
1858, La tarantella
-
1858, Il tamburinato
-
1858, Il castagnaro
-
1858, Contadina delle paludi
-
1858,Il carro funebre
Bibliografia
- Luciana Soravia, DUCLÈRE, Teodoro, in Dizionario biografico degli italiani, XLI volume, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992. URL consultato il 30-07-2013.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodoro Duclère
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teodoro Duclère
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 96371907 · ISNI (EN) 0000 0004 2343 1524 · SBN CFIV314502 · CERL cnp02092610 · Europeana agent/base/135717 · ULAN (EN) 500094165 · GND (DE) 1044879785 |
|---|